Tecnologie per la PROtezione sismica e la VAlorizzazione di Complessi di Interesse culturale.

Acronimo

PROVACI

Tipologia Ambito fonte

Ministeriale

Fonte di finanziamento/Programma

PON R&C - Ricerca & Competitività 2007-2013


Asse

I - Sostegno Ai Mutamenti Strutturali

Obiettivo

I.1 - Aree Scientifico-tecnologiche

Azione

I.1.1 - Aree Scientifico-tecnol. A Valenza Strategica


Linea

1 - Ricerca Industriale

Soggetti Partner Pugliesi

  • Sipre
  • Consiglio Nazionale Delle Ricerche - Istituto Per I Beni Archeologici E Monumentali (IBAM)

Soggetti Partner Non Pugliesi

  • Università Degli Studi Di Napoli Federico II

Referente Scientifico

Malfitana Daniele

Costo Totale del Progetto

15.447.410,23 €

Contributo Totale del Progetto

9.539.874,66 €


Data di inizio

2011

Data di fine

30/09/15


Sito web del progetto

Http://www.ponrec.it/open-data/progetti/scheda-progetto?progettoid=5196

Keywords

Beni E Attività Culturali


Abstract

Il progetto di formazione prevede un livello di attività destinato ad un'iniziativa di lunga durata che si svolge parallelamente all'intero progetto di ricerca e che accompagna anche dal punto di vista tematico alcune fasi del progetto. L'obiettivo è formare figure professionali tecniche in grado di interagire sia nei processi di generazione dell'innovazione sia in quelli di relativa applicazione nel settore della protezione, conservazione e valorizzazione dei beni di interesse storico-artistico e archeologico, specializzate nei settori generalmente trascurati dalla formazione accademica e scolastica. Sono stati identificati 4 percorsi formativi della durata complessiva di 12 mesi ciascuno di cui 3 destinati a laureati in Ingegneria e in Architettura sulle tematiche tipiche della ricerca nel settore della valutazione della vulnerabilità a scala territoriale del patrimonio monumentale, della modellazione delle strutture di edifici di interesse storico-artistico, dell'integrazione dei processi della conoscenza ai fini di un recupero sostenibile dei beni ed uno destinato a diplomati in corrispondenza di contenuti particolarmente specialistici del progetto di ricerca ovvero in valutazioni di sostenibilità di prodotti/processi nel settore dei beni culturali. Le 4 figure posso essere collaboranti e rispecchiano le fasi di un percorso che dalla conoscenza arriva alla conservazione del patrimonio monumentale storico attraverso interventi di recupero sostenibile. I suddetti corsi specialistici possono essere identificati come segue: Tecnico specializzato in rilievo con tecnologie innovative per la valutazione della vulnerabilità del patrimonio storico-artistico Tecnico esperto in analisi e modellazione strutturale di edifici di interesse storico-artistico Tecnico per il recupero sostenibile dei beni di interesse storico-artistico basato sull'integrazione di tecniche e metodologie innovative di diagnostica e monitoraggio Tecnico specializzato in valutazione di sostenibilità di materiali innovativi e di processi nel settore dei beni culturali.


Ambito tecnologico produttivo

Altro (specificare)

Ambito di Applicazione/Mercato

Ambiente E Territorio