Effettua una ricerca
A.M.T. Services
Acronimo
Non Disponibile
Partita Iva
04914210721
Codice ATECO
62.02.00
PRODUZIONE DI SOFTWARE, CONSULENZA INFORMATICA E ATTIVITÀ CONNESSE
Data di costituzione
1996
Descrizione sintetica dell'oggetto sociale
AMT Services opera dal 1996 nel campo dell’Information & Communication Technology (ICT), progettando e realizzando sistemi informativi e soluzioni che integrano le tecnologie dell’informazione e delle telecomunicazioni. Mission di AMT è offrire soluzioni innovative, frutto di ricerca industriale e sviluppo sperimentale, erogate e veicolate tramite la propria infrastruttura cloud. L’azienda è organizzata con una sede principale localizzata in Puglia, che ospita la direzione generale e i centri di competenza, e due presidi tecnico-commerciali sul territorio nazionale (Roma e Messina). La capacità di coltivare competenze trasversali e di coordinare le relative business unit in modo sinergico consente ad AMT di presidiare saldamente il ruolo di ICT Global Partner da tempo assunto sul mercato.
Programma d'investimento congiunto con il Politecnico di Bari. Il progetto sviluppa un modello di rilevazione dei livelli di armonia relativi ad uno o più individui in relazione ad una serie di eventi e/o stimoli esterni, attraverso l'elaborazione automatica innovativa e intelligente di informazioni multimediali: espressioni facciali, segnali vocali e dinamiche gestuali. Tali informazioni, oggetto di analisi e interpretazione, sono associate ad immagini e video che riprendono le espressioni facciali e l'andamento della gestualità degli interlocutori oltre che dall'elaborazione del segnale delle loro voci. L'obiettivo del presente programma di ricerca è di realizzare, dunque, un sistema prototipale per la rilevazione dello stato di risonanza tra due o più soggetti, considerato quale parametro dell'effettiva sinergia esistente tra di essi, con particolare riferimento ai processi di profilazione e selezione del personale. Il prodotto è installato su mobile device di ultima generazione e di dimensione e costi contenuti per raggiungere attraverso la rivendita presso negozi specializzati, anche un mercato di massa. Si utilizzano, nell'ambito del presente progetto, tecnologie già presenti sul mercato quali: smartphone, i-phone, palmari, portatili, ecc., per creare dei servizi a valore aggiunto grazie allo sviluppo di software innovativi, associati ad opportuna sensoristica, che possano fornire importanti informazioni sullo stato emotivo di chi viene monitorato. Il progetto prevede che, durante la fase di sperimentazione, condotta da un team di esperti di comunicazione e psicologia del lavoro, i risultati siano verificati e validati simulando scenari reali di acquisizione che permetteranno il confronto di questi risultati con la classificazione prodotta dallo strumento automatico. Si può utilizzare questo strumento in sostituzione o a supporto degli attuali processi di selezione del personale ma anche nei processi di selezione via web, con notevole riduzione dei costi.
Programma d'investimento congiunto con A.M.T. Services S.r.l. Il progetto sviluppa un modello di rilevazione dei livelli di armonia relativi ad uno o più individui in relazione ad una serie di eventi e/o stimoli esterni, attraverso l'elaborazione automatica innovativa e intelligente di informazioni multimediali: espressioni facciali, segnali vocali e dinamiche gestuali. Tali informazioni, oggetto di analisi e interpretazione, sono associate ad immagini e video che riprendono le espressioni facciali e l'andamento della gestualità degli interlocutori oltre che dall'elaborazione del segnale delle loro voci. L'obiettivo del presente programma di ricerca è di realizzare, dunque, un sistema prototipale per la rilevazione dello stato di risonanza tra due o più soggetti, considerato quale parametro dell'effettiva sinergia esistente tra di essi, con particolare riferimento ai processi di profilazione e selezione del personale. Il prodotto è installato su mobile device di ultima generazione e di dimensione e costi contenuti per raggiungere attraverso la rivendita presso negozi specializzati, anche un mercato di massa. Si utilizzano, nell'ambito del presente progetto, tecnologie già presenti sul mercato quali: smartphone, i-phone, palmari, portatili, ecc., per creare dei servizi a valore aggiunto grazie allo sviluppo di software innovativi, associati ad opportuna sensoristica, che possano fornire importanti informazioni sullo stato emotivo di chi viene monitorato. Il progetto prevede che, durante la fase di sperimentazione, condotta da un team di esperti di comunicazione e psicologia del lavoro, i risultati siano verificati e validati simulando scenari reali di acquisizione che permetteranno il confronto di questi risultati con la classificazione prodotta dallo strumento automatico. Si può utilizzare questo strumento in sostituzione o a supporto degli attuali processi di selezione del personale ma anche nei processi di selezione via web, con notevole riduzione dei costi.
L'obiettivo dell'unità IBBR nell'ambito del progetto PON-ISCOCEM è lo studio dei microRNA (miRNA) in frumento duro, in risposta a diverse condizioni di disponibilità di azoto al fine di comprendere il loro coinvolgimento nei meccanismi di regolazione dell'assimilazione di azoto, utilizzo e rimobilitazione durante la crescita e lo sviluppo, e di come le piante percepiscono e traducono gli stimoli derivanti da stress ambientali come la carenza di azoto e di come attivano le risposte di difesa.
Il progetto mira a definire e realizzare una piattaforma di "ambient intelligence" dotata di tecnologia pervasiva utile per fornire supporto, assistenza e servizi ai soggetti con carenze di autosufficienza. Ogni elemento disposto nell’ambiente costituirà un nodo di rete in grado di trasferire informazioni ad un sistema di monitoraggio e controllo che, tramite algoritmi previsionali, adeguerà la risposta dell’ambiente in funzione del contesto percepito e delle esigenze del soggetto.
Condividi questo sito sui social