SolarLeaf – Celle solari organiche biodegradabili supportate su cellulosa


Titolo

SolarLeaf – Celle solari organiche biodegradabili supportate su cellulosa

Tipologia Ambito fonte

Regionale

Programma

APQ Reg. Puglia su Spec. Int. e Sost. Ambient. 2013


Misura

FIR - Future In Research

Dipartimento/Istituto

Dipartimento di Chimica


Referente Scientifico

Babudri Francesco

Data di inizio

2016

Data di fine


Abstract

L'impiego di materie prime di origine naturale, e perciò biodegradabili, costituisce una frontiera di grande impatto tecnologico nello sviluppo di dispositivi elettronici di nuova generazione, e il loro impiego nel campo fotovoltaico è di grande interesse. Lo sfruttamento di fonti energetiche alternative combinato all'utilizzo di dispositivi ambientalmente innocui è infatti una sfida che richiede un approccio innovativo e interdisciplinare. SolarLeaf intende contribuire a questo obiettivo scientifico e tecnologico proponendo la realizzazione di celle solari organiche ad alta efficienza supportate su fogli di carta biodegradabile, flessibile e trasparente, costituita da cellulosa nanocristallina (da qui in poi nanopaper). Le celle solari obiettivo del progetto SolarLeaf saranno dispositivi flessibili, dotati di elevata leggerezza, costituiti da materiale biologico e materiale plastico colorato, che pertanto ben si adeguano a svariate applicazioni, confacenti un aspetto estetico gradevole e elevata versatilità di applicazione. Tali celle combineranno le straordinarie caratteristiche di due importanti classi di materiali innovativi: la cellulosa nanocristallina, estratta dalla polpa di cellulosa, su cui il Dipartimento di Chimica avvierà una attività di ricerca con interessanti prospettive dal punto di vista industriale e applicativo; i semiconduttori organici, su cui il Dipartimento di Chimica possiede una consolidata esperienza di ricerca riconosciuta a livello internazionale.


Keywords

Energia sostenibile