Infezione da norovirus nei carnivori:VALUTAZIONE DEL RISCHIO ZOONOSICO
Titolo
Infezione da norovirus nei carnivori:VALUTAZIONE DEL RISCHIO ZOONOSICO
Tipologia Ambito fonte
Regionale
Programma
APQ Reg. Puglia su Spec. Int. e Sost. Ambient. 2013
Misura
FIR - Future In Research
Capofila/Coordinatore
Università Degli Studi Di Bari Aldo MoroDipartimento/Istituto
Dipartimento di Medicina veterinaria
Abstract
I norovirus (NoV) sono importanti patogeni gastroenterici umani e sono stati anche identificati in varie specie animali (suini, bovini, e topi). Recentemente nelle direttive comunitarie per la sorveglianza delle zoonosi, 2003/99/EC, i calicivirus, a cui appartengono i norovirus, sono inclusi nell'elenco B degli agenti zoonosici. Recentemente, un ceppo NoV è stato identificato in Italia in un leoncino in cattività morto per enterite emorragica. Il virus era molto simile a NoV umani GIV ed è stato classificato come un nuovo genotipo, GIV.2, per distinguerlo dai virus umani GIV.1. Successivamente anche nei cani e nei gatti sono stati evidenziati norovirus geneticamente simili al virus del leone, quindi classificati come GIV.2.È possibile pertanto ipotizzare che un nuovo gruppo di calicivirus (NoV) circoli nei carnivori domestici e selvatici. In quest'ottica, la presente ricerca mira ad acquisire conoscenze sulla prevalenza dei norovirus nei carnivori domestici e selvatici, valutandone il potenziale zoonosico. Inoltre, scopo della ricerca sarà la caratterizzazione molecolare del genoma dei norovirus identificati al fine di studiare l'evoluzione di questi virus e la creazione di una collezione di virus sfruttabile per la costruzione di sistemi diagnostici e per la produzione di antigeni sintetici specifici.
Keywords
Sicurezza alimentare e agricoltura sostenibile
Condividi questo sito sui social