Le operazioni di tranched cover,gli strumenti per il finanziamento del debito e del rischio in favore delle PMI nella prospettiva economico-aziendale


Titolo

Le operazioni di tranched cover,gli strumenti per il finanziamento del debito e del rischio in favore delle PMI nella prospettiva economico-aziendale

Tipologia Ambito fonte

Regionale

Programma

APQ Reg. Puglia su Spec. Int. e Sost. Ambient. 2013


Misura

FIR - Future In Research

Dipartimento/Istituto

Dipartimento di Scienze economiche e metodi matematici


Referente Scientifico

Muserra Anna Lucia

Data di inizio

2016

Data di fine


Abstract

Il progetto si propone di analizzare, nella prospettiva economico-aziendale, taluni strumenti di ingegneria finanziaria (SIF), quali le operazioni di garanzia tranched cover, gli strumenti per il finanziamento del debito e le misure per il finanziamento del capitale di rischio nelle PMI pugliesi nel ciclo di programmazione 2014-2020. Si propone di integrare e combinare i contributi concettuali tipici dell'economia aziendale, con quelli relativi ad altre discipline, per conseguire, oltre al predetto obiettivo finale, i seguenti risultati: 1) elaborare e proporre un framework degli strumenti e delle misure analizzate, fondato sia sul piano teorico che su quello dei riscontri empirici, riferiti a differenti contesti, che consideri e valorizzi: a) gli sviluppi teorici e le esperienze pratiche; b) i risultati delle analisi embrionali e parziali relativi a SIF utilizzati in differenti contesti regionali; 2) sviluppare indicazioni metodologiche ed operative per la revisione degli SIF già adottati nel contesto pugliese e analizzare il contesto di riferimento, attraverso una valutazione ex ante, per addivenire alla migliore definizione degli SIF da porre in essere. Dalla ricerca, funzionale alla valorizzazione di temi ricompresi nell'ambito di ricerca Salute, benessere e dinamiche socioculturali, ci si attende una più accurata comprensione dei potenziali effetti generabili dagli stessi SIF e delle indicazioni, in previsione della loro adozione nel ciclo 2014-2020.


Keywords

Salute, benessere e dinamiche socioculturali