Effettua una ricerca
Pier Giuseppe Ellerani
Ruolo
Professore Associato
Organizzazione
Università del Salento
Dipartimento
Dipartimento di Storia Società e Studi sull'Uomo
Area Scientifica
Area 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore Scientifico Disciplinare
M-PED/01 - Pedagogia Generale e Sociale
Settore ERC 1° livello
SH - Social sciences and humanities
Settore ERC 2° livello
SH4 The Human Mind and Its Complexity: Cognitive science, psychology, linguistics, philosophy of mind
Settore ERC 3° livello
SH4_6 Learning, memory; cognition in ageing
This chapter concerns the research project carried out in a confederation of Institutions of Higher Education (IHE) in seven Latin American countries. Considering the intercultural background of IHE, the universities defined a new profile of their teachers and other human resources by setting up a new model of teaching and learning based on a “learning process” and shifting the paradigm of learning to “centered teaching.” In this chapter, three characteristics of this process are presented: the first one refers to the profile built as the “product” of an Intercultural Community of Thought; the second one refers to a participatory process, called “the value cycle,” as a working model that allows one to co-construct profiles of university teachers, administrative staff, and human resources staff; the third one presents the tools and the technologies using both of them (Personal and Social Virtual Learning Environment based on Web 2.0, the Human Resource Management Tool, Video-Research, E-Portfolio). The project, carried out through action-research, defines a shared idea of the quality of teaching, a research based and supported by tools, that allows teacher self-assessment as well as the possibility to monitor the quality of universities and to develop plans for continuous improvements by building a community of learning. Qualitative and quantitative studies' data are given.
Improving teaching evaluation as a process of self- group- external- assessment is a key to develop quality giving an answer to increasing pressure to produce evidence of the quality. We present the case study carried out by a confederation of thirteen Higher Education Institution in Latin America. To achieve the goal of new model of teaching and learning based on “learning process” the Institutions have defined a new profile of their university teachers and an evaluation model based on authentic evaluation with evidences. This action-research underlines three elements: the first refers to the teacher profile as the "product" of a Community of Thought; the second refers to "participatory process" as a working model that allowed the co-construction of the profile with the teachers; the third presents the tools and technologies used in integrated way (Virtual Collaborative Learning Environment, Human Resource Management, e-portfolio).
This research presents the results of a survey carried out in order to evaluate the impact of cooperative learning training delivered by CeSeDi (Centre of Didactic Services) across ten years. CeSeDi is a public institution operating in the Turin District in the field of in-service teacher education. Specifically, we collected data about the following dimensions: a) the impact of training on teachers’ educational competences (e.g. classroom management, improvement of pupils’ cognitive abilities, etc); b) the role of individual and organizational factors in the process of training transfer; c) the impact of a group of teachers playing the role of coaches for the implementation of cooperative learning methods in different schools; d) the role of school-networks in the improvement of teaching and learning quality; e) the nature and the dynamics of learning within a professional community composed by expert teachers. The data was analyzed using both quantitative and qualitative methods. We interviewed 293 teachers and 12 expert teachers. We collected the quantitative data through a web engine solution based on the Opinio platform. We had 293 respondents out of 542 subjects among those inserted on CESEDI database (54%). The results of both qualitative and quantitative data analysis seem to show that teachers who work in coached schools feel better about the work climate and their professional role.
Il testo presenta i risultati di una ricerca promossa dalla Facoltà di Scienze della Formazione della Libera Università di Bolzano. Una prima fase ha portato a un´indagine sull´uso didattico delle tecnologie per sviluppare ambienti di apprendimento nella realtà scolastica della Provincia di Bolzano di lingua italiana. L´enfasi infatti è stata posta sulla possibilità di sviluppare negli insegnanti competenze di progettazione relative all´integrazione delle tecnologie nella vita della classe. I risultati hanno restituito alcune evidenze: l´interpretazione che viene data all´uso delle tecnologie dell´apprendimento; il bisogno di formazione non solo di tipo tecnologico ma capace di incidere sulle pratiche del fare scuola; la necessità di costituire un ambiente professionale di riflessione continua. Una seconda fase ha realizzato un´attività di formazione svolta da un gruppo di insegnanti coordinati dal gruppo di referenti per le Tecnologie dell´Informazione e della Comunicazione della Sovrintendenza Scolastica Italiana della Provincia di Bolzano, intesa a utilizzare le forme innovative offerte dagli strumenti del web 2.0. Tale attività, realizzata dall´ITD, Istituto per le Tecnologie Didattiche del CNR di Genova, si è sviluppata in un ambiente esteso in presenza e a distanza, intercettando quindi i bisogni di sviluppo della comunitá professionale. La pluralità di risorse messe a disposizione dal Web 2.0, aprendo nuovi orizzonti sull'uso didattico-educativo delle tecnologie informatiche e della comunicazione in ambito scolastico, promuove l'esigenza di aiutare i docenti a scoprire questo nuovo universo con azioni sperimentali finalizzate a un avvicinamento graduale, autonomo e consapevole al Web 2.0.
