Effettua una ricerca
Consiglio Nazionale Delle Ricerche
Acronimo
CNR
Partita Iva
02118311006
Codice ATECO
Non Disponibile
Non Disponibile
Data di costituzione
Non Disponibile
Descrizione sintetica dell'oggetto sociale
Non Disponibile
Rubrica Bimestrale sulle proteine
Asymmetric binary nanocrystals (BNCs) formed by a spherical gamma-Fe(2)O(3) magnetic domain epitaxially grown onto a lateral facet of a rodlike anatase TiO(2) nanorod have been functionalized with PEG-terminated phospholipids, resulting in a micellar system that enables the BNC dispersion in aqueous solution. The further processability of the obtained water-soluble BNC including PEG lipid micelles and their use in bioconjugation experiments has been successfully demonstrated by covalently binding to bovine serum albumin (BSA). The whole process has also been preliminarily performed on spherical iron oxide nanocrystals (NCs) and TiO(2) nanorods (NRs), which form single structural units in the heterostructures. Each step has been thoroughly monitored by using optical, structural, and electrophoretic techniques. In addition, an investigation of the magnetic behavior of the iron oxide NCs and BNCs, before and after incorporation into PEG lipid micelles and subsequently bioconjugation, has been carried out, revealing that the magnetic characteristics are mostly retained. The proposed approach to achieving water-soluble anisotropic BNCs and their bioconjugates has a large potential in catalysis and biomedicine and offers key functional building blocks for biosensor applications.
This EB has been in office for a relatively short time. Its election towards the end of last year was somewhat unusual, in the sense that only its Secretary remained on the Board most of its members are thus new. This has therefore been a period of change, and a learning process for us all. At the same time, the global bioinformatics landscape is also changing. We therefore felt that the 2010 AGM would provide an ideal opportunity to examine those changes, to consider EMBnets position within this evolving landscape and to explore its aspirations and motivations, moving forward.
The P&PR-PC main goal is to enhance EMBnet visibility and to establish cooperation/collaboration with other (even dissimilar) major groups, networks and societies. This is the report of the Committee's activies from November 2009 to June 2010
To properly respond to the most urgent needs raised during the EMBnet workshop held in Valencia in May 20131, the Publicity & Public Relations Project Committee (P&PR PC) established two task-forces: i) a website task-force, comprising Rafael Jimenez and Cesar Bonavides-Martinez; and ii) a communication strategy task-force, comprising Vicky Schneider and Rubina Kalra.An overview of activities and achievements was given by the PC Chair, and discussed during the EMBnet 2014 workshop2 held in Lyon, 30 May. The programme also included a "Website hands-on" by Rafael Jimenez on "How to use the EMBnet website, add and manage content" aiming to expose members to some of its basic functions and services, and to practise their use. This article describes the achievements of the P&PR PC since June 2013, and plans for the next year.
The discovery of the pivotal roles of non-coding RNAs (ncRNAs) on gene expression and genome maintenance represents one of the most significant revolution of the last decades in life science research. Some ncRNA classes, such as ribosomal RNAs and transfer RNAs, have been known for a very long time, others, such as micro RNAs (miRNAs), Piwi interacting RNAs (piRNAs), and long non-coding RNAs (lnRNAs) were discovered in more recent years. However, the discovery of the great diversity and magnitude of this family of regulators is a recent achievement. Indeed, it is only in the last decade that, thanks to the advent of next generation sequencing technologies, large-scale sequencing studies have allowed scientists to systematically analyse ncRNAs for their real size and functional activities. These studies have identified a surprisingly large number of new and diverse ncRNA genes that are emerging to be central to many aspects of plant and animal gene regulation. Domenica D'Elia will expose some of the most relevant and recent results in this fascinating research domain, highlighting her research and recent achievements.
The southern part of the region (the Salento peninsula) had hosted in the last twenty years at least fifteen events of sinkholes, the greatest part of which occurred inside "soft" carbonate rocks (calcarenites). The man - made and/or natural cavities are sometime assets of historical and archaeological significance. This paper provide a methodological approach related to the evaluation of sinkhole hazard in "soft" carbonate rocks combing seismic and mine engineering complementary methods. A case study is exposed which concern natural cavity named "Grotta delle Veneri". In this case the approach was: i) 2D and 3D seismic method in order to study the physical-mechanical characteristic of rock mass that constitute the roof of the cave; ii) the scaled span empirical analysis in order to evaluate the instability of the crown pillar's caves.
We demonstrate the fabrication of a 2D periodic arrangement of gold square nano-patches on both silicon and borosilicate glass substrates whose optical properties can be exploited for both linear and nonlinear applications. The comparison between numerical and experimental results, combined with highresolution scanning electron microscopy images highlights the importance of the geometry and the fine shape in the determination of the square gold nano-patches optical properties.
The charge trapping effect due to the exposure of alumina surfaces to plasma has been studied in a volume dielectric barrier discharge (DBD) in Ar and He noble gases. The long lasting charge trapping of alumina dielectric plates, used as barriers in DBDs, is evidenced by an ex situ thermoluminescence (TL) experiment performed with a standard and a custom two-dimensional (2D)-TL apparatus. The spatial density of trapped surface charges is found to be strongly correlated to the plasma morphology, and the surface spatial memory lasted for several minutes to hours after plasma exposure. In the case of Ar, the plasma channel impact signature on the surface shows a higher equivalent radiation dose with respect to the surface plasma wave and the post-discharge species signature. As a consequence, for the development of discharges, inside the dielectric surface the availability of lower energy trapped electrons is larger in the first region of plasma impact. The reported spatial memory increases the likelihood of the occurrence of plasma filaments in the same position in different runs. In He plasmas, the dielectric barrier shows an almost uniform distribution of trapped charges, meaning that there is no preferred region for the development of the discharge. In all cases a slight asymmetry was shown in the direction of the gas flow. This can be interpreted as being due to the long-living species moving in the direction of the gas flow, corresponding with the TL side experiment on the sample exposed to the plasma afterglow. The maximum values and the integral of the 2D-TL images showed a linear relation with the total charge per ac cycle, corresponding with findings for the TL glow curve. In conclusion, 2D-TL images allow the retrieval of information regarding the plasma surface interaction such as the plasma morphology, trap sites and their activation temperature.
3-bromopyruvate (3-BP) is an anti-tumour drug effective on hepatocellular carcinoma and other tumour cell types, which affects both glycolytic and mitochondrial targets, depleting cellular ATP pool. Here we tested 3-BP on human prostate cancer cells showing, differently from other tumour types, efficient ATP production and functional mitochondrial metabolism. We found that 3-BP rapidly induced cultured androgen-insensitive (PC-3) and androgen-responsive (LNCaP) prostate cancer cell death at low concentrations (IC50 values of 50 and 70 µM, respectively) with a multimodal mechanism of action. In particular, 3-BP-treated PC-3 cells showed a selective, strong reduction of glyceraldeide 3-phosphate dehydrogenase activity, due to the direct interaction of the drug with the enzyme. Moreover, 3-BP strongly impaired both glutamate/malate- and succinate-dependent mitochondrial respiration, membrane potential generation and ATP synthesis, concomitant with the inhibition of respiratory chain complex I, II and ATP synthase activities. The drastic reduction of cellular ATP levels and depletion of GSH pool, associated with significant increase in cell oxidative stress, were found after 3-BP treatment of PC-3 cells. Interestingly, the activity of both glyoxalase I and II, devoted to the elimination of the cytotoxic methylglyoxal, was strongly inhibited by 3-BP. Both N-acetylcysteine and aminoguanidine, GSH precursor and methylglyoxal scavenger, respectively, prevented 3-BP-induced PC-3 cell death, showing that impaired cell antioxidant and detoxifying capacities are crucial events leading to cell death. The provided information on the multi-target cytotoxic action of 3-BP, finally leading to PC-3 cell necrosis, might be useful for future development of 3-BP as a therapeutic option for prostate cancer treatment.
The near-field plume region of Hall-effect thruster is investigated using a three-dimensional Particle-in-Cell/Monte Carlo collision (PIC-MCC) model. A detailed electron-surface interaction model has been implemented on the thruster exit plane. Results show the important role of magnetic field in the first 4 cm and of the azimuthal fluctuation together with asymmetry driven by the cathode and with the plasma-surface interaction on the exit plane.
Actually MEMS technology allows to fabricate free standing and bended cantilevers by acting on stress/strain properties and thicknesses of materials. In particular, by means of MEMS technology it is possible to realize ring or spiral layouts with piezoelectric materials. The mechanical movement due to the piezoelectric resonance can be used in order to modulate a signal travelling in the MEMS and radiating in the free space as happens in antennas. In this work we provide an accurate study regarding the design approach of piezoelectric aluminium nitride (AlN) ring antenna. The study is developed by means of a tailored 3D FEM tool which allows to analyze the piezoelectric resonances and to design the ring micro-antenna in the THz range. Finally we provide the technology and we measure the piezoelectric resonances of ring antennas.
A characterization of medium enthalpy geothermal resources has been carried out in the Southern Apennines "Guardia Lombardi" site (Campania Region, Italy) within the framework of the Vigor Project. Due to the intense hydrocarbon exploration carried out in Italy since the '50, a wide public dataset of well data and seismic reflection profiles is available for the study site. Moreover, a scientific cooperation with the ENI Italian Oil Company has been established in order to access to more detailed dataset also including wells information and core samples. A three-dimensional geological model of the reservoir-caprock system has been developed through an integrated interpretation of the available geological, geophysical, hydrogeological and geochemical information in the study area. The geothermal reservoir of "Guardia Lombardi" site is constituted by the Cretaceous-Eocene fractured shallow water carbonates belonging to the Apulian platform. Such units have been structured in a buried antiformal stack during the Apennine orogenesis. The reservoir fluids are mainly composed of CO2, which rests above of brackish water in the central part of the deep carbonatic aquifer culmination (i.e., Monte Forcuso 1 well). Conversely along the flanks of the buried anticline (e.g., Bonito 1 Dir, Ciccone 1 wells) the reservoir fluids consist of saline water, not showing any free gas phase. The temperature of this fluids recorded into the reservoir are 120-125°C at the depth of about 3000 m below the ground level (e.g. Bonito 1 well). Given the quite good permeability of the fractured carbonate rocks, numerical simulation performed in this work estimated that a water production of about 13.5-20 kg/s might be achieved according to the chosen technical solution (a single production well vs production- reinjection doublet). Results confirm that the "Guardia Lombardi" site represents an interesting area for the exploitation of this medium enthalpy geothermal resource.
3D high resolution Ground Penetrating Radar (GPR) survey was performed in the Crypt of the Duomo of Lecce (South Italy), built in 1114. The GPR data revealed us a stratified subsoil in which there is a distribution, with the depth, of several "remains" referable to different epochs. Here we present and discuss the experimental evidences, comparing them with the historical-archaeological documentation. We think that they constitute a valid contribution to the knowledge of the ancient stratigraphy, as well as of the Roman history of Lecce, especially because of many suppositions have not yet found a confirmation. © 2009 IEEE.
In supersonic and hypersonic flows, thermal and chemical non-equilibrium is one of the fundamental aspects that must be taken into account for the accurate characterization of the plasma. In this paper, we present an optimized methodology to approach plasma numerical simulation by state to-state kinetics calculations in a fully 3D Navier-Stokes CFD solver. Numerical simulations of an expanding flow are presented aimed at comparing the behavior of state-to-state chemical kinetics models with respect to the macroscopic thermochemical non-equilibrium models that are usually used in the numerical computation of high temperature hypersonic flows. The comparison is focused both on the differences in the numerical results and on the computational effort associated with each approach.
Off-axis electron holography (EH) is a powerful method for mapping projected electric potentials, such as built-in potentials in semiconductor devices, in two dimensions (2D) at nanometer resolution. However, not well-defined thickness profiles, surface effects, and composition changes of the sample under investigation complicate the interpretation of the projected potentials. Here, we demonstrate how these problems can be overcome by combining EH with tomographic techniques, that is, electron holographic tomography (EHT), reconstructing electric potentials in 3D. We present EHT reconstructions of an n-type MOSFET including its dopant-related built-in potentials inside the device, as well as of a GaAs/AlGaAs core-multishell nanowire containing a 5 nm thick quantum well tube.
Extensive urbanization may cover important archaeological structures that are still buried in urban areas, andGround Penetrating Radar is one of the most reliable geophysical technique for resolving buried archaeologicalstructures in urban territories. In this paper a case study that involves a geophysical surveyemploying the surfacethree-dimensional (3D) GPR techniques, to characterize the investigated areas from the archaeological point ofview, is illustrated. GPR measurements, integrated with archaeological and topographical information aimed atthe production of a digital archaeological map integrated in a webGIS platform, were carried out in some areasat the historical centre of Lecce (Apulia, Italy). The investigated areas are related to somesectors of theMessapiannecropolises (dated mainly in 4th-3rd century BCE), characterized by different types of graves (pits dug in thebedrock or built with slabs, sarcophagi and hypogea) that lying also inside the settlement surrounded by citywalls. The survey was carried out using the IDS Hi Mod georadar system, incorporating a dual band 200-600 MHz centre frequency antennae. The GPR time slices were constructed from closely spaced parallel profiles.The time slices, computed from averaging radar reflections over vertical time windows several nanosecondsthick, are used to map subsoil features associatedwith its structure. The time sliceswere georeferenced in the archaeologicalmap of Lecce in order to acquire new data on the distribution and the ancient topography of the funeraryareas inside the settlements. Moreover, to facilitate the interpretation of the results, a three-dimensionalimage was constructed using closely spaced parallel profiles, which are interpolated.
A Global Navigational Satellite System (GNSS) tomography experiment has been performed for 1 week, introducing Atmospheric Infrared Sounder (AIRS) remote sensing data to initiate and update a 3D wet refractivity hourly solution series of the troposphere. Some qualitative and quantitate studies have been performed, taking advantage of a local radiosonde campaign with a 4-hour sampling data. 3D wet refractivity maps with an accuracy close to 2 g/m 3 are obtained.
The new challenge that the research in slopes instabilities phenomena is going to tackle is the effective integration and joint exploitation of remote sensing measurements with in situ data and observations to study and understand the sub-surface interactions, the triggering causes, and, in general, the long term behaviour of the investigated landslide phenomenon. In this context, a very promising approach is represented by Finite Element (FE) tech- niques, which allow us to consider the intrinsic complexity of the mass movement phenomena and to effectively benefit from multi source observations and data.In this context, we perform a three dimensional (3D) numerical model of the Ivancich (Assisi, Central Italy) instability phenomenon. In particular, we apply an inverse FE method based on a Genetic Algorithm optimization procedure, benefitting from advanced DInSAR measurements, retrieved through the full resolution Small Baseline Subset (SBAS) technique, and an inclinometric array distribution. To this purpose we consider the SAR images acquired from descending orbit by the COSMO-SkyMed (CSK) X-band radar constellation, from December 2009 to February 2012. Moreover the optimization input dataset is completed by an array of eleven inclinometer measurements, from 1999 to 2006, distributed along the unstable mass.The landslide body is formed of debris material sliding on a arenaceous marl substratum, with a thin shear band detected using borehole and inclinometric data, at depth ranging from 20 to 60 m. Specifically, we consider the active role of this shear band in the control of the landslide evolution process. A large field monitoring dataset of the landslide process, including at-depth piezometric and geological borehole observations, were available. The integration of these datasets allows us to develop a 3D structural geological model of the considered slope.To investigate the dynamic evolution of a landslide, various physical approaches can be considered according to the characteristics of the analyzed phenomenon. In present case, we focused on Newtonian approach by considering a creeping flow approximation, which are suitable to simulate the kinematical trend of the Ivancich landslide test site. This model is suitable to simulate soil material undergoing secondary creep (steady state creep), with the creep rate almost constant over time and depending on the current stress level of the soil.The experimental results are very promising and clearly show that this numerical approach is able to simulate the spatial distribution and temporal evolution of the landslide kinematic, highlighting that the translational movement of such a landslide portion results to be the reason for the long-term instability. We conclude that the developed three dimensional physical model, built up by the integration of dataset derived from geological information and different measure platforms, represents an innovative and effective approach to improve the comp
The archaeological site of Sagalassos is avery important settlement located in a magnificentmountain landscape, 7 km north from a little villagenamed A?lasun (province of Burdur, SW Turkey).Since 1990 the University of Leuven (Belgium) carryout an interdisciplinary archaeological researchprogramme that study the uninterrupted occupationof more than 1000 years in all its aspects from dailylife to architecture, from trade and its mechanisms toenvironmental conditions of the past. The ancientroman city is a site covered under erosion layers andpreserved many secrets that need to be revealed. Ageophysical campaign was planned along the southfacing terraces of the mountain slopes, in order to fhighlighting the structure of the city still covered. Siteconditions (high slope, high grass, several obstacles)and the need to investigate high depths led to thechoice of the most suitable geophysical methods.Particularly a 3D distribution in the subsoil ofresistivity tensor probability was esteemed.
In natural outdoor settings, advanced perception systems and learning strategies are major requirement for an autonomous vehicle to sense and understand the surrounding environment, recognizing artificial and natural structures, topology, vegetation and drivable paths. Stereo vision has been used extensively for this purpose. However, conventional single-baseline stereo does not scale well to different depths of perception. In this paper, a multi-baseline stereo frame is introduced to perform accurate 3D scene reconstruction from near range up to several meters away from the vehicle. A classifier that segments the scene into navigable and non-navigable areas based on 3D data is also described. It incorporates geometric features within an online self-learning framework to model and identify traversable ground, without any a priori assumption on the terrain characteristics. The ground model is automatically retrained during the robot motion, thus ensuring adaptation to environmental changes. The proposed strategy is of general applicability for robot's perception and it can be implemented using any range sensor. Here, it is demonstrated for stereo-based data acquired by the multi-baseline device. Experimental tests, carried out in a rural environment with an off-road vehicle, are presented. It is shown that the use of a multi-baseline stereo frame allows for accurate reconstruction and scene segmentation at a wide range of visible distances, thus increasing the overall flexibility and reliability of the perception system.
Perfectly integrated in the scenario of modern research, which requires advancedtechnologies to be applied in a wide range of research fields, the Institute forBiomedical Technologies in Bari has equipped its Labs with both the 454 GenomeSequencer FLX Titanium by Roche and with a powerful bioinformatics platform(hardware and software facilities) for managing and analysing NGS data.To cope with the fast rate at which NGS technologies are evolving, thedevelopment and setting up of new experimental protocols and of bioinformaticsanalysis pipelines is a challenge that researchers have to face daily.Major obstacles in NGS "omics" research are - at experimental level - finding thebest way to extract DNA or RNAs from samples and obtaining good libraries forsequencing, and - at bioinformatics level - data storage, transfer, and analysis. Theclassical statistical methods and computational algorithms are inadequate foranalysing the large amount of sequence data produced by new NGS technologies.Novel analytical strategies are urgently needed for exploring new features ofsequencing data, integrating various genomic and epigenomic data, unravelling thestructure, organisation, and function of the human genome, understandingfundamental principles of genomic biology, and discovering genetic and nongeneticbases of diseases.The Genomics Research team of ITB in Bari, is gaining great acquaintance withhigh throughput sequencing procedure and it has developed a new protocol for thepreparation and amplification of representative cDNA libraries to be sequenced byNGS platforms. This protocol is patent pending in Europe.The Bioinformatics Group is focused on the development of bioinformatics tools foranalysing data obtained by different NGS platforms for diverse projects spanningfrom molecular studies in cancer research to biodiversity studies. In this respect,the ITB-BA, in collaboration with other CNR and Academic Institutions, is presentlyinvolved in several projects for studying the molecular biodiversity in metagenomicsand metatrascriptomics within Biomedical, Food and Environmental fields.In particular we are:- studying the transcriptome of normal and pathological samples with the aim ofidentifying genes, new mRNA isoforms, microRNA and genome wide mapping oftranscription factors involved in the etiopathogenesis of human diseases;- analysing the exome and the transcriptome profile in short children with particularattention to the involvement of the p53 oncosuppressor gene family members (p53,p63, p73) in the regulation of the genes involved in growth;- investigating the possibility that only particular viral genotypes of Epstein Barrvirus (EBV), that ubiquitously infects humans, can be associated with theetiopathogenesis of multiple sclerosis;- investigating the taxonomical complexity of microbial communities living in foodindustry "habitats", particularly in winemaking chain, shedding li
A Global Navigational Satellite System (GNSS) tomography system is implemented in the Lisbon area, Portugal, to estimate the water vapor dynamics at a local scale. A field experiment was carried out, in which a series of temporary GNSS stations were installed, increasing the network from 9 permanent stations to a total of 17 GNSS stations. A radiosonde campaign was also performed with high sampling launches, at 4-h intervals, for 1 week. A time series of hourly 3D wet refractivity solutions were obtained during the radiosonde campaign. Radiosonde and Atmospheric Infrared Sounder (AIRS) measurements were used to compute wet refractivity profiles to initialize and update the tomography solutions. The dependence of the GNSS tomography solution on the initial conditions obtained from both radiosonde and AIRS measurements, and their updating frequencies are studied. It is found that the GNSS tomography continuous measurement of the atmospheric refractivity provides solutions with an RMS mean of about 2 g/m(3).
This paper presents a new method to automatically locate pupils in images (even with low-resolution) containing human faces. In particular pupils are localized by a two steps procedure: at first self-similarity information is extracted by considering the appearance variability of local regions and then they are combined with an estimator of circular shapes based on a modified version of the Circular Hough Transform. Experimental evidence of the effectiveness of the method was achieved on challenging databases containing facial images acquired under different lighting conditions and with different scales and poses.
In this paper a fast and innovative three-dimensional vision system, having high resolution in the surface reconstruction, is discussed. It is based on a triangulation 3D laser scanner with a linear beam shape. The high precision (few microns) is guaranteed by very small laser line width, small camera pixel-size and proper optical properties of the Telecentric Lens. The entire system has been tested on two kinds of sample objects such as a 20 cent coin and a set of precision drilling tools. The main purpose of this work is the detection and reconstruction of the 3D surface of tiny objects and the measurement of their surface defects with high accuracy. Furthermore the occlusion problem is faced and solved by properly handling the camera-laser setup. Experimental tests prove the high precision of the system that can reach a resolution of 15 ?m. © 2013 IEEE.
This paper presents a parallel and partially decoupled mechanism characterized by three translational and two rotational degrees of freedom. A set of parallel kinematic chains actuates five degrees of freedom of the mobile platform and constrains one of its rotations. Its kinematics combines advantages typical of parallel architectures, as high dynamics, with positive aspects of partially decoupled ones, in terms of mechanical design, control and motion planning, through a relatively simple direct kinematic formulation. The presented architecture constitutes the mechanical heart of a robotic prototype designed to actively support the patient's head in open-skull awake surgery. © 2013 IEEE.
Event landside inventory maps can be prepared using conventional or new mapping methods. Conventional methods, including field mapping and the visual interpretation of stereoscopic aerial photographs, are time consuming and resource intensive, restricting the ability to prepare event inventory maps rapidly, repeatedly, and for large and very large areas. This is a significant drawback for regional landslide studies and post event remedial efforts. Investigators are currently experimenting new methods for preparing landslide event inventories exploiting remotely sensed data, including qualitative (visual) and quantitative (numerical) analysis of very-high resolution (VHR) digital elevation models obtained chiefly through LiDAR surveys, and the interpretation and analysis of satellite images, including panchromatic, multispectral, and synthetic aperture radar images. We devised a stepwise, semi-automatic approach to detect, map, and classify internally rainfall-induced shallow landslides exploiting multispectral satellite images taken shortly after a landslide-triggering event, and information on the topographic signature of landslides obtained from a pre-event digital elevation model. In a Bayesian framework, the approach combines a standard image classification obtained by a supervised classifier (e.g., the Mahalanobis Distance classifier) applied to a post-event image, with information on the morphometric landslide signature measured by statistics of terrain slope and cross section convexity in landslide and stable areas. The semi-automatic approach is applied in two steps. First, the rainfall-induced landslides are detected and mapped, separating them from the stable areas. Next, the mapped landslides are classified internally, separating the source from the run out areas. We have applied the approach in a 117 km2 study area in Taiwan, where shallow landslides triggered by high intensity rainfall brought by typhoon Morakot in august 2009 were abundant. Comparison in a GIS of the event landslide inventory produced by the proposed semi-automatic method with a similar event inventory obtained through the visual interpretation of post-event ortho-photographs reveals a degree of matching > 90%. The new approach is flexible, it can exploit different satellite imagery and terrain elevation data, and can be used to map and classify landslides caused by various triggers in different physiographical environments. We expect our new method to contribute to the production of event landslide inventory maps
The exploitation of a multi-temporal stack of SAR intensity images seems to provide satisfactory results in flood detection problems when different spectral signature in presence of inundation are observed. Moreover, the use of interferometric coherence information can further help in the discrimination process. Besides the remote sensing data, additional information can be used to improve flood detection. We propose a data fusion approach, based on Bayesian Networks (BNs) , to analyze an inundation event, involving the Bradano river in the Basilicata region, Italy. Time series of COSMO-SkyMed stripmap SAR images are available over the area. The following random variables have been considered in the BN scheme: F, that is a discrete variable, consisting of two states: flood and no flood; the n-dimensional i variable, obtained by the SAR intensity imagery; the m-dimensional ? variable, obtained by the InSAR coherence imagery; the shortest distance d of each pixel from river course. The proposed BN approach allows to independently evaluate the conditional probabilities P(iF), P(?F) and P(Fd), and then to join them to infer the value P(F = floodi, ?, d), obtaining the probabilistic flood maps (PFMs). We evaluate these PFMs through comparisons with reference flood maps, obtaining overall accuracies higher than 90%.
We apply a Bayesian Network (BN) paradigm to the problem of monitoring flood events through synthetic aperture radar (SAR) and interferometric SAR (InSAR) data. BNs are well-founded statistical tools which help formalizing the information coming from heterogeneous sources, such as remotely sensed images, LiDAR data, and topography. The approach is tested on the fluvial floodplains of the Basilicata region (southern Italy), which have been subject to recurrent flooding events in the last years. Results show maps efficiently representing the different scattering/coherence classes with high accuracy, and also allowing separating the multitemporal dimension of the data, where available. The BN approach proves thus helpful to gain insight into the complex phenomena related to floods, possibly also with respect to comparisons with modeling data.
Drinking water security is a life safety issue as an adequate supply of safe water is essential for economic, social and sanitary reasons. Damage to any element of a water system, as well as corruption of resource quality, may have significant effects on the population it serves and on all other dependent resources and activities. As well as an analysis of the reliability of water distribution systems in ordinary conditions, it is also crucial to assess system vulnerability in the event of natural disasters and of malicious or accidental anthropogenic acts. The present work summarizes the initial results of research activities that are underway with the intention of developing a vulnerability assessment methodology for drinking water infrastructures subject to hazardous events. The main aim of the work was therefore to provide decision makers with an effective operational tool which could support them mainly to increase risk awareness and preparedness and, possibly, to ease emergency management. The proposed tool is based on Bayesian Belief Networks (BBN), a probabilistic methodology which has demonstrated outstanding potential to integrate a range of sources of knowledge, a great flexibility and the ability to handle in a mathematically sound way uncertainty due to data scarcity and/or limited knowledge of the system to be managed. The tool was implemented to analyze the vulnerability of two of the most important water supply systems in the Apulia region (southern Italy) which have been damaged in the past by natural hazards. As well as being useful for testing and improving the predictive capabilities of the methodology and for possibly modifying its structure and features, the case studies have also helped to underline its strengths and weaknesses. Particularly, the experiences carried out demonstrated how the
Accurate flood mapping is important for both planning activities during emergencies and as a support for the successive assessment of damaged areas. A valuable information source for such a procedure can be remote sensing synthetic aperture radar (SAR) imagery. However, flood scenarios are typical examples of complex situations in which different factors have to be considered to provide accurate and robust interpretation of the situation on the ground. For this reason, a data fusion approach of remote sensing data with ancillary information can be particularly useful. In this paper, a Bayesian network is proposed to integrate remotely sensed data, such as multitemporal SAR intensity images and interferometric-SAR coherence data, with geomorphic and other ground information. The methodology is tested on a case study regarding a flood that occurred in the Basilicata region (Italy) on December 2013, monitored using a time series of COSMO-SkyMed data. It is shown that the synergetic use of different information layers can help to detect more precisely the areas affected by the flood, reducing false alarms and missed identifications which may affect algorithms based on data from a single source. The produced flood maps are compared to data obtained independently from the analysis of optical images; the comparison indicates that the proposed methodology is able to reliably follow the temporal evolution of the phenomenon, assigning high probability to areas most likely to be flooded, in spite of their heterogeneous temporal SAR/InSAR signatures, reaching accuracies of up to 89%.
New self-assembled nano-particles were developed by chemical conjugation of natural fatty acids to the backbone of hyaluronan (HA). The chemical structure and the self-association behavior of them were studied by FT-IR, NMR, fluorescence and dynamic light scattering. The HA derivatives form stable spherical shape aggregates, as assessed by transmission electron microscopy. This journal is
Cancer is a multi-stage process often driven by progressive accumulation of genomic rearrangements that can result in cells acquiring cancer properties such as tumor invasive and metastatic behavior. Many genes associated with cancer are the result of complex somatically and inherited chromosomal rearrangements, resulting in aberrant transcripts or defects in transcription [1-5]. The classical approach for the identification of genome rearrangements such as G-banded cytogenetics, spectral karyotyping and FISH, are poor in sensitivity, while copy number array can identify just imbalanced breakpoints and do not describe the resulted genome structure produced by the events, which may cause the breakpoints. The aim of this project is to obtain, by the paired-end mapping (PEM) approach applied to the massive parallel sequencing, an high resolution virtual karyotype of the genome of a breast-cancer-patient of which we obtained previously the transcriptomic portrait [6].The introduction of massively parallel high throughput sequencing (HTS) techniques have created a broad range of new and exciting research applications by increasing the output sequencing data dramatically. In recent years, the continuous technical improvements of next-generation sequencing technology have made RNA sequencing (RNA-seq) particularly effective for the detection of gene fusions, which are involved in several diseases. Gene fusions are found in many cancer types, and they have proved to be prognostic biomarkers in several studies [7-9]. In addition, gene fusions have often a direct functional impact on the molecular processes in the cell [10].Several analysis steps are needed to process the data provided by the sequencer and to use them for robust gene fusion detection.We propose a workflow to analyze NGS paired-end sequences in order to identify possible candidates to be the results of a fusion between different genes, looking for fusion events occurring on the same chromosome (intra-chromosomal rearrangement).The basic idea is to map the reads onto the reference genome and to study the insert size length distribution of the paired-end, looking at its peak and select all the mapping pairs having an insert size value quite far from the observed peak. In this way we are sure to select paired-end sequences mapping on different regions of the genome far from each other connecting different genes.
A mathematical model and the simulation of subsoil decontamination by bioventing will be presented. The bases for the model construction are the following: (1) the pollutant is considered as immobile and confined in the unsaturated zone; (2) only oxygen is injected in the subsoil by wells;(3) the bacteria acting the pollutant removal are immobile and their growth depends on oxygen and pollutant concentration.
This study presents a biotic index (?) for measuring environmental quality in the coastal lagoons of the Mediterranean.Index ? considers combined anthropogenic (pollution) and natural factors (prohibitive salinity, anoxia, toxic blooms, isolation fromsea, etc.) of deterioration. The method is based on the principle of indicator species and on the conceptual scheme developed by Frisoniet al. (1984) according to which there are six possible sub-assemblages (Zones) of benthic macrofauna, each indicating a different levelof environmental quality. The procedure requires defining the relative extent of the Zones in the lagoon under study, and the number ofspecies and the mean biomass of benthic macrofauna present in each. The three metrics are applied in the index formula and theresulting number from one to ten indicates increasing environmental quality. The authors have validated the index by applying it to twolagoons, Lesina and Varano (S.Adriatic, Italy).
Inflammatory bowel diseases (IBD) are debilitating chronic inflammatory disordersthat develop as a result of a defective immune response toward intestinal bacteria. Intestinaldysbiosis is associated with the onset of IBD and has been reported to persist even in patientsin deep remission. We investigated the possibility of a dietary-induced switch to the gut microbiotacomposition using Winnie mice as a model of spontaneous ulcerative colitis and chow enriched with1% Bronze tomato. We used the near isogenic tomato line strategy to investigate the effects of adiet enriched in polyphenols administered to mild but established chronic intestinal inflammation.The Bronze-enriched chow administered for two weeks was not able to produce any macroscopiceffect on the IBD symptoms, although, at molecular level there was a significant induction ofanti-inflammatory genes and intracellular staining of T cells revealed a mild decrease in IL17A andIFN production. Analysis of the microbial composition revealed that two weeks of Bronze enricheddiet was sufficient to perturb the microbial composition of Winnie and control mice, suggestingthat polyphenol-enriched diets may create unfavorable conditions for distinct bacterial species.In conclusion, dietary regimes enriched in polyphenols may efficiently support IBD remissionaffecting the intestinal dysbiosis.
