Microrganismi agenti eziologici del Complesso del disseccamento rapido dell'olivo (Codiro), implementazione delle metodologie di monitoraggio e controllo della malattia con microorganismi e tecniche agronomiche


Acronimo

Eziocontrol

Tipologia Ambito fonte

Regionale

Programma

DGR Puglia "Parco Ricerca su CODIRO" 2015


Asse

Linea

Azione


Call / Bando / Intervento specifico

Bando Proposte proget. di Ricerca - Cod. B

Capofila/Coordinatore

Università Degli Studi Di Foggia

Soggetti Partner Pugliesi


Referente Scientifico

Frisullo Salvatore

Costo Totale del Progetto

180.000,00 €

Contributo Totale del Progetto

120.000,00 €


Settore di appartenenza dell'investimento ATECO (numerico)

Settore di appartenenza dell'investimento ATECO (descrizione)


Data di inizio

2016

Data di fine

21/12/19


Abstract

Sebbene il batterio Xylella fastidiosa sia stato sistematicamente isolato da piante di olivo con sintomi di CoDiRO e il suo ruolo come patogeno agente primario della malattia sia stato dimostrato, ancora da definire è l’eventuale ruolo di altri microrganismi che potrebbero aggravare o al contrario limitare i sintomi attribuiti al suddetto patogeno. È noto che diversi batteri e funghi possono stabilire una interazione complessa con le piante sia come endofiti sia a livello della rizosfera; sono invece del tutto assenti informazioni su endofiti e/o simbionti la cui presenza in piante di olivo potrebbe essere correlata a fenomeni di resistenza o tolleranza a X. fastidiosa. L’attività che si prevede di svolgere in questo progetto sarà finalizzata sia all’approfondimento dell’eziologia del CoDiRO sia alla individuazione di strumenti di controllo biologico della malattia stessa. In particolare, si prevede di: a) caratterizzare da un punto di vista tassonomico e molecolare le principali specie fungine associate al CoDiRO e sviluppare un saggio molecolare specifico e rapido per la loro identificazione; b) isolare in coltura pura e identificare ceppi microbici endofiti o della rizosfera associati allo stato di sanità o di malattia (sintomi di CoDiRO) di piante di olivo; c) identificare, tra i microrganismi associati allo stato di sanità, ceppi microbici utili al controllo biologico del CoDiRO in quanto capaci di svolgere una azione di tipo preventivo o terapeutico anche basata sulla induzione di resistenza a livello sistemico; d) identificare tra i microrganismi associati allo stato di malattia quelli eventualmente responsabili (insieme a X. fastidiosa) della determinazione dei sintomi; e) identificare le componenti microbiche del suolo associate a piante con manifestazioni di CoDiRO per la definizione di indicatori microbici e agro-ambientali che possono predisporre al CoDiRO e sviluppare agro-tecniche atte a ridurre i fattori biologici predisponenti al CoDiRO.


Ambito Tecnologico Produttivo

Ambito di Applicazione/Mercato