Nel volume viene analizzato il "fenomeno" LIM da diversi punti di vista: i vantaggi per gli studenti e i docenti, le nuove dinamiche che lo strumento introduce nel contesto classe, i risultati dei primi studi sulla qualità dell'apprendimento con la LIM. Una parte metodologica, descrive l'utilizzo possibile in classe.
The modern society, characterized by widespread multiculturalism, requires pedagogy to confront some new situations. It is necessary to consider a different society made up of first and second generation immigrant families and children. We must also recognize the world as more restricted and changeable. We can no longer interpret the concepts of identity and culture as static forms, they are now dynamic. Schools which are a rich context of ethnic and cultural pluralism, are especially involved in this new situation. The debate regarding the topics of intercultural competencies and the methodologies that are able to sustain intercultural education is still open. Starting from these problematic considerations, this chapter considers two perspectives. The first one, which emerged form pedagogical research, identifies the reasons for intercultural education being relevant for schooling. It argues that intercultural education is a way to face our new complex world, where diversity is considered a resource which allows us to confront changes in a more creative way. Educating young citizens to be open to intercultural dialogue and comparison with other cultures, makes it possible not only to know each other but also to tolerate each other. This is a perspective that school system must follow to educate all young citizens. Making societies more democratic depends on the capacity to provide equity in public and social life. This begins in classrooms. The second perspective deals with the theme of the cooperative environment. Research evidence demonstrates how cooperative classes create an environment of positive interdependent learning, of continuous communication, of heterogeneity and of equal opportunities for participation. These features educate and lead to intercultural skills. The ways in which the context is organized - in small groups and/or entire classes – permite to use resources inside the group an order to reinforce equity of interactions among students who differ in various ways, not only in race. Participation and democratic practices are learned by providing opportunities to use them continuously, in a climate of trust. Interpreting the cooperative context as an opportunity for intercultural education, makes it possible to assign value to encounters with every one else, it recognizes the necessity to promote and respect variety and diversity.
This paper presents the experience carried out by a confederation of Higher Education Institution (IUS) operating in six states of Latin America. To achieve the goal of new model of teaching and learning based on “learning process” and shift the paradigm of learning as “centered teaching”, the Higher Education Institution have defined a new profile of the university teachers. This action expresses three characteristics presented in this paper: the first refers at the profile as "product" of a Community of Thought; the second refers to "participated process", a working model that allowed the co-construction of the profile with the teachers, the administrative and the human resources staff of the universities; the third presents the tools and technologies used in integrated way (Virtual Collaborative Learning Environment based on Web 2.0, the human resource Management, video-research, e-portfolio). The project - developed by action-research - has defined an shared idea of teaching´ quality, research-based and supported by tools that allow self-assessment of every teachers, to monitor the quality of universities, to develop plans of continuous improvement building a community of learning. There are presented some qualitative and quantitative data of research.
Nell’apprendimento permanente il capability approach rappresenta una interessante prospettiva. Una lettura delle caratteristiche delle capacità come definite da Amartya Sen e Martha Nussbaum, considera la relazione tra sviluppo personale e sviluppo del contesto. Il capitale sociale, declinato come sviluppo di reti, valori e norme, diviene un contesto nonformale per lo sviluppo delle capacità. In questa prospettiva il capability approach ri-definisce il concetto di competenza sino ad oggi utilizzato.
