Riduzione dell'Epibiosi attraverso la policoltura di ostriche e ricci nei mari di Taranto
Il progetto mira a dimostrare la validità economica dell’integrazione dell’ostricoltura con l’allevamento dei ricci di mare per eliminare o ridurre gli effetti negativi del biofouling sull’accrescimento e la sopravvivenza delle ostriche. Le ostriche e le strutture d’allevamento tendono ad essere ricoperte da animali e vegetali che ricoprono le ostriche e occludono le reti. Per la loro abilità nel predare i primi stadi d’insediamento di animali ed alghe, i ricci di mare possono essere utilizzati come bio-controllo dello sviluppo del fouling. Ciò consentirebbe di abbattere i costi di lavorazione rilanciando l’ostricoltura che da tempo è stata sostituita dalla viticoltura.
Condividi questo sito sui social