Sviluppo di un Sistema di Rilevazione della Risonanza

Acronimo

SS-RR

Tipologia Ambito fonte

Ministeriale

Fonte di finanziamento/Programma

PON R&C - Ricerca & Competitività 2007-2013


Asse

Ii - Sostegno All'innovazione

Obiettivo

Ii.1 - Rafforz. Del Sistema Produttivo

Azione

Ii.1.1 - Interventi Per Il Riposiz. Competitivo Del Sistema Prod.


Linea

8 - Innovazione Tecnologica

Soggetti Partner Pugliesi

Soggetti Partner Non Pugliesi

  • Non Disponibile

Referente Scientifico

Non Disponibile

Costo Totale del Progetto

932.138,00 €

Contributo Totale del Progetto

409.186,48 €


Data di inizio

2010

Data di fine

04/04/14


Sito web del progetto

Http://www.ponrec.it/open-data/progetti/scheda-progetto?progettoid=5978

Keywords


Abstract

Programma d'investimento congiunto con A.M.T. Services S.r.l. Il progetto sviluppa un modello di rilevazione dei livelli di armonia relativi ad uno o più individui in relazione ad una serie di eventi e/o stimoli esterni, attraverso l'elaborazione automatica innovativa e intelligente di informazioni multimediali: espressioni facciali, segnali vocali e dinamiche gestuali. Tali informazioni, oggetto di analisi e interpretazione, sono associate ad immagini e video che riprendono le espressioni facciali e l'andamento della gestualità degli interlocutori oltre che dall'elaborazione del segnale delle loro voci. L'obiettivo del presente programma di ricerca è di realizzare, dunque, un sistema prototipale per la rilevazione dello stato di risonanza tra due o più soggetti, considerato quale parametro dell'effettiva sinergia esistente tra di essi, con particolare riferimento ai processi di profilazione e selezione del personale. Il prodotto è installato su mobile device di ultima generazione e di dimensione e costi contenuti per raggiungere attraverso la rivendita presso negozi specializzati, anche un mercato di massa. Si utilizzano, nell'ambito del presente progetto, tecnologie già presenti sul mercato quali: smartphone, i-phone, palmari, portatili, ecc., per creare dei servizi a valore aggiunto grazie allo sviluppo di software innovativi, associati ad opportuna sensoristica, che possano fornire importanti informazioni sullo stato emotivo di chi viene monitorato. Il progetto prevede che, durante la fase di sperimentazione, condotta da un team di esperti di comunicazione e psicologia del lavoro, i risultati siano verificati e validati simulando scenari reali di acquisizione che permetteranno il confronto di questi risultati con la classificazione prodotta dallo strumento automatico. Si può utilizzare questo strumento in sostituzione o a supporto degli attuali processi di selezione del personale ma anche nei processi di selezione via web, con notevole riduzione dei costi.


Ambito tecnologico produttivo

Ambito di Applicazione/Mercato