Effettua una ricerca
EXPRIVIA S.p.A.
Acronimo
Non Disponibile
Partita Iva
09320730154
Codice ATECO
62.02.00
PRODUZIONE DI SOFTWARE, CONSULENZA INFORMATICA E ATTIVITÀ CONNESSE
Data di costituzione
Non Disponibile
Descrizione sintetica dell'oggetto sociale
La società fornisce prodotti e servizi nel settore dell’informatica e nel campo dell’elaborazione dati. La sua mission è l’erogazione di servizi IT, lo sviluppo e l’integrazione di soluzioni software innovative per i seguenti mercati: Banche e Finanza, Industria, Telecomunicazioni, Utilities, Trasporti, Pubblica Amministrazione, Difesa e Spazio, Sanità.
Il progetto ITS ITALY 2020 intende sviluppare delle soluzioni ICT a supporto della logistica e dei processi di trasporto, in particolare sul trasporto multimodale delle merci. Obiettivo del progetto è l’applicazione di tecnologie basate su sensori - sistemi di rilevamento intelligenti e integrati - e di sistemi di supporto allo scambio di informazioni tra gli operatori della filiera - piattaforme di comunicazione integrate - capaci di migliorare le sinergie tra i diversi attori del settore del trasporto di merci (fornitori di servizi logistici, corrieri e corrieri espresso, aziende di trasporto, operatori multi-modali, operatori del trasporto ferroviario e marittimo, spedizionieri, porti e interporti). L’elevato numero di soggetti coinvolti, insieme alla necessità di integrare le diverse modalità di trasporto, rendono infatti decisivi la disponibilità dei dati, la tempestività e la qualità del flusso di informazioni lungo tutto il processo
Programma di sviluppo finalizzato all'analisi, costruzione di linea di prodotti, e sperimentazione di servizi a supporto dei processi di business, collaterali a quelli precedentemente supportati dall'ERP. Le capacità tipiche dell'ERP (tecnologia di riferimento) sono il supporto ai processi di business nella gestione economico finanziaria della produzione, delle forniture, del magazzino, del patrimonio, del personale e delle vendite. Il prodotto che si intende sperimentare (EPHI, Erp Process Hiding), avrà le capacità estese per supportare altri processi di business collaterali ai precedenti, quali: Customer Relationship Management; Sales Force automation; Supply Chain Management, intesa come la gestione della catena logistica integrata con quella dei propri fornitori e clienti; Business Intelligence e Supporto alle Decisioni. Le innovazioni introdotte dal programma sono le seguenti: indipendenza del processo di business (EPHI prevede che i processi su cui si basa debbano essere essi stessi delle componenti del prodotto); riuso delle esperienze (ovvero delle caratteristiche delle imprese che determinano la scelta delle varianti per specializzare l'applicazione, e dei moduli di processo e di software che sono utilizzati nelle applicazioni contenute in EPHI); flessibilità dell'architettura.
Programma d'investimento congiunto con Driving Advances of Ict in South Italy - Net S.C.AR.L., la Cantina Cooperativa della Riforma Fondiaria di Ruvo di Puglia Soc. Agr. I.A.P., Cantina e Oleificio Sociale di San Marzano Coc. Coop. Agricola, l'Università degli Studi di Bari, l'Università degli Studi di Foggia, Plurima Software S.r.l., Exprivia S.p.A., il Politecnico di Bari, Itel Telecomunicazioni S.r.l., i Centri Regionali per le Tecnologie Agroalimentari, il Centro di Competenza ICT-SUD,Exeura S.r.l., l'Università della Calabria, Caparra & Siciliani Società Coop., l'Università del Salento, il CNR - Dipartimento Tecnologie dell'Informazione e delle Comunicazioni - Istituto di Calcolo e Reti ad alte Prestazioni, la Cantina Sociale Cooperativa di San Donaci, l'Oleificio Cooperativo Goccia di Sole Molfetta S.r.l., l'Oleificio Cooperativo Goccia di Sole Molfetta S.r.l., Loran S.r.l., lo Studio Delta S.r.l., il Centro di Progettazione e Design & Tecnologie dei materiali, Sud Sistemi S.r.l., Sincon S.r.l. e Leader Società Cooperativa Consortile. Il programma intende sviluppare un sistema che intervenga nei processi industriali specifici di diverse filiere armonizzando i processi delle singole unità produttive dall'acquisizione delle materie prime, alla movimentazione del prodotto sino alla consegna al cliente. Si evidenzia che nel programma si fa una distinzione netta tra materiale movimentato e prodotto, infatti il primo è il risultato dei processi di produzione il secondo è l'insieme del materiale con tutte le componenti immateriali prodotte dai servizi a valore aggiunto che enfatizzino il brand "Made in Italy".