The huge increase in the number of medical imaging examinations being carried out has meant a corresponding increase in imaging costs in health- care budgets. In this article the authors argue that the current perspective of costs should be broadened to include negative collateral and external effects in order to assess the true cost of medical imaging.
The quality of leafy vegetables has to be guaranteed for consumers over the whole postharvest period, usually limited to 5-7 days. The analyses to evaluate the quality of vegetables are very time- and resource consuming, so the use of qualitative markers can be much useful. The aim of this work was to evaluate the use of thermoluminescence (TL) parameters as qualitative markers of fresh-cut leafy vegetables during the shelf life. TL is a technique consisting of a cooling, followed by the progressivewarming, of a preilluminated sample to reveal the different types of charge pairs as successive emissionbands, which are resolved better than the corresponding decay phases recorded at constant temperature. Experiments were performed on rocket (Diplotaxis tenuifolia L.) stored at 2 C for 7 days. During storage, several changes in TL glow curves were found. The position of the peaks showed a shift to higher temperature. The area of the peaks, relating to the photosystem II (20-65 C), grew up lightly;whereas in the temperature range that detects lipidic peroxidation (65-140 C), the TL emission became more than twice. These changes demonstrated that, during the shelf life, a progressive destabilization of PSII centres occurred and that lipid peroxidation products were accumulated in membranes. TL could be used to estimate the damages immediately after as well as during the storage period. Thisis the first time that TL was used to evaluate the quality of fresh-cut vegetables products during the shelf life.
Carotenoids, including beta-carotene, lycopene, and derivatives, such as retinoic acid, have been studied for their significant antiproliferative and differentiating activity on cancer cells in experimental models and in clinics. We are presenting here data on the mechanism of action of a carotenoid-enriched extract obtained from the pumpkin Cucurbita moschata, variety "long of Naples," on two malignant human cell lines, Caco-2 and SAOs, derived from a colon adenocarcinoma and an osteosarcoma, respectively. The carotenoid extract has been obtained from pumpkin pulp and seeds by supercritical CO2 extraction and employed to prepare oil-in-water nanoemulsions. The nanoemulsions, applied at a final carotenoid concentration of 200-400 mu g/ml, were not cytotoxic, but induced a delay in cell growth of about 40% in both SAOs and Caco-2 cell lines. This effect was associated with the activation of a "nonprotective" form of autophagy and, in SAOs cells, to the induction of cell differentiation via a mechanism that involved AMPK activation. Our data suggest the presence of a pool of bioactive compounds in the carotenoid-enriched extract, acting additively, or synergistically, to delay cell growth in cancer cells.
The performance of different detrending methods in removing the low-frequencycontribution to the calculation of turbulent fluxes is investigated. The detrending methodsare applied to the calculation of turbulent fluxes of different scalars (temperature, ultrafineparticle number concentration, carbon dioxide and water vapour concentration), collectedat two different measurement sites: one urban and one suburban. We test and compare theperformance of filtering methodologies frequently used in real-time and automated procedures(mean removal, linear detrending, running mean, autoregressive filter) with the resultsobtained from a reference method, which is a spectral filter based on the Fourier decompositionof the time series. In general, the largest differences are found in the comparison betweenthe reference and the mean-removal procedures. The linear detrending and running-meanprocedures produce comparable results, and turbulent-flux estimations in better agreementwith the reference procedure than those obtained with the mean-removal procedure. Thebest agreement between the running mean and the spectral filter is achieved with a timewindow of 15min at both sites. For all the variables studied, average fluxes calculated usingthe autoregressive filter are increasingly overestimated for a time constant ? compared withthat obtained using the spectral filter. The minimization of the difference between the twodetrending methods is achieved with a time constant of 120 s, with similar behaviour observedat both sites.
The huge amount of transcript data produced by high-throughput sequencing requires the development and implementation of suitable bioinformatic workflows for their analysis and interpretation. These analysis workflows, including different modules, should be specifically designed also based on the sequencing platform (Roche 454, Illumina, SOLiD) and the nature of the data (polyA or total RNA fraction, strand specificity). In the case of cDNA obtained from a total RNA preparation, in addition to polyadenylated protein coding mRNAs, a great variety of transcript sequences can be obtained, including ribosomal RNAs, mitochondrial transcripts and a large variety of functional non coding RNAs (ncRNAs). To deal with these data the analysis workflow should include specific modules to distinguish ncRNAs fractions from the large number of other functional proteincoding transcripts. To this aim we developed an analysis pipeline that, given as input a large collection of reads (particularly from Roche 454), provides the expression profile at qualitative and quantitative level of human mtDNA, ribosomal RNAs, ncRNAs and protein coding mRNAs.
Ongoing social and economic globalization processes will offer major challenges on the global market for consumer oriented manufacturing sectors. In particular, the shoes and gloves markets are expected to grow by more than 25% within the next 5 years, and the market niches for high value added shoes and gloves are expected to grow even faster. As a consequence there is today a unique opportunity for the European Footwear and Sport Industries to improve their competitiveness on such market segments. To face such a challenge the present project will develop a new engineering framework for both products & processes integrating: new technologies and devices to integrate the consumer in shoes and gloves conception, specification and design; innovative 3D knowledge based integrated design tools; micro and nano devices providing shoes and gloves with innovative sensing and actuating functionalities; innovative high-performing materials with self-adaptive capabilities; adaptive production processes and technologies; new bio-materials and clean production processes. The expected outcome of the proposed project will be an integrated technology framework for the engineering of fully personalised shoes and gloves based on a 3 to 5 days time-to-market criterion. Such a framework will be validated and assessed on pilot production lines, and new differentiated consumer-centred shoes and gloves will be delivered as fully engineered prototypes. Main objectives of present project proposal are to raise competitiveness of the European Footwear and Sport Industry on the shoes and gloves high value added global market niches, so giving the opportunity to many European companies along the considered value chains to grow by more than 25% in the next 5 years; and to improve consumers satisfaction and well being through differentiated, comfortable, safe, healthy, affordable and sustainable user centred high value added shoes and gloves.
MYCORED aims at developing strategic solutions to reduce contamination by mycotoxins of major concern in economically important food and feed chains. The following toxins and commodities are especially considered in the project: aflatoxins, trichothecenes, zearalenone, fumonisins in wheat/maize food and feed chains; ochratoxin A in the grape-wine and wheat chains; and aflatoxins in the dried fruit chain. Novel methodologies, efficient handling procedures and information, dissemination and educational strategies are considered in a context of multidisciplinary integration of know-how and technology to reduce mycotoxins exposure worldwide. Five work-packages (WPs) will develop novel solution driven strategies to reduce both pre-and post-harvest contamination in feed and food chains. They involve: i) optimization of plant resistance and fungicide use; ii) biocontrol to reduce toxigenic fungi in cropping systems, iii) predictive modelling and optimise logistics; iv) novel post-harvest and storage practices and v) application of new food processing technologies. Two horizontal WPs will develop enabling methodologies for i) advanced diagnostics and quantitative detection of toxigenic fungi and ii) rapid and multi-toxin detection of mycotoxins and relevant biomarkers. The project will significantly build on the outcome of several European projects (through most coordinators/partners of FP5 and FP6) on mycotoxins by supporting, stimulating and facilitating education and cooperation with countries having major mycotoxin concerns related to (international) trade and human health. The direct involvement of ICPC countries (Argentina, Egypt, Russia, South Africa, Turkey) and international organizations (CIMMYT,IITA) together with strong alliances with major research institutions in the USA (3 USDA Centers/5 Universities), Australia, Malaysia will strengthen the project through sharing experiences and resources from several past/ongoing mycotoxin projects in a global context.
BIO_SOS (BIOdiversity multi-SOurce monitoring System: from Space TO Species is a response to the Call for proposals FP7- SPACE-2010-1, addressing topic SPACE.2010.1.1-04 “Stimulating the development of GMES services in specific areas' with application to (B) BIODIVERSITY. BIO_SOS is a pilot project for effective and timely multi-annual monitoring of NATURA 2000 sites and their surrounding in support to management decisions in sample areas, mainly in Mediterranean regions and for the reporting on status and trends according to National and EU obligations. The aim of BIO_SOS is two-fold: 1) the development and validation of a prototype multi-modular system to provide a reliable long term biodiversity monitoring service at high to very high-spatial resolution; 2) to embed monitoring information (changes) in innovative ecological (environmental) modelling for Natura 2000 site management. The system will be developed and validated within ecologically sensitive ‘sampling’ sites and their borders exposed to combined human-induced pressures. Different environmental characteristics of the selected sites have been considered in order to ensure system robustness. Sites characteristics ranges from mountain rough to flat coastal morphologies, from rangeland to human dominated landscapes and land uses. BIO_SOS intends to deeply investigate issues related to very high spatial (VHR) (and spectral) resolution Earth Observation data (EO) image processing for automatic land cover maps updating and change detection. Such maps are at the base of biodiversity indicators provision. On the other hand, it intends to develop a modelling framework to combine multi-scale (high to very high resolution) EO data and in-situ/ancillary data to provide indicators and their trends. This means the development of more appropriate and accurate models in support to a deeper understanding, assessment and prediction of the impacts that human induced pressures may have on biodiversity loss.
This proposal SFS-03a-2014-aligned focuses to minimize the risk of introduction/impact of emerging pests threatening EU agriculture and forestry. The targets are: 1) Xylella fastidiosa and its vectors in olive, grapevine, citrus, stone fruit, ornamentals and landscape trees of high socio-economic importance; 2) Ca. Liberibacter solanacearum and its vectors affecting a number of strategic crops such as potato, tomato and carrot; and 3) Hymenoscyphus pseudoalbidus (anomorph. Chalara fraxinea) and Phytophtora spp. seriously affecting broadleaf and conifer species in forest ecosystems. Targeted pests, their vectors and the host response will be explored using innovative approaches (NGS, transcriptomic). Diseases surveillance and epidemiology given by current methods will integrate improved survey protocols and remote sensing. Innovative IPM will include studies of microbiome to develop sustainable solutions in line with the EU plant health legislation. New knowledge gained with POnTE will result in an outcome-based pest prevention and management work plan to: a) implement area-wide pest risk assessments; b) prevent the entry and develop surveillance and early detection tools (diagnostic kits, lab-on-chip, new biomarkers); c) mitigate the spread and reduce the socio-economic impact; d) IPM based on disease resistance, disease-free seeds, cultural practices and physical environmentally-friendly treatments; e) support knowledge-based decision-making policies at EU level. The proposal fosters and promotes a multi-actor approach and transnational research collaborations among 25 Partners at the forefront of research in plant protection, agro-engineering and economics. It involves key industries/SMEs that develop diagnostic kits and services, agrochemical and seed companies, stakeholder groups. End-users will participate in the development of the project and immediately implement the practical solutions derived from the outcomes to solve these serious emerging diseases.
XF-ACTORS aims to establish a multidisciplinary research program to answer the urgent need to improve prevention, early detection and control of Xylella fastidiosa (Xf). Recently, Xf was introduced into Italy, where it is causing severe damage to olive crops, and in France, where so far it is limited to ornamental plants and some landscape trees. The overall goal of the research program is to assess Xf potential to spread throughout EU territory, while maximizing its impact through a multifactor approach, based on a seamless integration amongst the 29 partners involved. Proposed actions will be complementary to those carried out under the Project POnTE - 635646, thus ensuring an unbroken continuity with currently ongoing efforts. Specific objectives have been outlined following a step-by-step route, from preventing its introduction into pest-free areas to the establishment of successful eradication strategies in infected zones. Preventive measures against Xf will be strengthened by implementing EU certification programs and developing a plan for establishing a EU Clean Plant Network. EU policy makers will be supported through the development of pest risk assessment tools, focused on current outbreaks and forecasting potentially threatened regions. Surveillance will be properly implemented, supporting the development of early detection tools for field use, remote sensing technology and predictive modelling. Critical information on the pathogen biology, epidemiological traits and hosts under threat, will be gathered with the guidance of the American research groups with long-established research. At the same time, the insect-bacteria interactions will be determined, for developing strategic control measures. The final overall objective is a comprehensive integrated management strategy for diseases associated with Xf, applicable both IPM and organic farming systems, to prevent Xf spread, control its economic, environmental/social impact, when an outbreak would occur.
Terrestrial and marine ecosystems provide essential services to human societies. Anthropogenic pressures, however, cause serious threat to ecosystems, leading to habitat degradation, increased risk of collapse and loss of ecosystem services. Knowledge-based conservation, management and restoration policies are needed to improve ecosystem benefits in face of increasing pressures. ECOPOTENTIAL makes significant progress beyond the state-of-the-art and creates a unified framework for ecosystem studies and management of protected areas (PA). ECOPOTENTIAL focuses on internationally recognized PAs in Europe and beyond in a wide range of biogeographic regions, and it includes UNESCO, Natura2000 and LTER sites and Large Marine Ecosystems. Best use of Earth Observation (EO) and monitoring data is enabled by new EO open-access ecosystem data services (ECOPERNICUS). Modelling approaches including information from EO data are devised, ecosystem services in current and future conditions are assessed and the requirements of future protected areas are defined. Conceptual approaches based on Essential Variables, Macrosystem Ecology and cross-scale interactions allow for a deeper understanding of the Earth's Critical Zone. Open and interoperable access to data and knowledge is assured by a GEO Ecosystem Virtual Laboratory Platform, fully integrated in GEOSS. Support to transparent and knowledge-based conservation and management policies, able to include information from EO data, is developed. Knowledge gained in the PAs is upscaled to pan-European conditions and used for planning and management of future PAs. A permanent stakeholder consultancy group (GEO Ecosystem Community of Practice) will be created. Capacity building is pursued at all levels. SMEs are involved to create expertise leading to new job opportunities, ensuring long-term continuation of services. In summary, ECOPOTENTIAL uses the most advanced technologies to improve future ecosystem benefits for humankind.
This project aims at developing four-dimensional printing of new adaptive systems, namely printing of complex, three-dimensional polymer objects embedding functional compounds and able to change or adapt their physical properties responding to environmental stimuli. Additive manufacturing of three-dimensional objects relies on depositing or curing materials in a layer-by-layer fashion, starting from computer assisted design. These technologies have rapidly evolved from laboratory research to commercially available desktop systems, with costs decreasing continuously. Notwithstanding such astonishing progress, the potentialities of three-dimensional printing are still poorly exploited in terms of both materials and process resolution. This project will shed new light on the fundamental aspects of three-dimensional polymerization, thus establishing new process design rules and predictive tools for printing resolution. It will also specifically engineer additive manufacturing for printing materials embedding active compounds, thus leading to real four-dimensional objects, namely structures that have three-dimensional features and time-changing physical properties at the same time. An integrated approach will be pursued to this aim, where modeling and process engineering will be complemented by process monitoring, in order to establish well defined and reproducible methods for four-dimensional printing of photonic structures. The operation of the adaptive components, for optical computing and data storage, will be based on their nonlinear response to optical inputs. Leading to a new and pioneering laboratory on four-dimensional printing technologies, this project will critically consolidate scientific independence.
Il progetto DESIGN FOR ALL – Sw integration and advanced Human Machine Interfaces in design for Ambient Assisted Living ha l’obiettivo di progettare una piattaforma per anziani, disabili e famiglie che valorizzi le specificità di ognuno, coinvolgendo la diversità umana nel processo di creazione, attraverso approcci innovativi di situational e di context awareness, e implementando interfacce utente olistiche e adattive. Il sistema dovrà coordinare una serie di strumenti eterogenei e tenere in considerazione le differenti interazioni dell’utente con il software di gestione, analizzando i dati e le informazioni acquisite dall’ambiente attraverso i sensori e fornendo all’utilizzatore i dati in una forma comprensibile e fruibile.
SOCIAL-NANO si propone di dare vita e sviluppare un Social Innovation Cluster con sedi in Puglia, Campania e Sicilia, con concrete possibilità di farsi propulsore di crescita sostenibile su scala nazionale e di definire un nuovo ambito di dominio produttivo coerente con una logica di smart specialization rispetto alle risorse disponibili. Obiettivo è la definizione di una filiera altamente innovativa che, partendo dall'impiego e riciclo di materiali plastici, faccia uso di approcci nanotecnologici (elettrofilatura) per la produzione di tessuti nanofibrosi per intervenire in parallelo su due settori ad alto impatto sociale: (i) tutela e valorizzazione dei beni ambientali e (ii) introduzione di nuovi strumenti per migliorare specifici approcci di health-care, assistenza socio-sanitaria e qualità della vita in generale. Il Cluster, costituito da imprese ed unità di ricerca pubbliche, ne aggrega le diverse, multidisciplinari e complementari competenze promuovendo una rete di innovazione sociale ad alto valore high-tech. I bisogni di mercato delle start-up aderenti sono complementari anch'essi, riferendosi a diversi settori industriali (nanomateriali, imaging e ICT per diagnostica non invasiva, medicina), e tutti pienamente coerenti con la proposta SOCIAL-NANO. In SOCIAL-NANO si intende sperimentare: (1) dispositivi innovativi per il monitoraggio ambientale in real-time attraverso tessuti nanofibrosi filtranti di particolato (PM10), di particolare interesse in ambiente urbano per la rilevazione di prodotti della combustione quali metalli e composti organici policiclici, oltre che in ambienti lavorativi ed abitativi; (2) nuovi tool, ovvero dispenser temporizzati, sempre basati su tessuti nanofibrosi, utilizzabili per il trattamento di malattie tumorali attraverso il rilascio controllato di quei farmaci che, somministrati secondo i tradizionali protocolli, hanno mostrato farmacoresistenza per saturazione delle pompe di membrana cellulare.
Il progetto si pone come obiettivo la riduzione di scarti e la valorizzazione dei sottoprodotti, il loro utilizzo per altre applicazioni alimentari e non, la riduzione dell’impatto dei processi dell’industria agroalimentare, dalla produzione al consumatore finale.
Il progetto prevede il potenziamento delle infrastrutture per la ricerca inambiente marino situate nelle Regioni delle Convergenza Sicilia, Campania ePuglia, per le quali il mare rappresenta una risorsa primaria e un'opportunità disviluppo.Il progetto "EMSO-MedIT" è il contributo italiano al consolidamento nelleregioni sopra citate dell'infrastruttura di ricerca europea EMSO (EuropeanMultidisciplinary Seafloor and water column Observatory,http://www.emso-eu.org) coordinata dall'Italia. Attraverso EMSO-MedIT,EMSO si sviluppa in sinergia con le altre infrastrutture di ricerca ESFRI acoordinamento italiano KM3NeT e EMBRC e con il progetto bandieraRITMARE, l'iniziativa italiana per la ricerca marina.EMSO è presente nella Roadmap di ESFRI dal 2006, nel PNR (2011-2013) enella Roadmap italiana. La fase preparatoria di EMSO, finanziata dallaCommissione Europea dal 2008 al 2012, ha posto le basi per l'implementazionedell'infrastruttura. EMSO si accinge a presentare alla Commissione Europea ladomanda per ricevere il riconoscimento giuridico di ERIC (European ResearchInfrastructure Consortium) e l'Italia continuerà a svolgere il ruolo dicoordinatore, ospitando la sede legale dell'ERIC in Italia, a Roma.Le infrastrutture di ricerca sono state identificate come prioritarie all'interno delProgramma Quadro di Ricerca e Sviluppo Tecnologico della CommissioneEuropea Horizon 2020, che vedrà il suo avvio nel 2014. L'obiettivo strategico"Excellent Science" include un'attività specifica per le infrastrutture di ricerca,con l'obiettivo specifico di dotare l'Europa di infrastrutture di ricerca dieccellenza che saranno accessibili a tutti i ricercatori europei e non, e chesfrutteranno a pieno il loro potenziale per l'avanzamento scientifico el'innovazione.Le azioni previste all'interno del progetto EMSO-MedIT si muoverannosecondo i seguenti obiettivi:1) potenziamento delle infrastrutture marine e delle dotazioni scientifiche etecnologiche per consolidare ed espandere la rete per il monitoraggiomultidisciplinare dell'ambiente marino costiero e profondo e della colonnad'acqua;2) messa in rete di tutte le infrastrutture esistenti e potenziate per latrasmissione real-time/near-real-time integrando le misure di sistemi osservativifissi e rilocabili;3) costituzione di un sistema mobile di intervento da utilizzare per campagne dimonitoraggio in siti di interesse strategico o in caso di emergenze ambientali.La rete di infrastrutture di monitoraggio sarà ulteriormente valorizzataattraverso la creazione di un Sistema Informativo di scambio che consentirà lacondivisione della grossa mole di dati prodotti, con accesso da parte di una vastacomunità di utilizzatori italiani e stranieri di varia provenienza.Dati inseriti - PAC01_00044 - Pagina 9 di 28Tutte le infrastrutture sia fisse che rilocabili saranno rese disponibili alpartenariato del progetto e alla comunità scientifica nazionale e internazionale.
L’obiettivo finale del progetto è quello di indirizzare il sistema agroalimentare verso uno scenario evoluto ed integrato di sistemi per la prevenzione dei rischi e per la diagnosi rapida di contaminanti chimici e biologici (o di altre sostanze indesiderate). Le nuove tecnologie abilitanti per la food safety interconnesse in un approccio integrato di filiera andranno a ridefinire lo scenario agroalimentare, intervenendo sui metodi e processi di controllo e sulla gestione dei materiali e dei processi, garantendo il miglioramento della sicurezza alimentare attraverso azioni di prevenzione, controllo e innovazione tecnologica, con importanti impatti sia sugli operatori della filiera che sui consumatori, evitando sia di processare (con evidente risparmio di costi per l’industria) che di immettere sul mercato prodotti ad elevato contenuto di contaminanti chimici e biologici, rispetto ai quali aumenta sempre di più la sensibilità dei consumatori per le ricadute dirette sulla salute.
Il progetto si propone di proseguire nello sviluppo del settore dell’Osservazione della Terra e della gestione delle emergenze. In particolare, esso si focalizza sulla necessità di tempi di rivisitazione più brevi nei sistemi di osservazione, sulla capacità di utilizzare i sensori di diversa natura (ad esempio il radar, ottici) e, infine, sull’utilizzo di questi strumenti più flessibile e rapido. Questo aiuterà a gestire in modo più efficace le fasi di pre-disastro, risposta al disastro e post sisastro.
La combinazione di diversi strumenti di ricerca sta progressivamente portando verso l’applicazione dei meccanismi di regolazione esercitati da parte dei microrganismi del terreno nei confronti dei nematodi fitoparassiti. I modelli epidemiologici, con simulazioni di sistemi complessi e analisi delle serie temporali così come i progressi recenti nell‘identificazione e diagnostica molecolare di microrganismi antagonisiti consentono oggi di valutarne l’attività e gli effetti sui nematodi delle piante. Una parte di questi strumenti sarà applicata allo studio esplorativo delle interazioni fra il fungo nematofago Pochonia chlamydosporia e i nematodi galligeni Meloidogyne spp. in diverse condizioni agronomiche. Modelli basati su parametri biologici e caratterizzati da differenti livelli di complessità saranno applicati all’uso di formulati contenenti clamidospore del fungo e/o endospore del batterio antagonista Pasteuria penetrans, in differenti combinazioni delle densità dell’ospite. Sonde molecolari specifiche saranno sviluppate per fornire dati sulla densità dei microrganismi associati ai nematodi e/o i livelli di prevalenza. L’applicazione combinata di questi strumenti richiederà prove in campo e laboratorio che forniranno indicazioni sulle condizioni di equilibrio necessarie per il controllo di Meloidogyne spp. e per validare lo sviluppo di prototipi di formulazioni industriali per strategie di lotta biologica. Il progetto mira ad applicare le conoscenze attuali sui meccanismi di controlo naturali dei nematodi nel terreno, per elaborare formulati industriali in collaborazione con alcune piccole e medie imprese coinvolte, al fine di ottimizzare la produzioni biologiche e conservare la risorsa e fertilità del terreno. Verranno pertanto saggiati formulati basati sui due principali microrganismi citati con applicazioni su pomodoro e ortive, nelle condizioni agronomiche delle colture “biologiche” tipiche della nostra regione. La finalità del progetto è lo sviluppo di bionematocidi da impiegarsi in agricoltura biologica.
La proposta di progetto è rivolta allo sviluppo ed alla messa a punto di materiali nanostrutturati, mediante diverse tecniche preparative, con idonee proprietà fotocatalitiche per lo studio di metodologie di abbattimento di inquinanti ambientali in matrici acquose, mediante processi di degradazione ossidativi (Advanced Oxidation Process) AOP.
Il progetto mira a dimostrare la validità economica dell’integrazione dell’ostricoltura con l’allevamento dei ricci di mare per eliminare o ridurre gli effetti negativi del biofouling sull’accrescimento e la sopravvivenza delle ostriche. Le ostriche e le strutture d’allevamento tendono ad essere ricoperte da animali e vegetali che ricoprono le ostriche e occludono le reti. Per la loro abilità nel predare i primi stadi d’insediamento di animali ed alghe, i ricci di mare possono essere utilizzati come bio-controllo dello sviluppo del fouling. Ciò consentirebbe di abbattere i costi di lavorazione rilanciando l’ostricoltura che da tempo è stata sostituita dalla viticoltura.
Il presente progetto di ricerca si propone, attraverso l’applicazione di protocolli di gestione di seme fresco e crioconservato, di mettere a punto test ecotossicologici in varie condizioni sperimentali su seme fresco e criopreservato di Sparus aurata, valutando gli effetti sugli spermatozoi di xenobiotici singoli ed in miscela, in concentrazioni subletali o ambientali.
FOTOBONIFICA BIOLOGICA è un progetto di ricerca che si propone di investigare le potenzialità dei microrganismi fotosintetici anossigenici nei processi di trattamento delle acque reflue inquinate da metalli pesanti. Vengono individuate e sfruttate le potenzialità di tali applicazioni in termini di bioremediation e di economicità.
Il presente progetto mira alla messa a punto di una sonda lambda (essendo lambda il rapporto tra le masse effettive di aria e combustibile Maria/Mcomb in un processo di combustione) innovativa, realizzata utilizzando le tecnologie microelettroniche in combinazione con nuove metodologie chimiche per la realizzazione di film sensibili per sensori di gas a base di ossidi semiconduttori nanostrutturati. L'attività da svolgere sarà quindi di natura multidisciplinare con competenze che variano dalla scienza dei materiali, includendo l'utilizzo delle micro e nano-tecnologie per la realizzazione del dispositivo finale, all'ingegneria dei motori e studio dei processi di combustione. Il sensore che si intende sviluppare, sarà quindi applicato nel controllo dei processi di combustione (in particolare nel settore automobilistico) e sarà caratterizzato da basso consumo di potenza, alta risoluzione, e soprattutto buona stabilità nel tempo. Il progetto è inoltre supportato dal contributo di una PMI pugliese con sede in Lecce. Tale azienda, Union Key s.r.l., è attiva da anni nel settore dei trasporti ed in particolare nel settore automobilistico ed è fortemente interessata all'utilizzazione dei risultati del progetto.
Scopo di questo progetto, è la messa a punto, mediante uno studio di fattibilità e sperimentazione, di un nuovo processo di trattamento semplificato degli odori emessi dagli impianti di depurazione dei reflui urbani, definito AS Diffusion (Activated Sludge diffusion) in cui vengono utilizzate le sezioni a fanghi attivi degli impianti quali reattori biologici per l’ossidazione dei composti osmogeni. L’emissione di componenti maleodoranti da parte degli impianti di depurazione dei reflui urbani, rappresenta attualmente un elemento di impatto ambientale dei presidi depurativi non più trascurabile a causa del loro sempre più crescente inserimento o inglobamento nel tessuto urbanistico. Sono disponibili diverse metodologie per contenere e/o abbattere gli odori generati dagli impianti di depurazione. L’intervento tecnologico spesso utilizzato prevede la copertura o il confinamento delle sezioni primarie degli impianti e della linea fanghi con il conseguente trattamento di deodorizzazione (di tipo biologico, chimico o chimico-fisico) dell’aria contenuta nello spazio di testa al di sotto delle coperture.
Viene proposto lo studio di un nuovo processo di trattamento delle acque reflue prodotte dai frantoi oleari. Gli obiettivi tecnologici del progetto fanno riferimento ai vantaggi ottenibili con un processo di trattamento con il quale il recupero di principi attivi pregiati antiossidanti (fenoli monomerici e polimerici presenti a concentrazioni iniziali comprese tra lo 0,6 e l’1,6%) consente non solo di depurare tali acque a costo zero, ma addirittura di stimolare ulteriori attività imprenditoriali per la vendita dei prodotti recuperati di interesse dell’industria cosmetica, alimentare, farmaceutica. Il risultato finale è costituito dallo smaltimento di un refluo difficile e inquinante in condizioni di sicurezza ambientale.
Nanolitografie, microfabbricazione, modellizzazione e caratterizzazione spettroscopica avanzata sono impiegate in questo progetto interdisciplinare con un alto livello di integrazione per raggiungere due obiettivi cruciali e strettamente collegati allo scopo di realizzare dispositivi laser allo stato solido basati su semiconduttori organici, ossia: (i) efficiente emissione amplificata da materiali organici coniugati, e retroazione indotta da riflettori integrati monoliticamente, e (ii) migliori prestazioni, in termini di soglia di lasing e tempo di vita, mediante approcci di incapsulamento innovativi dei dispositivi realizzati. In questo progetto, programmiamo di implementare e sviluppare due piattaforme di fabbricazione, ossia una piattaforma di nanofabbicazione (data da un portafoglio di tecnologie complementari in grado di ottenere risoluzioni da pochi nanometri alle decine di micrometri), ed una piattaforma di microfabbricazione (con dimensioni dei dettagli 60 micrometri) basata sulla prototipazione rapida di elementi per l’impacchettamento tridimensionali, da integrare per fabbricare nuovi dispositivi laser, che possano sfruttare pienamente le peculiarità dei semiconduttori organici.
Il Progetto si propone di condurre uno studio sulla applicabilità e sostenibilità di tecnologie di produzione di immunoreagenti in grado di innovare prodotti di diagnosi vegetale, a beneficio delle imprese biotecnologiche del settore. Dal punto di vista scientifico, tale studio implicherà lo sviluppo di nuove conoscenze riguardo l’ espressione di proteine di interesse medico ed agro-alimentare. Scopo del progetto è la valutazione di impiego della tecnologia degli anticorpi ricombinanti per produrre mezzi di diagnosi dei virus patogeni delle piante. I reagenti saranno sviluppati in un sistema diagnostico sierologico da utilizzare per i controlli sanitari di materiale vegetale destinato alle produzioni agricole. L’obiettivo principale è la valutazione della potenziale conversione dei sistemi convenzionali di produzione di anticorpi (sistemi animali, in vivo), in sistemi innovativi biotecnologici che escludano l’impiego di animali, ottimizzino l’attività funzionale degli anticorpi, e riducano i costi di produzione. Il Progetto prevede la produzione di un frammento della catena variabile di un anticorpo (single chain Fragment variable, scFv) specifico per un virus della vite, Grapevine leafroll associated virus 3 (GLRaV-3), associato ad una malattia di rilevante importanza economica denominata “accartocciamento fogliare”.
I lieviti autoctoni, in grado di completare con elevati standard qualitativi il processo fermentativo, si sono adattati ad operare in un mosto le cui caratteristiche sono determinate dalla varietà delle uve e dal “terrori” e, pertanto, sono in grado di esaltare le peculiarità (aromi, struttura e colore) di una produzione vinicola di qualità. Sulla base di tali presupposti, il progetto si articolerà sui seguenti punti: • microvinificazioni con ceppi di lievito indigeni isolati da mosti Primitivo e Negroamaro e a confronto con lieviti secchi attivi; • vinificazioni su scala industriale; • caratterizzazione chimica, aromatica e sensoriale dei vini ottenuti dalle vinificazioni su scala industriale. La stretta collaborazione tra l’ISPA ed un numero selezionato di produttori, punto cardine di questo progetto, contribuirà alla valorizzazione ed al miglioramento qualitativo di molte delle principali produzioni DOC Pugliesi rendendo maggiormente percepibile al consumatore il concetto di qualità ed il legame con il territorio.
Con il presente progetto s’intende effettuare, in collaborazione con la Wedeco S.r.l., uno studio sperimentale di fattibilità riguardo la degradazione dei composti organici volatili nel condensato acquoso concentrato e nella corrente gassosa mediante trattamenti avanzati di ossidazione (Advanced Oxidation Technologies, AOT) che impiegano radiazione ultravioletta (UV) ed acqua ossigenata (H2O2), UV e biossido di titanio (TiO2), radiazione ultravioletta ed ozono.
