Sviluppo di metodologie a base microbiologica per l'orticoltura biologica in Puglia
Acronimo
Tipologia Ambito fonte
Ministeriale
Fonte di finanziamento/Programma
APQ Ricerca Scientifica MUR-MEF-Reg. Puglia 2005
Misura
Linea 1 - Prog. di Sperimentazione & Ricerca
Call / Bando / Intervento specifico
Bando Progetti Esplorativi
Capofila/Coordinatore
Consiglio Nazionale Delle RicercheDipartimento/Istituto
Istituto Per La Protezione Sostenibile Delle Piante (ipsp)
Soggetti Partner Pugliesi
Soggetti Partner Non Pugliesi
- Agrifutur Srl
Referente Scientifico
Costo Totale del Progetto
185.000,00 €
Contributo Totale del Progetto
140.000,00 €
Data di inizio
N.D.
Data di fine
Keywords
Abstract
La combinazione di diversi strumenti di ricerca sta progressivamente portando verso l’applicazione dei meccanismi di regolazione esercitati da parte dei microrganismi del terreno nei confronti dei nematodi fitoparassiti. I modelli epidemiologici, con simulazioni di sistemi complessi e analisi delle serie temporali così come i progressi recenti nell‘identificazione e diagnostica molecolare di microrganismi antagonisiti consentono oggi di valutarne l’attività e gli effetti sui nematodi delle piante. Una parte di questi strumenti sarà applicata allo studio esplorativo delle interazioni fra il fungo nematofago Pochonia chlamydosporia e i nematodi galligeni Meloidogyne spp. in diverse condizioni agronomiche. Modelli basati su parametri biologici e caratterizzati da differenti livelli di complessità saranno applicati all’uso di formulati contenenti clamidospore del fungo e/o endospore del batterio antagonista Pasteuria penetrans, in differenti combinazioni delle densità dell’ospite. Sonde molecolari specifiche saranno sviluppate per fornire dati sulla densità dei microrganismi associati ai nematodi e/o i livelli di prevalenza. L’applicazione combinata di questi strumenti richiederà prove in campo e laboratorio che forniranno indicazioni sulle condizioni di equilibrio necessarie per il controllo di Meloidogyne spp. e per validare lo sviluppo di prototipi di formulazioni industriali per strategie di lotta biologica. Il progetto mira ad applicare le conoscenze attuali sui meccanismi di controlo naturali dei nematodi nel terreno, per elaborare formulati industriali in collaborazione con alcune piccole e medie imprese coinvolte, al fine di ottimizzare la produzioni biologiche e conservare la risorsa e fertilità del terreno. Verranno pertanto saggiati formulati basati sui due principali microrganismi citati con applicazioni su pomodoro e ortive, nelle condizioni agronomiche delle colture “biologiche” tipiche della nostra regione. La finalità del progetto è lo sviluppo di bionematocidi da impiegarsi in agricoltura biologica.
Ambito tecnologico produttivo
Ket 3 - Biotecnologie Industriali
Ambito di Applicazione/Mercato
Agroalimentare
Condividi questo sito sui social