Da 'Tarentum' a 'Taranto' - Una città dell'Italia romana nell'era digitale


Titolo

Da 'Tarentum' a 'Taranto' - Una città dell'Italia romana nell'era digitale

Tipologia Ambito fonte

Regionale

Programma

APQ Reg. Puglia su Spec. Int. e Sost. Ambient. 2013


Misura

FIR - Future In Research

Dipartimento/Istituto

Dipartimento di Studi Umanistici


Referente Scientifico

Silvestrini Marina

Data di inizio

2016

Data di fine


Abstract

Quale apporto può offrire una ricerca di storia antica, specificatamente di storia romana, alla valorizzazione della città di Taranto, come contenitore di beni culturali?La città fu oggetto di un processo di romanizzazione, culminato con l'istituzione del municipio, dopo il 90 a.C. Di ciò restano significative tracce nelle fonti manoscritte, ma soprattutto nell'ingente patrimonio epigrafico.Una messe di dati che, esaminata e riordinata sistematicamente, permetterebbe di rafforzare la conoscenza delle dinamiche istituzionali di questa comunità, per un'epoca che va dal III a.C. sino alla fine dell'età antica. Si colmerebbe una grave lacuna nella storia degli studi, sino a oggi in prevalenza orientati sull'età magnogreca.Una ricerca sulla storia di ‘Taranto romana' rappresenterebbe altresì il volano per valorizzare l'ingente patrimonio di natura epigrafica (per ampi versi ancora sconosciuto) conservato in città.La proposta è finalizzata alla produzione di un volume, con annesso catalogo del materiale epigrafico, e all'implementazione di un sito web open access, attraverso cui facilitare la conoscenza dei documenti conservati presso il MArTa. - Museo Archeologico Nazionale di Taranto (come le importanti lex municipii Tarentini [ossia la legge istitutiva del municipio] e lex de repetundis [una legge romana in materia di corruzione]), e dunque promuoverne conoscenza, valorizzazione e tutela, contestualmente a quella del territorio di cui sono espressione.


Keywords

Salute, benessere e dinamiche socioculturali