Seconda regione vitivinicola italiana, dopo la Sicilia, la Puglia è la regione con la maggior produzione di vini rossi-rosati. I vini di Puglia, un tempo impiegati soprattutto per tagliare altri vini prodotti altrove (più deboli e a minore gradazione), hanno ottenuto negli ultimi anni un notevole successo, frutto di un'evoluzione che ha visto il passaggio da una politica di produzione quantitativa, ad un nuovo approccio che mira, invece, alla qualità del prodotto finale. Una caratteristica peculiare della nostra produzione vinicola è che le caratteristiche podologiche e le condizioni climatiche di questa regione contribuiscono ad arricchire il vino d’essenze aromatiche e dare, quindi, un caratteristico ed intenso gusto al prodotto finito. L'industria enologica pugliese sta vivendo un momento di grande trasformazione qualitativa e, nelle zone con particolare vocazione vinicola, cresce l'esigenza di acquisire un sempre maggiore livello conoscitivo dei parametri che caratterizzano la qualità dei vini tipici e di nicchia. La sfida del mercato ha quindi indirizzato la filiera produttiva verso l’utilizzo di sistemi innovativi in grado di garantire ed esaltare le caratteristiche qualitative e la sanità dei vini pugliesi. Il concetto di tracciabilità “dal campo alla tavola” del prodotto finale può essere ottemperato unicamente mediante lo sviluppo ed il trasferimento al tessuto produttivo di una serie di applicazioni biotecnologiche. Altra sentita esigenza è quella di poter pilotare e controllare l'attività produttiva al fine di ottenere vini con caratteristiche peculiari, costanti ed igienicamente sicure, nel rispetto della tipicità garantita dalle Denominazioni d'Origine. Infatti, la selezione e l'impiego di nuove combinazioni microbiche, ottenute dalle microflore autoctone, e l'utilizzo d'avanzate tecnologie di vinificazione si tradurrebbe in un potente strumento di miglioramento continuo delle caratteristiche organolettiche e sensoriali del prodotto. Lo studio e la definizione dei profili quali-quantitativi dei metaboliti peculiari del vitigno e del vino da esso prodotto è diventata oggi un passaggio obbligato per la definizione delle caratteristiche di qualità del prodotto finale. Questo approccio potrà ulteriormente valorizzare sul mercato i nostri vini, evidenziando al consumatore gli effetti salustici del vino, i quali hanno un ruolo importante nella prevenzione di molte patologie a carico del sistema cardiovascolare. Inoltre, lo sviluppo ed il trasferimento alla filiera produttiva di innovativi sistemi di controllo della qualità avrà un elevato impatto sull’ormai irreversibile processo di innalzamento degli standard qualitativi delle nostre produzioni vinicole. Un ulteriore pressante esigenza è quella di assicurare al consumatore un elevato standard di sicurezza nel consumo dei nostri vini. Il rischio micotossicologico da ocratossina A (OTA) nella filiera viti-vinicola appare oggi come un serio problema per la vinicoltura pugliese. Sulla base di tali presupposti, il progetto si articolerà sui seguenti punti: -Microbiologia enologica: messa a punto, validazione e trasferimento protocolli efficienti e semplificati per la selezione di microrganismi autoctoni che possano essere utilizzati come starters per processi industriali di fermentazione alcolica e malolattica. -Tracciabilità molecolare, metabolomica e salutistica del vino: sviluppo di un sistema di tracciabilità molecolare dei vitigni pugliesi, individuazione e quantificazione delle sostanze antiossidanti presenti nel vino, carta di identità dell’attività biologica dei vini pugliesi. -Analisi automatizzata di parametri di qualità: sviluppo di un innovativo sistema di sensori per l’analisi qualitativa e comparativa dei vini regionali ed identificazione di composti volatili che possano essere utilizzati come marker di qualità durante il processo di produzione vinicola. -Diagnosi di funghi ocratossigeni e decontaminazione da OTA: ottimizzazione di metodi innovativi di biologia molecolare per la diagnosi precoce di funghi ocratossigeni in vite, sviluppo di metodi microbiologici e biotecnologici per la decontaminazione di vini pugliesi contaminati da OTA. -Collezione e conservazione di microrganismi autoctoni: deposito di lieviti e batteri presso la collezione ITEM (http://www.ispa.cnr.it/Collection/); raccolta e catalogazione delle caratteristiche molecolari e biochimiche dei ceppi depositati con la costituzione di un data-base biochimico/molecolare.
Scopo del presente progetto è studiare e realizzare nuovi materiali e sistemi per la calibrazione di laser per interventi di microchirurgia refrattiva. La chirurgia laser delle ametropie, miopia, astigmatismo ed ipermetropia, è una tecnica largamente diffusa. La qualità dei risultati è in generale buona. Tuttavia non sempre viene raggiunto il risultato desiderato, principalmente a causa di una errata intensità del fascio laser utilizzato. Gli attuali sistemi di taratura del sistema di ablazione laser della cornea utilizzano materiali polimerici, il più diffuso è il polimetilmetacrilato (PMMA), a spessore e coefficiente di ablazione noto. Questo materiale, tuttavia, presenta un coefficiente di ablazione circa tre volte inferiore a quella della cornea; pertanto piccoli errori nella calibrazione della fluenza del laser usando film di PMMA, comportano errori di gran lunga maggiori sulla profondità dello spessore di cornea rimosso. Scopo del progetto è la ricerca materiali con coefficiente di fotoablazione il più possibile identico a quello della cornea.
Il nowcasting è una forma di previsione meteorologica da 0 a 12 ore basata sull’informazione del tempo presente. I modelli numerici di previsione utilizzati operativamente dai servizi meteorologici non possono prevedere il tempo a scala locale con la necessaria risoluzione spazio-temporale all’interno di questo lasso di tempo. Quindi procedure di tipo diverso basate sulle osservazioni del tempo presente (osservazioni di stazione al suolo, radar e satellite) sono richieste per ottenere informazioni dettagliate sul tempo a brevissimo termine e per eventualmente allertare sulla base di tali informazioni in maniera tempestiva. Il radar meteorologico, grazie alla capacità di stimare campi di precipitazione con elevata risoluzione spazio-temporale è da sempre considerato un valido aiuto per previsioni a brevissima scala. In questo specifico ambito, il radar meteorologico viene comunemente utilizzato per l’individuazione e per il tracking di celle temporalesche attraverso l’analisi di sequenze di campi di riflettività o attraverso i campi di velocità Doppler. I satelliti geostazionari, come il Meteosat 8 di EUMETSAT lanciato nel 2002 e primo della serie Meteosat Second Generation (MSG), hanno la possibilità unica nel loro genere di osservare l’atmosfera e la sua copertura nuvolosa dalla scala sinottica fino alla scala di nube ogni 15 min. Lo Spinning Enhanced Visible and InfraRed Imager (SEVIRI) a bordo di MSG ha 12 canali spettrali e rappresenta il sensore geostazionario più avanzato attualmente in orbita. I prodotti di nubi e precipitazioni per il nowcasting e la previsione meteorologica a brevissimo termine sono stati continuamente raffinati negli ultimi tempi, abbandonando l’ambito delle applicazioni puramente scientifiche e raggiungendo una applicabilità in sala operativa alla consolle del previsore. La modellistica meteorologica è lo strumento fondamentale per studiare la dinamica atmosferica e la sua evoluzione. Il gran numero di variabili in gioco, i processi di feedback e le interazioni non lineari tra sistemi a scala diversa rendono il problema estremamente complesso e pertanto rendono necessario l’utilizzo dello strumento modellistico per rappresentare correttamente la complessità dei moti atmosferici. Recentemente, i modelli numerici hanno acquisito delle parametrizzazioni fisiche più elaborate, che, unitamente alla disponibilità di calcolatori più potenti, ha consentito di aumentare significativamente l’accuratezza delle previsioni e la loro disponibilità in tempi brevi, condizione necessaria per un loro utilizzo operativo. Con il presente progetto si propone la realizzazione di una infrastruttura IT capace di rispondere con efficacia e performance ai requisiti imposti per il nowcasting attraverso la cooperazione sinergica di gruppi operanti nell’ambito della fisica dell’atmosfera, del telerilevamento e dell’Information & Communication Technology. La soluzione proposta consiste nella realizzazione di un Problem Solving Environment (PSE) che permetterà l’erogazione di servizi di alto livello agli specialisti del dominio applicativo attraverso l’impiego efficiente e coordinato delle necessarie risorse di calcolo ed attraverso la virtualuzzazione di sorgenti d’informazione eterogenee. L’implementazione del PSE sarà basata sul paradigma computazionale Grid, tecnologia emergente che permette l’utilizzo efficiente e coordinato di risorse eterogenee geograficamente distribuite. L’approccio metodologico del progetto proposto è fortemente caratterizzato dalla sinergia dei prodotti di nowcasting radar-satellite-sensori, integrati con la modellistica meteorologica. In particolare, per la prima volta in Italia, si riuscirebbe ad attivare una rete di radar meteorologici unica nel suo genere nel contesto nazionale e rappresenterebbe per la Puglia un ritorno di immagine molto importante nel settore ambientale e della prevenzione dei rischi derivanti dai sistemi di precipitazione. Ai prodotti della rete radar si associano i prodotti dei satellite meteorologici per l’osservazione dell’atmosfera e per la caratterizzazione delle nubi, i prodotti dei satelliti non meteorologici per la caratterizzazione dell’orografia, della copertura vegetale e dei valori di umidità del suolo e i dati convenzionali provenienti dalle stazioni meteo a terra. Da un punto di vista della piattaforma operativa previsionale di nowcasting, la sinergia dei dati provenienti da sorgenti differenti sarà trattata ed armonizzata facendo uso di una piattaforma GIS (Geographic Information System) comune per la georeferenziazione complessiva dell’intero sistema.
Il presente programma di ricerca è mirato allo sviluppo e alla verifica di formulazioni innovative per la protezione, il consolidamento e la pulitura controllata di superfici di elementi lapidei, in particolar modo in quelle inserite in contesti monumentali, storici ed archeologici ampiamente presenti nel territorio Pugliese, in relazione alle quali la salvaguardia e la conservazione dei materiali originari rappresentano una necessità primaria. I risultati dello studio trovano applicazioni anche nelle attività di conservazione sull’edilizia diffusa. Tali risultati si applicano, inoltre, ai materiali lapidei di nuova utilizzazione, sia nel campo dell’edilizia moderna che di quella storica, in riferimento agli interventi di sostituzione, attraverso la verifica delle possibilità di migliorarne talune caratteristiche tecnico-prestazionali con trattamenti preliminari alla loro messa in opera. Come substrati lapidei verranno presi in considerazione alcuni materiali calcarenitici ad elevata porosità e pertanto più facilmente soggette ad azioni degradative ambientali, caratteristici della regione Puglia e con cui sono realizzate costruzioni monumentali e dell’edilizia diffusa in questo territorio. Una prima fase del progetto riguarda la formulazione di prodotti speciali da applicare come protettivi, consolidanti e prodotti autopulenti alle pietre, in relazione alla quale si terrà conto di una serie di esigenze tecnologiche e applicative, fra le quali: • privilegiare l’uso di materie prime naturali e minerali, non corrosive o comunque non tossiche o pericolose per l’uomo e per l’ambiente (esempio, resine sintetiche a partire da sottoprodotti dell’industria alimentare, utilizzo di prodotti a base di acqua al posto di solventi); • esplorare l’utilizzo di sistemi innovativi a base di trattamenti con prodotti fotocatalitici che possano svolgere azione autopulente, antilichenica, antibatterica o che possano essere applicati e indurire in situ mediante radiazioni solari. Una seconda fase prevede la sperimentazione dei prodotti, ponendo particolare attenzione allo studio dei compositi materiali lapidei-prodotti e alle modalità dei trattamenti, al fine della verifica della efficacia e innocuità dei trattamenti effettuati con i prodotti presi in esame. All’attività in laboratorio verrà affiancata una sperimentazione in situ, su muri sperimentali e/o su cantieri già operanti, in condizioni più prossime a quelle reali di utilizzo e di “esercizio” dei trattamenti, ed un monitoraggio degli interventi, al fine di valutare gli esiti reali dei trattamenti ed il loro comportamento nel tempo. Si verificherà la compatibilità ambientale dei formulati sperimentali in fase di produzione, applicazione, smaltimento. Verranno effettuati controlli strumentali, analisi mineralogico-petrografiche, chimiche, fisiche, meccaniche, prove e controlli in situ, opportunamente scelte ed adeguate in relazione alle varie fasi individuate nel progetto, comprese quelle inerenti i prodotti intermedi. La ricerca verrà affrontata attraverso la collaborazione tra: • enti di ricerca (Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione dell’Università del Salento, Istituto per i Beni Archeologici e Monumentali – CNR di Lecce, Istituto per i Processi Chimico Fisici – CNR di Bari), che metteranno a disposizione la loro esperienza pluriennale e multidisciplinare nelle specifiche attività previste dal progetto; • aziende produttrici di materie prime (prodotti protettivi e/o consolidanti), che oltre ad i materiali, forniranno indispensabili indicazioni per la realizzazione e la verifica dei prodotti sperimentali, nonché per la realizzazione dei trattamenti; • ditte di restauro, che forniranno la loro fondamentale consulenza dal punto di vista dei fruitori e applicatori dei prodotti proposti. La collaborazione tra i vari gruppi di lavoro, già collaudata con profitto negli anni passati, permetterà di realizzare efficaci azioni sinergiche per la realizzazione e la verifica di tecniche innovative di immediato utilizzo. Inoltre, all’interno del progetto è prevista una attività di formazione, da tenersi presso i locali ed i laboratori degli enti di ricerca e in cantiere sotto la guida di esperti delle operazioni di restauro, per la formazione di figure professionali locali con specifiche competenze nelle più recenti tecniche di protezione e conservazione dei Beni Culturali, da potere essere impiegati sul territorio Pugliese sia in ambito privato che pubblico.
I sistemi di misura (di precisione) laser disponibili sul mercato per applicazioni meccatroniche hanno un costo molto elevato (superiore a 10.000 euro) e non consentono di misurare contemporaneamente tutti i sei gradi di libertà del target in osservazione. Per questi motivi, il loro utilizzo per la calibrazione di una macchina utensile e di una macchina di misura a coordinate risulta molto oneroso in termini economici e in termini di tempo. Obiettivo di questo progetto è sviluppare un sistema di misura laser basato su tecnica self-mixing, che consentirà la misura contemporanea di sei gradi di libertà del target in osservazione (posizionato in corrispondenza del Tool Center Point della macchina): le tre traslazioni e le tre rotazioni. La tecnica del self-mixing consentirà di raggiungere alte precisioni di misura con una componentistica opto-elettronica molto economica. Le attività principali del progetto saranno: la concezione e la modellazione del sistema opto-elettronico e del suo comportamento fisico; la costruzione del prototipo del sistema; la concezione e lo sviluppo dell’elettronica e del software di gestione ed elaborazione dei segnali analogici e digitali; la validazione industriale del sistema. Le attività di ricerca saranno condotte: dall’Istituto Nazionale di Fisica della Materia del Consiglio Nazionale delle Ricerche (INFM-CNR), che si occuperà degli aspetti fisici del sistema laser; dall’Istituto di Tecnologie Industriali e Automazione del Consiglio Nazionale delle Ricerche (ITIA-CNR), che si occuperà degli aspetti relativi all’elettronica e al software del sistema laser e che validerà i risultati raggiunti; dalla Libera Università del Mediterraneo (LUM), che si occuperà degli aspetti economici legati alla stima dei costi di industrializzazione del sistema. La Società Sintesi S.C.p.A. sarà coinvolta nel progetto in qualità di partner industriale (e futuro utilizzatore del sistema) per garantire che risultati scientifici raggiunti in questo progetto possano essere trasferiti facilmente in ambito industriale.
Il presente progetto si propone di progettare, realizzare e caratterizzare un prototipo di dispositivo innovativo per la conversione ad alta efficienza della luce solare in energia elettrica. Il carattere strategico del progetto si inserisce in un contesto nazionale e mondiale in cui la richiesta di energia e l’emissione di CO2 aumenteranno entrambi di circa il 70% tra il 2000 e il 2030. Inoltre, si ritiene che le risorse fossili, come stimate nel 2002, si esauriranno in 40 anni per il petrolio, 60 anni per il gas e 230 anni per il carbone. E’ urgente quindi intervenire per sviluppare tecnologie energetiche alternative ed eco-compatibili. Il sistema proposto nel progetto è costituito da diversi elementi ciascuno dei quali sarà oggetto di ricerca delle tre unità operative che costituiscono il consorzio, come descritto nei dettagli nei rispettivi modelli B2. In particolare è costituito da: 1. un concentratore solare. Permetterà di concentrare, mediante degli specchi opportunamente progettati, la radiazione solare in modo da aumentare di alcuni ordini di grandezza la densità di potenza che giunge sulla superficie dell’assorbitore; 2. un sistema per la conversione della radiazione solare compresa nel range 0.4 m -3 m in radiazione infrarossa con banda centrata intorno a 5 m (energy down-converter). Tale sistema sarà basato sul concetto di emettitori selettivi; 3. una matrice di optical-rectenne per la conversione diretta di radiazione infrarossa in corrente elettrica attraverso un carico esterno. La matrice di è formata a partire da singoli elementi ciascuno dei quali e costituito da: a) una antenna per la raccolta della radiazione elettromagnetica, b) alcuni filtri di adattamento di impedenza, c) un un diodo rettificatore costituito da un multistrato Metallo/Isolante/Metallo e/o Metallo/Ossido/Metallo (MIM , MOM). Il concetto di "antenna rettificante" (o rectenna), che rappresenta il vero carattere strategico ed innovativo del progetto, è stato proposto per la prima volta nel 1973 da Dr. R. Bailey, ma solo recentemente è stato riesaminato per il suo utilizzo nella conversione diretta di energia solare in virtù dei notevoli progressi della nanotecnologia. Solo con lo sviluppo di processi di nano-lavorazione, è possibile il disegno e la realizzazione di strutture delle dimensioni dell’ordine dei nanometri, le quali risultano necessarie per la sintonizzazione della rectenna alle frequenze caratteristiche dello spettro visibile-infrarosso. Ricordiamo che o spettro solare è compreso nella regione 0.4 m-3 m (corrispondenti ad un intervallo di frequenze 1500 THz a 150 THz, con 1 THz = 1012 Hz). Teoricamente un’efficienza del 96% è prevista per sistemi realistici operanti nel visibile. Sperimentalmente si è misurata una efficienza di conversione di oltre 85% nella regione delle microonde, mentre nel 1989 l'effetto è stato dimostrato in un dispositivo operante nel lontano infrarosso (10 m corrispondenti a 30 THz) benché ad efficienze ancora molto basse (circa 1%) . La prova di validità del concetto nella regione spettrale del visibile non è stata ancora dimostrata. Lo sviluppo del dispositivo proposto avrebbe inoltre numerose ricadute, di carattere tecnologico e di conoscenza, che potrebbero rivelarsi innovative in altri campi di applicazione come ad esempio: nuove tipologie di sensori ottici per gas, fotorivelatori per frequenze del Tera Hertz (THz), generatori di frequenze armoniche superiori, microsistemi. Le tre unità operative (UO1, UO2, UO3) coinvolte nel seguente progetto posseggono competenze fortemente complementari nel campo delle conoscenze in gestione di sistemi complessi per la produzione di energia (UO1), progettazione e caratterizzazione di antenne e metamateriali, (UO2), realizzazione e caratterizzazione di dispositivi nano-strutturati (UO3).
Il presente progetto si riferisce alla ricerca e sviluppo di una tecnologia innovativa per la realizzazione di estensimetri a film sottile di solfuro di samario, un materiale semiconduttore con alto gauge factor ed alto range di temperatura operativa.Il progetto comprende lo studio approfondito e lo sviluppo di tecniche di deposizione ad alta affidabilità e riproducibilità. La tecnica principale che verrà utilizzata è la deposizione tramite sputtering RF, che richiede sia dei target innovativi che lo sviluppo di attrezzature ad hoc. Inoltre, sarà migliorata anche la tecnica di evaporazione “flash” per poter ottenere film sottili di SmSx con caratteristiche di alta uniformità e di ripetibilità. Il progetto prevede lo sviluppo di quattro sensori, rappresentativi dei risultati della ricerca da sviluppare: • quattro estensimetri a film sottile di SmSx di tipo unidirezionale con compensazione termica passiva, • sensori di pressione di tipo industriale con estensimetri a film sottile di SmSx, • nuove tipologie di sensori aerodinamici per la misura di flusso, pressione, temperatura e velocità, • celle di carico ad alta risoluzione con estensimetri a film sottile di SmSx. Gli aspetti innovativi di questo progetto sono: • una tecnologia di preparazione innovativa di sensori a film sottile basata su un nuovo materiale semiconduttore, il solfuro di samario, • i quattro nuovi sensori sopra menzionati dalle eccezionali prestazioni.
L'innovazione nel campo dei prodotti ortofrutticoli ad alto contenuto in servizio spinge in 3 direzioni principali: differenziazione di prodotto, aumento del contenuto in servizio, aumento delle caratteristiche organolettiche e nutrizionali. Sono ancora poche le referenze sul mercato, con una totale prevalenza di prodotti orticoli a foglia. Inoltre, il contenuto in servizio, unitamente ad una maggiore shelf-life, incrementa i consumi di prodotti di V gamma. Il presente Progetto unisce 5 aziende ortofrutticole, 5 aziende fornitrici di materiali/servizi, e 4 enti di ricerca, e si propone di rispondere in maniera ampia ed articolata a queste 3 esigenze del mercato. Si articola in 8 OR con attività volte al miglioramento della qualità dei prodotti esistenti, e alla messa a punto di nuovi prodotti/tecnologie. Nel primo OR, per lo sviluppo di tecniche colturali per specie per IV gamma, saranno messi a punto protocolli di fertirrigazione per ridurre l'accumulo di nitrati e migliorare la shelf-life e la qualità. Saranno inoltre studiate tecniche per estendere i calendari produttivi. Infine saranno implementati sistemi innovativi per la gestione della produzione in serra sia in relazione ai parametri ambientali che all'irrigazione. Il secondo OR mira all'aumento di specie/varietà ad oggi usate per la IV gamma, attraverso la scelta di genotipi le cui performance (in termini fisiologici, composizionali e fisico-meccanici) siano tali da ridurre gli stress post-taglio e le cui proprietà in termini organolettici e nutrizionali rispondano alle esigenze di mercato. L'OR3 ha l'obiettivo di offrire all'industria validi strumenti per la predizione della shelf-life, basati sulla misura di un solo parametro qualitativo. Inoltre saranno messi a punto modelli di predizione del valore nutrizionale residuo, basato sulla rilevazione di parametri dell'aspetto esteriore. Nell'OR4 si studieranno le applicazioni di strutture a base di TiO2, opportunamente modificato/catalizzato, per ridurre l'etilene e la carica microbica negli ambienti di stoccaggio della materie prima e sui prodotti trasformati, con la messa a punto di materiali di rivestimento per ambienti, la realizzazione di un reattore foto-catalitico, e modificazione superficiali di materiali da imballaggio. Inoltre, sempre allo scopo di ridurre la popolazione microbica, saranno messi a punto protocolli per il trattamenti con ozono della materia prima. Lo scopo dell'OR5 è quello di sperimentare innovazioni di processo e di prodotto per il packaging. Mentre da un lato sarà ottimizzato l'uso di atmosfere non convenzionali a base di Argon e/o protossido di azoto, dall'altro saranno sviluppati campioni-prototipo di film plastici attivi (con riferimento alla riduzione dell'etilene e dei microrganismi), e di materiali biodegradabili, al fine di ridurre l'impatto ambientale. L'OR6 prevede diverse innovazioni di prodotto e di processo mentre le innovazioni di prodotto tenderanno ad associare al consumo di prodotti di IV gamma benefici funzionali con prodotti ad azione probiotica o a ridotto contenuto calorico, e ad estender il numero di prodotti disponibili in commercio, le innovazioni di processo, rivolte prevalentemente al miglioramento della qualità, consisteranno in trattamenti antimbrunenti innovativi, in sistemi rapidi per la rilevazione di patogeni, in un prototipo di sistema di asciugatura innovativo, e di un nuovo sistema di rilevazione di corpi estranei. Con l'OR7 si implementeranno tecnologie innovative per succhi/mousse ad alto valore organolettico e nutrizionale, da un lato eliminando l'intervento termico (uso di bassa temperatura e trattamenti UV-C), dall'altro utilizzando un genotipo dalle elevate caratteristiche nutraceutiche, per nuovi prodotti a base di pomodoro. Infine, l'OR8 svilupperà un sistema di disidratazione con impiego di tecniche di condizionamento ad alto rendimento energetico, che permetterà l'ottenimento di prodotti ad umidità intermedia con elevati livelli qualitativi.
L'industria agroalimentare pugliese vanta una consolidata tradizione nella produzione di formaggi freschi e latticini "tipici", caratterizzati da elevate qualità organolettiche, da una diversificazione della gamma di prodotti, da un forte legame ad antiche tradizioni cultural-gastronomiche, nonchè da un particolare appeal per il consumo alimentare di fascia alta con un elevato potenziale per i mercati nazionali ed esteri. La commercializzazione su tali mercati è, però, resa impossibile dalla rapidità dei processi di deperimento che intervengono a valle della produzione. La conservazione dei prodotti non può essere protratta per più di alcuni giorni, perché il prodotto tende a perdere consistenza nel tempo, con una progressiva degradazione delle qualità organolettiche. Una Shelf-life così breve risulta incompatibile con le reti di distribuzione a lungo raggio per i mercati internazionali nonché inadatta ai criteri logistici della grande distribuzione. Il progetto si propone di sviluppare una innovativa tecnologia di imballaggi ecocompatibili opportunamente combinati con agenti antimicrobici che consentano di rallentare i processi di deperimento ed allungare la shelf life dei formaggi freschi a pasta filata tipici dell'industria agroalimentare pugliese. Lo sviluppo di tale tecnologia consentirà la valorizzazione di questa produzioni tipiche pugliesi e la loro commercializzazione sui mercati esteri nelle fasce alte di consumo alimentare. Allo scopo sarà studiato : (i) l'impiego di materiali ecocompatibili e/o biodegradabili per la messa a punto dei sistemi di imballaggio; (ii) l'impiego in fase di confezionamento di sostanze battericide naturali, compatibili con la destinazione alimentare e capaci di abbassare la carica iniziale e la proliferazione dei microrganismi attori del processo di degradazione, (iii) l'immobilizzazione di tali agenti direttamente nei materiali di imballaggio, per realizzare un imballaggio"bioattivo" caratterizzato da una cinetica controllata di rilascio delle sostanze attive. Le cinetiche di rilascio saranno dimensionate in modo tale da mantenere la loro concentrazione in un range ottimale per conservare l'alimento senza compromettere le qualità organolettiche. L'immobilizzazione degli agenti attivi negli imballaggi sarà effettuata mediante due distinte tecnologie di processo. La prima tecnologia prevede l'impiego di processi chimici ed elettrochimici con l'inserimento degli agenti attivi direttamente nelle masse di polimero fuse da avviare ai tradizionali processi di estrusione/termoformatura degli imballi. In questo modo si punterà all'utilizzo dei normali impianti esistenti presso l'industria di produttrice degli imballi, onde consentire la massima rapidità dell'industrializzazione dei risultati della ricerca. L'altra tecnologia prevede, invece, l'impiego di processi plasmochimici altamente innovativi per l'immobilizzazione superficiale degli agenti attivi. Questa tecnologia punta ad una maggiore efficienza/efficacia dell'azione antimicrobica (essendo gli agenti presenti esclusivamente nella superficie a contatto con il liquido di governo).Le attività di progetto saranno svolte congiuntamente da un soggetto industriale di rilevante importanza sul territorio regionale (circa 180 addetti e 29M€ di fatturato) e da quattro enti di ricerca con competenze tecnico-scientifiche di livello internazionale. Le ricerche saranno sviluppate in stretta cooperazione tra i diversi soggetti, mantenendo le attività e focalizzate verso l'obiettivo finale di interesse industriale. In tal modo si collauderà il cuore operativo di un futuro network regionale di ricerca industrialeLa possibilità di industrializzare rapidamente i risultati della ricerca fanno prevedere che già nel biennio successivo al termine del progetto sarà necessario procedere con gli investimenti per la creazione di una capacità produttiva dedicata con la relativa attrazione dei capitali necessari nella Regione Puglia.
Il progetto mira a studiare e sviluppare nuove tecnologie nell'ambito della strumentazione medicale dedicata alladiagnosi e alla radioterapia.Le nuove tecnologie da sviluppare, promettenti per il prossimo futuro, sono dedicate alla cura di malattieoncologiche, in particolare la diagnosi per immagini basata sul rilevamento di nano particelle magnetiche o magneticparticles imaging (MPI) e metodiche interventistiche collegate, e la protonterapia.Questi due filoni di ricerca, organizzati a livello di progetto come due obiettivi realizzativi, condividono tecnologieabilitanti trasversali quali la sensoristica, l'elaborazione dei segnali e delle immagini, la meccatronica, il software, lafisica della materia e la scienza dei materiali, le biotecnologie e le nano tecnologie, solo per citarne tra le piùimportanti.I principali risultati attesi puntano alla realizzazione di due dimostratori sperimentali rispettivamente per la diagnosiper magneto-immagini ed interventistica percutanea real time e la radioterapia dei tumori ad emissione di protoni ad alta energia.L'imaging di particelle magneticheLe immagini ottenute dalla mappa del campo magnetico orientato da nano particelle magnetiche (tipo Fe3O4)somministrate nei tessuti umani per via vascolare, o inalate, presentano importanti caratteristiche sia di naturamorfologica sia funzionale.L'utilizzo di campi magnetici, in primis, consente alla metodologia di essere non pericolosa sia per il paziente sia peril personale medico operatorio.Altra importante caratteristica è la possibilità di ricavare immagini in tempo reale adottando specifiche strategie discansione del campo magnetico.Ne consegue la possibilità di eseguire interventi mini-invasivi percutanei assolutamente non rischiosi, vista l'assenzadi radiazioni ionizzanti, come invece avviene nelle procedure interventistiche TC guidate, e con i vantaggi del temporeale come quelli offerti dalla guida in fluoroscopia.I vantaggi della tecnologia MPI, qualora le nano particelle magnetiche vengano chelate a molecole opportunamenteselezionale, possono espandersi anche verso l'imaging funzionale, consentendo l'impiego in applicazioni diagnosticheoggi solo possibili con sistemi a risonanza magnetica (RM) e ad emissione di positroni (PET), e terapeuticheutilizzando le nano particelle come vettori per indirizzare principi attivi per la cura di patologie oncologiche. La protonterapiaLa terapia radiante dei tumori con protoni sta acquisendo un crescente interesse nel mondo per le caratteristichefisiche di queste particelle che consentono di rilasciare al volume bersaglio una dose di energia molto elevata rispettoalle altre radiazioni finora impiegate (fotoni ed elettroni) con la possibilità di curare locoregionalmente quasi il 95%delle neoplasie rispetto all'attuale 75%, e di conseguenza di ridurre la percentuale di recidive e di metastasi adistanza.Le proprietà balistiche, e quindi la selettività spaziale dei protoni, consentono un'alta conformazione della dose altarget (volume bersaglio), riducendo così la dose rilasciata ai tessuti sani circostanti e di conseguenza la probabilità dieffetti collaterali tipici dei trattamenti radioterapici che variano a seconda del distretto corporeo irradiato senza contareil rischio di secondi tumori radio indotti.Molti aspetti tecnologici della produzione di fasci di protoni sono oggi oggetto di una forte attività di ricerca esviluppo come per esempio le modalità di somministrazione (scattering passivo o attivo del fascio), la dosimetria, lapianificazione del trattamento, la verifica del volume irradiato con PET TC, la rotazione del fascio piuttosto che quelladel paziente .Per questo l'iniziativa progettuale è destinata ad avere un notevole impatto sul territorio perché creerà un contenitoretecnologico culturale sul quale si studieranno e si svilupperanno le tecnologie biomedicali del futuro.