Questo paper tratta dei risultati di una ricerca orientata alla valutazione dell’im- patto dell’apprendimento cooperativo [cooperative learning] amministrato dal CeSeDi (Centro dei Servizi Didattici) nell’arco di dieci anni. Lo studio del caso del CeSeDi presenta un’iniziativa di formazione in servizio nella provincia di Torino. In particolare, sono esaminati: (a) il ruolo dei fattori individuali e orga- nizzativi nel processo di transfer formativo; (b) l’impatto di un gruppo di inseg- nanti nel ruolo di allenatori per l’implementazione di metodi di apprendimen- to cooperativo nella comunità professionale di diverse scuole; (c) il ruolo delle reti di scuole nel migliorare la qualità dell’insegnamento e dell’apprendimento. Nel presente lavoro, i risultati della ricerca sono posti in relazione con la teo- ria del capability approach, applicato allo sviluppo di una comunità di inseg- nanti immersi nell’elemento dell’agency. Questa prospettiva considera la scuo- la come un contesto di comunità d’apprendimento nella quale è necessario modificare il significato dell’organizzazione per creare nuove condizioni per il miglioramento dell’equità, della democrazia e dell’apprendimento stesso.
Il ripensamento a cui sono sottoposti internazionalmente i sistemi dell’istruzione e della formazione trova origine, oramai, ben oltre le sole ragioni economiche della crisi, divenute punta dell’iceberg di un più esteso blocco di analisi, che coinvolgono i principi di efficacia e di innovazione dell’insegnamento-apprendimento. La recente indagine OCSE-PIAAC sulla qualità delle competenze negli adulti pone in evidenza come esistano ancora sostanziali difficoltà a interpretare ed attuare la prospettiva e la direzione di lifelong learning: il decadimento delle competenze e l’incapacità di apprendere continuamente, contraddicono di fatto l’impianto che le policies educative presuppongono da tempo. L’incapacità di sostenere i processi che conducono all’apprendimento continuo sin dalla prima infanzia, enfatizza la crisi silenziosa che paradossalmente ha “gridato” il suo esistere, affermandosi come crisi mondiale dell’educazione, poiché l’ansia da profitto delle nazioni, è divenuto baricentrico rispetto allo sviluppo umano. Le nuove generazioni sono costrette a rincorrere – sentendosi spesso inadeguate – innanzi al cambiamento di paradigma rappresentato internazionalmente dalla necessità di essere capaci di “creare lavoro” piuttosto che di “cercare lavoro”. Il numero della rivista presenta una rete di riflessioni teorico-metodologiche e di progetti di ricerca che interpretano possibili scenari per il cambiamento nelle policies dell’istruzione e della formazione.
Le competenze negli adulti europei decrescono, i quindicenni asiatici dimostrano alte competenze in matematica e comprensione, la dispersione dei sistemi scolastici nel vecchio continente è ancora elevata: i nuovi scenari emergenti dalle comparazioni internazionali, evidenziano una crisi silenziosa, che consolida l’urgenza di ripensare sia i significati della crescita, sempre più necessaria per uno sviluppo umano e non solo economico, sia le politiche per il lifelong learning. Le ricerche sui risultati di apprendimento continuano a presentare l’importanza dei contesti cooperativi per formare competenze e contemporaneamente si delineano delle interessanti connessioni con il capability approach, soprattutto per il costrutto del cooperative learning
L’esito di un percorso triennale di ricerca compiuto con tredici istituzioni scolastiche dell’America Latina con lo specifico obiettivo di migliorare la qualità offerta agli studenti e la costruzione di una comunità di apprendimento e di ben-essere. Una significativa opportunità per coniugare il miglioramento del contesto con lo sviluppo dei talenti individuali e dei gruppi coinvolti in esso. Il "ciclo del valore" è un insieme di processi e strumenti con i quali le istituzioni formative possono definirsi come organizzazioni che costruiscono il "proprio valore". La costruzione partecipata del profilo di competenze dei docenti rappresenta una chiave di innovazione metodologica: esprime un'interpretazione comune delle finalità, definisce in forma condivisa quali siano le caratteristiche individuali e sociali necessarie per adempiere ai fini, determina quali siano gli indicatori di qualità per rilevare il raggiungimento degli obiettivi, esprime i miglioramenti necessari - individuali e di gruppo - per creare sviluppo: i docenti sono considerati risorsa.
Le mutate condizioni sociali ed economiche - effetto della globalizzazione - e le conseguenti azioni di mobilità sostenute dai governi, richiedono una nuova prospettiva educativa e formativa. In grado di assumere il tema dell'intercultura come centro di un sistema che renda le nuove generazioni capaci di incontri sempre più generativi. Il volume presenta l'attuale panorama della rierca pedagogica europea sul tema dell'intercultura, offrendo una prima mappatura di concetti particolarmente significativi per indirizzare le pratiche educative e formative verso dinamiche di accoglienza e reciproco scambio.
Il capitolo presenta le forme di utilizzo della LIM secondo la prospettiva delle competenze digitali.
