Effettua una ricerca
Matteo Alessandro Del Nobile
Ruolo
Professore Ordinario
Organizzazione
Università degli Studi di Foggia
Dipartimento
Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell'Ambiente
Area Scientifica
Area 07 - Scienze agrarie e veterinarie
Settore Scientifico Disciplinare
AGR/15 - Scienze e Tecnologie Alimentari
Settore ERC 1° livello
LS - Life sciences
Settore ERC 2° livello
LS9 Applied Life Sciences and Non-Medical Biotechnology: Applied plant and animal sciences; food sciences; forestry; industrial, environmental and non-medical...
Settore ERC 3° livello
LS9_5 Food sciences (including food technology, nutrition)
La ricerca intende risolvere alcune importanti lacune tecnologiche della filiera ittica e sviluppare innovativi trasformati ittici nutraceutici ad elevata shelf life, ovveroprodotti a base di pesce che consentono di migliorare la salute e prevenire diverse patologie. Il progetto intende rivisitare in chiave nutraceutica le principali tecnologie produttive della filiera dei trasformatici ittici basandosi su un approccio alla ricerca market pull per ottenere massimo potenziale di sfruttamento industriale dei risultati. In tale senso la ricerca affronterà sia lo studio di tecnologie prettamente specifiche della nutraceutica che innovative tecnologie di caratteretrasversale. Tutte le attività saranno svolte in chiave unitaria e volte alla creazione una filiera verticalmente integrata per l' ittica nutraceutica. Oggetto dello studio saranno le seguenti tematiche-tecnologie per trasformati ittici freschi ad elevata azione antiossidante anticolerestolemica antiischemica ed antitrigliceridemia;-bioteconologie per trasformati ittici probiotici;-biotecnologie per trasformati ittici fermentati;-tecniche di produzione sostenibili di nuove specie ittiche alimentate con mangimi vegetali;-integratori di finissaggio ad azione antiossidante-packaging attivo ad azione antimicrobica per trasformati itticiQueste tecnologie, oltre ad essere di alto interesse tecnico scientifico, sono all'avanguardia nella ricerca industriale internazionale e presentano un elevato potenziale di mercato.Nel mercato mondiale dei prodotti ittici infatti non sono rintracciabili prodotti a lunga shelf life nella forma di trasformati freschi. Analogamente nel mercato degli alimenti funzionali e nutraceutici -pur esistendo numerosi integratori alimentari a base di estratti di pesce- non esistono "alimenti" nutraceutici nella forma di trasformati ittici freschi o fermentati.Per raggiungere questi obiettivi particolarmente sfidanti, è stato strutturato un partenariato di progetto altamente qualificato di adeguata massa critica e con tutte le competenze polispecialistiche necessarie. Il partenariato industriale ecostituito dai principali elementi della filiera produttiva dell'ittica. Sono comprese infatti aziende di produzione e sperimentazione mangimi, aziende di produzione ittica, aziende di lavorazione e trasformazione del pesce, aziende di analisi per l'agroalimentare esperta in nutraceutica. Accanto ai partner industriali si collocano due partner di ricerca esperti in nutraceutica e processi di trasformazione econfezionamento (Biagromed), nonché nello sviluppo di nuovi mangimi e nelle tecniche di produzione in acquacoltura (UniBari).
La presente invenzione concerne l'impiego di composti naturali per migliorare la stabilità microbiologica di pasta fresca, in particolare di pasta fresca a base di farina di amaranto.
A method is described for producing a film of thermoplastic material, more particularly of LDPE, PLA or PCL, incorporating substances with antimicrobial activity, comprising the steps of mixing at a temperature lower than or equal to 160°C a thermoplastic polymer having a melting point lower than or equal to 160°C and at least one substance with antimicrobial activity selected from the group consisting of lysozime, thymol and lemon extract; subjecting the mixture obtained to compression at the same temperature as that indicated above; cooling under compression to a temperature lower than or equal to 40°C, obtaining strips, which are divided into short pieces; feeding these short pieces into an extruder provided with a die and with heating means to bring the temperature thereinside to a value lower than or equal to 160°C; extruding the film through the die.
A method for producing salamis and sausages, in particular with low animal fat content replaced by extra-virgin olive oil. A method for withholding oil in a meaty paste wherein pork fat is replaced by whey proteins or by sandwich loaves soaked with oil is herein presented. Examples of formulations of sausages made using said method are presented. Qualitative and quantitative characteristics do not show relevant differences with respect to traditional salamis, even from a sensory point of view.
Condividi questo sito sui social