Effettua una ricerca
EKA SRL
Acronimo
Non Disponibile
Partita Iva
07055600725
Codice ATECO
70.22.09
ATTIVITÀ DI DIREZIONE AZIENDALE E DI CONSULENZA GESTIONALE
Data di costituzione
14/05/2010
Descrizione sintetica dell'oggetto sociale
a) consulenza organizzativa, tecnologica e sistemistica per la realizzazione di procedure aziendali e sistemi informativi di supporto alla realizzazione di prodotti industriali ed alla fornitura di servizi; b) commercio all'ingrosso ed al minuto di elettrodomestici, apparecchi radiotelevisivi, telefonici ed altra elettronica di consumo, di supporti audio, video ed informatici, di materiali radioelettrici, telefonici e televisivi, di articoli elettrici ed elettronici per uso domestico ed industriale; c) commercializzazione di prodotti (hardware e/o software) per applicazioni a supporto delle attivita' di progettazione, industrializzazione produzione, logistica, amministrazione, finanza e controllo; d) la realizzazione, la distribuzione e commercializzazione di pubblicazioni (in formato cartaceo o elettronico) a supporto della realizzazione di prodotti industriali ed alla fornitura di servizi. Obiettivo della società è costituire un polo di eccellenza sulle tematiche legate al processo di sviluppo del prodotto e miglioramento dei processi aziendali, attraverso vari step che vanno dalla formazione universitari fino alla ricerca e l’immediata formazione “on the Job” su progetti industriali
To meet requirements of mass customisation, the manufacturers of machines and equipment for production of mass customised products need powerful engineering environments to allow for multi-directional exchange of knowledge between product design, service design and manufacturing, as well as customers and other relevant organisations across the value chain, distributed all over the globe. Specifically they need feedback from their business customers to whom they sell their equipment, as well as from the final-product customers. Cloud Manufacturing (CMfg) provides new possibilities for collaborative design of product-services within such distributed enterprise, easily adaptable to highly dynamically changing conditions under which enterprises are developing and manufacturing their product-services. On the other hand, tremendous experiences in social software solutions offer new opportunities for enterprises to capture and share experienced based knowledge among all actors across the value chain. Such enormous amount of knowledge to be gathered and shared under dynamically changing conditions, with wide spectrum of actors involved, having different expertise and working conditions/cultures, ask for effective context sensitive solutions for knowledge capturing and analysis. The objective of DIVERSITY is to create a new product-service engineering environment based on a combination of CMfg, PDM/PLM and social software, as well as a set of software tools to support real time sharing of knowledge among various actors, from the designer up to the customer, aimed at small and medium sized companies producing machines/equipment for mass product manufacturers. A new methodology for concurrent collaborative product-service design applying lean based product design paradigm will be developed. Three manufacturing companies, delivering machines/equipment in three different mass production sectors, will drive the project development.
Since the rise of emerging economies in the global scenario, it has been critical to better understand the role of knowledge and innovation played in this process. We focus on researching not only how knowledge and innovation is managed and generated in emerging markets, but also how traditionally they learned from advanced economies to enhance their innovation capability, and recently the reverse innovation process about how this innovation capability in emerging markets affects and is transferred to advanced economies. With this purpose, the proposed KITFEM research project aims to study the management of knowledge and innovation in, to and from emerging markets, with special emphasis on its impacts on the EU. With the proposed secondments among fifteen partners in nine countries around the world in four continents, between partners from academic sector and non-academic sector, KITFEM combines research on the issue of knowledge and innovation between emerging markets and European enterprises, and knowledge sharing and dissemination around the world to enhance the impact of European innovation. Involving 54 researchers, managers, tech, and administrative staff, KITFEM consists of seven work packages to foster the interaction between scientific community and other stakeholders such as institutions, industries, business, and general civil society, to ensure the popular interests and engagement of the researched topic. In such a way, one work package is dedicated to project management and internal communication and another to external communication, dissemination and outreach activities. Five work packages focus on research, training and dissemination, at multiple levels: Institutional-industrial-organizational-individual. With the designed project structure and competitive capability of the fifteen partners involved, KITFEM is expected to generate high impact in the globe, both in term of research excellence and societal engagement.
Obiettivo del progetto è migliorare l'esperienza di fruizione della cultura immateriale locale e sperimentare soluzioni ICT utili ad una mediamorfosi degli eventi-spettacolo in incubatori creativi di storie in cui i saperi antichi dialogano con quelli contemporanei, si conservano e allo stesso tempo si tramandano, in un equilibrio tra storicità, innovazione e creatività.L'obiettivo sarà raggiunto tramite lo sviluppo ed integrazione di:1.Navigatore della tradizione popolare (NTP), servizio web e relativa applicazione per end point mobili, che abiliterà il concetto di esplorazione del bene culturale immateriale informando i fruitori sulle radici delle tradizioni e sul patrimonio culturale materiale ad esse connesso e disponibile nelle immediate vicinanze. Il servizio farà uso di tecniche di e-booking ed e-ticketing, realtà aumentata e di modelli di aggregazione semantica.2.Book Virtuale (BV) del bene culturale immateriale rappresenta l'aggregazione intelligente delle esperienze frammentarie vissute dai protagonisti e dagli utenti dell'evento (testimonianze, foto e video). Attraverso strumenti di analisi semantica e di clustering di documentazione audio video, sarà possibile selezionare ed aggregare testimonianze ed esperienze creando un BV dell'evento culturale. 3.Modulo Social Culturale (MSC) che permetterà all'utenza di condividere informazioni e materiale multimediale, scambiare idee ed opinioni e consentirà di fruire l'evento in real time anche da remoto. La rilevazione dal campo dello stato dell'evento e delle eventuali problematiche organizzative consentirà di operare azioni correttive immediate e programmare soluzioni alternative per le edizioni successive.La sperimentazione della piattaforma sarà effettuata nell'ambito degli eventi connessi con la Notte della Taranta (coinvolgendo l'omonima Fondazione), evento di grande attrazione culturale, sociale e turistica del Salento.
L’obiettivo finale del progetto CPBI è proprio quello di creare un collegamento diretto, concettuale e funzionale, fra i sistemi a supporto dei processi operativi (e.g. ERP, CRM, PLM) e quelli di supporto ai processi di innovazione (Idea Management Systems), facendo in modo che ogni lavoratore sia incluso nei processi di gestione e valorizzazione delle idee anche attraverso gli strumenti che usa quotidianamente. Tali strumenti favoriranno e supporteranno le strategie di innovazione a livello di Virtual Enterprise, mettendo in rete le capacità inventive e creative delle aziende e promuovendo la collaborazione per l’identificazione e lo sfruttamento di nuove opportunità di business.
Condividi questo sito sui social