Il progetto affronta un’ampia e diversificata gamma di tematiche legate allo spazio, dall’Esplorazione dell’Universo all’Osservazione della Terra, ai sistemi di ricezione e gestione dei dati telerilevati, per finire con attività di sensibilizzazione all’uso dei sistemi spaziali da parte dell’utenza regionale. Il Progetto di Ricerca sarà focalizzato sui seguenti tre pilastri: 1) Sviluppo di tecnologie abilitanti del segmento spazio 2) Sviluppo di tecnologie abilitanti del segmento di terra 3) Sviluppo delle domanda di servizi e prodotti spaziali
Il Progetto di formazione si colloca al grado di Alta Formazione, dedicato ad Allievi in possesso di una Laurea Specialistica in discipline scientifiche o dell'ingegneria. Esso ha come scopo ultimo il preparare gli Allievi per un rapido ed efficace inserimento in realtà produttive del Comparto dell'Information and Communication Technology (ICT) specializzato nella produzione di componenti, sottosistemi ed apparati per le ''comunicazioni ottiche'' ovvero per la ''fotonica per telecomunicazioni''. La rete di comunicazioni globali si basa fondamentalmente su sistemi e tecnologie fotoniche ed è previsto a livello mondiale un tasso annuale di crescita del settore superiore al 10%. L'Italia detiene in questo settore una significativa posizione di competenza a livello mondiale. Il settore industriale in Italia complessivamente fattura circa 2,5 miliardi di Euro ed impiega circa 1500 addetti in R&D, con qualifiche di livello medio-alto (tecnico specializzato, ingegnere). La realizzazione di apparati ''fotonici'' richiede competenze differenziate in settori quali: scienza e tecnologia dei materiali, elettromagnetismo ed ottica, elettronica ed informatica, fotonica, packaging e qualità, automazione e produzione. Il Progetto di Formazione fornirà agli Allievi un quadro di riferimento delle succitate discipline mediante un insieme di Corsi Dedicati, integrati da esperienze di Stages Aziendali. Il Progetto di Formazione avrà la durata di 24 mesi, sarà erogato principalmente in una Sede posta in Zona Obiettivo Convergenza (probabilmente presso gli Istituti del CNR partecipanti al Progetto) e sarà effettuato su due cicli successivi, di 12 mesi ciascuno, e destinato ciascuno indicativamente a 5 Allievi, per un totale di 10 allievi complessivi. I Candidati, residenti in Zone ad Obiettivo Convergenza, saranno reclutati mediante Bando pubblico di Concorso, adeguatamente pubblicizzato, e selezionati da una Commissione Giudicatrice di Ingresso che predisporrà i criteri pubblici del reclutamento. Il Progetto comprenderà 300 ore di didattica, equivalenti a 30 Crediti CFU, articolati su ore di lezione e di esercitazione sperimentale, ed erogati su 10 moduli didattici da svolgersi in complessivi tre mesi. I Corsi saranno erogati da personale afferente ai due Istituti del CNR partecipanti al progetto (INO ed ITIA), da personale docente del Politecnico di Milano ed, eventualmente, da altro personale di alta qualificazione. Seminari didattici svolti da personalità di fama scientifica internazionale potranno integrare la proposta didattica. Seguirà uno Stage Aziendale della durata di 8 mesi (svolto presso una Azienda od un Ente pubblico di Ricerca od un qualificato Laboratorio Universitario operante con Aziende). È previsto che gli Allievi possano svolgere anche un periodo di permanenza presso un Laboratorio estero, collaborante con i Partner del Progetto di Ricerca. In particolare, lo stesso Partner Alcatel Italia, del gruppo multinazionale Alcatel-Lucent, opera in collaborazione con le sedi e i Laboratori del proprio gruppo in Europa e nel mondo, ed di tale contesto lavorativo internazionale gli Allievi parteciperanno. Il mese finale sarà riservato alla stesura dell'elaborato finale ed alla sua discussione davanti alla Commissione Valutatrice. Ogni Allievo sarà seguito da un Tutor per tutto lo sviluppo del percorso formativo e riceverà una borsa di studio a copertura dei costi sostenuti. Alla fine del Progetto sarà rilasciato ad ogni partecipante un Attestato di Partecipazione, con indicazione del percorso di insegnamenti seguito. Il Responsabile del Progetto sarà affiancato da alcuni organi operativi. Una Commissione Qualità, formata da tre membri indipendenti, valuterà la qualità del processo di formazione a partire dai seguenti parametri: a) Incremento delle competenze e delle capacità di lavoro degli Allievi sviluppato il processo di formazione' b) Congruenza della preparazione ottenuta con un inserimento aziendale nel comparto produttivo in oggetto.
Il progetto complessivo nell'ambito risorse naturali riguarda i temi della gestione del ciclo di vita dei beni (distribuzione, valorizzazione energetica, interramento in discarica in sicurezza) e della gestione del ciclo integrato dell'acqua. ‑ Il tema della gestione integrata del ciclo delle acque è finalizzato all'uso sostenibile delle risorse, all'ottimizzazione energetica, al monitoraggio e controllo della qualità dell'acqua nei sistemi acquedottistici e nelle reti di drenaggio urbano, per trasfomare l'intero ciclo integrato in una "Smart Water Network". ‑ Lo studio di modelli per la gestione sostenibile della filiera alimentare punta alla valorizzazione a scopi energetici degli scarti della produzione, alla riduzione degli sprechi alimentari del sistema distributivo e dei consumatori e alla valorizzazione della frazione edibile del rifiuto solido urbano. ‑ Tecnologie innovative per la localizzazione delle discariche integrano dati acquisiti da reti di monitoraggio al suolo e aereo e simulano scenari evolutivi delle situazioni di inquinamento e contaminazione per trasformare un sistema tradizionale di smaltimento in uno "Smart Waste Environment System".
Il progetto BIOforIU è proposto congiuntamente dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, dall'Università del Salento e dalla Stazione Zoologica Anton Dohrn.Il potenziamento strutturale porterà a realizzare un'infrastruttura finalizzata allo studio degli organismi viventi e dei meccanismi alla base del mantenimento della biodiversità che sarà costituita dall'intrecciarsi di un'infrastruttura fisica e di un'infrastruttura di e-Science.BIOforIU realizzerà un'integrazione delle strumentazioni e delle metodiche più avanzate di bioinformatica, ecoinformatica, microscopia ed ecologia, con grandi strutture fisiche che consentono l'identificazione, il mantenimento e l'accesso sperimentale ad una notevole varietà di organismi assieme allo studio dei meccanismi di coesistenza ed organizzazione della biodiversità.L'infrastruttura sarà articolata in cinque Nodi: N1 a Lecce presso l'Università del Salento sarà costituito da un Centro Servizi e da un Laboratorio di biologia ed ecologia sperimentale inclusivo di meso-cosmi attrezzati per la sperimentazione presso la laguna di Acquatina; N2 presso l'Area di Ricerca del CNR di Bari, sarà costituito da una piattaforma bioinformatica per lo studio della biodiversità e da un laboratorio di sequenziamento e biologia molecolare attrezzato con collezioni di interesse agroalimentare; N3 a Napoli presso l'Area di Ricerca NA1 del CNR, avrà spazi ed attrezzature dedicate alla microscopia subcellulare avanzata e strumenti di sviluppo di software specialistico, inoltre curerà la struttura ICT generale di BIOforIU che consentirà l'accesso ai dati e alle risorse di calcolo anche attraverso l'implementazione di reti telematiche basate su strumenti avanzati quali Grid e Cloud Computing; N4 a Capo Granitola (Comune di Campobello di Mazzara) presso l'Istituto IAMC del CNR, nel quadro di un osservatorio sulla biodiversità marina consentirà la sperimentazione su organismi marini di rilevanza commerciale; N5 a Napoli presso la Stazione Zoologica, prevede un servizio allevamento organismi marini, natanti dedicati agli studi di campo, grande strumentazione e laboratori attrezzati per lo studio di modelli animali di ambiente marino. Il progetto ha le sue fondamenta nell'alta qualificazione dei proponenti in termini di: pubblicazioni scientifiche, partecipazione attiva alla formulazione di grandi progetti europei, capacità organizzative di trasferimento tecnologico e di coordinamento della comunità scientifica nazionale, qualità e intensità delle interazioni con il mondo industriale, continuità e coerenza con finanziamenti ottenuti nel quadro delle politiche regionali di ricerca e innovazione.Si prevedono ricadute sul territorio regionale in termini di nuova imprenditoria e attrazione di investimenti, attrazione di finanziamenti europei, attrattività per i ricercatori stranieri, formazione di nuove figure professionali.Elemento caratterizzante di particolare rilievo è dato dalla dimensione europea del progetto che comporta un forte coinvolgimento di interessi sovraregionali e nazionali e va inquadrato nelle prospettive aperte dal documento di visione strategica "Innovation Union" con il ruolo centrale attribuito nei futuri programmi di Ricerca e Innovazione alle grandi infrastrutture di ricerca considerate di interesse prioritario dal Forum ESFRI. Dal punto di vista funzionale i nodi di BIOforIU possono infatti essere ricondotti ad aree tematiche o servizi che fanno riferimento a quattro grandi infrastrutture di interesse paneuropeo e incluse nella roadmap ESFRI: LifeWatch, EMBRC, EuroBioImaging, Elixir. Le nuove strategie e interpretazioni normative adottate a livello europeo, insieme alle azioni già intraprese dai partners di BIOforIU a livello europeo e nazionale, fanno sì che il potenziamento strutturale previsto da BIOforIU possa di fatto creare i nodi italiani delle infrastrutture europee in regioni dell'obiettivo Convergenza.
Il settore dei formaggi freschi a pasta filata è caratterizzato da una distribuzione del prodotto geograficamente limitata a livello di Regione. Le applicazioni di competenze biotecnologiche di elevata specializzazione possono permettere di apportare alcune modifiche al prodotto per modificarne i vincoli di deperibilità senza denaturare le caratteristiche di tipicità legate al protocollo. Inoltre permetterebbero di sviluppare linee differenziate di prodotto per raggiungere le fasce di mercato a maggior valore aggiunto. In particolare lo sviluppo di applicazioni microbiologiche sui processi produttivi dei formaggi freschi a pasta filata rappresenta una strada primaria per dare un nuovo impulso alle produzioni del settore. Il presente progetto di ricerca intende dare risposta alle suddette esigenze tecniche scientifiche, creando figure professionali di alta specializzazione aventi competenze interdisciplinari a cavallo tra le biotecnologie e le tecnologie delle produzioni alimentari. Il progetto si pone come obiettivo formativo la creazione di 12 figure professionali di Ricercatore industriale in biotecnologie per il l'industria casearia che avranno competenze di carattere interdisciplinare in Tecnologie delle produzioni casearie Biotecnologie per il prolungamento della conservazione dei derivati del latte Scienze dell'alimentazione Organizzazione aziendale e gestione d'impresa per il comparto agroalimentare Management delle attività di Ricerca Industriale. La struttura obbligatoria è individuata nel Bioagromed della Università degli Studi di Foggia, struttura responsabile del progetto di Formazione e nel Dipartimento Progesa dell'Università degli Studi di Bari, entrambi partner di progetto con competenze riconosciute a livello nazionale ed internazionale in materia di biotecnologie e tecnologie di delle produzioni alimentari.
I progetti hanno l'obiettivo di sviluppare strumenti di valorizzazione e capitalizzazione dell'offerta culturale e delle risorse ambientali di un territorio e la promozione e commercializzazione dell'offerta turistica da parte delle PA locali. Le due linee di intervento condividono la piattaforma tecnologica e il paradigma "Social Network" per realizzare un ecosistema in cui convivono aziende, pubblica amministrazione, cittadini e turisti e dove i servizi vengono creati coinvolgendo tutti gli attori in un approccio di "Social Innovation".
L'idea portante dell'Infrastruttura-AMICA (definita nel seguito come I-AMICA) si fonda sull'attivazione di interventi di adeguamento e rafforzamento infrastrutturale nelle Regioni di Convergenza al fine di promuovere e sviluppare strutture ed attrezzature quali piattaforme integrate, sensoristica, strumentazione, stazioni di rilevazione ambientale mobile, ecc., utili per il monitoraggio del clima e dell'ambiente nella Regione del Mediterraneo e in altre aree sensibili del Pianeta. Sarà potenziata la capacità degli enti di ricerca pubblici e privati di migliorare e innovare significativamente le ricerche ambientali di cui sono promotori al fine di favorire, in modo diretto o indiretto, attività legate al sistema imprenditoriale o ai servizi al territorio nelle aree della Convergenza ed in grado di portare un vantaggio socio-economico in queste regioni. I quattro Obiettivi Realizzativi in cui si articola il Progetto di Potenziamento Strutturale sono proposti con l'intento di rafforzare le Strutture osservative per il monitoraggio climatico-ambientale (OR1) e promuovere Innovazione, sviluppo tecnologico, trasferimento industriale (OR2) al fine di innalzare la capacità competitiva a livello nazionale ed internazionale collegando in modo opportuno a livello regionale, europeo e globale la Rete osservativa climatico-ambientale satellite di infrastrutture internazionali (OR3) che permetterà a I-AMICA di integrarsi con le più importanti reti internazionali, grazie all'armonizzazione delle attività osservative e dei protocolli. Il potenziamento e lo sviluppo nelle aree Convergenza di Applicazioni tecnologiche e servizi al territorio (OR4) permetterà lo sviluppo di attività e prodotti in grado di fornire un importante supporto per le comunità regionali e locali. I-AMICA prevede di innalzare la capacità osservativa del sistema clima-atmosfera così come il monitoraggio degli ecosistemi agroforestali, particolarmente vulnerabili nella sensibile area del Mediterraneo e di quelli marino-costieri, strettamente connessi all'evoluzione del sistema continentale antropico e naturale. Allo stesso tempo, architetture di calcolo parallelo, di Grid computing e di Cloud computing con prestazioni elevate basate su componenti di ultima generazione saranno adeguatamente potenziate al fine di realizzare simulazioni e applicazioni su larga scala offrendo soluzioni di elaborazione scalabili e di storage delle informazioni simili a quelle utilizzate nei più avanzati laboratori europei. L'Infrastruttura I-AMICA sarà caratterizzata da un alto contenuto tecnologico in grado di sviluppare, nell'area delle Regioni della Convergenza, un centro di eccellenza per la realizzazione avanzata e innovativa di strumentazione e sensoristica ambientale, di piattaforme mobili e portatili per misure ambientali, costituendo un polo di attrazione per aziende aventi interesse non solo nella produzione specifica, ma anche di fruire nel modo più ampio possibile del know-how acquisito, potendo trovare applicazione in settori commerciali diversificati. I-AMICA comporterà ricadute socio-economiche in termini di servizi offerti sul mercato per quanto riguarda il monitoraggio ambientale e servizi al territorio. Ciò avrà un positivo impatto sul tessuto imprenditoriale dell'Area Convergenza, come descritto nell'allegato "Piano Sviluppo Nuova Imprenditorialità". Tali ricadute consentiranno la copertura finanziaria parziale delle attività di ricerca che saranno svolte nei prossimi anni, così come specificato nell'allegato del "Piano Industriale". L'attività di promozione prevista consentirà di accrescere la visibilità dell'Infrastruttura AMICA sia a livello nazionale che internazionale, così come meglio specificato nel "Piano di Promozione".
L'obiettivo del progetto In.Te.R.R.A. è quello di studiare e sperimentare strategie innovative capaci di incrementare il riuso irriguo di acque reflue urbane ed agro-industriali depurate. La gestione del riuso risulta comunque estremamente complessa, considerati anche i rischi igienico-sanitari che comporta, e richiede pertanto competenze specialistiche nell'ambito della progettazione, costruzione e gestione delle reti idriche preposte al trasporto delle acque nei siti di utilizzo, delle tecnologie di trattamento e disinfezione, del monitoraggio dei parametri di qualità (chimici, fisici e microbiologici), della loro gestione agronomica. Queste competenze richiedono personale altamente specializzato. Spesso, infatti, proprio la mancanza di figure idonee e competenti ostacola il corretto funzionamento del sistema e impone la definizione di norme severe da parte dei legislatori. Date le competenze richieste, risulta necessario formare dei professionisti che siano in grado di assolvere a tali compiti. A tal fine il progetto proposto intende formare giovani ricercatori destinati ad attività di ricerca industriale aventi le seguenti competenze: progettazione e manutenzione delle reti idriche trattamento delle acque reflue urbane riuso irriguo delle acque reflue urbane. Le competenze specifiche che si intendono fornire riguardano: l'esercizio e la manutenzione dei principali organi di regolazione delle reti idriche a scopo irriguo, degli strumenti di misura, delle apparecchiature di automazione e di controllo l'analisi e la valutazione della qualità delle acque (caratteristiche chimiche, fisiche e biologiche) la conoscenza delle tecnologie di depurazione e affinamento delle acque reflue destinate al riuso, dei metodi e degli impianti per la distribuzione delle acque reflue, della tecnica agronomica dell'irrigazione di colture erbacee ed arboree a destinazione alimentare e non. L'accesso al corso sarà riservato a giovani in possesso di diploma di laurea quinquennale (Laurea magistrale) in facoltà scientifiche (Ingegneria, Agraria, Scienze Biologiche e Chimica) ed avverrà previo superamento di esami miranti a testarne le conoscenze generali. Il numero massimo di idonei ammessi al corso sarà pari a sedici. L'attività di formazione avrà una durata complessiva di 1330 ore da svolgere nell'arco temporale di due anni (compresa la fase di progettazione esecutiva, comunicazione, orientamento e selezione, presentazione dei risultati, ecc.) e comprenderà: ore di formazione finalizzata all'approfondimento ed alla acquisizione di conoscenze specialistiche ore di stage operativo in affiancamento a personale impegnato in attività di ricerca industriale o di gestione delle risorse idriche ore di formazione finalizzata all'apprendimento di conoscenze in materia di programmazione, gestione strategica, valutazione e organizzazione operativa dei progetti di ricerca. Le ore di teoria specialistica saranno suddivise in materie ingegneristiche, chimiche, biologiche ed agronomiche, mentre quelle di tirocinio saranno svolte sia presso i siti sperimentali che presso le strutture degli Enti di ricerca e delle imprese proponenti.
Il progetto propone una complessa attività di ricerca industriale e di sperimentazione finalizzata alla messa a punto di processi industriali innovativi che possano garantire miglioramenti significativi sul fronte della sicurezza alimentare e della shelf-life dei prodotti ottenuti dalla lavorazione delle carni, rispondendo contemporaneamente alla esigenza del comparto di diversificare la gamma delle produzioni in rapporto all'evoluzione della domanda dei consumatori e degli operatori del mercato e di adottare altresì soluzioni a basso impatto ambientale per ciò che attiene gli imballaggi utilizzati. Più in particolare, l'attività di ricerca e sperimentazione si sviluppa lungo cinque assi portanti, tra loro strettamente connessi, che riguardano: a) metodiche analitiche e soluzioni tecnologiche innovative per il miglioramento della qualità e sicurezza di alimenti carnei freschi e fermentati utilizzabili dalle aziende del comparto per: - monitorare la qualità dei prodotti sotto il profilo microbiologico e sensoriale e poter intervenire prontamente durante i processi produttivi al fine di garantire profili di sicurezza elevati - inibire/ridurre lo sviluppo di microrganismi patogeni attraverso il ricorso a metodi innovativi di trattamento antimicrobico sia delle sale di lavorazione/stagionatura che degli impasti di carne destinati alla produzione di insaccati b) soluzioni ingredientistiche innovative volte a: - limitare l'uso di additivi chimici garantendo comunque una medesima azione inibente sui processi degenerativi e sullo sviluppo di microorganismi patogeni - arricchire i prodotti sul piano nutrizionale e salutistico senza compromettere il profilo organolettico dei prodotti - diversificare la gamma dei prodotti in termini di caratterizzazioni meglio recepibili dal mercato - ottimizzare i processi di fermentazione e stagionatura degli insaccati a base di carne coniugando le esigenze di sicurezza alimentare con quelle relative alla caratterizzazione e standardizzazione dei prodotti. c) soluzioni innovative sul fronte delle tecniche e dei materiali (film, contenitori, supporti) da utilizzare nell'imballaggio dei prodotti freschi in modo da: - aumentare e garantire la shelf-life dei prodotti - ridurre l'impatto ambientale dei materiali utilizzati - consentire la cottura dei prodotti (vedi successivo punto d. del programma di ricerca) - migliorare la presentazione dei prodotti negli imballaggi. d) messa a punto di una nuova gamma di prodotti pronti da cuocere (RTC-foods) e di salse a base di carne attraverso: - lo studio e la valutazione comparata delle combinazioni carne/vegetali ottimali (vedi anche punto b - relativo alle soluzioni ingredientistiche) - la ricerca e sperimentazione sui sistemi di trattamento dei prodotti/ingredienti al fine di predeterminare i tempi e metodi di cottura dei composti da indicare ai consumatori in relazione altresì al tipo di contenitore/film utilizzato per l'imballaggio (vedi punto c. del programma di ricerca) - la ricerca e sperimentazione sulla composizione e il trattamento delle salse al fine di garantire una prolungata shelf-life (in condizioni di refrigerazione o a temperatura ambiente) e una adeguata consistenza/compattezza/fluidità oltre che caratterizzazione organolettica del prodotto (vedi anche punto b. del programma di ricerca)
L'obiettivo finale del progetto è lo studio, la messa a punto prototipale e la sperimentazione di tecnologie (strumenti e sistemi) e metodologie (procedure e linee guida) innovative che trovano applicazione in diverse fasi del processo di gestione del bene culturale. Le fasi a cui si fa riferimento sono: 1) lo studio storico tecnico 2) la diagnosi 3) intervento 4) il monitoraggio conservativo 5) la musealizzazione e la fruizione 6) la valorizzazione. In ogni fase sopra indicata, IT@CHA propone soluzioni tecnologiche in grado di supportare tecnici, operatori, enti tutelanti e singoli interessati come i cittadini e turisti nel complesso processo del rapportarsi al bene culturale, ora per misurare, ora per valutare ora per fruirne e comprenderlo.
L'obiettivo principale del progetto è creare un Laboratorio di Bioinformatica per lo studio della Biodiversità Molecolare, con competenze altamente specializzate e multidisciplinari con standard adeguati a quelli dei paesi più avanzati e che possa effettuare ricerca, fornire progettualità e servizi specializzati ed erogare attività di formazione d'alto livello nel campo della bioinformatica e dello studio di vari ambiti della biodiversità.Le attività progettuali saranno condotte riunendo insieme competenze pubbliche e private esperti di tecnologia, di biologia molecolare e più particolarmente di genomica e di espressione genica con operatori di campi di applicazione specifici, dagli ospedali a centri di trasferimento del know-how in campo agroalimentare e di produzione animale, già disponibili e cooperanti da vari anni nell'ambito di diverse iniziative progettuali, ed allargando nello stesso tempo il contenuto stesso ad un nucleo di giovani ricercatori che verrà adeguatamente formato e specializzato sulle seguenti aree tematiche, le quali si articoleranno in diversi Obiettivi Realizzativi:- Progettazione e realizzazione di una complessa ed avanzata piattaforma tecnologica abilitata alla bioinformaticaProgettazione e acquisizione di una piattaforma tecnologica informatica abilitata alla bioinformatica;- Progettazione e realizzazione di banche dati biologicheOntologia e progettazione della infrastruttura bioinformatica per lo sviluppo delle banche dati biologiche;Banche dati di microrganismi d'interesse agroalimentare e di specie batteriche di interesse industriale;Banca dati di ESTs di Aspergillus carbonarius;- Progettazione e realizzazione di algoritmi e tecniche bioinformatiche per l'analisi molecolareAnalisi ed identificazione per via informatica di geni e regioni regolatorie;Analisi, disegno e sviluppo di protocolli per l'esecuzione semi-automatica di un workflow per l'analisi dei dati;Progettazione e sviluppo di metodi statistici e numerici per l'analisi dei dati sull'espressione genica;Progettazione e sviluppo di nuove metodologie e algoritmi per l'individuazione e caratterizzazione di aplotipi.- Studio ed applicazioni della Biodiversità molecolareInter e intra-specie in famiglie geniche dell'uomo;Virale;Microbica e vegetale di specie di interesse agro-alimentare; Strumenti bioinformatici per la classificazione di sistemi cellulari Il risultato degli obiettivi realizzativi porterà ad un ampio "sistema" composto da: HW, SW , servizi e risultati della ricerca nelle aree di indagine:1. Una infrastruttura bioinformatica di servizi integrati fruibili sia all'interno del laboratorio sia all'esterno;2. Banche dati concernenti genomi di microorganismi di interesse agroalimentare per lo studio della tracciabilità e rintracciabilità dei prodotti;3. Banche dati per lo studio della biodiversità Umana, Microbica e vegetale;4. Strumenti bioinformatici per l'analisi della biodiversità;5. Algoritmi di analisi per lo studio dei processi di regolazione genica;6. Algoritmi per l'analisi dei dati sull'espressione genica;7. Una libreria di protocolli di indagine/workflow di analisi per gli specifici settori di ricerca pre-selezionati;8. Una libreria di nuovi algoritmi di data e text mining per il dominio della bioinformatica;Il progetto permetterà la creazione di un Laboratorio al cui interno opereranno gruppi di ricerca in grado di allestire/fornire, in modo efficace ed efficiente servizi e strumenti bioinformatici (di natura anche complessa). La forte impronta multidisciplinare del Laboratorio scaturirà proprio dall'aggregazione e dalla forte interazione che si vuole realizzare tra le diverse unità organizzative che, progredendo insieme nelle attività del laboratorio, saranno in grado di garantire competenze e capacità produttiva di assoluto livello in tutti gli obiettivi realizzativi previsti nell'ambito del Laboratorio.
Il programma prevede lo sviluppo di un Laboratorio pubblico-privato per la ricerca nella genomica dei caratteri agronomici (AGRO-GEN) del grano duro da realizzarsi presso le strutture del CRA - Istituto Sperimentale per la Cerealicoltura di Foggia.Responsabile scientifico: il direttore scientifico di AGRO-GEN sarà il Dr. Luigi Cattivelli, attuale direttore incaricato della sezione di Foggia del CRA - Istituto Sperimentale Cerealicoltura.Costo: il costo totale del progetto di ricerca è di 10.8 MEuro e le diverse attività verranno svolte a partire dal 1 marzo 2006.Gli obiettivi di ricerca saranno perseguiti realizzando una partnership intorno al laboratorio pubblico-privato, che affianca alle competenze di genetica e di miglioramento genetico garantite dal CRA - Istituto Sperimentale per la Cerealicoltura, da Co.S.E.Me. S.r.l. e da ASSOCER, co-proponenti del mondo universitario (BioAgromed, Univ. di Foggia; Dip. Biologia e Chimica Agro-Forestale ed Ambientale Univ. di Bari; Dip. Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali Univ. di Lecce) del CNR (Istituto di Genetica Vegetale di Bari; Istituto di Scienza delle Produzioni Alimentari di Bari) e privati (Metapontum Agrobios) che hanno sviluppato esperienze e competenze nel settore della genetica molecolare e della proteomica al fine di creare una massa critica tale da consentire al nascente laboratorio una visibilità internazionale. Questa partnership attiverà inoltre commesse con centri specialistici localizzati in altre regioni, che forniranno specifiche competenze scientifiche, a supporto dello svolgimento del progetto.Il laboratorio intende sviluppare conoscenze circa le basi genetiche e molecolari dei principali caratteri di rilevanza agronomica del frumento duro (resistenza a malattie, resistenza a stress idrico e qualità) e promuovere l'applicazione di queste conoscenze attraverso un programma di selezione assistita con marcatori molecolari per lo sviluppo di nuove varietà di elevata qualità resistenti alle malattie ed allo stress idrico.Il progetto prevede quattro principali aree tematiche:Raccolta e sviluppo di materiali genetici e di strumenti per la gestione dei dati del progetto. I partner co-proponenti confluiranno nel progetto materiali genetici (popolazioni segreganti, mappe e marcatori molecolari) che costituiranno la premessa per lo sviluppo delle attività previste.Identificazione di marcatori associati a geni per caratteri utili. Verranno ricercati nuovi marcatori molecolari, verranno sviluppate nuove mappe di linkage utilizzando come parentali varietà di frumento duro diffuse in Italia. Verranno identificati geni e QTL responsabili della produttività in ambienti fertili e soggetti a stress idrico, della resistenza alle principali malattie (ruggini, septoria, oidio e fusariosi della spiga) e dei parametri qualitativi del grano duro.Analisi funzionale di geni e proteine coinvolte nella determinazione della qualità e nella resistenza a stress biotici ed abiotici. Saranno condotti esperimenti di genomica funzionale finalizzati alla ricerca di tutti i componenti molecolari coinvolti nella determinazione della qualità ed alla comprensione della funzione di geni e proteine responsabili della resistenza a stress abiotici e di aspetti qualitativi.Sviluppo di programmi di selezione assistita con marcatori molecolari per introdurre i caratteri di pregio in nuove varietà. Tutti le informazioni genetiche derivanti dalle attività descritte sopra verranno utilizzati in programmi di miglioramento assistito da marcatori molecolari. Questa attività proseguirà anche dopo i tre anni previsti dal progetto fino all'ottenimento di nuovi genotipi di frumento duro per un agricoltura più sostennibile. Al termine del progetto, il laboratorio, realizzato concentrando competenze e tecnologie ad integrazione di quelle già esistenti sul territorio, rappresenterà un centro di eccellenza per la genetica del grano duro ed un riferimento per il settore sementiero nazionale.
L'obiettivo finale del progetto proposto consiste nella realizzazione di un laboratorio pubblico-privato (LIFA) con una forte concentrazione di competenze scientifico-tecnologiche, di alto potenziale innovativo, caratterizzato da un'organica collaborazione tra ricercatori industriali e mondo della ricerca accademica. Il LIFA intende valorizzare, consolidare ed integrare gli investimenti in ricerca e sviluppo già effettuati con il contributo del MIUR, attraverso il Fondo per gli investimenti per la Ricerca di Base (FIRB) ed il Fondo per le Agevolazioni alla Ricerca (FAR). Il centro ricerche di Brindisi dell'Aventis Bulk ha infatti ottenuto nel corso degli ultimi anni l'approvazione di vari progetti di ricerca, alcuni dei quali già conclusi con successo, finanziati con il contributo dei succitati fondi ministeriali.Il progetto proposto nella presente domanda si vuole configurare come il progetto d'avvio delle attività del LIFA che avrà sede presso i laboratori di Ricerca e Sviluppo di Aventis Bulk. Il LIFA dovrà sviluppare le competenze di giovani promettenti, le sinergie ottimali con l'ambiente industriale ed accademico locale, nazionale ed internazionale, sfruttando tutte le capacità di industrializzazione e valorizzazione dei risultati della ricerca di una grande azienda come Sanofi Aventis di cui Aventis Bulk di Brindisi fa parte.In particolare il progetto proposto sarà focalizzato sullo studio ed applicazione di nuove tecnologie avanzate al campo dei microrganismi produttori di molecole biologicamente attive. Questo al fine sia di migliorare processi produttivi industriali sia di individuare nuove molecole dotate di potenziale attività farmacologia nel settore degli antinfettivi.I risultati del progetto potranno quindi avere in termini temporali realisticamente prevedibili nell'arco di ulteriori 5 anni dalla sua conclusione una forte ricaduta in termini di consolidamento della capacità produttiva dello stabilimento di Brindisi con conseguente potenziamento delle sue possibilità economiche ed occupazionali.Verranno in particolare approfondite le tematiche connesse con le applicazioni al settore farmaceutico delle tecnologie genomiche e dei ";functional genomics";, già applicate con successo nell'ambito di un progetto attualmente in svolgimento (e.s. sequenza genomica del microrganismo produttore dell'Eritromicina, Saccharopolispora erythraea), nonchè delle correlazioni tra questi diversi aspetti e quelli della biochimica e della fisiologia cellulare.Data l'alta complessità della diversità chimica presente nei brodi di fermentazione, sarà inoltre fondamentale la messa a punto di metodologie e tecniche di estrazione e purificazione sempre diverse e specifiche per le varie tipologie di molecole in studio. In linea generale le tecnologie che devono essere prese in considerazione potranno comprendere la messa a punto di sistemi estrattivi a fluidi supercritici e/o di separazione solido/liquido centrifugo ad alta velocità così come di sistemi estrattivi in colonne o di filtrazione. Non è infine da sottovalutare lo studio di tecnologie per il miglioramento di processi a valle quali quello della purificazione ed eventuale cristallizzazione che aumentino l'efficienza e l'affidabilità dei processi con la messa a punto anche di metodiche cromatografiche quali ad esempio sistemi per cromatografia radiale o a letto espanso.Un'ulteriore aspetto di rilevanza strategica che sarà affrontato nel corso del progetto consiste nella ricerca di nuove molecole antinfettive. È previsto infatti che siano studiati nuovi derivati della rifampicina che possano dare nuovo impulso ad una produzione ormai a rischio ma che tuttora rappresenta il cuore della produzione dello stabilimento di Brindisi.
