Prevenzione della dermatite da contatto provocata dal nickel attraverso l'utilizzo di polifenoli estratti dall'uva Nero di Troia
Titolo
Prevenzione della dermatite da contatto provocata dal nickel attraverso l'utilizzo di polifenoli estratti dall'uva Nero di Troia
Tipologia Ambito fonte
Regionale
Programma
APQ Reg. Puglia su Spec. Int. e Sost. Ambient. 2013
Misura
FIR - Future In Research
Capofila/Coordinatore
Università Degli Studi Di Bari Aldo MoroDipartimento/Istituto
Dipartimento di Scienze mediche di base, Neuroscienze ed Organi di Senso
Abstract
La dermatite da contatto provocata dal nickel (Ni) è in continuo aumento poichè questo metallo è presente in molti biomateriali utilizzati in medicina come ad esempio negli impianti dentali o nelle protesi artificiali dell'articolazione della anca. Allo stesso tempo il Ni è diffuso nello ambiente e quindi contenuto negli alimenti. La sua ingestione può danneggiare la mucosa intestinale attraverso un meccanismo immuno-mediato. La risposta immunitaria al Ni è di tipo ritardato e coinvolge l'intervento di T linfociti. Di recente, é stato dimostrato che il Ni è in grado di fissarsi al Toll-like receptor (TLR)-4 di cellule dendritiche umane (CD), che risulta essere il sito legante di elezione per i lipolisaccaridi (LPS) o endotossine dei batteri Gram-negativi. Nell'allergia al Ni anche batteri orali Gram-positivi possono indurre l'attacco del Ni al TLR-2. In conclusione, le CD attivate attraverso i TLR presenterebbero il Ni a T linfociti specifici con produzione sia di interleuchine (IL) infiammatorie che allergizzanti. Nostre precedenti pubblicazioni, hanno dimostrato che i polifenoli estratti dal vino Negroamaro sono in grado di interferire con l'attivazione del TLR-4 da parte di LPS. Pertanto, la presente proposta si basa sulla capacità dei polifenoli a inibire l'attacco del Ni sul TLR-4/TLR-2 valutata attraverso studi in vitro. Inoltre, la somministrazione di polifenoli come nutraceutici verrà ad essere presa in considerazione in soggetti con allergia al Ni.
Keywords
Salute, benessere e dinamiche socioculturali
Condividi questo sito sui social