Laboratorio di Bioinformatica per la Biodiversità Molecolare

Acronimo

Tipologia Ambito fonte

Ministeriale

Fonte di finanziamento/Programma

PON R&C - Ricerca & Competitività 2007-2013


Asse

I - Sostegno Ai Mutamenti Strutturali

Obiettivo

I.3 - Reti Per Il Rafforz. Scientifico-tecnol.

Azione

I.3.2 - Laboratori Pubblico-privati


Linea

12 - Completamento Programm. Ciclo 2000-2006

Soggetti Partner Pugliesi

Soggetti Partner Non Pugliesi

  • Non Disponibile

Referente Scientifico

Non Disponibile

Costo Totale del Progetto

3.975.962,00 €

Contributo Totale del Progetto

2.288.465,80 €


Data di inizio

2006

Data di fine

31/08/11


Sito web del progetto

Http://www.ponrec.it/open-data/progetti/scheda-progetto?progettoid=2761

Keywords


Abstract

L'obiettivo principale del progetto è creare un Laboratorio di Bioinformatica per lo studio della Biodiversità Molecolare, con competenze altamente specializzate e multidisciplinari con standard adeguati a quelli dei paesi più avanzati e che possa effettuare ricerca, fornire progettualità e servizi specializzati ed erogare attività di formazione d'alto livello nel campo della bioinformatica e dello studio di vari ambiti della biodiversità.Le attività progettuali saranno condotte riunendo insieme competenze pubbliche e private esperti di tecnologia, di biologia molecolare e più particolarmente di genomica e di espressione genica con operatori di campi di applicazione specifici, dagli ospedali a centri di trasferimento del know-how in campo agroalimentare e di produzione animale, già disponibili e cooperanti da vari anni nell'ambito di diverse iniziative progettuali, ed allargando nello stesso tempo il contenuto stesso ad un nucleo di giovani ricercatori che verrà adeguatamente formato e specializzato sulle seguenti aree tematiche, le quali si articoleranno in diversi Obiettivi Realizzativi:- Progettazione e realizzazione di una complessa ed avanzata piattaforma tecnologica abilitata alla bioinformaticaProgettazione e acquisizione di una piattaforma tecnologica informatica abilitata alla bioinformatica;- Progettazione e realizzazione di banche dati biologicheOntologia e progettazione della infrastruttura bioinformatica per lo sviluppo delle banche dati biologiche;Banche dati di microrganismi d'interesse agroalimentare e di specie batteriche di interesse industriale;Banca dati di ESTs di Aspergillus carbonarius;- Progettazione e realizzazione di algoritmi e tecniche bioinformatiche per l'analisi molecolareAnalisi ed identificazione per via informatica di geni e regioni regolatorie;Analisi, disegno e sviluppo di protocolli per l'esecuzione semi-automatica di un workflow per l'analisi dei dati;Progettazione e sviluppo di metodi statistici e numerici per l'analisi dei dati sull'espressione genica;Progettazione e sviluppo di nuove metodologie e algoritmi per l'individuazione e caratterizzazione di aplotipi.- Studio ed applicazioni della Biodiversità molecolareInter e intra-specie in famiglie geniche dell'uomo;Virale;Microbica e vegetale di specie di interesse agro-alimentare; Strumenti bioinformatici per la classificazione di sistemi cellulari Il risultato degli obiettivi realizzativi porterà ad un ampio "sistema" composto da: HW, SW , servizi e risultati della ricerca nelle aree di indagine:1. Una infrastruttura bioinformatica di servizi integrati fruibili sia all'interno del laboratorio sia all'esterno;2. Banche dati concernenti genomi di microorganismi di interesse agroalimentare per lo studio della tracciabilità e rintracciabilità dei prodotti;3. Banche dati per lo studio della biodiversità Umana, Microbica e vegetale;4. Strumenti bioinformatici per l'analisi della biodiversità;5. Algoritmi di analisi per lo studio dei processi di regolazione genica;6. Algoritmi per l'analisi dei dati sull'espressione genica;7. Una libreria di protocolli di indagine/workflow di analisi per gli specifici settori di ricerca pre-selezionati;8. Una libreria di nuovi algoritmi di data e text mining per il dominio della bioinformatica;Il progetto permetterà la creazione di un Laboratorio al cui interno opereranno gruppi di ricerca in grado di allestire/fornire, in modo efficace ed efficiente servizi e strumenti bioinformatici (di natura anche complessa). La forte impronta multidisciplinare del Laboratorio scaturirà proprio dall'aggregazione e dalla forte interazione che si vuole realizzare tra le diverse unità organizzative che, progredendo insieme nelle attività del laboratorio, saranno in grado di garantire competenze e capacità produttiva di assoluto livello in tutti gli obiettivi realizzativi previsti nell'ambito del Laboratorio.


Ambito tecnologico produttivo

Ambito di Applicazione/Mercato