Il progetto riguarda la realizzazione di un porto innovativo che integra soluzioni modulari volte ad efficientare i processi operativi nell'ambito dell'ultimo miglio mare e primo miglio terra, consentendo: la riduzione del tempo di stazionamento e di transito delle merci e dei passeggeri nei nodi di trasporto; la velocizzazione delle operazioni di carico, scarico e trasbordo; la cooperazione con i sistemi info-telematici di gestione dei processi operativi esistenti nell'area; l'incremento della sicurezza nelle operazioni portuali salvaguardando le logiche di business; l' intermodalità nell'ambito della catena logistica; la decongestione dei trasporti e la mobilita' sostenibile nel territorio.
Il progetto intende realizzare servizi per persone anziane finalizzati al miglioramento della qualità della vita, tramite l’impiego di soluzioni ICT fisse e mobili (indossabili e non) pervasive e scarsamente invasive, secondo paradigmi di Ambient Intelligence (AmI) nell’ottica di migliorare il senso di sicurezza ed il comfort percepito da soggetti anziani autosufficienti nell’ambiente domestico. Si intendono realizzare servizi personalizzati che possano fungere da guida nella gestione degli stili di vita e nel mantenimento del livello di indipendenza nelle sue diverse dimensioni (sicurezza, mobilità, memoria, socialità). L'obiettivo è consentire agli individui di essere parte attiva nella gestione della propria salute e nel mantenersi in buone condizioni generali, tramite lo sviluppo di un modello virtuale della persona che consideri le caratteristiche proprie di ciascun individuo (ad esempio il profilo individuale, i fattori di rischio, comportamenti nocivi, gusti e preferenze personali, abitudini alimentari, livello di attività fisica, ritmo sonno-veglia, ecc.) e possa fornire indicazioni personalizzate interagendo con l’individuo stesso, rendendolo consapevole dei comportamenti non salutari.
La proposta di progetto industriale in Attivi Materiali è configurabile nell’ampliamento dell’unità produttiva già esistente in Molfetta. L’ampliamento consisterà nella realizzazione di due edifici e nell’acquisizione di attrezzature hw/sw. Obiettivo dell’investimento è quello di dotarsi di infrastrutture che consentono il collegamento in remoto degli operatori. Definire e sperimentare una Service Factory, cioè un'insieme di metodi, tecniche e strumenti. Tale piattaforma software consente il collegamento in remoto degli operatori
La società realizzerà unicamente investimenti in R&S, finalizzati a elaborare una serie d’innovazioni di carattere tecnico e metodologico utili a rafforzare il comparto pugliese delle aziende di software, aderenti al Distretto Produttivo dell’Informatica Regionale, attraverso la realizzazione di una filiera organizzata di “servizi digitali”. In particolare, le attività di R&S saranno focalizzate sulle opportunità offerte dal nuovo paradigma di creazione, composizione dinamica, deployment, distribuzione ed esecuzione delle applicazioni software che va sotto il nome di SaaS (Software as a Service).
Condividi questo sito sui social