Sviluppo di tecnologie di seconda generazione per la conversione di derivati organici in acidi dicarbossilici green, come bulding blocks di origine rinnovabile per la sintesi di chemicals e polimeri
Acronimo
LIDIA
Tipologia Ambito fonte
Ministeriale
Fonte di finanziamento/Programma
PAC - Piano di Azione e Coesione 2007-2013
Linea
Cluster Tecnologici Nazionali
Soggetti Partner Pugliesi
Soggetti Partner Non Pugliesi
- BIOCHEMTEX S.p.A.
Costo Totale del Progetto
6.450.000,00 €
Contributo Totale del Progetto
1.465.500,00 €
Data di inizio
2013
Data di fine
31/10/15
Sito web del progetto
Http://www.ponrec.it/open-data/progetti/scheda-progetto?progettoid=7361
Keywords
Abstract
l progetto di ricerca LIDIA – Sviluppo di tecnologie di seconda generazione per la conversione di derivati organici in acidi dicarbolissici green, come building blocks di origine rinnovabile per la sintesi di chemicals e polimeri intende sviluppare tecnologie di seconda generazione per la conversione di derivati organici in acidi dicarbossilici green, come bulding blocks di origine rinnovabile per la sintesi di chemicals e polimeri, con il fine di trovare un’alternativa al petrolio nella produzione di acidi dicarbossilici, a partire da materie prime organiche rinnovabili. Il progetto analizzerà i settori delle colture agro-energetiche, colture dedicate e residui agricoli e dei rifiuti organici urbani attraverso attività di ricerca e di valutazione di utilizzo della frazione organica dei rifiuti solidi urbani e della frazione cellulosica ed emicellulosica come materia prima rinnovabile (da convertire in molecole “bio”), utilizzando processi biotecnologici e chimici di seconda generazione.
Condividi questo sito sui social