Lieviti autoctoni come starter fermentativi per la produzione di vini pugliesi di qualità

Acronimo

Tipologia Ambito fonte

Ministeriale

Fonte di finanziamento/Programma

APQ Ricerca Scientifica MUR-MEF-Reg. Puglia 2005


Misura

Linea 1 - Prog. di Sperimentazione & Ricerca

Call / Bando / Intervento specifico

Bando Progetti Esplorativi

Capofila/Coordinatore

Consiglio Nazionale Delle Ricerche

Dipartimento/Istituto

Istituto Di Scienze Delle Produzioni Alimentari (ispa)

Soggetti Partner Non Pugliesi

  • Non Disponibile

Referente Scientifico

Non Disponibile

Costo Totale del Progetto

119.738,00 €

Contributo Totale del Progetto

80.623,00 €


Data di inizio

N.D.

Data di fine

Keywords


Abstract

I lieviti autoctoni, in grado di completare con elevati standard qualitativi il processo fermentativo, si sono adattati ad operare in un mosto le cui caratteristiche sono determinate dalla varietà delle uve e dal “terrori” e, pertanto, sono in grado di esaltare le peculiarità (aromi, struttura e colore) di una produzione vinicola di qualità. Sulla base di tali presupposti, il progetto si articolerà sui seguenti punti: • microvinificazioni con ceppi di lievito indigeni isolati da mosti Primitivo e Negroamaro e a confronto con lieviti secchi attivi; • vinificazioni su scala industriale; • caratterizzazione chimica, aromatica e sensoriale dei vini ottenuti dalle vinificazioni su scala industriale. La stretta collaborazione tra l’ISPA ed un numero selezionato di produttori, punto cardine di questo progetto, contribuirà alla valorizzazione ed al miglioramento qualitativo di molte delle principali produzioni DOC Pugliesi rendendo maggiormente percepibile al consumatore il concetto di qualità ed il legame con il territorio.


Ambito tecnologico produttivo

Ket 3 - Biotecnologie Industriali

Ambito di Applicazione/Mercato

Agroalimentare