Ortobiotici pugliesi: alimenti vegetali probiotici. Applicazioni biotecnologiche per la realizzazione di nuovi alimenti probiotici di alta qualità e l-innovazione nei processi di conservazione e trasformazione dei prodotti vegetali.
Acronimo
Tipologia Ambito fonte
Ministeriale
Fonte di finanziamento/Programma
PON R&C - Ricerca & Competitività 2007-2013
Asse
I - Sostegno Ai Mutamenti Strutturali
Obiettivo
I.3 - Reti Per Il Rafforz. Scientifico-tecnol.
Azione
I.3.1 - Distretti Di Alta Tecnologia
Linea
12 - Completamento Programm. Ciclo 2000-2006
Soggetti Partner Pugliesi
- Consiglio Nazionale Delle Ricerche - Istituto Di Scienze Delle Produzioni Alimentari (ISPA)
- La Chiavicella S.p.A.
Soggetti Partner Non Pugliesi
- Non Disponibile
Referente Scientifico
Non Disponibile
Costo Totale del Progetto
937.659,73 €
Contributo Totale del Progetto
584.165,84 €
Data di inizio
2007
Data di fine
01/04/14
Sito web del progetto
Http://www.ponrec.it/open-data/progetti/scheda-progetto?progettoid=2810
Keywords
Beni E Attività Culturali; Alimentazione
Abstract
L'obiettivo del progetto proposto è l'introduzione di innovazione di prodotto e di processo finalizzata alla valorizzazione di prodotti ortofrutticoli pugliesi, attraverso la realizzazione di prodotti di alta qualità, ottenuti con l'applicazione di una metodologia per la trasformazione "mild" che utilizza ceppi microbici (batteri lattici) con caratteristiche probiotiche. I prodotti, assolutamente innovativi per il mercato agroalimentare, daranno vita ad una nuova categoria di alimenti, gli "ORTOBIOTICI PUGLIESI", caratterizzati da proprietà "funzionali" (probiotiche), migliorate caratteristiche organolettiche e prolungata conservabilità.Il nuovo processo consentirà l'attuazione di nuova procedura di produzione di trasformati, che favorisce sia un miglioramento di efficienza economica nelle fasi di produzione, conservazione e stoccaggio, sia un miglioramento dell'efficienza ambientale, attraverso l'implementazione di procedure eco-compatibili, la riduzione dei consumi energetici, con conseguente riduzione dei costi.Tali risultati saranno ottenuti attraverso lo svolgimento di un insieme di attività di ricerca industriale e sviluppo precompetitivo, da parte dei tre soggetti proponenti (La Chiavicella SpA – capofila - ISPA CNR, Copaim SpA), coinvolti nello sfruttamento di due brevetti riguardanti metodologie messe a punto presso l'ISPA-CNR di Bari, dati in licenza esclusiva alla "Copaim SpA" di Albinia-Orbetello (GR), un'azienda collegata a " La Chiavicella SpA" di Trinitapoli (FG) autorizzata all'utilizzo dei brevetti CNR per la loro applicazione a livello industriale. L'integrazione tra produzione-processo-ricerca prevede anche la realizzazione di un nuovo laboratorio aziendale in Puglia , coadiuvato dal centro di ricerca ISPA.Il progetto consentirà ai soggetti proponenti di creare con le proprie specificità un gruppo sinergico, i cui obiettivi comuni sono l'applicazione di biotecnologie al comparto agroindustriale per la valorizzazione di coltivazioni e prodotti tipici pugliesi caratterizzanti la dieta mediterranea. L'impatto sulla filiera agroalimentare locale sarà altamente incisivo anche in termini di sostegno alla qualità e sicurezza alimentare, di potenziamento delle fasi di ricerca e di innovazione, con evidenti vantaggi in termini di mercato, di ricadute economiche territoriali con impatto positivo sull'indotto dell'intero settore e sulle prospettive occupazionali.In particolare, La Chiavicella SpA potrà ottenere rilevanti benefici in termini di competitività sul mercato, incrementando il fatturato e migliorando la propria capacità ed efficienza produttiva. Il progetto, della durata di 24 mesi, è strutturato in due obiettivi realizzativi, entrambi finalizzati alla valorizzazione qualitativa dei prodotti vegetali trasformati ed al miglioramento della conservabilità di prodotti vegetali minimamente processati : OR1 - Realizzazione del prodotto "carciofo probiotico" ; OR 2 - Realizzazione di altri prodotti vegetali trasformati con microrganismi probiotici (olive da mensa, zucchine, melanzane, cardi, cipolle, peperoni, finocchi ), specie vegetali tradizionalmente utilizzate nella dieta mediterranea.
Ambito tecnologico produttivo
Ambito di Applicazione/Mercato
Condividi questo sito sui social