Tecniche di GEstione Sostenibile dell'OLIVeto e valutazione delle interazioni pianta-patogeno per prevenire e controllare l'infezione di xylella fastidiosa nel Salento e nelle zone limitrofe a rischio contagio
Acronimo
Gesoliv
Tipologia Ambito fonte
Regionale
Programma
DGR Puglia "Parco Ricerca su CODIRO" 2015
Asse
Linea
Azione
Call / Bando / Intervento specifico
Bando Proposte proget. di Ricerca - Cod. A
Capofila/Coordinatore
Università Degli Studi Della Basilicata
Soggetti Partner Pugliesi
- Università Degli Studi Della Basilicata
- Università Degli Studi Di Bari "Aldo Moro"
- Consiglio Nazionale Delle Ricerche (CNR)
- COPAGRI Lecce
Referente Scientifico
Costo Totale del Progetto
189.862,00 €
Contributo Totale del Progetto
145.332,00 €
Settore di appartenenza dell'investimento ATECO (numerico)
Settore di appartenenza dell'investimento ATECO (descrizione)
Data di inizio
2017
Data di fine
23/01/20
Abstract
Nel 2013 è stato isolato e identificato il batterio Xylella fastidiosa subspecie pauca negli oliveti salentini. Nell’ultimo anno sono stati accertati casi riguardanti la presenza di Xylella fastidiosa anche in Francia, Inghilterra e Germania. Ad oggi, oltre agli studi fitopatologici ed epidemiologici, poco è stato fatto sul piano della ricerca scientifica in ambito dell’interazioni pianta-vettore, della resistenza varietale, di studi eco-sistemici. Il progetto GE.S.OLIV. (Tecniche di GEstione Sostenibile dell’OLIVeto) intende approfondire le conoscenze scientifiche sul ruolo della pianta nell’interazione con il patogeno batterico e il vettore per ottenere strategie alternative all’eradicazione e contrastare la diffusione della malattia. L’approccio è di tipo multidisciplinare utilizzando criteri sostenibili per la gestione dell’oliveto, nel rispetto dell’ambiente, della salute umana e animale. Attraverso sinergie scientifiche nella accurata gestione dell’ecosistema, nell’uso di bioinsetticidi, di prodotti naturali e nella innovativa capacità biotecnologica, GESOLIV indagherà sui meccanismi naturali di resistenza e tolleranza delle varietà di olivo al CODIRO e valuterà l'efficacia di alcune molecole di origine naturale nel controllo dell'infezione nella pianta e ne determinerà le adatte metodologie di applicazione. Saranno infine definiti dei protocolli di gestione degli oliveti per divulgare i risultati del progetto su ampia scala.
Ambito Tecnologico Produttivo
Ambito di Applicazione/Mercato
Condividi questo sito sui social