Riduzione dell'Epibiosi attraverso la policoltura di ostriche e ricci nei mari di Taranto

Acronimo

Tipologia Ambito fonte

Ministeriale

Fonte di finanziamento/Programma

APQ Ricerca Scientifica MUR-MEF-Reg. Puglia 2005


Misura

Linea 1 - Prog. di Sperimentazione & Ricerca

Call / Bando / Intervento specifico

Bando Progetti Esplorativi

Capofila/Coordinatore

Consiglio Nazionale Delle Ricerche

Dipartimento/Istituto

Istituto Ambiente Marino Costiero (iamc)

Soggetti Partner Non Pugliesi

  • Non Disponibile

Referente Scientifico

Fanelli Giovanni

Costo Totale del Progetto

192.839,00 €

Contributo Totale del Progetto

150.000,00 €


Data di inizio

N.D.

Data di fine

Keywords


Abstract

Il progetto mira a dimostrare la validità economica dell’integrazione dell’ostricoltura con l’allevamento dei ricci di mare per eliminare o ridurre gli effetti negativi del biofouling sull’accrescimento e la sopravvivenza delle ostriche. Le ostriche e le strutture d’allevamento tendono ad essere ricoperte da animali e vegetali che ricoprono le ostriche e occludono le reti. Per la loro abilità nel predare i primi stadi d’insediamento di animali ed alghe, i ricci di mare possono essere utilizzati come bio-controllo dello sviluppo del fouling. Ciò consentirebbe di abbattere i costi di lavorazione rilanciando l’ostricoltura che da tempo è stata sostituita dalla viticoltura.


Ambito tecnologico produttivo

Ket 3 - Biotecnologie Industriali

Ambito di Applicazione/Mercato

Agroalimentare