La Strategia Europea 2020, in corso di adozione a livello italiano e regionale, prevede che si risponda alle GrandiSfide Sociali in termini di Soluzioni Innovative – competitive e sostenibili – costituite da Prodotti, Servizi, Processi eBusiness Models, ad alto valore aggiunto, fondate su Ricerca e Innovazione. In questo ambito, il ruolo fondamentaledel Consorzio MEDIS è quello di definire e gestire lo sviluppo delle tecnologie abilitanti necessarie e la loroimplementazione per ottenere prodotti e servizi ad alto valore aggiunto, che siano sostenibili e competitivi sul mercatoglobale [rif. Piano di Sviluppo Strategico – Distretto ad Alta Tecnologia MEDIS – 2011-2015].In particolare, il progetto MASSIME si propone di sviluppare sistemi di sicurezza meccatronici innovativi (cablati ewireless) per applicazioni ferroviarie, aerospaziali e robotiche, costituiti da combinazioni di sensori e tecnologiemicroelettroniche e supportate da un'adeguata infrastruttura software.L'implementazione di ciascuna soluzione innovativa sarà finalizzata all'aumento dell'affidabilità e della sicurezza,all'ottimizzazione dei costi di esercizio ed anche al recupero di parti e componenti secondo un ciclo di dismissione piùeco-sostenibile.La natura collaborativa del progetto fornirà opportunità sinergiche nello sviluppo ed uso di architetturehardware/software comuni, favorendo il trasferimento tecnologico dei risultati al termine del progetto. La fattibilitàdelle soluzioni tecniche, derivanti dalle attività di ricerca, verrà messa in rilievo tramite l'ausilio di Dimostratori inscala reale che saranno sottoposti a test.
Il progetto propone la costituzione di un'infrastruttura di ricerca integrante in modo perfettamente complementare le migliori competenze presenti nelle strutture CNR del sud–Italia nel campo dei materiali avanzati e delle nanotecnologie. Le strutture coinvolte sono: Istituto di Microelettronica e Microsistemi di Catania, Istituto di Nanoscienze di Lecce, Istituto per i Processi Chimico–Fisici di Cosenza, Istituto di Chimica e Tecnologia dei Polimeri e l'Istituto per i Materiali Compositi e Biomedici di Napoli.L'infrastruttura sarà dotata di strumentazioni allo stato dell'arte per la fabbricazione di materiali innovativi nanostrutturati, la loro caratterizzazione avanzata strutturale ed ottica, il nano–processing e la simulazione mediante parallel–computing. Le attività saranno concepite in modo da creare un continuum fra la scienza dei materiali e la tecnologia dei dispositivi al fine di ridurre i tempi di trasferimento dalla ricerca alle applicazioni di mercato. I campi di applicazione saranno inizialmente focalizzati nei settori strategici dell'energetica, sicurezza e salute, con la potenzialità di orientarsi, grazie alla flessibilità dell'infrastruttura e la polifunzionalità dei materiali, in altri settori in base alle esigenze del tessuto industriale di riferimento. Il potenziamento è pianificato in modo da favorire la stretta correlazione con altre due infrastrutture inserite nella "Roadmap Italiana delle Infrastrutture di Ricerca di interesse Pan–Europeo": la sorgente di luce di sincrotrone ELETTRA e il Laboratorio Europeo di Spettroscopia Non–Lineare (LENS), nonché con l'infrastruttura Esfri PRACE. L'infrastruttura si candida a svolgere un ruolo di protagonista nella rete europea di centri attivi nel campo delle Nanoscienze e Nanotecnologie, contando su connessioni dirette anche con l'Italian University NanoElectronics Team (IUNET), il LETI di Grenoble, l'Italian Institute of Technology di Genova, eccIn tema di innovazione tecnologica e di interazione pubblico–privato, la presente proposta mira alla costituzione di una grande infrastruttura di ricerca con nodi all'interno di importanti Distretti Tecnologici, quali il Distretto "Micro– Nanosistemi" in Sicilia, il DHiTech in Puglia e IMAST in Campania. Beyond–Nano si porrà come struttura di riferimento per lo sviluppo di attività di interesse industriale, oltre che puramente scientifico, per tutte le realtà che sono raccolte all'interno dei suddetti Distretti, compresi i diversi joint–labs lanciati dalle strutture proponenti con diverse aziende. Il rapporto con l'Industria è rilevante anche per la presenza di uno dei nodi dell'infrastruttura presso la sede di STMicroelectronics, importante player internazionale nel campo della Microelettronica e del fotovoltaico (grazie alla joint–venture con Enel Green Power e Sharp). Beyond–Nano sarà connessa con lo European Nanoelectronics Iniziative Advisory Council (ENIAC) e con la European Roadmap for Photonic and Nanotechnologies attraverso iniziative attualmente in corso nel campo del fotovoltaico, dell'elettronica per la gestione efficiente della potenza e del lighting. Tali iniziative impegnano le strutture proponenti e trarranno impulso dal potenziamento strumentale proposto.Il polo di Catania consisterà in un centro per lo studio dei materiali con tecniche di microscopia elettronica ad altissima risoluzione spaziale uniche in Italia (al di sotto di 1 Ångstrom). Il polo di Lecce concentrerà in un unico centro le risorse del Dipartimento Materiali e Dispositivi del CNR in Puglia, realizzando la più grande facility pubblica italiana dedicata allo sviluppo di hard–matter e di processi di nanofabbricazione basati su metodologie top–down. L'intervento a Cosenza sarà focalizzato sulla soft–matter e su processi di nano strutturazione mediante approcci bottom–up. L'intervento nel campo dei materiali soffici sarà completato a Napoli con l'acquisizione di strumentazione di analisi microscopica dedicata a materiali biocompatibili
Il progetto affronta importanti problematiche, nell'ambito dello sviluppo industriale di molecole di interesse per la salute dell'uomo, relative ai tempi ed ai costi elevati della sperimentazione sugli animali e sull'uomo in GMP (Good Manufacturing Practices). Queste sperimentazioni sono necessarie per l'immissione sul mercato, ma la maggior parte dei nuovi prodotti sperimentati non arriva all'approvazione perché presenta elevata tossicità. I tempi e sopratutto i costi potrebbero essere drasticamente ridotti dalla disponibilità di protocolli sperimentali, in grado di identificare subito le molecole tossiche evitandone l'inutile sperimentazione sugli animali e sull'uomo. La problematica verrà affrontata realizzando lo sviluppo industriale di molecole con potenziale attività farmacologica e/o nutrizionale che saranno testate mediante una piattaforma biotecnologica costituita da modelli sperimentali multidisciplinari. Questo darà informazioni quantitative sulla potenziale tossicità delle molecole. Saranno prodotte molecole proteiche della famiglia HSP (Heat Shock Proteins), con noti effetti terapeutici e molecole a basso peso molecolare estratte da vegetali. La piattaforma sarà costituita da target rappresentativi dell'organismo umano, con i quali le molecole possono interagire. La scelta dei target è importante. Le molecole esogene interagiscono in più dell' 80 % dei casi con sistemi di membrana cellulare come proteine di trasporto. Dopo l'assorbimento, esse interagiscono con sistemi molecolari intracellulari. Gli effetti tossici sono causati dall'alterazione delle funzioni dei sistemi molecolari con cui le molecole interagiscono. Partendo da queste considerazioni e dalle esperienze di ricerca dei gruppi del progetto, saranno scelti target come proteine di trasporto di membrana plasmatica con funzione di assorbimento di nutrienti e cofattori e sistemi molecolari endocellulari come proteine di trasporto ed enzimi mitocondriali coinvolti nei processi bioenergetici. Per ottimizzare la scelta dei target molecolari sarà studiata la variabilità dei geni che li codificano nell'uomo. Queste analisi guideranno la selezione di target la cui variabilità ha una minore influenza sull'azione delle molecole stesse. Serviranno anche per valutare la rilevanza funzionale e per predire i possibili contributi della variabilità genetica sull'azione individuale delle molecole prodotte. È importante sottolineare che sia l'interazione dei farmaci con i sistemi di trasporto che la farmacogenomica sono stati riconosciuti dalla FDA come approcci biotecnologici di elezione per l'identificazione di bio-marker per accelerare lo sviluppo dei farmaci. Saranno inoltre studiate le interazioni con modelli cellulari umani e di organo (cuore e fegato) di ratto. Per avere previsioni di effetti prima dell'assorbimento, saranno valutate le interazioni con il microbioma intestinale. La potenziale tossicità sarà valutata mediante IC50. Oltre ai composti di nuova produzione saranno valutati farmaci con effetti noti per validare il sistema sperimentale. I dati sperimentali saranno integrati ed interpretati utilizzando software esistenti o appositamente creati. In termini di risultati il progetto fornirà nuove molecole con attività biologica selezionate in base alla bassa tossicità che, in seguito a tutela brevettuale, saranno sottoposte a futura sperimentazione per arrivare all'immissione sul mercato. Inoltre la piattaforma biotecnologica sarà utilizzata per fornire consulenze ad altre imprese. Il progetto apre la strada a nuove strategie di occupazione sia di tipo industriale sia nel terziario per la gestione e commercializzazione di processi e dati. I gruppi di ricerca proponenti o terzi hanno da tempo acquisito un notevole know-how nel campo della produzione di molecole di interesse biologico e dello studio dell'interazione di farmaci con modelli sperimentali, che garantisce il completamento delle attività previste.
Il Progetto MAAT mira alla creazione di una piattaforma tecnologica di ricerca industriale basata su processi diNanotecnologia Molecolare per lo sviluppo di nuovi sistemi e apparati funzionali per l'Ambiente e la Salutedell'Uomo.La piattaforma tecnologica che si ambisce implementare si pone in particolare l'obiettivo generale di creare erafforzare la massa critica necessaria per una competizione internazionale vincente nell'ambito delle nanotecnologiedi ultima generazione basate su materiali eco-compatibili ibridi organici/inorganici e processi produttivi a bassoconsumo energetico. Le Nanotecnologie molecolari, intese come progettazione, ingegnerizzazione di materialiorganici funzionali e loro assembly controllato in dispositivi attivi micro/nanostrutturati, costituiscono in questoambito la nuova frontiera della scienza dei materiali e della dispositivistica avanzata nel settore ambientale e dellasalute dell'uomo, offrendo enormi opportunità di innovazione e creazione di nuovi mercati. Obiettivo finale delprogetto sarà la realizzazione di nuovi prodotti, basati su tale piattaforma tecnologica, capaci di rivoluzionare i lorosettori commerciali di riferimento:1) Smart panel semitrasparenti di colore modulabile in cui sono combinate funzionalità di produzione di energia (cellesolari), d'illuminazione (OLEDs) e di schermatura controllata (fotovoltacromico);2) Lab-on-Chips (LOCs) di basso costo in cui sorgenti di eccitazione OLEDs sono integrate direttamente neldispositivo. Il primo prodotto ambisce a rivisitare il concetto di Intelligent House a basso impatto ambientale e ridottoconsumo energetico, il secondo rivoluziona il design dei LOCs permettendo un rilevante abbassamento dei costi, conconseguente allargamento del mercato di riferimento.Il Progetto di ricerca MAAT punta a rilanciare la competitività del territorio Pugliese mediante un processo costante ditrasferimento tecnologico dal mondo della ricerca al tessuto industriale locale. A tal fine verranno adottati modelli diLiving Labs, ossia strutture dinamiche in cui personale delle industrie si confronterà e lavorerà insieme con iricercatori scientifici. Tale organizzazione permetterà un costante incontro delle esigenze industriali con le possibilisoluzioni offerte dagli strumenti scientifici disponibili, nonchè uno sviluppo continuo di nuova conoscenza e progettisecondo uno schema End-user Driven Research. Nell'ambito dei Living Labs verrà avviato inoltre un programmastrutturato di disseminazione e coinvolgimento del tessuto industriale locale (Confindustria, PMI, etc), cheaccompagnerà tutte le fasi di R&D, al fine di stimolare l'innovazione dei prodotti esistenti e la progettazione di nuovi.La piattaforma tecnologia che si intende implementare si baserà sulla consistente comunità scientifica e industriale giàpresente sul territorio. I partner proponenti CNR, UniLe, UniBA e IIT hanno nei passati anni maturato know how etecnologia allo stato dell'arte a livello internazionale nel settore delle Nanotecnologie Molecolari con un core di oltre70 ricercatori attivi nel settore. Tale personale di ricerca ha consolidato solidi rapporti con industrie, maturando unacultura del trasferimento tecnologico unica a livello italiano. Si distinguono tra questi i joint labs tra CNR e UniLEcon le due società proponenti del progetto MAAT, T.R.E., attiva nel settore delle energie rinnovabili e risparmioenergetico, ed ST, attiva nel settore della componentistica elettronica e della Salute dell'uomo.La sinergia tra il know-how tecnico-scientifico delle strutture di Ricerca, il collegamento con una fitta rete dicollaborazioni internazionali di prestigio, nonché il profilo manageriale delle società industriali coinvolte, sonoimportanti caratteristiche di questo progetto che mira al raggiungimento di standard qualitativi oltre lo stato dell'arte ea collocare la Puglia al vertice del panorama internazionale del settore.
L'obiettivo del progetto proposto è l'introduzione di innovazione di prodotto e di processo finalizzata alla valorizzazione di prodotti ortofrutticoli pugliesi, attraverso la realizzazione di prodotti di alta qualità, ottenuti con l'applicazione di una metodologia per la trasformazione "mild" che utilizza ceppi microbici (batteri lattici) con caratteristiche probiotiche. I prodotti, assolutamente innovativi per il mercato agroalimentare, daranno vita ad una nuova categoria di alimenti, gli "ORTOBIOTICI PUGLIESI", caratterizzati da proprietà "funzionali" (probiotiche), migliorate caratteristiche organolettiche e prolungata conservabilità.Il nuovo processo consentirà l'attuazione di nuova procedura di produzione di trasformati, che favorisce sia un miglioramento di efficienza economica nelle fasi di produzione, conservazione e stoccaggio, sia un miglioramento dell'efficienza ambientale, attraverso l'implementazione di procedure eco-compatibili, la riduzione dei consumi energetici, con conseguente riduzione dei costi.Tali risultati saranno ottenuti attraverso lo svolgimento di un insieme di attività di ricerca industriale e sviluppo precompetitivo, da parte dei tre soggetti proponenti (La Chiavicella SpA – capofila - ISPA CNR, Copaim SpA), coinvolti nello sfruttamento di due brevetti riguardanti metodologie messe a punto presso l'ISPA-CNR di Bari, dati in licenza esclusiva alla "Copaim SpA" di Albinia-Orbetello (GR), un'azienda collegata a " La Chiavicella SpA" di Trinitapoli (FG) autorizzata all'utilizzo dei brevetti CNR per la loro applicazione a livello industriale. L'integrazione tra produzione-processo-ricerca prevede anche la realizzazione di un nuovo laboratorio aziendale in Puglia , coadiuvato dal centro di ricerca ISPA.Il progetto consentirà ai soggetti proponenti di creare con le proprie specificità un gruppo sinergico, i cui obiettivi comuni sono l'applicazione di biotecnologie al comparto agroindustriale per la valorizzazione di coltivazioni e prodotti tipici pugliesi caratterizzanti la dieta mediterranea. L'impatto sulla filiera agroalimentare locale sarà altamente incisivo anche in termini di sostegno alla qualità e sicurezza alimentare, di potenziamento delle fasi di ricerca e di innovazione, con evidenti vantaggi in termini di mercato, di ricadute economiche territoriali con impatto positivo sull'indotto dell'intero settore e sulle prospettive occupazionali.In particolare, La Chiavicella SpA potrà ottenere rilevanti benefici in termini di competitività sul mercato, incrementando il fatturato e migliorando la propria capacità ed efficienza produttiva. Il progetto, della durata di 24 mesi, è strutturato in due obiettivi realizzativi, entrambi finalizzati alla valorizzazione qualitativa dei prodotti vegetali trasformati ed al miglioramento della conservabilità di prodotti vegetali minimamente processati : OR1 - Realizzazione del prodotto "carciofo probiotico" ; OR 2 - Realizzazione di altri prodotti vegetali trasformati con microrganismi probiotici (olive da mensa, zucchine, melanzane, cardi, cipolle, peperoni, finocchi ), specie vegetali tradizionalmente utilizzate nella dieta mediterranea.
Il progetto riguarda la realizzazione di una tecnologia per la deposizione di film sottili per il settore fotovoltaico e prevede da un lato, una parte di sviluppo dei nuovi prodotti fotovoltaici, articolata in tre fasi che vanno dall'ottimizzazione di materiali, interfacce e substrati, alla realizzazione di dispositivi fotovoltaici di test fino alla produzione di prototipi. Dall'altra, una parte di scale-up del nuovo processo, progettazione e realizzazione di prototipi di macchine per la produzione di moduli fotovoltaici a film sottile destinati all'installazione in un impianto pilota in una delle sedi di produzione di Xgroup.
Il progetto GenoPOMpro ha l'obiettivo di potenziare la filiera produttiva del pomodoro a partire da prodotti, processie tecnologie sviluppati nel Laboratorio pubblico-privato di Genomica per l'innovazione e la valorizzazione della filierapomodoro (GenoPOM). Le attività si baseranno sulle recenti acquisizioni nel campo della genomica e post-genomica,le quali contribuiranno ad innovare e innalzare il livello tecnologico delle aziende del settore, favorendone ladiversificazione e il riposizionamento competitivo. Infatti, le piattaforme tecnologiche già realizzate nel ProgettoGenoPOM o che s'intendono sviluppare, insieme alla presenza di una compagine scientifica ed industriale dieccellenza e dalle competenze diversificate, consentiranno il raggiungimento degli obiettivi che GenoPOMpro sipropone.Le ricerche saranno svolte da 7 partner che agiranno in maniera coordinata: DiSSPAPA-UniNa; CNR-DAA;CRA-ORT; Arterra Bioscience; Lodato Gennaro & C.; Semiorto Sementi; Bioitalia Distribuzione. I partner siavvarranno della collaborazione d'importanti istituzioni nazionali.GenoPOM-pro è articolato in tre Obiettivi Realizzativi (OR):OR1-Analisi dei network che regolano la risposta della pianta all'ambiente: comprende 14 linee di ricerca e prevedeattività di sviluppo di risorse genomiche e genetiche per l'ottenimento di nuove conoscenze nel settore dellaregolazione della risposta della pianta a differenti stimoli ambientali e per la comprensione delle basi genetiche che controllano la qualità, maturazione e conservazione della bacca.OR2-Esplorazione di geni e genomi per il breeding di precisione: comprende 4 linee di ricerca focalizzatesull'ottenimento di genotipi migliorati dal punto di vista qualitativo e della resistenza a stress biotici.OR3-Valutazione di genotipi migliorati e di metodologie innovative per la sostenibilità della coltura del pomodoro:comprende 10 linee di ricerca indirizzate allo sfruttamento di materiali genetici e tecnologie innovative perdiversificare e migliorare l'offerta produttiva, proteggendo la salute dei consumatori e l'ambiente; alla conduzione diindagini di mercato per pianificare la valorizzazione dei prodotti ottenuti.Il progetto di ricerca sarà integrato con un corso di alta formazione dal titolo 'Tecnologie genomiche ebioinformatiche applicate al miglioramento genetico delle specie vegetali'.GenoPOMpro integra ricerca di base, ricerca applicata, trasferimento tecnologico, raccordo con il sistema delleimprese e alta formazione. Ciò consentirà, di sviluppare e rafforzare risorse scientifiche, tecnologiche e iniziativaimprenditoriale. Di seguito sono elencati alcuni dei maggiori risultati attesi: nuovi genotipi con miglioratecaratteristiche qualitative, merceologiche e di resistenza a stress e nuovi ibridi commerciali; nuovi strumenti genomiciper il breeding di precisione; sviluppo di una piattaforma di epigenomica; mappa delle diverse modificazioniepigenomiche; modelli predittivi dello sviluppo, maturazione e conservazione post-raccolta del frutto e della rispostadella pianta a stimoli ambientali multipli; standardizzazione di procedure di diagnostica; nuove molecole e formulatibiostimolanti e biopesticidi e relative tecniche d'impiego per la difesa; identificazione di segmenti di mercato idoneialla valorizzazione dei prodotti sviluppati; brevetti; analisi dell'impatto economico e sociale delle innovazioni per lavalutazione di strategie di R&S.Questi risultati, rispondendo alle esigenze e dei soggetti proponenti e di coloro i quali compongono la filierad'interesse, garantiranno un effetto sistema volto alla tutela dell'immagine e al rilancio della filiera pomodoro.L'innalzamento del livello di soddisfazione e l'impulso fornito all'intera filiera consentiranno alle imprese diincrementare la propria gamma di prodotti e processi e, nel medio periodo, di accrescere il fatturato ed espandere lapropria struttura produttiva, con ricaduta positiva in termini occupazionali.
Il progetto BAITAH individua le tecnologie ICT e di ambient intelligence come soluzione utile ad estendere il periodo di tempo in cui soggetti non completamente autonomi riescono a vivere in autonomia all'interno di un ambiente domestico. BAITAH intende favorire, semplificare e accelerare il processo di passaggio dell'ambient intelligence al settore dell'elettronica e dell'informatica di consumo, rendendo di fatto pervasive le tecnologie coinvolte attraverso la identificazione e rimozione delle barriere di trasferimento tecnologico ad oggi presenti. BAITAH propone una visione sistemica che, sulla base dei bisogni e delle procedure di assistenza individuate, definisce modelli di ambient intelligence in cui le tecnologie ICT diventano pervasive e funzionali alla risoluzione delle problematiche definite.
Il presente progetto riguarda la creazione di un centro-laboratorio specializzato nella ricerca di soluzioni tecniche innovative per la realizzazione di impianti di piccole dimensioni per la produzione di energia elettrica da fonte solare. Per impianti di piccole dimensioni si intende riferirsi a dimensioni comprese fra 100 kWe e 1000 kWe. La realizzazione di tali impianti consentirebbe di realizzare la microgenerazione diffusa che non necessiterebbe né di grandi estensioni di terreno per l'impianto né di grandi investimenti, spostando la generazione di energia elettrica dalla grande impresa alla piccola. I campi di utilizzo possono variare dalla fornitura di energia elettrica e di riscaldamento/raffrescamento di condomini a quella di piccole e medie industrie richiedendo superfici per i concentratori che variano dai 250 m2 ai 2500 m2.Tuttavia affinché tale prospettiva sia attuabile bisogna abbattere i costi d'impianto e di gestione, infatti, con l'attuale tecnologia solare gli impianti di piccole dimensioni non risulterebbero mai convenienti da un punto di vista economico.Obiettivi specifici del presente progetto sono dunque:1. lo sviluppo di tecniche innovative per la produzione, la gestione e la manutenzione dei concentratori solari;2. la realizzazione di fluidi termovettori innovativi;3. l'ottimizzazione dei cicli termodinamici per lo sfruttamento ideale del solare termico ad alta temperatura (550°C);4. la realizzazione di sistemi di accumulo innovativi.Il progetto si inquadra nel più ampio contesto dello sviluppo di tecnologie che consentono la produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile al fine di ridurre le emissioni di inquinanti nei processi di generazione di potenza.
L'Italia ha da sempre una grande vocazione agricola, in termini quantitativi e qualitativi, e la Puglia primeggia alivello nazionale e internazionale in numerosi comparti produttivi, con una significativa ricaduta economica edoccupazionale. Nel sistema produttivo locale, le imprese interessate alla produzione e/o trasformazione nelle filierevitivinicola, elaiotecnica, ortofrutticola e delle specie officinali, nonché ittica, hanno più volte manifestato l'esigenzadi relazionarsi con le istituzioni scientifiche per lo sviluppo di innovazione di processo e di prodotto necessario perrispondere agli obblighi imposti da normative sempre più stringenti in materia di agricoltura e ambiente, percompetere con le sfide di un mercato globale complesso ed articolato e per trovare vie di fuga dalla crisi che da undecennio attanaglia l'agroalimentare. A ciò si aggiunge che la Politica Agricola Comunitaria vede prioritari i concettidi sostenibilità ambientale e multifunzionalità dell'agricoltura, richiedendo la messa in atto di buone pratiche agricolerispettose dell'ambiente e delle risorse naturali non rinnovabili, che richiedono un grosso impegno di adeguamento pertutti gli operatori del settore.Il progetto mira a rispondere a tale bisogno delle imprese migliorando la sostenibilità ambientale ed economica deiprocessi produttivi del sistema agroalimentare della Regione Puglia con lo sviluppo di soluzioni tecnologicheinnovative e compatibili con la realtà produttiva e industriale del territorio. I risultati metteranno a disposizione delleimprese strumenti e soluzioni che potranno essere trasferiti anche a filiere produttive non oggetto di studio.Nello specifico, il progetto mira a fornire:-Soluzioni tecniche e tecnologiche di avanguardia efficienti e sostenibili da un punto di vista ambientale finalizzatealla riduzione degli input produttivi, all'uso razionale delle risorse ambientali e alla promozione di mezzi alternativiall'impiego di mezzi chimici di sintesi, al fine di favorire l'impiego sostenibile delle risorse nei processi produttivi;-Sistemi eco-sostenibili di detossificazione di reflui provenienti dall'industria agroalimentare, al fine di diminuirel'inquinamento e favorire il re-impiego delle risorse nell'ambito dei processi produttivi;-Soluzioni che valorizzano sottoprodotti, scarti, reflui e residui mediante nuovi impieghi e recupero energetico.Le attività di ricerca, sviluppate da numerosi ricercatori qualificati degli enti di ricerca pubblici e privati e dalpersonale tecnico e di ricerca di 16 imprese rappresentative delle differenti filiere oggetto di studio mirano alraggiungimento dei seguenti risultati:1)Riduzione delle perdite dirette (da patogeni e fitofagi) e indirette (contaminazione chimica e biologica) dei prodottiagricoli, dei costi della protezione delle piante, nonché il rischio di acquisizione di resistenza a fungicidi2)Riduzione della quantità dei prodotti per la protezione delle piante (PPP), della contaminazione ambientale daresidui di PPP e dei costi della protezione3)Riduzione del consumo di imput ambientali nelle coltivazioni agrarie e lo sviluppo di nuovi prodotti4)Allungamento del periodo di shelf-life di prodotti ortofrutticoli freschi5)Detossificazione dei reflui da oleifici e riduzione del contenuto di polifenoli in reflui della lavorazione industrialedelle olive da mensa6)Riduzione dell'impatto ambientale degli allevamenti ittici intensivi7)Impiego di sottoprodotti e scarti dell'industria enologica8)Riciclo di materiale vegetale di scarto attraverso la realizzazione di impianti aziendali di compostaggio9)Utilizzo di un nuovo prodotto di origine agroforestale da impiegare come ammendante d'avanguardia e difertilizzante organico dei suoli agrari10)Valorizzazione energetica degli scarti solidi dei processi di vinificazione e di fanghi di depurazione e scarti dilavorazione dell'industria conserviera.
Il progetto di formazione prevede un livello di attività destinato ad un'iniziativa di lunga durata che si svolge parallelamente all'intero progetto di ricerca e che accompagna anche dal punto di vista tematico alcune fasi del progetto. L'obiettivo è formare figure professionali tecniche in grado di interagire sia nei processi di generazione dell'innovazione sia in quelli di relativa applicazione nel settore della protezione, conservazione e valorizzazione dei beni di interesse storico-artistico e archeologico, specializzate nei settori generalmente trascurati dalla formazione accademica e scolastica. Sono stati identificati 4 percorsi formativi della durata complessiva di 12 mesi ciascuno di cui 3 destinati a laureati in Ingegneria e in Architettura sulle tematiche tipiche della ricerca nel settore della valutazione della vulnerabilità a scala territoriale del patrimonio monumentale, della modellazione delle strutture di edifici di interesse storico-artistico, dell'integrazione dei processi della conoscenza ai fini di un recupero sostenibile dei beni ed uno destinato a diplomati in corrispondenza di contenuti particolarmente specialistici del progetto di ricerca ovvero in valutazioni di sostenibilità di prodotti/processi nel settore dei beni culturali. Le 4 figure posso essere collaboranti e rispecchiano le fasi di un percorso che dalla conoscenza arriva alla conservazione del patrimonio monumentale storico attraverso interventi di recupero sostenibile. I suddetti corsi specialistici possono essere identificati come segue: Tecnico specializzato in rilievo con tecnologie innovative per la valutazione della vulnerabilità del patrimonio storico-artistico Tecnico esperto in analisi e modellazione strutturale di edifici di interesse storico-artistico Tecnico per il recupero sostenibile dei beni di interesse storico-artistico basato sull'integrazione di tecniche e metodologie innovative di diagnostica e monitoraggio Tecnico specializzato in valutazione di sostenibilità di materiali innovativi e di processi nel settore dei beni culturali.
L'obiettivo del progetto è l'ottimizzazione dei processi di produzione dei radiotraccianti, per utilizzarli in diagnostica imaging per avere informazioni sullo sviluppo delle patologie cronico degenerative per migliorare l'approccio terapeuticoabilitando la cura dei pazienti prima che la patologia si manifesti attraverso i suoi sintomi. Le linee di ricerca ed i risultati attesi che RAISE prevede sono: Indicazione Clinica per Alzheimer, Parkinson, Demenza a corpi di Lewy. Produzione dimostrativa del 18F-DOPA con l'attuale processo per effettuare un'indagine sperimentale clinico registrativo per verificare l'efficacia del radiofarmaco nella diagnosi dellepatologie. Questa linea consentirà di ottenere il Brevetto (AIC):ITELDOPA Con esso si aumenta lo spettro di azione e quindi della DOPA che diventa un nuovo strumento di diagnosi "precoce" assente sul territorio pugliese; Aumentodella resa di produzione con lo studio della dispensazione in asepsi. Le attuali macchine per la dispensazione del radiofarmaco prevedono l'uso dell'autoclavaggio per rendere il farmaco sterile ed iniettabile. L'autoclavaggio del radiofarmaco richiede 40 min e questo comporta la formazione di impurezze chimiche e la perdita del 30% della produzione. RAISE intende studiare e convalidare, con strumenti di biodecontaminazione (UV, Procedure Operative standard, Biocidi), un processo in asepsi che eviti l'autoclavaggio aumentando la resa produttiva. Poi, si progettauna nuova macchina che usa questo processo con caratteristiche di maggiore sicurezza per gli operatori e l'ambiente, nella produzione e confezionamento del farmaco; Aumento della resa di produzione migliorando l'impiantistica della sintesi. Uso di dispositivi Microfluidici in parallelo per aumentare la resa di produzione. Progettazione prototipale di un nuovo modulo di sintesi brevettabile, che dopo il progetto sarebbe industrializzabile per esser utilizzato in produzione nella ITELPHARMA e per essere commercializzato internazionalmente anche attraverso alleanze con multinazionali (GE, IBA); Aumento della resa di produzionemodificando la via sintetica. Si intende migliorare la resa di produzione cambiando i reagenti e la sintesi per ottenere il farmaco. Si richiede la progettazione di un nuovo kit per la sintesi e la sua realizzazione prototipale per ottenere un brevetto di processo. Dopo il progetto prevede l'industrializzazione del KIT e processo per essere utilizzati in produzione in ITELPHARMA ed venduti a multinazionali delRadiofarmaco; Cambio Eccipienti per il 18F-DOPA. Serve a ridurre il dolore nell'iniezione del tracciante. Cambiando gli eccipienti si aumenterebbe la stabilità del farmaco portandolo in soluzione a pH più vicino a quello del sangue annullando ildolore all'atto dell'iniezione; Sistema di qualità per autorizzazione GLP. Lo studio in vivo su cavie della bioequivalenza (il farmaco prodotto nel modo alternativo siaequivalente a quella descritto in Farmacopea Europea) verificando la cinetica e la dinamica della 18F-DOPA. Per poter effettuare questi studi di preclinica occorre allestire un laboratorio ed un sistema di qualità, Procedure Operative Standard, Protocolli di Qualifica della Attrezzature e, Convalida dei Metodi Analitici compliance alle Good Laboratory Practice finalizzati alla validazione dei processi edelle risorse del laboratorio come adeguate all'ottenimento dell'autorizzazione GLP da parte dell'Istituto Superiore di Sanità, in fase di industrializzazione dei risultati. Ad oggi in Italia non esiste un laboratorio R&D in ambito Radiofarmaceutico autorizzato GLP dal Ministero della Salute. Nell'industrializzazione sarà costituito un metamodello per la produzione del 18F-DOPA che dipende dal successo delle linee di sviluppo anzidette. Durante il progetto e dopol'industrializzazione saranno raccolti i risultati delle sperimentazioni e delle esperienze in campo nell'applicazione sia dei risultati di ricerca sia delle corrispondenti industrializzazione.
