SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE PER LA SOSTENIBILITA' E COMPETITIVITA' DELLA CEREALICOLTURA MERIDIONALE
Acronimo
ISCOCEM
Tipologia Ambito fonte
Ministeriale
Fonte di finanziamento/Programma
PON R&C - Ricerca & Competitività 2007-2013
Asse
I - Sostegno Ai Mutamenti Strutturali
Obiettivo
I.1 - Aree Scientifico-tecnologiche
Azione
I.1.1 - Aree Scientifico-tecnol. A Valenza Strategica
Linea
1 - Ricerca Industriale
Soggetti Partner Pugliesi
- Università Degli Studi Di Bari Aldo Moro
- Università Del Salento
- Università Degli Studi Di Foggia
- Consiglio Nazionale Delle Ricerche - Istituto Di Scienze Delle Produzioni Alimentari (ISPA)
- Consiglio Nazionale Delle Ricerche - Istituto Di Scienze Delle Produzioni Alimentari (ISPA)
- Consiglio Nazionale Delle Ricerche - Istituto Di Bioscienze E BioRisorse (IBBR)
- A.M.T. Services
- CO.S.E.ME.
Soggetti Partner Non Pugliesi
- Non Disponibile
Referente Scientifico
Costo Totale del Progetto
12.252.548,30 €
Contributo Totale del Progetto
9.547.297,29 €
Data di inizio
2011
Data di fine
31/12/15
Sito web del progetto
Http://www.ponrec.it/open-data/progetti/scheda-progetto?progettoid=5070
Keywords
Alimentazione
Abstract
L'obiettivo dell'unità IBBR nell'ambito del progetto PON-ISCOCEM è lo studio dei microRNA (miRNA) in frumento duro, in risposta a diverse condizioni di disponibilità di azoto al fine di comprendere il loro coinvolgimento nei meccanismi di regolazione dell'assimilazione di azoto, utilizzo e rimobilitazione durante la crescita e lo sviluppo, e di come le piante percepiscono e traducono gli stimoli derivanti da stress ambientali come la carenza di azoto e di come attivano le risposte di difesa.
Ambito tecnologico produttivo
Ket 3 - Biotecnologie Industriali
Ambito di Applicazione/Mercato
Agroalimentare
Condividi questo sito sui social