Il volume rappresenta l’ontologia dell’intercultura pedagogica, definendone complessità e raggiunta maturità. L’intercultura emerge infatti dalla metamorfosi culturale del post-moderno e della globalizzazione come uno stato della pedagogia che assume una nuova origine, delineandosi modello che non nasce a caso, risultato di spinte e ricostruzioni, in grado di offrire una direzione all’attuale comunità di destino della specie umana. L’intercultura propone oggi una nuova narrazione dell’umano planetario, inter-dipendente, inter-culturale, inter-connesso: un essere multiappartenente e consapevole dell’alterità come della diversità, che si riappropria dello sviluppo umano come fine coltivandone la crescita nell’estensione di tutta la vita, generativo e creativo, costante promozione di glocalità sociale-culturale-economica-tecnologica – che guarda al pianeta come casa comune, stato nascente di un neo-umanesimo interculturale. Appare emergente la formazione di una nuova forma mentis post-etnocentrica, dialogica, aperta all’ascolto e all’incontro, destrutturata rispetto ai pregiudizi, rivolta al meticciamento visto come una risorsa, dove benessere, bellezza, umanità e saggezza vengono da essa guidate. Emerge con forza la necessità di una ri-mappatura delle opportunità formative, quella rivisitazione del welfare verso lo stato nascente di learnfare che delinea il dispiegamento di dispositivi plurali e personalizzati – per lo sviluppo umano – dove si fa storia l’uguaglianza delle opportunità in modo ampio, ed integrante diversi principi di giustizia. L’intercultura nel suo essere e farsi “tramite”, si connota per essere intrinsecamente e naturalmente pedagogica, in quanto l’“inter” ne definisce un divenire necessario, piuttosto che un’esistente situazione di fatto e in ciò richiama e richiede dispositivi di riconoscimento, dialogici e di scambio, considera e predispone gli spazi dell’incontro, è razionalmente relazionale e quindi, nel suo esistere “interdisciplinare”, è cambiamento e trasformazione, divenendo necessariamente progetto.
Con quali scenari si confronta la ricerca pedagogica nel nostro Paese? Quale senso dare ora a questi sistemi quando l’intera impalcatura del welfare state è stata messa in discussione e, ovunque, la presenza di falle e crepe nei sistemi scolastici si dimostrano sempre più profonde? Probabilmente in Italia il problema non si pone in tutta la sua rilevanza e diffusione, perché l’educazione non è una priorità nazionale, non sta al vertice delle preoccupazioni dell’opinione pubblica e dei partiti, come se non ci fosse nessun legame tra il livello medio d’istruzione della popolazione e lo stato di benessere generale. Fu per rispondere a questi interrogativi che un gruppo di pedagogisti decise di progettare un lavoro cooperativo, multidimensionale e prospettico che assunse la forma di un Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale, di cui si dà conto introduttivo in questo volume. La prima mossa del gruppo PRIN fu quella di intendere la ricerca pedagogica come una rete di basi di conoscenza. Ma come rendere produttiva la rete di basi plurale della conoscenza pedagogica?
In Latin America’s countries is undergoing a strong process of investment into education system. Some Countries, such as Brazil and Ecuador, using to play on improve the quality of universities, expanding the possibilities of access for all, starting training of teachers. Another important point is the strategic choice to promote and expand the education at democracy. The perspective of democracy is to promote cooperation, sensitivity for each other person, solidarity: this perspective intends to guarantee for each citizen – man and woman – the right opportunity of life, freedom and research of the happiness. To realize this perspective, countries – with the education system – must design and improve environment of life in which citizens are formed to the capabilities for social functioning and sustainability. In Countries wishing to set up policies for sustainable development, the universities are involved to define new curricula. In this perspective, the universities — through research and cooperation with European countries — want to start new phase of innovation, able to educate human talents. Another new perspective is the definition of education as a «social public good» and the specific role of universities to improve it.
Negli ultimi anni un ampio processo di cambiamento ha coinvolto la scuola: in tutti i contesti il bisogno di standard di qualità è diventato rilevante e, con esso, la necessità di definire un efficace processo valutativo, processo che corre parallelo a quello del curricolo per competenze, mirato alla predisposizione di ambienti di apprendimento significativi per il successo formativo di ciascun allievo. Il presente volume costituisce un contributo a tale complessa problematica per più di una ragione: esso affronta le questioni rilevanti della progettazione e della valutazione per competenze, proponendo la valutazione come processo che genera comprensione profonda e incide sugli apprendimenti; valorizza e ripropone un modello di scuola intesa come comunità di apprendimento aperta al sociale, nella quale si mettono in atto azioni di miglioramento grazie al confronto e alla diffusione di buone pratiche; coniuga le questioni metodologiche e organizzative con quelle disciplinari, mostrando come la storia delle ricerche nei diversi ambiti sia una risorsa per la creazione di ambienti di apprendimento significativi, superando la contrapposizione tra competenze e cultura.
