Strategie per il contenimento del disseccamento rapido dell'olivo: ricerca e studio di Germoplasma Resistente per la Salvaguardia del Patrimonio Olivicolo Salentino
Acronimo
ResiXO
Tipologia Ambito fonte
Regionale
Programma
DGR Puglia "Contrasto alla Xylella" 2018-2019
Asse
Linea
Azione
Call / Bando / Intervento specifico
Capofila/Coordinatore
Consiglio Nazionale Delle Ricerche (CNR)
Soggetti Partner Pugliesi
- Consiglio Nazionale Delle Ricerche (CNR)
Referente Scientifico
Costo Totale del Progetto
1.910.103,00 €
Contributo Totale del Progetto
1.197.863,00 €
Settore di appartenenza dell'investimento ATECO (numerico)
Settore di appartenenza dell'investimento ATECO (descrizione)
Data di inizio
2018
Data di fine
29/11/23
Abstract
Il progetto ha come obiettivo principale la messa a punto ed il trasferimento al mondo produttivo olivicolo salentino e regionale di strumenti operativi indispensabili per rilanciare un settore produttivo strategico quale il comparto olivicolo, nonché salvaguardare, dalla minaccia dell'epidemia di Xf il patrimonio economico e paesaggistico rappresentato dagli oliveti secolari/ monumentali per riuscire a convivere con la malattia nelle aree ormai infette del Salento. In assenza di metodi di cura e sulla base delle evidenze empiriche e scientifiche circa l'esistenza nel germoplasma olivicolo di meccanismi di resistenza alle infezioni di X. fastidiosa, il programma proposto consiste nell'urgente individuazione di ulteriore germoplasma tollerante/resistente (in primis tra il varietà autoctone). L'individuazione di varietà con caratteristiche di resistenza alle infezioni è un aspetto chiave per la sostenibilità economica dei nuovi impianti e per sostituire su larga scala le varietà suscettibili mediante sovrainnesto o reinnesto. Tale tecnica infatti ha il vantaggio di essere reversibile, senza controindicazioni per la salute dell'albero e per l'ambiente, poco costosa, relativamente rapida per la ricostituzione della chioma, compatibile con altri metodi alternativi di cura, realizzabile velocemente ed una tantum con manodopera formata localmente. In particolare il progetto mira ad individuare, sviluppare, validare e trasferire le seguenti innovazioni al mondo produttivo: a) nuove informazioni sulla resistenza/tolleranza e performance produttive del germoplasma individuato; b) messa a disposizione di nuove selezioni/varietà autoctone individuate nell'area a forte pressione di inoculo e con caratteri interessanti di resistenza/tolleranza (semenzali spontanei); c) protocolli operativi di sovrainnesto migliorati ed adattati alle specifiche condizioni locali; d)protocollo rapido Quick Resistance/Tolerance Test di valutazione della suscettibilità del germoplasma a Xf mediante reinnesto su alberi malati. Queste attività, oltre a beneficiare di campi sperimentali già infrastrutturati, si avvantaggeranno del knowhow tecnico/scientifico specifico che, sviluppato in questi ultimi tre anni creando un affiatato team di progetto, ha già permesso di individuare almeno due varietà con caratteri interessanti di resistenza, di migliorare in diversi oliveti secolari la tecnica del sovrainnesto e di preselezionare un panel di semenzali spontanei con caratteristiche fenotipiche e tecnologiche interessanti.
Ambito Tecnologico Produttivo
Ambito di Applicazione/Mercato
Condividi questo sito sui social