Studio dell'Assorbimento Gastrointestinale di Antiossidanti Naturali (idrossitirosolo e suoi derivati), da soli o in miscele complesse estratte dalle acque di vegetazione con processi eco-compatibili, ai fini della realizzazione di nuove formulazioni ad aumentato assorbimento gastrointestinale e con migliori attività biologiche (S.A.G.A.N.)

Acronimo

Tipologia Ambito fonte

Ministeriale

Fonte di finanziamento/Programma

APQ Ricerca Scientifica MUR-MEF-Reg. Puglia 2005


Misura

Linea 1 - Prog. di Sperimentazione & Ricerca

Call / Bando / Intervento specifico

Bando Progetti Esplorativi

Capofila/Coordinatore

Università Del Salento

Dipartimento/Istituto

Dipartimento Di Scienze E Tecnologie Biologiche Ed Ambientali (di.s.te.b.a.)

Soggetti Partner Non Pugliesi

  • Non Disponibile

Referente Scientifico

Verri Tiziano

Costo Totale del Progetto

230.920,00 €

Contributo Totale del Progetto

147.680,00 €


Data di inizio

N.D.

Data di fine

Keywords


Abstract

Molti studi raccomandano il consumo giornaliero di olio extravergine di oliva. Si ritiene, infatti, che l’olio di oliva riduca il rischio cardiovascolare e sia efficace contro cancro e invecchiamento. Gli effetti benefici sarebbero dovuti alla presenza di composti fenolici ad azione antiossidante che, pur essendo costituenti minori dell’olio di oliva, ne determinerebbero le grandi capacità protettive. Nel bacino del Mediterraneo, la Puglia è una delle massime aree di produzione di olio d’oliva. A questa attività si unisce la produzione di enormi quantità di acque di vegetazione, principale rifiuto del processo di frangitura delle olive, il cui smaltimento, oltre ad imporre sensibili costi aggiuntivi alle imprese produttrici, ha importanti e complesse implicazioni di ordine ambientale. Le acque di vegetazione sono molto ricche di composti fenolici. Lachifarma s.r.l., una azienda biotecnologico-farmaceutica che opera nel territorio salentino, ha messo a punto un sistema industriale eco-compatibile per la separazione, l’arricchimento e la purificazione di idrossitirosolo (Brev. N. MI2004A001627). Partendo dalle acque di vegetazione, l’impresa produce idrossitirosolo di origine naturale, che vuole commercializzare come composto ad azione antiossidante somministrabile per via orale, integratore dietetico, nutraceutico (nutraceutical) o per la preparazione di cibi funzionali (functional food). Nella strategia elaborata dall’impresa di utilizzare le acque di vegetazione dell’industria olearia pugliese come materia prima per ottenere prodotti a base di idrossitirosolo, è fondamentale conoscere come tale molecola viene assimilata a livello gastrointestinale e, quindi, resa biodisponibile.


Ambito tecnologico produttivo

Ket 3 - Biotecnologie Industriali

Ambito di Applicazione/Mercato

Altro