La Medicina Rigenerativa e l'Ingegneria dei Tessuti (Tissue Engineering) si propongono di riparare organi adultiumani danneggiati, con l'intento di restituire loro l'integrità strutturale e funzionale dell'organo sano, attraversol'identificazione della sorgente cellulare capace di rigenerare al meglio il tessuto danneggiato e la ricostruzione delmicroambiente più adatto per ospitare e istruire le cellule rigeneranti. La Tissue Engineering rappresental'avanguardia del settore biomedico del XXI secolo, e coinvolge un mercato globale di prodotti ad alto contenutotecnologico, stimato conservativamente in oltre 500 miliardi di euro per il 2015.L'obiettivo del progetto è quello di sviluppare e testare, in vitro e in vivo, approcci innovativi di Tissue Engineering,finalizzati alla rigenerazione di tessuti nervosi ed osteocartilaginei. Il razionale del progetto si basa sulle conoscenze esulle competenze già disponibili nel Distretto DHITECH nel settore dell'Ingegneria dei Tessuti. La Rete Nazionale diTissue Engineering ha infatti uno dei suoi Nodi fondamentali nell'Università del Salento che, dalla strettacollaborazione con enti di ricerca di eccellenza sia nazionali che internazionali, ha sviluppato negli anni proprietàintellettuale su tematiche inerenti la rigenerazione di tessuti nervosi e osteocartilaginei. Tra le altre, la collaborazionescientifica, già particolarmente fruttuosa, con l'Ospedale S. Raffaele di Milano (HSR) risulta più che mai strategica intermini di potenziale crescita ed implementazione clinica del settore Tissue Engineering in Puglia, in vista del nuovoinsediamento di HSR in Puglia.Come risultati attesi dal progetto, lo sviluppo di diverse terapie acellulari e/o cellulari per la rigenerazione di tessutinervosi e osteocartilaginei costituirà la base per: i) l'acquisizione di nuova proprietà intellettuale nonché ilrafforzamento di quella esistente; ii) la costituzione di almeno 2 società Spin-off da ricerca, basate sulla proprietàintellettuale sviluppata nel corso del progetto. Il progetto infatti, attraverso la valorizzazione della massa critica giàpresente sul territorio, si propone di potenziare il ruolo del Distretto DHITECH come fulcro di un network di Centri diRicerca, Cliniche, Imprese del settore e Spin Off da ricerca, per realizzare in tal modo un sistema dinamico edintegrato di ricerca, sviluppo e formazione. Tale sistema, sulla scorta di un modello di sviluppo già sperimentato negliStati Uniti, nell'area di Boston, si dimostra vincente in termini di valorizzazione dei risultati della ricerca,valorizzazione del capitale umano e creazione di valore, sia umano che imprenditoriale, sul territorio, consentendo: i)l'attrazione di ricercatori e professionalità altamente qualificate nel settore della Tissue Engineering; ii) la crescitadelle imprese del settore Biotech già presenti sul territorio; iii) l'attrazione sul territorio di nuove imprese ed enti diricerca, che possono trarre vantaggio da un investimento nel Distretto, in un settore altamente strategico e con grossimargini di sviluppo quale quello dell'Ingegneria Tissutale.
Il Sistema Integrato di sensori in ambiente cloud per la Gestione Multirischio Avanzata (SIGMA) è un'architettura multilivello che ha la funzione di acquisire, integrare ed elaborare dati eterogenei provenienti da diverse reti di sensori(meteo, sismiche, vulcaniche, idriche, pluviali, del traffico auto e navale, ambientali, video, ecc) con lo scopo di potenziare i sistemi di controllo e di monitoraggio sia ambientali che di produzione industriale per fornire dati utilialla prevenzione e gestione di situazioni di rischio tramite servizi erogati al cittadino ed alle imprese, sia pubbliche che private.Il sistema è progettato per consentirne l'utilizzo anche in aree e situazioni critiche nelle quali non siano disponibili le normali infrastrutture di comunicazione necessarie a veicolare i dati raccolti dalle reti di sensori.
Per tutti i paesi europei, la rete ferroviaria rappresenta un'infrastruttura critica chiave, che merita protezione in vista del suo continuo sviluppo attraverso tutto il territorio, dell'alto numero di cittadini europei che la utilizzano per motivi personali e professionali, e dell'ampio volume di merci che si spostano lungo tale rete.Il sistema ferroviario in generale e quello italiano in particolare, attraversa un'ampia varietà di terreni ed incontra una vasta gamma di condizioni geo-tecniche. L'interazione di tali fattori con quelli climatici e di forza sismica, potrebbero produrre problemi geotecnici in grado di avere delle ripercussioni sulla sicurezza e l'efficienza delle operazioni ferroviarie. In tale contesto, particolare interesse è rivolto allo sviluppo di tecnologie sia per la prevenzione degli incidenti dovuti a disastri naturali e/o attacchi terroristici, che per il rapido ripristino delle normali condizioni operative della rete in seguito al verificarsi di incidenti (gestione dei disastri). Entrambi questi aspetti sono di interesse strategico per i paesi dell'EU, ed in particolar modo per l'Italia, dato che, a differenza degli altri paesi, presenta una struttura geo-morfologica e idrogeologica molto particolare che aumenta il rischio di catastrofi naturali dovute a frane, esondazioni ed alluvioni. Il presente progetto mira alla realizzazione di un sistema diagnostico denominato CAR-SLIDE che, integrando dati acquisiti in situ da sofisticati sistemi innovativi di misura presenti a bordo di un veicolo, con tecniche di Earth Observation (basate su dati ottici, SAR e meteo) sarà in grado di fornire utili indicazioni per la previsione ed il controllo dieventi legati a frane esondazioni ed alluvioni lungo le linee ferroviarie. Particolare rilievo sarà dato all'utilizzo di tecniche interferometriche SAR avanzate in grado di rilevare le lente deformazioni della superficie del terreno che in molti casiprecedono la fase critica del disastro che conduce ai movimenti franosi. Particolare impegno sarà dedicato all'utilizzo di immagini SAR acquisite dalla costellazioneCOSMO/SkyMed (ASI) in grado di raggiungere risoluzioni spaziali molto spinte e tempi di rivisitazione e di risposta molto brevi. Il carattere innovativo della proposta è principalmente costituito dall'impiego di sistemi di misura per l'acquisizionedi grandezze che in modo diretto potranno essere utilizzate come dati di ingresso per sistemi di elaborazione dei dati raccolti, orientati all'identificazione dello stato di rischio di innesco del fenomeno franoso in un pendio instabile. Il progetto sfrutterà per la prima volta l'integrazione dinamica di diverse tecnologie satellitari d'avanguardia in un contesto operativo, mirando, a garantire la sicurezza di treni e rete ferroviaria in caso di incidente. Le informazioni ambientali verranno fornite da un Segmento Spaziale (come satellite di osservazione terrestre, GPS, e/o satelliti Galileo), e le informazioni sull'infrastruttura della rete ferroviaria sarannofornite da un sistema di bordo, ed integrato in un Sistema di Supporto Decisionale (SSD) costituito da un processore di dati, sistema GIS (Geographic Information System) dinamico multilivello, un portale web ed uno strato di comunicazione.La capacità unica del veicolo CAR-SLIDE di integrare continuativamente le informazioni provenienti da fonti diverse consentirà agli Operatori Ferroviari di monitorare l'infrastruttura ferroviaria ed il suo ambiente circostante, durante il normale corso del trasporto ferroviario giornaliero e di reagire prontamente al verificarsi di situazioni inaspettate fornendo una risposta efficace al disastro con un'accurata conoscenza dell'area dove hanno avuto luogo. La fattibilitàdella soluzione tecnica, che deriva dalle attività di ricerca, verrà messa in rilievo tramite l'ausilio di un Dimostratore in scala reale che sarà sottoposto a test lungo alcune linee ferroviarie.
''Il progetto si propone la formazione di personale tecnico da utilizzare su piattaforme tecnologiche oceanografiche, durante la realizzazione di campagne oceanografiche multidisciplinari, prevalentemente nel bacino del Mediterraneo: il personale dovrà essere in grado di conoscere, prevalentemente, l'uso delle strumentazioni innovative di cui sarà dotata la piattaforma, ma anche: - le principali nozioni della sicurezza a bordo' - le principali strumentazioni della nave oceanografica - le principali tecniche di lavoro scientifico a bordo ' Il progetto formativo consta di tre moduli, articolati come segue: o Obiettivo 1: Formazione di personale tecnico operatore (diplomati di istituti tecnici) per l'acquisizione di dati oceanografici (biologici, chimici, geologici e fisici) tramite sistemi integrati ed altamente tecnologici. o Obiettivo 2: Formazione di personale tecnico operatore (diplomati di istituti tecnici) per l'elaborazione di dati oceanografici (biologici, chimici, geologici e fisici) tramite sistemi integrati ed altamente tecnologici. o Obiettivo 3: Formazione di personale per la ricerca (laureati in scienze geologiche ed ambientali) per la interpretazione di dati morfobatimetrici e geologici tramite sistemi integrati ed altamente tecnologici.''
Il presente Progetto punta allo sviluppo di soluzioni innovative e sostenibili per il miglioramento dell'efficienzaenergetica nell'edilizia dei paesi a clima temperato e caldo, laddove, soprattutto nel condizionamento estivo, ilprincipale carico termico da compensare è dato proprio dagli apporti solari, che possono aver luogo attraverso glielementi vetrati e opachi dell'involucro edilizio. Inoltre, il legislatore nazionale ha già introdotto limiti stringenti sulconsumo di energia.Le prestazioni di un sistema complesso, come un edificio, risultano determinate dall'interazione dei numerosisottosistemi di cui l'architettura generale è costituita (concetto del "Sistema di Sistemi"): sollecitazioni, architettura egeometria del sistema, riempitivo della geometria, adattabilità del sistema alle sollecitazioni. Conseguentemente, perottimizzare il comportamento energetico degli edifici, è opportuno adottare un approccio vasto ed integrato attraversolo studio, l'integrazione e l'ottimizzazione attiva dell'involucro edilizio e dei consumi energetici derivanti dal sistemaedificio-impianti-utenti.È dunque in tale contesto e con tale approccio organico che il Progetto si articola su due linee di ricercacomplementari ed interagenti, l'una finalizzata allo sviluppo di materiali e sistemi energeticamente efficienti perl'involucro opaco dell'edificio, l'altra relativa a sistemi per la gestione ed ottimizzazione del bilancio energeticodell'edificio stesso.In particolare, si punterà a: sviluppare laterizi innovativi (edilizia residenziale), in termini di prodotto e processoindustriale, con caratteristiche di isolamento termico, schermatura solare e inerzia termica; utilizzare materialiinnovativi quali i PCM (Phase Changing Materials) per poter ottenere elevati target di efficienza energetica e dicomfort abitativo; studiare un laterizio 'intelligente', con sistema di canalizzazione e controllo dei flussi convettiviinterni alle cavità, per il condizionamento degli ambienti.Parallelamente, è previsto lo studio e la messa a punto di lastre prefabbricate ad elevata efficienza energetica (ediliziacommerciale/industriale), basate sull'utilizzo di calcestruzzi leggeri e isolanti (con aggiunta di inerti da riciclo, PCM,etc.). Questi materiali innovativi ed eco-compatibili, inoltre, saranno integrati in un concept di sistema costruttivo con"parete ventilata attiva", in cui la parete garantirà il controllo della circolazione dell'aria interna attraverso sistemitermo-meccanici collegati ad opportune sonde, regolabili e controllabili da un sistema centralizzato.La ricerca si estenderà, inoltre, al processo di realizzazione dei componenti e degli elementi di connessione e finituradell'involucro, al fine di sviluppare una soluzione completa, energeticamente efficiente.Da un punto di vista impiantistico, il progetto punta a sviluppare un innovativo sistema ICT per l'ottimizzazione attivadei consumi energetici negli edifici, tramite l'impiego di una Sensor Service Architecture finalizzata al controllo degliassorbimenti e della micro generazione da FER (Fonti Energetiche Rinnovabili). L'architettura sarà dotata di logicheprevisionali di ottimizzazione dei consumi energetici, in grado di prevedere sia le richieste degli utenti che ladisponibilità di energia da FER. Tali logiche saranno basate su modelli computazionali previsionali che lavoreranno apartire dai dati storici di consumo energetico disponibili in banche dati e dai dati acquisiti, in tempo reale, dai sensoriintelligenti distribuiti in campo e comunicanti via Web.Il progetto, infine, prevederà: la redazione di metodologie di progettazione e linee guida specifiche per laprogettazione, l'installazione e l'uso delle soluzioni sviluppate; la realizzazione di prototipi e di un edificio pilota;l'applicazione dei risultati ottenuti su edifici esistenti; la definizione di un modello di filiera/settore per lacommercializzazione e la diffusione di tale edificio/prototipo.
Lo scopo del progetto è quello di sviluppare tecnologie avanzate nel campo del solare a concentrazione per lagenerazione di potenza elettrica, basate su impianti solari termodinamici ad alta temperatura, su sistemi fotovoltaici esu impianti di recupero calore da sistemi solari a concentrazione.Gli obiettivi generali del progetto sono:- sviluppare nuove tecnologie, nuovi sistemi di produzione e nuove logiche di controllo, nel settore del solaretermodinamico ad alta temperatura, del fotovoltaico a concentrazione, nell'ottica della generazione distribuita edell'integrazione architettonica, per il soddisfacimento della domanda energetica di complessi di piccole e mediedimensioni;- sviluppare un particolare processo cogenerativo che sfrutti la risorsa solare termica a bassa e media temperatura(cascami di calore dall'impianto solare a concentrazione) per la risoluzione del problema ambientale legato allosmaltimento dei fanghi di depurazione;- svolgere attività di ricerca in sinergia con il laboratorio pubblico-privato SOLAR di Lecce;- porre le basi per investimenti finalizzati allo start-up di attività produttive nelle regioni della convergenza.
Il progetto TESSA svilupperà una serie di prodotti e servizi per la ‘cognizione dell'ambiente a mare - Situational Sea Awareness-SSA' basati su nuovi dati ambientali di oceanografia operativa integrati in piattaforme tecnologiche d'avanguardia per la loro fruizione da parte di utenti finali del settore marittimo, di quello turistico e della protezione ambientale. Si stima che i costi legati alla perdita di ‘cognizione dell'ambiente a mare - Situational Sea Awareness' siano in crescita e ammontino a 500 milioni di dollari all'anno (The International Maritime Human Element Bulletin. The Nautical Institute, October 2003(1): 3). L'Europa e l'Italia sono inoltre chiamate ad implementare la recente ‘Direttiva Strategica Marina- Marine Framework Strategy Directive- MFSD' ed a raggiungere entro il 2020 uno stato ambientale ‘buono' per una zona di mare che comprende anche aree profonde, oltre la scarpata continentale. Le previsioni del tempo del mare (oceanografia operativa) mettono a disposizione da pochi anni dati ambientali marini ad una risoluzione ed accuratezza mai raggiunta prima. Il progetto si propone di sviluppare capacità di oceanografia operativa nelle zone del Sud Italia e di integrarle con soluzioni tecnologiche avanzate per la disseminazione delle informazioni sullo stato del mare (onde, livello del mare, correnti, temperatura e salinità). Saranno quindi sviluppati sia prodotti che servizi innovativi dedicati alla sicurezza del trasporto marittimo, il turismo da diporto e le agenzie di protezione ambientale. L'innovazione del progetto è legata alla messa a punto di modellistica oceanografica di avanguardia per le zone marine e i porti del Sud Italia, lo sviluppo di hardware, middleware e software per la disseminazione in tempo reale dei dati e lo sviluppo di sistemi intelligenti di supporto alle decisioni per gli utenti finali del progetto. Si ritiene che i prototipi di piattaforme tecnologiche per la disseminazione prefigurati in questo progetto possano essere di interesse commerciale. Il progetto prevede la partecipazione di enti di ricerca (CMCC e CNR-IAMC) esperti nel campo dell'oceanografia operativa che partecipano alla costruzione del servizio europeo di previsione marine per il Mare Mediterraneo e che in questa proposta svilupperanno competenze specifiche di oceanografia operativa nei Mari del Sud Italia. Queste competenze verranno messe a disposizione di LINKS SpA per sviluppare prototipi industriali per la disseminazione dei dati e servizi a sostegno di una migliore Situational Sea Awareness per alcuni settori primari del trasporto e della protezione ambientale. La connessione tra il settore industriale e quello scientifico realizzata in questo progetto potrà inoltre espandersi nel futuro ad altri settori di utenti finali.
Nella pratica clinica diagnostica, è sempre più avvertita l'esigenza di test di diagnostica molecolare multiparametrici, in grado di consentire con un unico campione biologico di partenza l'identificazione e l'esclusione di un dato agente patogeno od opportunista, nel contesto di una serie di possibili candidati, di natura diversa e, potenzialmente, con diverso target chimico. Allo stesso modo la crescente mole di dati genetici e genomici sulla variabilità di un singolo raggruppamento sistematico consente e orienta sempre più verso test multiparametrici anche per la diagnostica di singoli agenti patogeni e l'identificazione a livello genetico di fattori di virulenza, farmaco- o antibiotico-resistenza. Il maturare di risultati standardizzabili in questo nuovo ambito si accompagna altresì alla necessità di disporre di nuovi strumenti diagnostici, in primo luogo molecolari, per tracciare questi algoritmi complessi e definirne i principali marcatori/indicatori, tipicamente multiparametrici. Alla luc di ciò, il progetto prevede lo sviluppo di una serie di test, pannelli e profili diagnostici per patologie infettive e per quadri fisiologici condizionati da popolazioni batteriche o di altri microrganismi, basati sulla identificazione di acidi nucleici e/o marcatori circolanti o tissutali di altra natura (proteine o altre macromolecole) specifici degli agenti selezionati. I profili diagnostici saranno mirati a consentire l'identificazione rapida e specifica in definiti ambiti clinici (es, patologie respiratorie, sepsi, tumori al colon) di uno o più agenti candidati tra un pannello di possibili agenti eziologici potenzialmente responsabili di un dato quadro patologico, in un'ottica di screening, conferma o esclusione di agenti patogeni. La configurazione dei test sarà perciò di tipo multiplex ed adotterà una soluzione tecnica basata su dispositivi multiparametrici. I contenuti analitici dei pannelli multiparametrici saranno ricavati da sorgente originale dopo accurata indagine delle informazioni biologiche pubblicate allo scopo di disporre di dati precisi e potenzialmente originali per ottenere risultati diagnostici accurati, informativi e rappresentativi delle popolazioni naturali e, quindi, di disporre di metodi competitivi e a diverso grado di risoluzione analitica per diversi ambiti applicativi (screening, caratterizzazione, terapia mirata, prognosi). La ricerca a livello di caratterizzazione genomica dei target di interesse inseriti nei menu dei singoli pannelli diagnostici sarà quindi affiancata dall'elaborazione bioinformatica delle informazioni ottenute per ricavarne tool diagnostici. I pannelli diagnostici predisposti verranno dapprima validati utilizzando piattaforme esistenti e consolidate (pannelli di metodi basati su real time PCR multiplex con profili termici omogenei piattaforma beads array Luminex) allo scopo di una prima validazione della specificità e della accuratezza dei reagenti sviluppati, e al fine di disporre di risultati intermedi (metodi diagnostici su piattaforme consolidate) già dotati di potenzialità applicative. In parallelo ai moduli di ricerca relativi ai contenuti diagnostici, verrà sviluppato un dispositivo o una serie di dispositivi basati sul concetto del LOC, atti ad ospitare test multiparametrici, con un grado di complessità scalabile da 10 a 100 distinte determinazioni su uno stesso campione biologico. Il dispositivo sarà concepito come un lab-on-a-chip basato sui seguenti principi tecnici e di design: - soluzioni microfluidiche per quanto riguarda la mobilitazione e la gestione di reagenti - meccanismi di movimentazione, meccanica, elettronica e dinamica termica che verranno selezionati tra diverse opzioni - integrazione tra processamento/estrazione del campione biologico, retro-trascrizione e amplificazione (PCR isotermica) degli acidi nucleici - detection mediante sistemi innovativi - microprocessore per elaborazione dei dati e formulazione dei risultati
Scopo del progetto è la ricerca industriale necessaria allo sviluppo ed alla messa a punto di tecnologie abilitanti orientate alla realizzazione di componenti microelettronici e microelettromeccanici per trasmissione e ricezione rispondenti ai requisiti di larga banda, alta potenza, alta velocità ed alta integrazione, nonché dei relativi packaging orientati alla specifica applicazione. Il futuro dei Sistemi di monitoraggio dello spazio aereo aeroportuale, secondo le indicazioni emergenti dal mercato di riferimento, passa attraverso la realizzazione di sistemi radar multifunzione di nuova concezione, basati su array di antenne elettronicamente attive gestite attraverso la fase del segnale di sorgente (MPAR = Multifunction Phased Array Radar) in quanto questa tipologia di nuovi sistemi radar consentirà di sostituire almeno cinque diverse tipologie di radar oggi utilizzati: i radar rotanti (MRCR = Mechanically Rotating Conventional Radar), i radar di sorveglianza dello spazio aereo (ASR = Air Surveillance Radar), i radar di sorveglianza del traffico aereo (ARSR = Air Route Surveillance Radar), i radar ad effetto doppler per la sorveglianza delle condizioni atmosferiche locali (TDWR = Terminal Doppler Weather Radar), i radar di previsione meteorologica noti come NEXRAD. Tale capacità è legata alla possibilità, insita in un radar MPAR di definire, attraverso la sua caratteristica di formatura digitale del fronte d'onda RF, più fasci di microonde ciascuno con controllo dell'apertura e della declinazione del lobo principale di radiazione, in modo tale da poter inseguire contemporaneamente diversi bersagli con un fronte d'onda adattabile al bersaglio stesso. Lo sviluppo di radar MPAR richiede la messa a punto di numerose tecnologie abilitanti sia a livello di componenti che di integrazione del sistema. Il presente progetto si propone di intervenire sullo sviluppo delle seguenti tecnologie abilitanti: 1)Tecnologie di progettazione, simulazione, realizzazione del back -side di dispositivi attivi a larga banda per alta potenza trasmissiva che siano destinati a diventare lo stato dell'arte dei dispositivi di potenza a microonde per MMIC HPA in particolare tecnologie di back-side per dispositivi HEMT in GaN/AlGaN epitassiale su substrati di Carburo di Silicio e Silicio a bassa resistività termica 2)Tecnologie di progettazione, simulazione, realizzazione e test di componenti complessi necessari al controllo in fase degli array di antenne riconfigurabili che sono il cuore pulsante del radar MPAR, in particolare phase shifter a 5 o 6 bit basati su RF Switch in tecnologia MEMS operanti con bassa perdita di inserzione e con alto isolamento RF fino a frequenze della banda Ka, anche qui componenti destinati a svolgere il ruolo di nuovo stato dell'arte per ciò che concerne dispositivi di switching integrabili in MMIC 3)Tecnologie per packaging innovativo dei dispositivi RF attivi e passivi sviluppati con i due passi precedenti e quindi: packaging su substrati ceramici ad alta conducibilità termica per i dispositivi attivi di potenza a larga banda, ivi compresi i packaging in HTCC AlN multistrato packaging microelettronico 0-level per i dispositivi complessi di controllo della fase del segnale RF con tecnologia che consenta un facile assemblaggio del componente sulle board di integrazione e packaging a basso costo su substrati polimerici flessibili per i componenti che abbiano requisiti di dissipazione di potenza meno stringenti.
L'obiettivo dell'unità IBBR nell'ambito del progetto PON-ISCOCEM è lo studio dei microRNA (miRNA) in frumento duro, in risposta a diverse condizioni di disponibilità di azoto al fine di comprendere il loro coinvolgimento nei meccanismi di regolazione dell'assimilazione di azoto, utilizzo e rimobilitazione durante la crescita e lo sviluppo, e di come le piante percepiscono e traducono gli stimoli derivanti da stress ambientali come la carenza di azoto e di come attivano le risposte di difesa.
Il progetto di ricerca VIRTUALAB si propone lo scopo di studiare, realizzare e validare tecniche diagnostiche e terapeutiche avanzate nel campo della medicina attingendo ad una base di conoscenza, o insieme di tecnologie abilitanti, come la meccatronica, l’elaborazione delle immagini e dei segnali biomedici e fisiopatologici, la realtà virtuale, la robotica, la microelettronica, la sensoristica e il software. L’integrazione delle tecnologie meccatroniche con i risultati delle conoscenze dell’industria meccatronica verso nuove applicazioni.
GenHORT costituisce il logico proseguimento del progetto GenoPOM, laboratorio pubblico-privato di genomica peril rinnovamento ed il rilancio del "settore pomodoro" realizzato a Portici. Tecnologie e know-how sviluppati sarannoefficientemente trasferiti a nuove filiere orticole (melanzana, peperone, patata e zucchino), sviluppando processi eprodotti per valorizzare e rendere più competitivo il comparto agro-industriale campano. Le attività si basano surecenti acquisizioni nella genomica e nella biologia molecolare con il supporto di altre discipline, quali bioinformaticae patologia. Le ricerche sono svolte da sette partner localizzati in Campania: -Dip.to di Scienze del Suolo, della Pianta,dell'Ambiente e delle Produzioni Animali dell'Università degli Studi di Napoli Federico II; -Consiglio Nazionale delleRicerche (CNR) – Dip.to Agroalimentare; -Arterra Bioscience S.r.l.; -Lodato Gennaro & C. S.p.A.; -SemiortoSementi S.r.l.; -CRA – Centro di Ricerca per l'Orticoltura; -Bioitalia Distribuzione S.r.l. Collaboreranno: alcuni Dip.tidell'Università degli Studi di Napoli Federico II (Dip.to di Arboricoltura, Botanica e Patologia Vegetale, Dip.to diEconomia e Politica, Dip.to di Biologia Strutturale e Funzionale, Dip.to di Entomologia e Zoologia Agraria), Dip.to diBiologia e Chimica Agro-Forestale ed Ambientale dell'Università degli Studi di Bari, EURECO S.r.l., IstitutoNazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione.GenHORT si integra con il progetto di formazione 'Metodologie genomiche applicate al miglioramento genetico dellepiante ortive' per 20 allievi che acquisiranno competenze nella genomica strutturale vegetale e funzionale e nelbreeding molecolare.GenHort è strutturato in tre Obiettivi Realizzativi (OR): OR1 Qualità e sostenibilità delle produzioni mediantestrumenti di genomica strutturale e funzionale (11 linee di ricerca); OR2 Sviluppo di risorse genetiche per il breedingavanzato (10 linee di ricerca); OR3 Tracciabilità e principi attivi per l'agroindustria (5 linee di ricerca). Gli OR 1 e 2prevedono sviluppo e perfezionamento di risorse genomiche e genetiche per ottenere genotipi migliorati per qualità eresistenza a stress ambientali. L'OR 3 si focalizza sullo sviluppo di risorse a tutela dell'autenticità genetica e per lavalorizzazione agroindustriale di varietà regionali, nonché su una valutazione economica della fattibilità dell'adozionedi sistemi innovativi di tracciabilità. Le attività contribuiranno allo Sviluppo di risorse innovative per un'orticolturasostenibile e di qualità e faranno proprie le esigenze delle filiere orticole considerate: ditte sementiere, impreseindustriali e commerciali, consumatori.GenHort integrerà ricerca di base e applicata, trasferimento tecnologico, raccordo con le imprese e formazione,sviluppando e rafforzando risorse scientifiche, tecnologiche e iniziativa imprenditoriale. Di seguito, alcuni dei risultatiattesi: 1) nuovi genotipi migliorati per qualità e resistenza a stress; 2) nuovi strumenti e protocolli in automazione perla certificazione delle filiere orticole e identificazione di linee guida per un'efficiente tracciabilità; 3) nuovi formulatiper la lotta ai microrganismi fitopatogeni e nuove materie prime vegetali ad elevata efficacia cosmetica; 4) nuovistrumenti genomici per il miglioramento genetico (breeding) di precisione; 5) individuazione di nuovi mercati disbocco e linee guida per la penetrazione dei mercati esistenti. I risultati, rispondenti alle esigenze emergenti,consentiranno innovazioni, brevetti e procedure, diffondibili ai partner del Laboratorio e sul mercato, rilanciando iprodotti. Si prevede che la soddisfazione dei consumatori accrescerà il fatturato per l'aumento dei prezzi per lamaggior qualità e in termini di volumi, con effetti sulle nuove varietà e sul rilancio di quelle meno utilizzate per scarsaresa. Le imprese accresceranno la propria gamma e potranno espandersi con positive ricadute in terminioccupazionali.
Il progetto intende realizzare servizi per persone anziane finalizzati al miglioramento della qualità della vita, tramite l’impiego di soluzioni ICT fisse e mobili (indossabili e non) pervasive e scarsamente invasive, secondo paradigmi di Ambient Intelligence (AmI) nell’ottica di migliorare il senso di sicurezza ed il comfort percepito da soggetti anziani autosufficienti nell’ambiente domestico. Si intendono realizzare servizi personalizzati che possano fungere da guida nella gestione degli stili di vita e nel mantenimento del livello di indipendenza nelle sue diverse dimensioni (sicurezza, mobilità, memoria, socialità). L'obiettivo è consentire agli individui di essere parte attiva nella gestione della propria salute e nel mantenersi in buone condizioni generali, tramite lo sviluppo di un modello virtuale della persona che consideri le caratteristiche proprie di ciascun individuo (ad esempio il profilo individuale, i fattori di rischio, comportamenti nocivi, gusti e preferenze personali, abitudini alimentari, livello di attività fisica, ritmo sonno-veglia, ecc.) e possa fornire indicazioni personalizzate interagendo con l’individuo stesso, rendendolo consapevole dei comportamenti non salutari.
STRIT- Strumenti e Tecnologie per la gestione del Rischio delle Infrastrutture di Trasporto- è un progetto di ricerca industriale per lo sviluppo di metodologie e tecniche per la gestione della sicurezza e dei rischi di infrastrutture ditrasporto.Le tematiche sono affrontate in un’ottica multi-scala:- Per singole infrastrutture (ponti, gallerie e opere geotecniche), sviluppando strumenti per la valutazione e riduzione dei rischi e della vulnerabilità, per il monitoraggio continuo, per la programmazione della manutenzione e lagestione della sicurezza;- A livello di rete infrastrutturale, analizzando gli aspetti legati alla valutazione e gestione dei rischi dell’intera lifeline. In un approccio multi-livello, che prevede sia analisi in relazione all’intero ciclo di vita delle opere, che in relazione ad eventi catastrofici, si svilupperanno strumenti di gestionedella manutenzione e per la messa in sicurezza in tempo realee la gestione delle emergenze. I quattro obiettivi realizzativi affrontano i temi descritti in modo autonomo, ma in un ottica complementarità e congruenza con gli obiettivi complessivi del progetto che trova una sintesi in un intervento dimostratore.
Il progetto ha come obiettivo lo sviluppo di un sistema-serra mento scorrevole a tutta vista ad alto contenuto tecnologico. La forte connotazione innovativa di tale sistema sarà caratterizzata dalle seguenti specifiche: 1. innovazione tecnologica di prodotto e processo per il settore di interesse: introduzione di un sistema scorrevole che racchiude in un unico prodotto per la prima volta soluzioni tecnologiche avanzate in ambito prestazionale, di design e di automazione/movimentazione e chiusura; 2. Risparmio Energetico e massimizzazione del comfort ambientale interno nell 'ambito edilizio: il progetto prevede lo studio di soluzioni finalizzate all'ottimizzazione delle prestazioni energetiche mediante la gestione controllata dei flussi termici che il sistema è in grado di produrre. Le soluzioni individuate mirano a realizzare un sistema serramento " attivo" attraverso la produzione energetica oppure attraverso la gestione dello scambio termico tra gli ambienti interni ed esterni, migliorando al contempo il comfort ambientale interno all'edificio. 3. Semplicità di utilizzo da parte dell'utilizzatore finale: il progetto prevede l'adozione di soluzioni di apertura/chiusura, sicurezza e movimentazione innovative nell'ambito dell'home automation. E' previsto infatti lo studio di soluzioni basate su forze elettromagnetiche. Si tratterebbe in tal caso di innovazione assoluta nell'ambito del settore del serramento.
