Sistema di propulsione al plasma per la crescita dell'industria aerospaziale pugliese
Acronimo
HALL
Tipologia Ambito fonte
Regionale
Programma
PO FESR Puglia 2007-2013
Asse
I - R&I Competitività
Linea
1.2 - Rafforz. Scientifico-Tecnol. reg. per la domanda delle Imprese
Azione
1.2.4 - Partenariati Reg. per l'Innovaz.
Call / Bando / Intervento specifico
Sostegno ai Partenariati Reg. per l’Innovaz. 2012
Capofila/Coordinatore
Mel System SrlSoggetti Partner Pugliesi
- Mel System Srl
- Consiglio Nazionale Delle Ricerche - Istituto Di Nanotecnologia (NANOTEC)
- Geophysical Applications Processing Srl
- Imt Srl
- Kad3 Srl
Referente Scientifico
Costo Totale del Progetto
1.263.813,60 €
Contributo Totale del Progetto
759.526,39 €
Settore di appartenenza dell'investimento ATECO (numerico)
Settore di appartenenza dell'investimento ATECO (descrizione)
Data di inizio
2012
Data di fine
01/07/13
Abstract
Obiettivo principale del presente progetto è la realizzazione di un prototipo di un sistema di propulsione elettrica a bassa potenza (100-200 W) per missioni spaziali in orbita bassa (Low Earth Orbit, 160km<LEO<2000km) per: osservazione della Terra, telecomunicazioni, missioni scientifiche e micro-satelliti. Il sistema sarà basato su un motore ad effetto Hall di bassa potenza (100 W). Tra i vari tipi di propulsori elettrici, il motore ad effetto Hall (Hall Effect Thruster, HET) è quello più adatto ad applicazioni in orbita terrestre, soprattutto a causa del miglior rapporto spinta/potenza, ma anche per il costo ricorrente più contenuto e la maggiore flessibilità operativa. Saranno in particolare sviluppati i sottosistemi di alimentazione elettrica, di alimentazione fluidica e di controllo, che, integrati tra di loro e con un motore HET costituiranno il prototipo di sistema di propulsione completo.
Ambito Tecnologico Produttivo
Ambito di Applicazione/Mercato
Condividi questo sito sui social