Rigenerazione di tessuti nervosi ed osteocartilaginei mediante innovativi approcci di Tissue Engineering
Acronimo
RINOVATIS
Tipologia Ambito fonte
Ministeriale
Fonte di finanziamento/Programma
PON R&C - Ricerca & Competitività 2007-2013
Asse
I - Sostegno Ai Mutamenti Strutturali
Obiettivo
I.3 - Reti Per Il Rafforz. Scientifico-tecnol.
Azione
I.3.1 - Distretti Di Alta Tecnologia
Linea
3 - Distretti E Laboratori
Soggetti Partner Pugliesi
- DHITECH DISTRETTO TECNOLOGICO HIGH-TECH SCARL
- Consiglio Nazionale Delle Ricerche - Istituto Di Nanotecnologie (NANOTEC)
Soggetti Partner Non Pugliesi
- Non Disponibile
Referente Scientifico
Costo Totale del Progetto
11.711.387,00 €
Contributo Totale del Progetto
9.013.592,80 €
Data di inizio
2012
Data di fine
31/03/16
Sito web del progetto
Http://www.ponrec.it/open-data/progetti/scheda-progetto?progettoid=5803
Keywords
Salute E Benessere
Abstract
La Medicina Rigenerativa e l'Ingegneria dei Tessuti (Tissue Engineering) si propongono di riparare organi adultiumani danneggiati, con l'intento di restituire loro l'integrità strutturale e funzionale dell'organo sano, attraversol'identificazione della sorgente cellulare capace di rigenerare al meglio il tessuto danneggiato e la ricostruzione delmicroambiente più adatto per ospitare e istruire le cellule rigeneranti. La Tissue Engineering rappresental'avanguardia del settore biomedico del XXI secolo, e coinvolge un mercato globale di prodotti ad alto contenutotecnologico, stimato conservativamente in oltre 500 miliardi di euro per il 2015.L'obiettivo del progetto è quello di sviluppare e testare, in vitro e in vivo, approcci innovativi di Tissue Engineering,finalizzati alla rigenerazione di tessuti nervosi ed osteocartilaginei. Il razionale del progetto si basa sulle conoscenze esulle competenze già disponibili nel Distretto DHITECH nel settore dell'Ingegneria dei Tessuti. La Rete Nazionale diTissue Engineering ha infatti uno dei suoi Nodi fondamentali nell'Università del Salento che, dalla strettacollaborazione con enti di ricerca di eccellenza sia nazionali che internazionali, ha sviluppato negli anni proprietàintellettuale su tematiche inerenti la rigenerazione di tessuti nervosi e osteocartilaginei. Tra le altre, la collaborazionescientifica, già particolarmente fruttuosa, con l'Ospedale S. Raffaele di Milano (HSR) risulta più che mai strategica intermini di potenziale crescita ed implementazione clinica del settore Tissue Engineering in Puglia, in vista del nuovoinsediamento di HSR in Puglia.Come risultati attesi dal progetto, lo sviluppo di diverse terapie acellulari e/o cellulari per la rigenerazione di tessutinervosi e osteocartilaginei costituirà la base per: i) l'acquisizione di nuova proprietà intellettuale nonché ilrafforzamento di quella esistente; ii) la costituzione di almeno 2 società Spin-off da ricerca, basate sulla proprietàintellettuale sviluppata nel corso del progetto. Il progetto infatti, attraverso la valorizzazione della massa critica giàpresente sul territorio, si propone di potenziare il ruolo del Distretto DHITECH come fulcro di un network di Centri diRicerca, Cliniche, Imprese del settore e Spin Off da ricerca, per realizzare in tal modo un sistema dinamico edintegrato di ricerca, sviluppo e formazione. Tale sistema, sulla scorta di un modello di sviluppo già sperimentato negliStati Uniti, nell'area di Boston, si dimostra vincente in termini di valorizzazione dei risultati della ricerca,valorizzazione del capitale umano e creazione di valore, sia umano che imprenditoriale, sul territorio, consentendo: i)l'attrazione di ricercatori e professionalità altamente qualificate nel settore della Tissue Engineering; ii) la crescitadelle imprese del settore Biotech già presenti sul territorio; iii) l'attrazione sul territorio di nuove imprese ed enti diricerca, che possono trarre vantaggio da un investimento nel Distretto, in un settore altamente strategico e con grossimargini di sviluppo quale quello dell'Ingegneria Tissutale.
Ambito tecnologico produttivo
Ket 2 - Nanotecnologie
Ambito di Applicazione/Mercato
Terapie Innovative E Farmaceutiche
Condividi questo sito sui social