Obiettivo del progetto è realizzare un sistema integrato hardware e software in grado di gestire il processo logistico dalla fase di stoccaggio delle merci a quella di distribuzione delle stesse, il tutto utilizzando tecnologie pervasive per la tracciabilità e il monitoraggio delle merci in contesti critici. Le criticità riguardano la necessità di assicurare l'integrità delle merci e di offrire possibilità di monitoraggio e diagnostica avanzate ottimizzando lo sfruttamento delle risorse. Il sistema tecnologico che s'intende realizzare sarà costituito dall'integrazione di linee logistiche relative allo stoccaggio ed alla movimentazione delle merci in condizioni ambientali critiche. Il coordinamento della movimentazione di merci avverrà mediante una piattaforma software web-based in grado di ottimizzare i flussi. Tali sviluppi saranno fortemente accomunati dallo sviluppo di tecnologie/soluzioni tecnologiche trasversali e pervasive accomunate dai principi di tracciabilità e verifica dell'integrità delle merci.
Il progetto mira allo sviluppo di una sistema di riabilitazione remota tramite la realizzazione di un "Terapista virtuale personalizzato", che possa essere in grado di controllare il paziente durante la riabilitazione e consentire una valutazione da remoto dei progressi fatti con gli esercizi. Ad oggi, infatti, le tecnologie ICT per la riabilitazione psicomotoria non vedono soluzioni che ne consentano l’impiego autonomo da parte dell’utente, né soluzioni specifiche per la demenza senile e in particolare per l’Alzheimer. Gli aspetti fortemente innovativi riguardano la possibilità di sviluppare e proporre sul mercato una soluzione che sfruttando le tecnologie di visione attiva, renda possibile la misura di movimenti (gesture) in maniera accurata, misurandone lo scostamento da sequenze prefissate. L’innovazione risiede inoltre nella implementazione di microsistemi intelligenti indossabili che comunicano in modalità wireless per l’acquisizione in continuo di parametri vitali.
L’obiettivo dell’idea progettuale è di acquisire nuove conoscenze confrontandole con quelle già esistenti, allo scopo di mettere a punto formulazioni di colture microbiche starter per l’enologia partendo da ceppi autoctoni appositamente selezionati per vini prodotti da vitigni autoctoni in purezza, con l’obiettivo secondario di attivare un regime di utilizzo delle risorse microbiche coerente con vini prodotti da uve biologiche. Si tratta di produzioni che pur possedendo lo status di “nicchie” nel mercato del vino, sono rilevanti nella conversione da una produzione basata sulla quantità ad una produzione basata sulla qualità, un’evoluzione cruciale per il sistema viti-vinicolo ed agroalimentare pugliese.
Obiettivo del progetto è l'ottimizzazione dei processi logistici fra le aziende della filiera dei prodotti agroalimentari, in particolare dei prodotti freschi e fresch issimi. Tale finalità è raggiunta grazie alla disponibilità di dati precisi e tempestivi e di algoritmi di previsione della domanda e ottimizzazione delle consegne che scatu riscono dalla continua interazione tra il centro di distribuzione virtuale e un database condiviso fra le aziende. I principali risultati da conseguire riguardano la riduzione dei resi sui prodotti oggetti dell'intervento e delle rotture di stock, l'efficienza dei processi operativi nella distribuzione al dettaglio, all 'ingrosso e nei trasporti, l'efficienza dei processi produttivi, l'ottimizzazione della logistica di primo livello e infine, la riduzione dell'impatto ambientale. Le principali criticità rilevate riguardano la scarsa capacità di aggregazione fra le pmi della filiera per motivi culturali, per l'assenza di strumenti e servizi IT condivisibili e a basso costo oltre alle oggettive difficoltà di previsione della domanda e nella logistica di prodotti freschi e freschissimi su una rete distributiva frammentata su tante piccole e micro imprese.
L’obiettivo principale del progetto HYDRO-TECH è la realizzazione di un nuovo sistema informativo che consenta l’amministrazione integrata e centralizzata delle pratiche di irrigazione e di fertirrigazione a livello aziendale. Il fine, in termini di risultati attesi, è quello di ottimizzare l’uso delle risorse naturali e di contribuire allo sviluppo sostenibile delle aree agricole regionali. Con lo sviluppo di HYDRO-TECH si mira alla realizzazione di un sistema integrato di monitoraggio remoto delle variabili climatiche, chimiche e fisiche sui campi e di telecontrollo e monitoraggio remoto degli idranti e dei sistemi di irrigazione controllati da elettrovalvole in genere attraverso un software che include funzionalità gestionali e di supporto alle decisioni (SSD). I software saranno completamente sviluppati in un’ottica SaaS (Software As A Service), in piena coerenza con gli obiettivi di sviluppo del Distretto Regionale dell’Informatica al quale le PMI Sysman che Dyrecta Lab sono associate.
In una visione dello sviluppo sociale ed economico del territorio che vede la cultura e i Beni Culturali alla radice della catena del valore, obiettivo generale del progetto è quello di contribuire a definire un quadro di condizioni abilitanti tale sviluppo. Il progetto, attraverso attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale, punta a sviluppare eccellenze operative su tecniche e tecnologie da parte delle PMI attive sul territorio, attuando un approccio multidisciplinare e multisettoriale, garantito dal contributo degli organismi di ricerca coinvolti. Lo sviluppo di relazioni strutturate tra le PMI e il mondo della ricerca garantirà, insieme ad un forte orientamento alle opportunità di mercato, la sostenibilità del progetto nel tempo. Il progetto punta a innovare i processi e i prodotti legati a particolari percorsi della tutela e valorizzazione dei Beni Culturali, attraverso specifiche attività di ricerca finalizzate alla acquisizione di conoscenze specialistiche e alla loro sperimentazione.
Il progetto mira a definire e realizzare una piattaforma di "ambient intelligence" dotata di tecnologia pervasiva utile per fornire supporto, assistenza e servizi ai soggetti con carenze di autosufficienza. Ogni elemento disposto nell’ambiente costituirà un nodo di rete in grado di trasferire informazioni ad un sistema di monitoraggio e controllo che, tramite algoritmi previsionali, adeguerà la risposta dell’ambiente in funzione del contesto percepito e delle esigenze del soggetto.
Il progetto riguarda lo studio e l'implementazione di procedure di sintesi di ossidi di metalli nanocristallini e la loro applicazione nella produzione di sistemi di rivestimenti refrattari per l'edilizia e la metallurgia (rivestimenti di siviere).
PROMETEOS intende intervenire nel settore della diagnostica e conservazione del patrimonio costruito sia di valore culturale, che dell’edilizia più qualificata, attraverso un lavoro specifico su quattro Obiettivi Realizzativi, caratterizzati da azioni di sviluppo sperimentale e ricerca industriale. Il Progetto mira a sviluppare e realizzare nuove procedure, prodotti, metodologie e strumenti nel campo della diagnostica e conservazione del patrimonio costruito preesistente.
Il progetto RENDEZ VOUS verte sulla progettazione e sperimentazione di un sistema per il monitoraggio in tempo reale di parametri fluidodinamici, relativi ad un profilo alare, per mezzo di sensori incorporati nella struttura e controllati con una innovativa Wireless Sensor Network (WSN) operante in banda ultralarga con radio ad impulsi.
L’obiettivo del progetto è innovare la diagnosi precoce dell’Osteoporosi tramite lo sviluppo di un nuovo dispositivo medicale ad ultrasuoni. Tale dispositivo rappresenterà la prima ed unica soluzione brevettata a livello mondiale, non invasiva e senza uso di raggi x per la diagnosi dell’osteoporosi applicabile direttamente al principale sito di riferimento clinico rappresentato dalla colonna vertebrale. Si tratterà di un dispositivo compatto e portatile, utilizzabile in cura primaria in ambulatorio, con un referto immediato. L’output sarà un referto cartaceo e/o digitale ottenuto dopo una veloce scansione del tratto lombare della colonna vertebrale effettuata con una sonda di tipo ecografico. Tale referto riporterà per ciascuna vertebra analizzata il valore di un parametro indicativo della densità di massa ossea della vertebra stessa e un’indicazione globale sullo stato di avanzamento della patologia osteoporotica nel paziente considerato, riuscendo a distinguere l’osso sano da quello osteoporotico
Obiettivo principale del presente progetto è la realizzazione di un prototipo di un sistema di propulsione elettrica a bassa potenza (100-200 W) per missioni spaziali in orbita bassa (Low Earth Orbit, 160km<LEO<2000km) per: osservazione della Terra, telecomunicazioni, missioni scientifiche e micro-satelliti. Il sistema sarà basato su un motore ad effetto Hall di bassa potenza (100 W). Tra i vari tipi di propulsori elettrici, il motore ad effetto Hall (Hall Effect Thruster, HET) è quello più adatto ad applicazioni in orbita terrestre, soprattutto a causa del miglior rapporto spinta/potenza, ma anche per il costo ricorrente più contenuto e la maggiore flessibilità operativa. Saranno in particolare sviluppati i sottosistemi di alimentazione elettrica, di alimentazione fluidica e di controllo, che, integrati tra di loro e con un motore HET costituiranno il prototipo di sistema di propulsione completo.
Il progetto si pone l'obiettivo di mettere a punto un servizio integrato prototipale finalizzato al recupero di suoli agrari degradati (a causa di impoverimento di sostanza organica, di contaminazione da idrocarburi, ..).
Obiettivo generale del progetto è l’analisi sperimentale della produzione di biogas tramite digestione anaerobica di residui di posidonia spiaggiata, che quando raccolti rappresentano un rifiuto costoso smaltimento. In tale ambito, si possono individuare le seguenti tre finalità specifiche: 1. Studio e dimostrazione: investigazione teorico-sperimentale preliminare e messa a punto di un prototipo da laboratorio per la produzione di biogas da residui di posidonia spiaggiata. 2. Utilizzo del biogas: sviluppo e test di un prototipo di motore alimentato da biogas prodotto da digestione anaerobica di posidonia, caratterizzato da emissioni conformi alla normativa vigente. 3. Sostenibilità del processo: valutazione dell’utilizzo del digestato in campo agronomico, analisi territoriale finalizzata al censimento degli spiaggiamenti significativi di posidonia ed all’individuazione delle potenziali zone agricole per il riutilizzo del digestato, al fine di verificare la possibilità di chiudere il ciclo nella stessa zona evitando il ricorso a vie di smaltimento specializzate
L’obiettivo generale di questo progetto è quello di limitare drasticamente le popolazioni del principale vettore della Xylella, la sputacchina P.spumarius attraverso un intervento ecologico basato sugli stimoli fisici e chimici che regolano il suo passaggio dalle specie erbacee all’olivo. Lo scopo è quello di dirottare il vettore verso trappole artificiali o piante trappola impedendogli la colonizzazione delle piante di olivo, mettendo a disposizione degli olivicoltori un ulteriore strumento di controllo da integrare con quelli finora sperimentati e messi in atto nella zona focolaio.
Sebbene il batterio Xylella fastidiosa sia stato sistematicamente isolato da piante di olivo con sintomi di CoDiRO e il suo ruolo come patogeno agente primario della malattia sia stato dimostrato, ancora da definire è l’eventuale ruolo di altri microrganismi che potrebbero aggravare o al contrario limitare i sintomi attribuiti al suddetto patogeno. È noto che diversi batteri e funghi possono stabilire una interazione complessa con le piante sia come endofiti sia a livello della rizosfera; sono invece del tutto assenti informazioni su endofiti e/o simbionti la cui presenza in piante di olivo potrebbe essere correlata a fenomeni di resistenza o tolleranza a X. fastidiosa. L’attività che si prevede di svolgere in questo progetto sarà finalizzata sia all’approfondimento dell’eziologia del CoDiRO sia alla individuazione di strumenti di controllo biologico della malattia stessa. In particolare, si prevede di: a) caratterizzare da un punto di vista tassonomico e molecolare le principali specie fungine associate al CoDiRO e sviluppare un saggio molecolare specifico e rapido per la loro identificazione; b) isolare in coltura pura e identificare ceppi microbici endofiti o della rizosfera associati allo stato di sanità o di malattia (sintomi di CoDiRO) di piante di olivo; c) identificare, tra i microrganismi associati allo stato di sanità, ceppi microbici utili al controllo biologico del CoDiRO in quanto capaci di svolgere una azione di tipo preventivo o terapeutico anche basata sulla induzione di resistenza a livello sistemico; d) identificare tra i microrganismi associati allo stato di malattia quelli eventualmente responsabili (insieme a X. fastidiosa) della determinazione dei sintomi; e) identificare le componenti microbiche del suolo associate a piante con manifestazioni di CoDiRO per la definizione di indicatori microbici e agro-ambientali che possono predisporre al CoDiRO e sviluppare agro-tecniche atte a ridurre i fattori biologici predisponenti al CoDiRO.
Nel 2013 è stato isolato e identificato il batterio Xylella fastidiosa subspecie pauca negli oliveti salentini. Nell’ultimo anno sono stati accertati casi riguardanti la presenza di Xylella fastidiosa anche in Francia, Inghilterra e Germania. Ad oggi, oltre agli studi fitopatologici ed epidemiologici, poco è stato fatto sul piano della ricerca scientifica in ambito dell’interazioni pianta-vettore, della resistenza varietale, di studi eco-sistemici. Il progetto GE.S.OLIV. (Tecniche di GEstione Sostenibile dell’OLIVeto) intende approfondire le conoscenze scientifiche sul ruolo della pianta nell’interazione con il patogeno batterico e il vettore per ottenere strategie alternative all’eradicazione e contrastare la diffusione della malattia. L’approccio è di tipo multidisciplinare utilizzando criteri sostenibili per la gestione dell’oliveto, nel rispetto dell’ambiente, della salute umana e animale. Attraverso sinergie scientifiche nella accurata gestione dell’ecosistema, nell’uso di bioinsetticidi, di prodotti naturali e nella innovativa capacità biotecnologica, GESOLIV indagherà sui meccanismi naturali di resistenza e tolleranza delle varietà di olivo al CODIRO e valuterà l'efficacia di alcune molecole di origine naturale nel controllo dell'infezione nella pianta e ne determinerà le adatte metodologie di applicazione. Saranno infine definiti dei protocolli di gestione degli oliveti per divulgare i risultati del progetto su ampia scala.
Le attività sperimentali proposte nel progetto STIPXYT hanno l’obiettivo di implementare e dare continuità al piano operativo di azioni di ricerca urgenti (2013-2015) attivate in risposta all’identificazione di X. fastidiosa in olivi del Salento. In particolare, si affronteranno tre aspetti. Il primo riguarderà l’ancora aperta questione della vite che pur non essendo “specie ospite” del ceppo CoDiRO di Xylella, viene mantenuta nell’elenco delle “specie specificate”, nonostante le attività sperimentali svolte fino a questo momento sembrano indicarne l’immunità. partendo dalla valutazione che l’EFSA ha fatto dei dati attualmente disponibili il Progetto metterà in atto una serie di attività sperimentali i cui risultati, se coerenti con quanto osservato fino ad ora, potrebbero consentire la piena liberalizzazione dei materiali viticoli. Al proposito va considerato che le attuali prescrizioni, conseguenti allo status di “pianta specificata”, comportano un significativo aggravio dei costi delle produzioni vivaistiche del distretto otrantino. Un secondo obiettivo riguarderà lo studio dei meccanismi di interazione e dei fattori che determinano l’evoluzione ed il comportamento della popolazione batterica all’interno di una specie ospite. Lo studio si baserà sull’analisi dei profili di espressione genica del batterio (RNASeq) associati a infezioni caratterizzate da diversa espressione sintomatologica. Le analisi permetteranno di determinare il profilo differenziale dei geni del batterio attivamente espressi nelle infezioni latenti rispetto alle infezioni associate a gravi manifestazioni sintomatologiche. Saranno infine effettuati studi sulle interazioni batterio-batterio e pianta-batterio che sono alla base del decorso delle infezioni e dell’evoluzione delle alterazioni correlate alle infezioni, inoltre si valuterà l’efficacia di composti anti-biofilm nella riduzione dell’impatto delle infezioni di X. fastidiosa sulle piante ospiti e sulla trasmissibilità attraverso vettori. Quest’ultima attività verrà sviluppata con la consulenza scientifica del Dipartimento di Scienze per gli Alimenti, la Nutrizione e l'Ambiente (DEFENS) dell’Università degli Studi di Milano, un gruppo di ricerca che ha dimostrato che l’acido zosterico, un metabolita secondario della pianta marina Zostera marina, è attivo contro il biofilm di diverse specie microbiche batteriche (Escherichia coli, Pseudomonas putida, Pseudomonas aeruginosa, Vibrio natriegens, Bacillus cereus) e fungine (Candida albicans) anche fitopatogene (Magnaporthe grisea, Colletotrichum lindemuthianum) a concentrazioni non-biocide.
Il “Complesso del disseccamento rapido dell’olivo (CoDiRO)“ è una sindrome ad eziologia complessa dell’olivo, caratterizzata da alterazioni a carico del floema e dello xilema della pianta con occlusione dei vasi linfatici e successivo rapido declino e disseccamento di rami e germogli. Si ritiene oggi che il principale agente eziologico del CoDiRO sia il batterio X. fastidiosa, anche se non si escludono concause legate alla presenza di funghi fitopatogeni spesso ritrovati, in associazione o meno a X. fastidiosa, nelle piante malate. In questo progetto pilota si vuole sperimentare l’impiego preventivo e curativo sul CoDiRO di un prodotto fitostimolante a base di NPAg, già utilizzato in altri Paesi europei per il controllo di diversi agenti fitopatogeni di importanti colture agrarie. In particolare, la tecnologia che si vuole sperimentare nel patosistema olivo-X. fastidiosa, prevede l’impiego del prodotto AgroArgentum® e sui derivati (già autorizzato come biostimolante in diverse nazioni europee e nordafricane), a base di nanoparticelle di Ag e appartenente alla famiglia degli elicitori abiotici, induttori di resistenza nelle piante. Il prodotto è stato utilizzato con successo su varie colture, sia erbacee e sia arboree con risultati eccellenti. Il prodotto si presta a diverse modalità di somministrazione: fertirrigazione, infusione endoterapica e spray fogliare. Nell’ambito del progetto verranno messe a punto le metodiche di applicazione in relazione a tempi, dosi d’impiego e modalità di somministrazione. L’efficacia del trattamento verrà valutata utilizzando rilevazioni agronomiche (ad esempio volume e superfice dedotta della chioma, remissione dei sintomi con apparenza di ricrescita su rami attaccati, ridotta presenza del batterio nei tessuti della pianta ecc). In aggiunta, laddove sia necessario, si tenterà di rinforzare l’effetto del prodotto a base di argento con metaboliti fungini noti per la loro capacità antimicrobica, stimolate della crescita (e ricrescita) vegetale. Questi sono derivati da funghi del suolo del genere Trichoderma, sono GRS (Generally Regardes as Safe) (alcuni sono food grade) sono già implementati in un paio di prodotti commerciali utilizzati in America e in Asia per potenziare l’effetto di formulati antagonisti e biofertilizzanti. Le molecole bioattive che intendiamo utilizzare sono Acido harzianico, 6-pentil-alfa-pirone e l’idrofobina Hytlo1, già disponibili in quantità più che sufficienti e producibili con processi sufficientemente economici. I loro effetti positivi sono stati già ampiamente riportati in letteratura. La realizzazione del progetto SIX consentirà di ottenere indicazioni in merito all’efficacia di formulazioni a base di nanoparticelle di argento sulla colonizzazione di X. fastidiosa in piante di olivo con valutazione della relativa riduzione dei sintomi. Inoltre, saranno messi a punto formulati a base nanoparticelle di argento per la terapia del CoDiRO anche in combinazione con molecole bioattive prodotte da funghi benefici e saranno realizzati protocolli applicativi per l’utilizzazione da parte degli operatori del settore.
La comparsa del Co.Di.R.O. e del noto batterio da quarantena Xylella fastidiosa (Xf) nel territorio salentino ha posto un problema di straordinaria rilevanza per tutto il continente europeo essendo quest’ultimo un batterio particolarmente aggressivo verso diverse specie vegetali, tra cui l’olivo (Olea europea), e contro il quale, a tutt’oggi, non esistono rimedi efficaci disponibili. Ad aggravare le già difficili prospettive future per l’olivicoltura salentina messa ormai in ginocchio da questa patologia, si aggiunge la specifica problematica relativa a produzioni oleiche certificate in biologico le cui risorse per contrastare sia il vettore di Xf che la diffusione del Co.Di.R.O. sono ridotte dalla legislazione cogente, fortemente limitante l’uso di pesticidi o altre sostanze non specificatamente ammesse. Esistono, tuttavia, alcune indicazioni presenti in letteratura alle quali fanno seguito voci di apparenti successi ottenuti nel territorio grazie all’uso di determinati ioni e chelati, ammessi in agricoltura biologica, che potrebbero fornire dati utili per rallentare la sintomatologia del Co.Di.R.O. consentendo di convivere, anche in un regime di biologico, con la grave patologia. Con il presente progetto si intende valutare l’azione di prevenzione e di contenimento del Complesso del Disseccamento Rapido dell’Olivo (Co.Di.R.O.) in oliveti condotti in regime biologico svolta da ioni e da chelati indicati nella letteratura scientifica come potenzialmente in grado di ridurre la sintomatologia generata da Xylella fastidiosa.
La presente proposta progettuale intende di individuare strategie di lotta idonee per il contenimento del CoDiRO e della X. fastidiosa negli uliveti che ne sono affetti, affinché l'olivicoltura Salentina possa vantare produzioni di eccellenti qualità. Nello specifico il progetto prevede l’allestimento di una sperimentazione in un uliveto affetto da CoDiRO, ove verranno utilizzati alcuni prodotti commerciali a basso o nullo impatto ambientale, quali biostimolanti, induttori di resistenza e protettori delle piante. La scelta di tali prodotti è guidata dalla necessità di preservare l’ambiente, l’operatore e il consumatore finale in linea con i principi di sostenibilità globale. La sperimentazione prevede indagini di laboratorio prima, durante e alla fine dei trattamenti, allo scopo di delineare le azioni svolte dai singoli prodotti sul contenimento del patogeno e sul metabolismo delle piante.
Il presente progetto pilota ha come scopo prioritario quello di individuare prodotti commerciali a basso o nullo impatto ambientale in grado di contrastare significativamente la sintomatologia associata alla presenza di Xylella fastidiosa. Attraverso l'utilizzo di tali prodotti, utilizzati da soli o in combinazione tra loro, si intende mettere la pianta di olivo nelle migliori condizioni nutrizionali e fisiologiche tali da permettere loro di produrre quelle sostanze antimicrobiche (fitoalessine) che normalmente è capace di produrre, ossia aumentare le difese precostituite tali da rendere le piante più tolleranti/resistenti al CoDiRO. Infatti, si intende mettere a punto un protocollo strategico che tenga conto anche delle ordinarie azioni contemplate nelle ‘buone pratiche agronomiche’ a supporto dell’efficacia dell’applicazione dei prodotti ad azione protettiva o di contenimento non solo nei confronti del patogeno X. fastidiosa, ma anche nei confronti di altre malattie fungine che sono la causa di un rapido generalizzato processo di deperimento. La sperimentazione prevede indagini di laboratorio prima, durante e alla fine dei trattamenti, allo scopo di delineare le azioni svolte dai singoli prodotti sul contenimento del patogeno e sul metabolismo delle piante.
Il progetto ha come obiettivo principale la messa a punto ed il trasferimento al mondo produttivo olivicolo salentino e regionale di strumenti operativi indispensabili per rilanciare un settore produttivo strategico quale il comparto olivicolo, nonché salvaguardare, dalla minaccia dell'epidemia di Xf il patrimonio economico e paesaggistico rappresentato dagli oliveti secolari/ monumentali per riuscire a convivere con la malattia nelle aree ormai infette del Salento. In assenza di metodi di cura e sulla base delle evidenze empiriche e scientifiche circa l'esistenza nel germoplasma olivicolo di meccanismi di resistenza alle infezioni di X. fastidiosa, il programma proposto consiste nell'urgente individuazione di ulteriore germoplasma tollerante/resistente (in primis tra il varietà autoctone). L'individuazione di varietà con caratteristiche di resistenza alle infezioni è un aspetto chiave per la sostenibilità economica dei nuovi impianti e per sostituire su larga scala le varietà suscettibili mediante sovrainnesto o reinnesto. Tale tecnica infatti ha il vantaggio di essere reversibile, senza controindicazioni per la salute dell'albero e per l'ambiente, poco costosa, relativamente rapida per la ricostituzione della chioma, compatibile con altri metodi alternativi di cura, realizzabile velocemente ed una tantum con manodopera formata localmente. In particolare il progetto mira ad individuare, sviluppare, validare e trasferire le seguenti innovazioni al mondo produttivo: a) nuove informazioni sulla resistenza/tolleranza e performance produttive del germoplasma individuato; b) messa a disposizione di nuove selezioni/varietà autoctone individuate nell'area a forte pressione di inoculo e con caratteri interessanti di resistenza/tolleranza (semenzali spontanei); c) protocolli operativi di sovrainnesto migliorati ed adattati alle specifiche condizioni locali; d)protocollo rapido Quick Resistance/Tolerance Test di valutazione della suscettibilità del germoplasma a Xf mediante reinnesto su alberi malati. Queste attività, oltre a beneficiare di campi sperimentali già infrastrutturati, si avvantaggeranno del knowhow tecnico/scientifico specifico che, sviluppato in questi ultimi tre anni creando un affiatato team di progetto, ha già permesso di individuare almeno due varietà con caratteri interessanti di resistenza, di migliorare in diversi oliveti secolari la tecnica del sovrainnesto e di preselezionare un panel di semenzali spontanei con caratteristiche fenotipiche e tecnologiche interessanti.
L’innovazione di processo della filiera olivicolo-olearia oltre alla riduzione dei costi di produzione ed al miglioramento della qualità del prodotto deve essere orientata all’aumento delle redditività del sistema. In questo contesto ci si dovrebbe orientare verso una modifica radicale dell’utilizzo del frutto dell’oliva come materia prima, rivoluzione che dovrebbe portare ad un più ampio sfruttamento dei prodotti che potrebbero essere ottenuti dal suddetto frutto. In altre parole utilizzare l’oliva solo per la produzione dell’olio, seppure di alta qualità, può sembrare, alla luce delle più recenti acquisizioni nel settore della valorizzazione del prodotti secondari dell’estrazione meccanica, riduttivo. Va infatti osservato come, sia le sanse vergini che le acque di vegetazione, dovrebbero rappresentare non il principale problema per il frantoio in termini di smaltimento ma un’opportunità per incrementare la redditività del processo estrattivo. Per quanto riguarda le sanse vergini, si può affermare come interessanti prospettive di valorizzazione sono state già valutate in campo zootecnico, legate sia all’estrazione da paste denocciolate, che all’utilizzo di quelle provenienti dal sistema di estrazione convenzionale, per le quali si deve però provvedere ad una separazione del frattume di nocciolo in post estrazione dell’olio. A tali opportunità tecnologiche tradizionali si aggiunge la possibilità di utilizzo di nuovi decanter in grado di separare il nocciolino dalla polpa di olive dando origine alla produzione di un nuovo prodotto indicato come patè. Va però osservato che la via di valorizzazione primaria dei prodotti secondari dell’estrazione meccanica dell’olio extravergine di oliva è senza dubbio quella relativa al consumo umano. Le polpe di olive parzialmente disoleate ottenibili dai sistemi di estrazione tradizionali o innovativi sono infatti caratterizzati da una composizione chimica particolarmente interessante in quanto possono rappresentare una fonte di acidi grassi monoinsaturi, sostanze fenoliche bioattive e fibra alimentare. Per quanto riguarda l’olio presente, le sanse denocciolate così come il patè possono contenere dall’ 8% al 15% di olio residuo valutato sulla sostanza secca. Le caratteristiche compositive di questo olio, evidenziano un’alta percentuale in acidi grassi monoinsaturi in altre parole del tutto simile alla composizione acidica di un olio extravergine di oliva. L’elemento di maggior interesse legato all’utilizzo di una polpa di olive per uso alimentare umano è però legato al contenuto in sostanze fenoliche bioattive. Va infatti osservato come circa il 50% dell’intero contenuto fenolico dell’oliva viene a ritrovarsi nelle sanse vergini. Questo valore è riferito alle sanse ottenute da impianti di estrazione a tre fasi, mentre per i prodotti provenienti da centrifughe a due fasi, la percentuale di composti fenolici contenuti nelle sanse risulta notevolmente superiore in quanto assomma anche la frazione generalmente presente nelle acque di vegetazione. I composti fenolici maggiormente presenti sono, anche in questo caso il p-HPEA (idrossifeniletanolo o tirosolo), il 3,4-DHPEA (diidrossifeniletanolo o idrossitirosolo), le forme agliconiche dell’oleuropeina, della demetiloleuropeina e del ligustroside quali il 3,4,-DHPEA-EA, il 3,4-DHPEA-EDA, il p-HPEAEDA, oltre al verbascoside. Dato l’elevato contenuto in antiossidanti naturali delle sanse vergini, queste ultime possono rappresentare una fonte importante di sostanze fenoliche naturali per la produzione di alimenti funzionali. In particolare i composti di natura fenolica, oltre alle ben note proprietà antiossidanti e cardioprotettive, hanno mostrato interessanti proprietà chemiopreventive nei riguardi della cancerogenesi evidenziate dalla capacità di inibire la proliferazione di linee cellulari tumorali, di indurre l’apoptosi ed il differenziamento di tali cellule. A ciò va aggiunta la capacità dei polifenoli di modulare la flora microbica intestinale favorendo la crescita di specie benefiche. . Inoltre, il patè d’oliva può essere sottoposto a fermentazione naturale mediante l’uso di microrganismi (lieviti e batteri) starter selezionati. Tale processo, utilizzato per la deamarizzazione delle olive da tavola può consentire di ottenere un patè deamarizzato con migliorate caratteristiche organolettiche e nutrizionali e ciò ne consentirebbe un più largo uso nella preparazione di alimenti funzionali. Il progetto intende sviluppare le condizioni operative per la produzione di un nuovo prodotto come il “patè” a partire dalla filiera degli oli extravergini di oliva. L’innovazione di processo mira a modificare gli attuali impianti di estrazione meccanica degli oli vergini di oliva rendendoli compatibili per la produzione di nuovi prodotti quali il “patè” da utilizzare quali fonti di sostanze fenoliche bioattive, acidi grassi monoinsaturi e fibra nell’alimentazione umana. Il ciclo di lavorazione prevede un sistema di defogliazione e di lavaggio delle olive nonché di asportazione dei corpi estranei per contribuire al miglioramento del processo in termini di sicurezza alimentare e ottenere una polpa di olive utilizzabile nell’alimentazione umana. Tale prodotto verrà testato come ingrediente per la produzione di prodotti da forno arricchiti di fibra alimentare e sostanze fenoliche bioattive. Le attività verranno svolte utilizzando cultivar tradizionali salentine quali la Cellina di Nardò, l’Ogliarola o di importazione, come il Leccino. Le olive verranno ottenute da impianti operanti il regime biologico o applicati la lotta integrata. L’attività progettuale comprenderà diverse fasi così riassumibili: a) messa a punto del processo di produzione del patè. In questa fase verranno studiate le variabili di processo che porteranno a produzione e raffinazione della polpa di olive. Particolare attenzione verrà posta sulle fasi di lavaggio al fine di eliminare corpi estranei e di raffinazione della polpa per l’eliminazione di frattumi di nocciolo. Potranno essere testati anche l’utilizzo di addensati e/o di preparazioni enzimatiche ad effetto depolimerizzante. b) Definizione della condizioni di stabilizzazione del prodotto. Si definiranno i processi chimici o fisici in grado di stabilizzare nel tempo le caratteristiche chimiche e microbiologiche del prodotto. c) Prove di fermentazione del patè con starter microbici selezionati al fine di ottenere un prodotto deamarizzato d) Utilizzo del nuovo prodotto quale ingrediente in prodotti da forno convenzionale ed appartenenti alla tradizione salentina.
