Le Rotte mediterranee della Scultura: itinerari in Puglia, Napoli ed Europa
Titolo
Le Rotte mediterranee della Scultura: itinerari in Puglia, Napoli ed Europa
Tipologia Ambito fonte
Regionale
Programma
APQ Reg. Puglia su Spec. Int. e Sost. Ambient. 2013
Misura
FIR - Future In Research
Capofila/Coordinatore
Università Degli Studi Di Bari Aldo MoroDipartimento/Istituto
Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e culture comparate
Abstract
Il ricco patrimonio di sculture in legno policromo pugliese costituisce la testimonianza dell'intensa circolazione culturale e artistica fra il Mezzogiorno e il mediterraneo in età moderna. Questi manufatti costituiscono il risultato di un fenomeno di vasta portata, non limitati alla sola Regione Puglia ma estesi e diffusi su tutta l'area mediterranea: il porto di Napoli viene a costituirsi come il fulcro di distribuzione da cui tali opere partivano per l'intera Europa(Venezia Manfredonia Taranto Gallipoli Cagliari Genova Marsilia, Cartagena). Il progetto si propone una campagna di catalogazione e valorizzazione di questo ricco patrimonio e di promozione di iniziative che incrementino un turismo destagionalizzato. L'idea è di prendere in esame le rotte commerciali - le stesse utilizzate per la circolazione delle opere d'arte - evidenziando i caratteri di reciproca influenza culturale. Il progetto mira a realizzare una indagine conoscitiva di tali rapporti e a favorire la loro catalogazione, attraverso la creazione di una banca dati informatizzata come uno strumento operativo e funzionale a favorire una attività sinergica tra gli Enti interessati. In questa prospettiva lo scopo è quello di valorizzare l'ambito della conoscenza del patrimonio artistico e antropologico mediterraneo.Le sculture costituiscono il fulcro delle manifestazioni popolari e religiose che tradizionalmente affollano i centri storici e che l'Unesco ha dichiarato Patrimonio Intangibile dell'Umanità.
Keywords
Industria creativa (e sviluppo culturale)
Condividi questo sito sui social