Rinnovare la cultura del consumo per il benessere psico-fisico-economico


Titolo

Rinnovare la cultura del consumo per il benessere psico-fisico-economico

Tipologia Ambito fonte

Regionale

Programma

APQ Reg. Puglia su Spec. Int. e Sost. Ambient. 2013


Misura

FIR - Future In Research

Dipartimento/Istituto

Dipartimento di Scienze politiche


Referente Scientifico

Calefato Patrizia

Data di inizio

2015

Data di fine


Abstract

In Italia i Gruppi di Acquisto Solidale (GAS) si stimano oramai in alcune migliaia. Una prima forma di censimento è quella disponibile sul sito di Rete Gas nazionale (http://www.retegas.org). Si tratta spesso, soprattutto nel Mezzogiorno, di piccole realtà nelle quali si realizza una concezione culturale solidale, benché con ricadute anche dalla cifra utilitaristica, dei bisogni primari e dell'economia. I consumatori, unendosi, possono ridurre il peso dell'intermediazione commerciale e contribuire, attraverso canali alternativi a quelli del mercato orientato capitalisticamente, a conseguire benefici sul piano culturale, economico e della salute. Le ulteriori ricadute positive della cittadinanza organizzata in GAS sono: - minori costi a parità di qualità; - mettere assieme una domanda di prodotti tale da poter concordare con il produttore le caratteristiche dei processi produttivi, controllandone in primo luogo la salubrità e il rispetto di pratiche sedimentate nel tempo; - la promozione dell'economia locale e il “km 0” per una parte notevole dei prodotti acquistati con un abbattimento dei consumi di CO2 e un'indiretta ristrutturazione del welfare.Sostanzialmente l'organizzazione dei consumatori permette di controllare la produzione, di stimolare una produzione diversa, effettivamente corrispondente ai propri bisogni e aspettative, riportando le merci al loro valore d'uso e non a quello di scambio funzionale solo al profitto.


Keywords

Salute, benessere e dinamiche socioculturali