Sviluppo di TEcnologie per la 'Situational Sea Awareness'
Acronimo
TESSA
Tipologia Ambito fonte
Ministeriale
Fonte di finanziamento/Programma
PON R&C - Ricerca & Competitività 2007-2013
Asse
I - Sostegno Ai Mutamenti Strutturali
Obiettivo
I.1 - Aree Scientifico-tecnologiche
Azione
I.1.1 - Aree Scientifico-tecnol. A Valenza Strategica
Linea
1 - Ricerca Industriale
Soggetti Partner Pugliesi
Soggetti Partner Non Pugliesi
- Non Disponibile
Referente Scientifico
Non Disponibile
Costo Totale del Progetto
12.537.055,00 €
Contributo Totale del Progetto
7.797.230,98 €
Data di inizio
2012
Data di fine
31/05/15
Sito web del progetto
Http://www.ponrec.it/open-data/progetti/scheda-progetto?progettoid=5254
Keywords
Ambiente E Ecologia
Abstract
Il progetto TESSA svilupperà una serie di prodotti e servizi per la ‘cognizione dell'ambiente a mare - Situational Sea Awareness-SSA' basati su nuovi dati ambientali di oceanografia operativa integrati in piattaforme tecnologiche d'avanguardia per la loro fruizione da parte di utenti finali del settore marittimo, di quello turistico e della protezione ambientale. Si stima che i costi legati alla perdita di ‘cognizione dell'ambiente a mare - Situational Sea Awareness' siano in crescita e ammontino a 500 milioni di dollari all'anno (The International Maritime Human Element Bulletin. The Nautical Institute, October 2003(1): 3). L'Europa e l'Italia sono inoltre chiamate ad implementare la recente ‘Direttiva Strategica Marina- Marine Framework Strategy Directive- MFSD' ed a raggiungere entro il 2020 uno stato ambientale ‘buono' per una zona di mare che comprende anche aree profonde, oltre la scarpata continentale. Le previsioni del tempo del mare (oceanografia operativa) mettono a disposizione da pochi anni dati ambientali marini ad una risoluzione ed accuratezza mai raggiunta prima. Il progetto si propone di sviluppare capacità di oceanografia operativa nelle zone del Sud Italia e di integrarle con soluzioni tecnologiche avanzate per la disseminazione delle informazioni sullo stato del mare (onde, livello del mare, correnti, temperatura e salinità). Saranno quindi sviluppati sia prodotti che servizi innovativi dedicati alla sicurezza del trasporto marittimo, il turismo da diporto e le agenzie di protezione ambientale. L'innovazione del progetto è legata alla messa a punto di modellistica oceanografica di avanguardia per le zone marine e i porti del Sud Italia, lo sviluppo di hardware, middleware e software per la disseminazione in tempo reale dei dati e lo sviluppo di sistemi intelligenti di supporto alle decisioni per gli utenti finali del progetto. Si ritiene che i prototipi di piattaforme tecnologiche per la disseminazione prefigurati in questo progetto possano essere di interesse commerciale. Il progetto prevede la partecipazione di enti di ricerca (CMCC e CNR-IAMC) esperti nel campo dell'oceanografia operativa che partecipano alla costruzione del servizio europeo di previsione marine per il Mare Mediterraneo e che in questa proposta svilupperanno competenze specifiche di oceanografia operativa nei Mari del Sud Italia. Queste competenze verranno messe a disposizione di LINKS SpA per sviluppare prototipi industriali per la disseminazione dei dati e servizi a sostegno di una migliore Situational Sea Awareness per alcuni settori primari del trasporto e della protezione ambientale. La connessione tra il settore industriale e quello scientifico realizzata in questo progetto potrà inoltre espandersi nel futuro ad altri settori di utenti finali.
Ambito tecnologico produttivo
Ambito di Applicazione/Mercato
Condividi questo sito sui social