L'educazione non formale come strumento di innovazione per l'occupabilità giovanile
Titolo
L'educazione non formale come strumento di innovazione per l'occupabilità giovanile
Tipologia Ambito fonte
Regionale
Programma
APQ Reg. Puglia su Spec. Int. e Sost. Ambient. 2013
Misura
FIR - Future In Research
Capofila/Coordinatore
Università Degli Studi Di Bari Aldo MoroDipartimento/Istituto
Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione
Abstract
Il progetto intende sviluppare modelli e strumenti di educazione non formale per l'occupabilità dei giovani basati sul loro coinvolgimento attivo nei processi di innovazione, ossia nell'ideazione, sviluppo e diffusione di nuovi prodotti, servizi e processi che generano cambiamento sul piano economico, sociale e culturale. La ricerca indagherà su come l'educazione non formale (percorsi formativi extra-scolastici basati sull'apprendimento situato) si intreccia con risorse di apprendimento informale (spontaneo e autonomo) per generare forme egualitarie di co-learning e co-produzione di innovazione tra giovani e adulti (esperti, formatori, imprenditori, youth workers, gestori di spazi giovanili, attori pubblici, insegnanti ecc.). Particolare attenzione sarà data all'impatto sull'occupabilità di giovani in condizioni di svantaggio. Il progetto si propone di produrre risultati utili allo sviluppo di ambienti di apprendimento focalizzati sull'attivazione e sulla diffusione di processi di innovazione partecipati dai giovani. Rispetto all'ambito scelto, i risultati previsti saranno utili a sviluppare interventi per la maturazione nei giovani di abilità trasversali per l'occupabilità, soprattutto attraverso l'autoimpiego e la creazione d'impresa in settori innovativi o di nicchia. La ricerca, inoltre, sarà utile alle politiche per favorire l'incontro tra domanda e offerta di innovazione, oltre che per lo sviluppo di metodi di apprendimento in situazione mirati all'occupazione.
Keywords
Salute, benessere e dinamiche socioculturali
Condividi questo sito sui social