Alterazioni ematologiche indotte dalal circolazione extracorporea: studio di un approccio globalmente biocompatibile
Acronimo
Tipologia Ambito fonte
Ministeriale
Fonte di finanziamento/Programma
APQ Ricerca Scientifica MUR-MEF-Reg. Puglia 2005
Misura
Linea 1 - Prog. di Sperimentazione & Ricerca
Call / Bando / Intervento specifico
Bando Progetti Esplorativi
Capofila/Coordinatore
Università Degli Studi Di Bari Aldo MoroDipartimento/Istituto
Dipartimento Dell'emergenza E Dei Trapianti Di Organi (d.e.t.o.)
Soggetti Partner Pugliesi
Soggetti Partner Non Pugliesi
- Dideco Srl
Referente Scientifico
Non Disponibile
Costo Totale del Progetto
83.333,00 €
Contributo Totale del Progetto
58.333,00 €
Data di inizio
N.D.
Data di fine
Keywords
Abstract
L’impiego della Circolazione Extra Corporea (CEC) necessaria per eseguire gli interventi di chirurgia cardiaca determina nell’organismo una reazione infiammatoria acuta spesso implicata nella patogenesi delle complicanze post-operatorie. Recenti studi indicano che una complessa sequenza di eventi porta all’attivazione di leucociti e cellule endoteliali, responsabili dell’alterata funzionalità di diversi organi. L’attivazione della fase di Contatto, l’endotossinemia, l’ischemia, il danno da riperfusione ed il trauma chirurgico, sono tutti potenziali stimoli alla risposta infiammatoria. La CEC inoltre attiva la cascata emocoagulativa, provocando spesso gravi sanguinamenti postoperatori. Si assiste anche all’attivazione ed alla disfunzione paistrinica. In questi processi intervengono vari mediatori pro ed anti-infiammatori (citochine, molecole di adesione) la cui produzione è mediata dal Fattore di Trascrizione Nucleare B (NF-kB). Abbiamo ipotizzato che l’impiego di un sistema CEC reso maggiormente biocompatibile attraverso l’integrazione dei più recenti ritrovati tecnologici, possa ridurre la reazione infiammatoria, l’attivazione del sistema della coagulazione, della fibrinolisi e la disfunzione piastrinica. Nel presente trial clinico prospettico randomizzato, 136 pazienti non selezionati e candidati ad intervento cardiochirurgico mediante CEC saranno assegnati al Gruppo Physio (CEC biocompatibile) o al Gruppo Standard (CEC standard). End-point primario sarà confrontare il grado di attivazione del sistema infiammatorio, coagulativo e fibrinolitico nei due gruppi. Per valutare la risposta infiammatoria polmonare, saranno misurate le concentrazioni di citochine infiammatorie nel liquido di lavaggio bronco-alveolare (BAL). Sarà analizzata inoltre la funzionalità piastrinica mediante un test di sanguinamento in vitro. End-point secondario dello studio sarà confrontare gli outcomes clinici a breve termine.
Ambito tecnologico produttivo
Ket 3 - Biotecnologie Industriali
Ambito di Applicazione/Mercato
Altro
Condividi questo sito sui social