Effettua una ricerca
Mel System Srl
Acronimo
Non Disponibile
Partita Iva
05833770729
Codice ATECO
26.12.00
FABBRICAZIONE DI COMPUTER E PRODOTTI DI ELETTRONICA E OTTICA; APPARECCHI ELETTROMEDICALI, APPARECCHI DI MISURAZIONE E DI OROLOGI
Data di costituzione
Non Disponibile
Descrizione sintetica dell'oggetto sociale
MEL SYSTEM Srl è un’azienda che progetta e produce sistemi elettronici innovativi, in particolare per applicazioni safety critical. Tramite gli stretti contatti con il mondo della ricerca, dal Politecnico ed Università di Bari al CNR all’Agenzia Spaziale Italiana, MEL SYSTEM è all’avanguardia nell’utilizzo industriale delle nuove tecnologie I principali campi di applicazione sono i sistemi safety critical per il segnalamento ferroviario con MER MEC Spa, la robotica spaziale con l’ASI, le piattaforme hw ridondate per gli UAV con l’Università di Perugia, la sensoristica laser (diagnostica ottica e reticoli di Bragg) con il Centro Laser e l’Università di Bari. L’offerta dell’azienda verte sulla progettazione, produzione e collaudo di sistemi ed apparecchi elettrici, elettronici ed ottici per misura, diagnostica e controllo, nonché sulla consulenza industriale e sulle analisi di fattibilità.
Nanolitografie, microfabbricazione, modellizzazione e caratterizzazione spettroscopica avanzata sono impiegate in questo progetto interdisciplinare con un alto livello di integrazione per raggiungere due obiettivi cruciali e strettamente collegati allo scopo di realizzare dispositivi laser allo stato solido basati su semiconduttori organici, ossia: (i) efficiente emissione amplificata da materiali organici coniugati, e retroazione indotta da riflettori integrati monoliticamente, e (ii) migliori prestazioni, in termini di soglia di lasing e tempo di vita, mediante approcci di incapsulamento innovativi dei dispositivi realizzati. In questo progetto, programmiamo di implementare e sviluppare due piattaforme di fabbricazione, ossia una piattaforma di nanofabbicazione (data da un portafoglio di tecnologie complementari in grado di ottenere risoluzioni da pochi nanometri alle decine di micrometri), ed una piattaforma di microfabbricazione (con dimensioni dei dettagli 60 micrometri) basata sulla prototipazione rapida di elementi per l’impacchettamento tridimensionali, da integrare per fabbricare nuovi dispositivi laser, che possano sfruttare pienamente le peculiarità dei semiconduttori organici.
Obiettivo principale del presente progetto è la realizzazione di un prototipo di un sistema di propulsione elettrica a bassa potenza (100-200 W) per missioni spaziali in orbita bassa (Low Earth Orbit, 160km<LEO<2000km) per: osservazione della Terra, telecomunicazioni, missioni scientifiche e micro-satelliti. Il sistema sarà basato su un motore ad effetto Hall di bassa potenza (100 W). Tra i vari tipi di propulsori elettrici, il motore ad effetto Hall (Hall Effect Thruster, HET) è quello più adatto ad applicazioni in orbita terrestre, soprattutto a causa del miglior rapporto spinta/potenza, ma anche per il costo ricorrente più contenuto e la maggiore flessibilità operativa. Saranno in particolare sviluppati i sottosistemi di alimentazione elettrica, di alimentazione fluidica e di controllo, che, integrati tra di loro e con un motore HET costituiranno il prototipo di sistema di propulsione completo.
Condividi questo sito sui social