Sensore di misura Optoelettronico
Acronimo
Tipologia Ambito fonte
Ministeriale
Fonte di finanziamento/Programma
APQ Ricerca Scientifica MUR-MEF-Reg. Puglia 2005
Misura
Linea 1 - Prog. di Sperimentazione & Ricerca
Call / Bando / Intervento specifico
Bando Progetti Strategici
Capofila/Coordinatore
Consiglio Nazionale Delle RicercheDipartimento/Istituto
Istituto Tecnico Industriale E Automazione
Soggetti Partner Pugliesi
Soggetti Partner Non Pugliesi
- Non Disponibile
Data di inizio
N.D.
Data di fine
Keywords
Meccatronica; Calibrazione; Misura; Laser; Self-mixing; Elettronica; Elaborazione
Abstract
I sistemi di misura (di precisione) laser disponibili sul mercato per applicazioni meccatroniche hanno un costo molto elevato (superiore a 10.000 euro) e non consentono di misurare contemporaneamente tutti i sei gradi di libertà del target in osservazione. Per questi motivi, il loro utilizzo per la calibrazione di una macchina utensile e di una macchina di misura a coordinate risulta molto oneroso in termini economici e in termini di tempo. Obiettivo di questo progetto è sviluppare un sistema di misura laser basato su tecnica self-mixing, che consentirà la misura contemporanea di sei gradi di libertà del target in osservazione (posizionato in corrispondenza del Tool Center Point della macchina): le tre traslazioni e le tre rotazioni. La tecnica del self-mixing consentirà di raggiungere alte precisioni di misura con una componentistica opto-elettronica molto economica. Le attività principali del progetto saranno: la concezione e la modellazione del sistema opto-elettronico e del suo comportamento fisico; la costruzione del prototipo del sistema; la concezione e lo sviluppo dell’elettronica e del software di gestione ed elaborazione dei segnali analogici e digitali; la validazione industriale del sistema. Le attività di ricerca saranno condotte: dall’Istituto Nazionale di Fisica della Materia del Consiglio Nazionale delle Ricerche (INFM-CNR), che si occuperà degli aspetti fisici del sistema laser; dall’Istituto di Tecnologie Industriali e Automazione del Consiglio Nazionale delle Ricerche (ITIA-CNR), che si occuperà degli aspetti relativi all’elettronica e al software del sistema laser e che validerà i risultati raggiunti; dalla Libera Università del Mediterraneo (LUM), che si occuperà degli aspetti economici legati alla stima dei costi di industrializzazione del sistema. La Società Sintesi S.C.p.A. sarà coinvolta nel progetto in qualità di partner industriale (e futuro utilizzatore del sistema) per garantire che risultati scientifici raggiunti in questo progetto possano essere trasferiti facilmente in ambito industriale.
Ambito tecnologico produttivo
Ambito di Applicazione/Mercato
Meccanica E Meccatronica
Condividi questo sito sui social