La presente proposta intende validare e trasferire un sistema di supporto decisionale che potrà rappresentare un’efficace soluzione gestionale innovativa in olivicoltura, ed in generale potrà essere integrato in altri sistemi di gestione delle risorse sviluppati per processi produttivi agricoli a basso impatto ambientale, e/o essere funzionale alla tracciabilità dei processi produttivi (quale strumento di supporto tecnico) in un’ottica di salvaguardia della qualità ambientale. In Puglia, i settori produttivi ortofrutticolo e vitivinicolo, con oltre 330.000 ettari (22,4% della SAU regionale), sono tra i maggiori utilizzatori della risorsa idrica, avendo una superficie irrigata di oltre 213.000 ettari ed un fabbisogno irriguo stimato di oltre 600 Mm3/anno, ed essendo l’irrigazione una tecnica indispensabile per assicurare la redditività delle produzioni e per favorire il raggiungimento di elevati standard qualitativi del prodotto. Una gestione sostenibile della risorsa idrica a livello aziendale richiede la definizione rigorosa dei criteri di programmazione irrigua, quale processo decisionale teso a determinare quando (‘turno irriguo’) e quanto irrigare (‘volume irriguo’). Le scelte tecniche relative alla programmazione irrigua contribuiscono a determinare l’efficienza dell’irrigazione, ed è fondamentale a tal fine saper calcolare i volumi stagionali di irrigazione anche in relazione agli stadi fenologici maggiormente sensibili alla carenza idrica. La programmazione irrigua può essere realizzata attraverso metodi tecnico-scientifici basati sulla determinazione dello stato idrico del terreno e/o della coltura e sulla simulazione del bilancio idrologico. A tale riguardo, ad esempio, negli ultimi anni numerosi servizi agrometeorologici italiani hanno attivato modelli di bilancio idrico in grado di fornire agli utenti indicazioni circa i fabbisogni irrigui delle colture, e numerosi ricercatori e tecnici hanno valutato l’utilità e l’efficacia di moderni sensori applicati al sistema suolo/pianta per il supporto dell’irrigazione, anche nell’ottica di una sua completa automazione. A conferma di questo orientamento, l’iniziativa della Commissione Europea denominata “European Innovation Partnership (EIP) on Water”, tra le principali priorità per un miglioramento della gestione della risorsa idrica, indica quella di sviluppare specifici “Modelli e Sistemi di Supporto Decisionale” (M-SSD), basati sull’impiego integrato delle nuove tecnologie disponibili in ambito informatico, modellistico, elettronico e della sensoristica applicata. Inoltre, diversi sono stati i progetti finanziati in ambito europeo con il Sesto e Settimo Programma Quadro (EU–FP) con l’obiettivo di applicare M-SSD per la gestione dell’irrigazione, quali IRRIQUAL, FLOW-AID, FIGARO, WATERBEE.Tuttavia, nonostante siano oggi numerosi gli strumenti e le tecnologie in grado di agevolare e perfino automatizzare la programmazione irrigua, questi non conoscono ancora una effettiva diffusione a livello aziendale a causa, ad esempio, della difficoltà di disporre di parametri dei modelli sufficientemente calibrati per le diverse situazioni pedo-climatiche, di configurare i modelli a livello dei singoli lotti aziendali (spesso numerosi), e della necessità di disporre di strumenti e tecnologie di facile applicazione, di costo ridotto e capaci di potersi adattare alle più varie tipologie aziendali. Per tali ragioni, recentemente lo IAMB, in collaborazione con gli altri soggetti partecipanti ha sviluppato il progetto HYDRO-TECH attraverso il quale è si è proceduto alla ricerca ed allo sviluppo industriale di un sistema integrato di supporto decisionale (M-SSD) per la gestione aziendale dell’irrigazione, presentato recentemente anche nell’ambito del ‘Festival dell’Innovazione 2013’ organizzato dalla Regione Puglia.Il M-SSD sviluppato con il progetto HYDRO-TECH si basa sull’integrazione di una serie di componenti software ed hardware, tra le quali: a) un modello di bilancio idrico delle colture basato sugli standard internazionali della FAO; b) un modulo di supporto decisionale che elabora le previsioni meteo e fornisce indicazioni sulla programmazione irrigua di breve periodo; c) moderne tecnologie informatiche ed ICT per il trasferimento rapido delle informazioni dal campo ad un data-cloud in cui avviene l’elaborazione dei dati; e) specifici datalogger per l’acquisizione dei dati da sensori di campo e per il controllo remoto dei dispositivi irrigui; f) sensori di campo per l’acquisizione continua dei dati meteorologici ed per il monitoraggio continuo del sistema suolo/pianta; g) specifiche applicazioni informatiche (software), progettate per i moderni dispositivi ‘mobile’ (tablet, smartphone, ecc.) con interfacce-utente che consentono di gestire agevolmente ed in tempo reale la programmazione irrigua. Attraverso la presente proposta progettuale (IRRI-TECH) si intende pertanto passare dalla fase di ricerca e sviluppo industriale del progetto HYDRO-TECH, a quella di: - validazione del M-SSD attraverso una sperimentazione di pieno campo realizzata con riferimento ad un numero elevato di colture e di contesti pedo-climatici regionali; - trasferimento ed adozione delle innovazioni tecnologiche presso una rete di aziende ortofrutticole e vitivinicole opportunamente selezionate a livello regionale,nonché a favore di diversi potenziali utenti finali (tecnici, servizi di consulenza,studenti, ecc.); - diffusione di nuove conoscenze tecnico-scientifiche in materia di nuove tecnologie per la gestione sostenibile dell’irrigazione.
Un sistema agricolo sicuro deve poter contare su un rapido rilevamento dei focolai di infezioni che preludono epidemie, su una accurata diagnosi degli agenti responsabili e su una rapida risposta in termini di strategie di lotta per prevenire danni che potrebbero derivare dalla diffusione di una certa malattia sul territorio. Il piano di attività proposto in questo progetto è mirato a rafforzare le garanzie fitosanitarie all’interno della filiera agrumicola, prevedendo due tipologie di interventi. Il primo, di carattere diagnostico, ha l’obiettivo di sviluppare e validare sistemi di diagnosi rapida e multipla, utilizzabili su larga scala per l’accertamento dello stato sanitario del materiale vegetale oggetto di scambio e commercializzazione, con particolare riferimento ai flussi commerciali di materiale proveniente da Paesi dove agenti patogeni da quarantena sono già presenti. Il secondo, a carattere applicativo in campo, ha l’obiettivo di sperimentare combinazioni portainnesto/varietà tolleranti o resistenti al virus della tristezza degli agrumi. In particolare il progetto focalizzerà gli interventi su alcuni agenti infettivi associati a malattie che minacciano seriamente la salvaguardia della produttività agrumicola, in primis il virus della tristezza, diffuso in tutto il mondo e presente anche in Italia con infezioni epidemiche in Sicilia, Calabria e Puglia, e quindi non più controllabili con un solo programma di lotta limitato alla eradicazione. Un altro agente infettivo, greening o huanglonbing (HLB), segnalato ormai nelle principali aree agrumicole mondiali (Brasile, Florida, Cina, Sudafrica, India) seppur non ancora presente sul nostro territorio, rappresenta una serie minaccia, non solo per l’impatto sulla produttività delle piante compromettendone gravemente la sopravvivenza e la qualità di frutti ma anche per la rapidità di diffusione attraverso insetti-vettori, che rende inefficace qualsiasi piano di contenimento. Un ulteriore aspetto allarmante associato ad HLB è il fatto che, a differenza di CTV, non esiste germoplasma (varietà o portainnesti) con caratteri di tolleranza o resistenza in grado di “sopportare” l’infezione del patogeno senza che venga pregiudicata la vitalità e produttività della pianta infetta. Inoltre la presenza di Xf subsp. pauca in Salento dal 2013, pur trattandosi di un ceppo che non infetta gli agrumi in campo, e l’intercettazione sul territorio UE nel corso del 2014-2015 di diverse varianti genetiche del batterio su piante di caffè importate da Costa Rica e Honduras, ha evidenziato la problematica che scambi di piante e materiale vivaistico possono aumentare il rischio di introduzione di varianti genetiche che possano colpire anche gli agrumi. Pertanto risulta fondamentale effettuare rigidi controlli sul materiale vegetale introdotto in Europa da Paesi Terzi in cui il batterio è ormai presente in forma endemica. La proposta progettuale, come meglio specificato nelle sezioni che seguono, prevede l’organizzazione delle attività sperimentali in 3 azioni interconnesse attraverso un modello integrato di interazione tra gli obiettivi delle azioni ed i relativi soggetti responsabili. Azione 1. L’obiettivo di tale azione è quello di sviluppare protocolli diagnostici per la corretta identificazione di agenti infettivi degli agrumi, includendo sia quelli previsti dalle normative fitosanitarie che quelli associati allo sviluppo di emergenze fitosanitarie (come per esempio HLB e Xf). Per tali agenti, seppur disponibili diversi protocolli diagnostici, vi è la necessità di implementare la automazione degli stessi così come la possibilità di effettuare diagnosi multiple (simultanee), al fine di ridurne costi e tempi di risposta. In particolare, si cercherà di combinare in reazioni multiple la diagnosi simultanea di HLB, CTV e Xf, ed in aggiunta la simultanea differenziazione dei ceppi severi di CTV. Relativamente, ad altri agenti virali importanti come il virus della Psorosi, il Citrus leaf blotch virus e della variegatura infettiva si farà riferimento ai protocolli già sviluppati e riportati in letteratura. Azione 2. E’ noto che la diffusione della tristezza ha cambiato le pratiche di coltivazione di questo gruppo di specie. Alla progressiva diffusione del virus si è infatti accompagnata la sostituzione dell’arancio amaro quale portainnesto, a favore dei portainnesti tolleranti (principalmente i trifogliati). Questo, se da un lato ha permesso di ridurre l’impatto delle infezioni causate da CTV, dall’altro ha portato alla comparsa di nuovi problemi, come l’adattabilità alla tipologia di terreno dei nostri areali agrumicoli, al regime irriguo comunemente adottato, la suscettibilità ad altri patogeni quali attacchi di Phytophthora spp. e viroidi, la minore resistenza a condizioni asfittiche del suolo o l’insorgenza di condizioni favorevoli la comparsa di marciumi radicali e gommosi del colletto. A differenza di quanto accaduto nello scorso decennio nelle altre regioni agrumicole, in Puglia non è mai stato realizzato un campo di confronto varietale e valutazione portainnesti di agrumi. Pertanto, mancano i dati sperimentali a supporto di un’azione di riconversione dell’agrumicoltura locale verso l’impiego di portainnesti alternativi. In tal senso la proposta progettuale vuole attivare un’azione di sperimentazione di portainnesti e combinazioni di innesto. Tuttavia, la tempistica del progetto (2 anni) è incompatibile con il numero e la durata delle osservazioni sperimentali necessarie alla elaborazione di dati bio-produttivi statisticamente significativi. Pertanto, si prevede la realizzazione del campo, ma contestualmente anche la conduzione di alcune prove sperimentali in condizioni controllate (screen-house), di modo da poter già rilevare, nell’arco temporale del progetto, dati sufficienti a fornire alcune indicazioni preliminari sul comportamento dei portainnesti e delle combinazioni di innesto oggetto delle prove sperimentali. E’ impegno di tutti i soggetti partner proseguire, per un periodo post-progetto tale da permettere il completamento dei rilievi, la gestione del campo attivandosi per la ricerca delle risorse necessarie. Nel contempo, il campo resta disponibile quale “campo dimostrativo regionale”, per l’attuazione di iniziative di tipo dimostrativo e di assistenza tecnica da parte delle Regione Puglia.
L’aumento delle conoscenze sul ruolo funzionale degli antiossidanti naturali e sulla probabile tossicità di quelli sintetici ha dato un nuovo impulso alla sperimentazione di nuove fonti da cui ottenerli. Poiché l’impiego di antiossidanti nell’industria alimentare è rivolto alla conservazione di aroma, colore e contenuto vitaminico, sarebbe molto importante poter utilizzare, a questo scopo, solo composti di origine naturale. Questa tendenza è motivata non solo dalla necessità di riciclare i sottoprodotti della filiera vitivinicola, ma anche dalla consapevolezza che i polifenoli sono in gran parte localizzati nelle bucce del frutto del vite. Secondo l’OIV (“Organizzazione Internazionale della vite e del vino”), nel 2012, le industrie enologiche italiane hanno prodotto 40 milioni di ettolitri di vino, risultando, insieme alla Francia, i maggiori produttori a livello mondiale (16% della produzione globale). Durante i processi di vinificazione il volume di residui solidi che viene prodotto è notevole. Infatti i residui rappresentano approssimativamente il 20% di materia secca dell’uva raccolta. Con la pressatura di 100 kg d’uva si producono circa 25 kg di vinacce. Il 50% delle vinacce è costituito dalle bucce, il 25% dai raspi ed il restante 25% dai vinaccioli. Le aziende vinicole del Sud Europa, in base al regolamento CE 1493/99, erano obbligate a conferire gli scarti (vinacce e fecce) alle distillerie, dove le ulteriori forme di trasformazione sono produzione di alcool per distillazione ed estrazione di olio di vinaccioli, seguite dall’incenerimento dei residui solidi finale. Oggi i residui di lavorazione dell’uva vengono smaltiti anche attraverso distribuzione sul terreno, impiegati per l’alimentazione animale, distrutti o utilizzati per la produzione di biomasse o compostaggio. Tra i composti bioattivi contenuti nelle bucce d’uva e nei vinaccioli, in particolare alcuni polifenoli, a differenza della maggior parte dei carotenoidi e delle vitamine, non sono sintetizzate chimicamente e quindi devono essere estratte da fonti vegetali. I polifenoli (principalmente acido ellagico, quercetina, resveratrolo, antocianine) hanno importanza rilevante per le loro proprietà salutistiche. Il loro impiego come integratori nell’alimentazione umana ed animale è in rapida crescita. Dal 1879, anno in cui è stata isolata per la prima volta l’enocianina, sono stati messi a punto diversi brevetti per ottenere soluzioni acquose concentrate di antocianine da impiegare negli alimenti. Gli inconvenienti, che si presentano più frequentemente e che hanno limitato l’utilizzo dei coloranti naturali negli alimenti, sono la loro scarsa stabilità durante i processi di estrazione e trasformazione. Di conseguenza per la ricerca è un obiettivo prioritario lo studio di nuove fonti a basso costo con alte concentrazioni in molecole stabili. In conclusione, lo sfruttamento dei sottoprodotti di origine vegetale come fonte di composti funzionali ha i presupposti per essere un settore promettente il cui successo richiede una cooperazione multidisciplinare. La sfida del prossimo futuro sarà rispondere, con la ricerca, alle seguenti necessità: 1) ridurre la quantità di sottoprodotti; 2) studiare processi in grado di utilizzare completamente, su larga scala ed in maniera economicamente conveniente, i sottoprodotti delle filiere agroalimentari. 3) verificare, nel recupero dei sottoprodotti, l’efficienza del processo di recupero e la possibilità di impiego delle sostanze bioattive come alimenti funzionali. 4) mettere a punto metodi analitici specifici per la caratterizzazione e la quantificazione dei composti funzionali contenuti nei sottoprodotti di lavorazione; 5) valutare l’efficienza del recupero come reattività antiossidante, attività antimicrobica e proprietà coloranti dei residui.
L'industria enologica pugliese sta vivendo un momento di grande trasformazione qualitativa e, nelle zone con particolare vocazione vinicola, cresce l'esigenza di acquisire un sempre maggiore livello conoscitivo dei parametri che caratterizzano la qualità finale dei vini tipici e di nicchia. Le sfide del mercato sollecitano la filiera produttiva ad adottare sistemi innovativi in grado di garantire ed esaltare le caratteristiche di tipicità, qualità e sicurezza dei vini pugliesi. Su questa base, la selezione e l'impiego di nuove combinazioni microbiche, isolate e selezionate dalle microflore autoctone, e l'utilizzo d'avanzate tecnologie di vinificazione possono contribuire a migliorare le produzioni e mantenere standard di eccellenza, valorizzando il cosiddetto “Genius loci”, ossia quell’insieme di fattori legati all’ambiente, alle tradizioni, alle pratiche di campo e alla cantina che, nel loro complesso, danno origine ad un prodotto le cui caratteristiche sono esclusive. Un ulteriore elemento di innovazione per il miglioramento qualitativo delle produzioni vinicole consiste nello sviluppo di protocolli per l’inoculo simultaneo di lieviti e batteri, in modo da consentire la contemporaneità dei processi di fermentazione alcolica (FA) e malo lattica (FML). L’inoculo simultaneo consente di ottenere vini più sani e pronti per la commercializzazione in tempi ridotti. Tale approccio dovrebbe inoltre controllare le popolazioni microbiche alteranti di lieviti e batteri lattici in grado di produrre ammine biogene durante le fermentazioni vinarie, permettendo una sostanziale riduzione delle stesse nel prodotto finito. La presente proposta progettuale si sviluppa nelle seguenti azioni: Azione 1 - Governance del progetto e monitoring degli interventi realizzati e delle risorse utilizzate. Sono previste attività strategiche di governo e gestione del progetto finalizzate al raggiungimento dei risultati attesi e ad assicurarne l’innovatività e l’applicabilità alla realtà vitivinicola pugliese. Azione 2 - Nuove strategie di gestione delle fermentazioni alcolica e malolattica mediante lo sviluppo di protocolli di utilizzo di starter misti (lieviti/batteri). L’obiettivo realizzativo 3 ricerca si propone di ottimizzare la pratica del coinoculo batteri/lieviti nelle specifiche condizioni di vinificazione dell’industria vitivinicola pugliese vini rossi con alto tenore alcolico, temperature elevate). La principale finalità dell’intervento è quella di innovare le pratiche di vinificazione delle aziende proponenti attraverso il trasferimento di procedure e tecnologie innovative. Di conseguenza, le qualità autentiche dei vini prodotti verranno valorizzate, sfruttando la componente microbica, evitando gli inconvenienti sia tecnologici sia qualitativi che possono comportare i processi fermentativi non controllati, quali lo sviluppo di lieviti e di batteri produttori di ammine biogene. L’innovazione potenziale si ispira al principio di “lotta biologica”, applicato alla microbiologia enologica. Le colture starter enologiche impiegate e i microrganismi deterioranti e i produttori di composti tossici per la salute umana insistono, infatti, sullo stesso potenziale nutritivo rappresentato dal sistema mosto-vino Azione 3 - Selezione di starter enologici non-Saccharomyces/Saccharomyces I lieviti non-Saccharomyces contribuiscono in misura notevole al gusto e la qualità del vino, e ciò ha permesso di ipotizzare il loro uso in fermentazioni miste controllate, consentendo di produrre vini con caratteristiche originali e peculiari. Pertanto, la selezione di lieviti non Saccharomyces consente di individuare ceppi con caratteristiche idonee al processo di vinificazione e, soprattutto, che interagiscano positivamente con i Saccharomyces selezionati. Azione 4 - Validazione dei protocolli di coinoculo in vinificazioni su scala pilota in cantina sperimentale Questa azione prevede l’innesto dei diversi ceppi ed avvio della fermentazione alcolica e malolattica su mosti monovarietali ottenuti per microvinificazione dalle uve delle varietà autoctone oggetto di sperimentazione (Primitivo e/o Negroamaro). Al fine di valutare le caratteristiche e le potenzialità enologiche dei ceppi di lieviti non-Saccharomyces/lieviti Saccharomyces e di batteri (O. oeni, L. plantarum) saranno attuate prove di microvinificazione su masse di uva da 1 q.le, di vitigni regionali ottenuti dalla vendemmia del primo anno di sperimentazione. In seguito alla fase di screening relativa alle caratteristiche tecnologiche e qualitative (provenienza geografica, profilo fermentativo, analisi chimiche, fisiche e sensoriali) saranno selezionati per la sperimentazione alcuni dei più performanti isolati autoctoni di provenienza differente. Verranno effettuate tutte le analisi chimiche ed enologiche sulle diverse prove di microvinificazione e le determinazioni microbiologiche, per controllare il corretto andamento delle fermentazioni. Durante l’ultimo anno del progetto di ricerca, si procederà alla formulazione di un inoculo misto lievito vinario/batterio malolattico che abbia mostrato i caratteri tecnologici ricercati, durante le prove di microvinificazione da impiegare su larga scala nella Cantina partner del progetto. Questa sperimentazione sarà finalizzata alla valutazione dei ceppi e all’ottenimento di informazioni tecniche e protocolli utili a programmare i tempi e le condizioni operative per avviare il processo di vinificazione nella realtà della cantina. Azione 5 Trasferimento dei protocolli di coinoculo mediante vinificazioni in cantina Questa Azione mira a confermare su media scala i protocolli sperimentali di coinoculo sviluppati nelle Azioni 2, 3 e 4, allo scopo di ottenere delle procedure trasferibili da implementare su scala industriale. Azione 6 – Trasferimento e disseminazione dei risultati L’obiettivo dell’Azione 6 è la realizzazione di un piano di diffusione dei risultati del Progetto trasferimento tecnologico, rivolto a beneficiari specifici (aziende vitivinicole) e ai diversi livelli della filiera di produzione vinicola.
Oggi l'agricoltura si trova a fronteggiare nuove sfide che derivano dai cambiamenti climatici, soprattutto condizioni agroclimatiche meno favorevoli. L'aumento delle temperature medie previste nei prossimi anni, seppure numericamente contenute intorno a 2-3 °C, faranno sì che le aree di coltivazione saranno sempre più spostate verso latitudini maggiori. L'International Food Policy Research Insitute ha calcolato che entro il 2050 la produzione di grano e la cosiddetta cintura mondiale del frumento potrebbe ridursi di circa un 25%. Il Mediterraneo è una delle zone del pianeta dove i cambiamenti climatici avranno maggiore intensità. Si calcola che nei prossimi decenni, oltre a un innalzamento delle temperature, si dovrà fare i conti con un regime di precipitazioni più concentrate nel tempo e con una maggiore frequenza di eventi estremi, quali piogge torrenziali o ondate di caldo/freddo improvvise. Rispetto al ventennio 1961-1980, le precipitazioni medie nel Mediterraneo nel ventennio successivo sono state inferiori di circa il 10% nei mesi invernali e primaverili, quelli maggiormente importanti per la coltivazione del frumento in assenza d'irrigazione. Una maniera per fronteggiare questa minaccia è la diversificazione colturale, sia a favore di nuove varietà resistenti agli stress, sia con colture alternative a quelle attuali. In quest'ultimo caso, però il rischio è quello della perdita dell'identità di una regione, soprattutto quando si parla del binomio grano duro-pasta, uno dei binomi alla base del made in Italy agroalimentare. Contemporaneamente però, si assiste alla necessità di nuovi prodotti alimentari per venire incontro a diverse necessità dei consumatori: nuovi cibi, cibi salutistici, prodotti alimentari in grado di contenere le intolleranze,ecc., e contemporaneamente alla richiesta da parte dei produttori primari e dei trasformatori di nuove produzioni ad elevato valore aggiunto, in grado di fornire un reddito maggiore. In questo scenario complesso, una parte delle coltivazioni cerealicole tradizionali potrebbe essere sostituita da nuovi cereali che consentano di soddisfare le richieste di questi strati della popolazione. Recentemente è stato sviluppato un nuovo cereale, il Tritordeum, che deriva da un incrocio interspecifico fra frumento duro e Hordeum chilense. Oggi sono disponibili alcune varietà di tritordeum idonee all'alimentazione umana. Il tritordeum sembra possedere alti livelli di luteina, un antiossidante particolarmente utile nel preservare la funzione della retina, e di microelementi, oltre a buoni livelli di altre componenti.Inoltre, le proteine di questo cereale potrebbero essere meno reattive rispetto a quelle del frumento duro in relazione alla sensibilità dell'organismo al glutine. A parte i celiaci conclamati, circa il 10% della popolazione riporta vari livelli di intolleranza al glutine che alterano sensibilmente la qualità della vita di coloro che ne sono affetti. Il tritordeum viene descritto come possedere una migliore capacità adattativa agli stress rispetto al frumento duro, grazie ad una migliore efficienza d'uso dell'acqua, ed una migliore capacità di utilizzo dell'azoto del suolo, caratteristiche che potenzialmente lo fanno ritenere più idoneo alla coltivazione in quelle zone della Puglia dove gli effetti dei cambiamenti climatici sono più accentuati. L'Istituto di Genetica Vegetale ha avviato dalla stagione agraria 2010-11, in collaborazione con la Ditta Intini & C di Putignano, una sperimentazione per l'adattamento del Tritordeum ad ambienti pugliesi. La sperimentazione, condotta in ambiente della Murgia, ha dato risultati estremamente incoraggianti sul piano produttivo, con rese paragonabili a quelle del frumento duro. Inoltre è stata avviata una collaborazione con l'Istituto Tecnico Industirale "L.Dell'Erba" di Castellana Grotte e l'Istituto Professionale di Stato dei Servizi per l'Enogastronomia e l'Ospitalità Alberghiera di Castellana Grotte, per la sperimentazione delle farine di tritordeum nella preparazione di alimenti, quali paste fresche, biscotti e pane. Il programma prevede l'articolazione in tre azioni principali: - studi sull'adattamento produttivo del Tritordeum ad ambienti pugliesi, al fine di definirne il potenziale quale coltura alternativa al frumento duro da destinarsi ad aree dove la produzione di quest'ultimo sia soggetta a fattori di rischio; - studi di caratterizzazione tecnologica e nutrizionale delle farine di Tritordeum e di prodotti trasformati derivati; - studio del potenziale di sensibilizzazione delle proteine di Tritordeum in relazione all'alimentazione di soggetti affetti da intolleranza al glutine di frumento.
Method and related system for measuring physiological parameters of a human subject undergoing an olfactory stimulation comprising one or more smelling olfactory stimuli, where by means of said system and according to said method a human subject is undergone to said olfactory stimulation by sending said one or more smelling olfactory stimuli to the human subject; one or more physiological parameters of the human subject are recorded; and said olfactory stimulation and physiological parameters recording are synchronized
La presente invenzione riguarda dispositivi sensori analiti gassosi comprendenti transistor a film sottile organico e, in particolare, sensori in grado di effettuare la discriminazione enantiomerica di analiti gassosi. I film sottili organici sono caratterizzati dal fatto di comprendere un composto di formula (I).
Transistore comprendente almeno uno strato conduttivo (4), almeno uno strato dielettrico di gate (3) e almeno un film semiconduttore (1) depositato su uno strato di molecola recettore (2) precedentemente depositato o collegato in modo covalente alla superficie del gate dielettrico (3). Detto strato di materiale biologico è costituito da strati singoli o doppi di fosfolipidi, strati costituiti da proteine quali recettori, anticorpi, canali ionici ed enzimi, singoli o doppi strati di fosfolipidi con inclusione o ancoraggio di proteine quali: recettori, anticorpi, ionici canali ed enzimi, strati fatti di sonde oligonucleotidiche (DNA, RNA, PNA), strati fatti di cellule o virus, strati fatti di recettori sintetici per esempio molecole o macromolecole simili ai recettori biologici per proprietà, reattività o aspetti sterici.
La presente invenzione concerne l'impiego di composti naturali per migliorare la stabilità microbiologica di pasta fresca, in particolare di pasta fresca a base di farina di amaranto.
A method is described for producing a film of thermoplastic material, more particularly of LDPE, PLA or PCL, incorporating substances with antimicrobial activity, comprising the steps of mixing at a temperature lower than or equal to 160°C a thermoplastic polymer having a melting point lower than or equal to 160°C and at least one substance with antimicrobial activity selected from the group consisting of lysozime, thymol and lemon extract; subjecting the mixture obtained to compression at the same temperature as that indicated above; cooling under compression to a temperature lower than or equal to 40°C, obtaining strips, which are divided into short pieces; feeding these short pieces into an extruder provided with a die and with heating means to bring the temperature thereinside to a value lower than or equal to 160°C; extruding the film through the die.
An optical element includes a body (6) made of transparent plastic material and at least one of the surfaces is modified in order to present a plurality of nanostructures (7) obtained directly onto the surface (5, 5') of the body (6); the nanostructured surface is at least partly coated with a film (15) of an hydrophilic material, preferably inorganic, and has superhydrophilic properties that are stable in time.
Transistor comprising at least one conductive layer (4), at least one gate dielectric layer (3) and at least one semiconducting film (1) deposited on top of a receptor molecule layer (2) previously deposited or covalently linked to the surface of the gate dielectric (3). Said layer of biological material is constituted by single or double layers of phospholipids, layers made of proteins such as receptors, antibodies, ionic channels and enzymes, single or double layers of phospholipids with inclusion or anchoring of proteins such as: receptors, antibodies, ionic channels and enzymes, layers made of oligonucleotide (DNA, RNA, PNA) probes, layers made of cells or viruses, layers made of synthetic receptors for example molecules or macromolecules similar to biological receptors for properties, reactivity or steric aspects.
Transistor comprising at least one conductive layer, at least one dielectric layer and at least one thin organic semiconductor film and characterized by at least one layer of biological material deposited directly on the surface of the dielectric. Said layer of biological material is constituted by single or double layers of phospholipids, layers made of proteins such as receptors, antibodies, ionic channels and enzymes, single or double layers of phospholipids with inclusion or anchoring of proteins such as: receptors, antibodies, ionic channels and enzymes, layers made of oligonucleotide (DNA, RNA, PNA) probes, layers made of cells or viruses, layers made of synthetic receptors for example molecules or macromolecules similar to biological receptors for properties, reactivity or steric aspects.
An organic light emitting diode (OLED) emitting light downward through a transparent substrate (240) is described. The OLED embeds a microcavity (220) formed between a cathode (210) and an anode (230) and includes a plurality of organic layers comprising a light emitting layer (225). It is characterized in that the plurality of organic layers includes at least a first layer (229) made of an organic doped material aimed at enhancing the transport of holes; the plurality of organic layers also includes at least a second layer (221) made of an organic doped material aimed at enhancing the transport of electrons. The OLED is further characterized in that the anode i (230) is obtained by deposition of a semi transparent layer of silver (Ag) over the transparent substrate to be directly in contact with the first doped organic layer (229). Then, thicknesses of the first and second doped organic layers can be freely adapted to best adjust the optical characteristics of the microcavity for the wavelength of monochromatic light to be produced by the OLED.
Il Ground Penetrating Radar (GPR) è uno strumento basato sull'impiego di onde elettromagnetiche atto a sondare in maniera non invasiva il sottosuolo oppure l'interno di murature o manufatti di estese dimensioni, alla -ricerca di sottoservizi, reperti archeologici, mine inesplose o anche semplicemente fratture, stratificazioni,- depositi d'acqua. Le applicazioni sono quindi'. molte !ici e si è sviluppata negli anni una vasta letteratura scientifica sia sulle possibilità d'uso, che sull'elaborazione dei dati e sull'implementazione di nuovi sistemi GPR ed antenne [1-5]. In tale ambito, il brevetto riguarda l'ambito dei sistemi GPR Stepped Frequency (SFGPR), che, differentemente dagli usuali sistemi "impulsati", trasmettono una sequenza di toni sinusoidali invece di un impulso; pertanto l'impulso irradiato viene sintetizzato numericamente come una sovrapposizione dei toni sinusoidali irradiati. I vantaggi -dei sistemi Stepped Frequency rispetto ai più classici GPR "impulsati", sono ampiamente descritti in letteratura [6-8].
Il sistema offre molteplici opportunità di applicazioni in vari settori che spaziano da quello del patrimonio culturale costruito a quello idrogeologico. L’invenzione può essere, infatti, impiegata per il monitoraggio del degrado di strutture murarie e di affreschi, oppure per il monitoraggio di deformazioni strutturali, oltre che per le grandi infrastrutture, per monumenti e siti archeologici a rischio in quanto consente la localizzazione e la caratterizzazione di sollecitazioni e deformazioni esistenti, offrendo così la possibilità di prevenire eventuali crolli. Nel campo dell’idrogeologia, il sistema proposto può essere applicato per il monitoraggio ambientale e dei terreni: ad esempio, fornisce precise misure di contenuto d’acqua nel terreno, ne determina la conducibilità elettrica, rileva la presenza di sostanze inquinanti. Il sistema è inoltre costituito da sensori di tipo non invasivo che consentono di indagare le strutture su differenti livelli di profondità.
The invention relates to a functionalized silk fibroin security marker comprising one, two, three or more different security taggants selected from the group consisting of metallic particles, preferably metallic nanoparticles; magnetic particles, preferably magnetic nanoparticles; and peptide sequences, use of the inventive security marker within the substrate and/or on the surface of a security document, a functionalized security document comprising the inventive security marker as well as processes for manufg. and authenticating the inventive functionalized silk fibroin security marker and inventive security document.
L’invenzione fa riferimento ad un nuovo concetto di finestra intelligente in cui le funzionalità di oscuramento, produzione di energia ed illuminazione artificiale sono integrate su un unico subtrato (vetro o plastica). Grazie all’impiego di materiali multifunzionali e un design innovativo dell’architettura, la seguente tecnologia è pertanto in grado di produrre energia per conversione fotovoltaica, modulare in modo dinamico le proprietà termiche ed il cambiamento di colore e trasparenza della vetrata per effetto elettrocromico, ed infine produrre luce artificiale mediante la tecnologia OLED. L’originalità e la peculiarità di questa invenzione risiede inoltre nella possibilità di fabbricare la tecnologia su un unico substrato mediante processi a basso impatto ambientale e di essere installata su qualsiasi tipo di finestra senza essere sostituita.
Method for the production of high efficiency photocathodes for ultraviolet based on nanodiamonds
Condividi questo sito sui social