Il volume rappresenta l’ontologia dell’intercultura pedagogica, definendone complessità e raggiunta maturità. L’intercultura emerge infatti dalla metamorfosi culturale del post-moderno e della globalizzazione come uno stato della pedagogia che assume una nuova origine, delineandosi modello che non nasce a caso, risultato di spinte e ricostruzioni, in grado di offrire una direzione all’attuale comunità di destino della specie umana. L’intercultura propone oggi una nuova narrazione dell’umano planetario, inter-dipendente, inter-culturale, inter-connesso: un essere multiappartenente e consapevole dell’alterità come della diversità, che si riappropria dello sviluppo umano come fine coltivandone la crescita nell’estensione di tutta la vita, generativo e creativo, costante promozione di glocalità sociale-culturale-economica-tecnologica – che guarda al pianeta come casa comune, stato nascente di un neo-umanesimo interculturale.
Learning is “inside” at the current debate of the educational systems. “Learning to learn” has been a key competence that permits people to live a better and quality life. The research shows the direction of didactic actions that should be “for learning” and show how school organization should develop and foster the community of people. The school, as conseguence, needs a new leadership “for learning” to improve student results, a continuous teachers learning and be able to transform school in a community “for learning”.
Rivolto a chi già insegna nella scuola, o sta affrontando l'iter per diventare docente, il volume offre una rassegna agile dei principali strumenti di didattica della matematica, ponendo particolare attenzione alle componenti e ai processi di apprendimento. Viene analizzato il ruolo delle misconcezioni, utili a interpretare i comportamenti degli studenti e gli ostacoli a una corretta acquisizione dei concetti matematici consentendo al docente di progettare efficaci percorsi di insegnamento. L'ultimo capitolo è incentrato su uno dei temi di maggiore attualità per la scuola italiana, ovvero le valutazioni standardizzate nazionali e internazionali i cui risultati rappresentano un valido strumento per migliorare l'azione didattica. Il testo è infine arricchito da un'ampia bibliografia di riferimento a corredo di ogni capitolo e da un'Appendice con indicazioni riguardanti materiali di documentazione e aggiornamento per l'insegnante.
Il «capability approach», il superamento di una visione economicistica dello sviluppo, nuove prospettive nell’educazione di genere e l’attenzione al dialogo interculturale sono i nodi fondamentali dell’opera di Martha Nussbaum. Il volume si interroga su quale implicazione di tipo «politico» possa avere l’idea di un welfare centrato sul capability approach e sull’educazione come fonte di giustizia sociale
Il volume analizza le metodologie attive dell´apprendimento alla luce delle nuove teorie della cognizione e della modificabilità cognitiva. L´attenzione viene posta a organizzare il contesto classe come comunità di apprendimento, in un clima favorevole per lo sviluppo di un curricolo basato sulle competenze.
Il saggio interpreta le dimensioni dell'apprendere attraverso i nuovi contesti estesi dalle tecnologie. Il focus è la riorganizzazione degli spazi e dei processi di apprendimento, in grado di sviluppare cultura partecipativa e competenze per la vita.
nuovi contesti di apprendimento
Il capitolo presenta le nuove forme di comunicazione introdotte dalla LIM e le organizzazioni didattiche innovative relative a progettazione e valutazione.
Negli ultimi anni un ampio processo di cambiamento ha coinvolto la scuola: in tutti i contesti il bisogno di standard di qualità è diventato rilevante e, con esso, la necessità di definire un efficace processo valutativo, processo che corre parallelo a quello del curricolo per competenze, mirato alla predisposizione di ambienti di apprendimento significativi per il successo formativo di ciascun allievo. Il presente volume costituisce un contributo a tale complessa problematica per più di una ragione: esso affronta le questioni rilevanti della progettazione e della valutazione per competenze, proponendo la valutazione come processo che genera comprensione profonda e incide sugli apprendimenti; valorizza e ripropone un modello di scuola intesa come comunità di apprendimento aperta al sociale, nella quale si mettono in atto azioni di miglioramento grazie al confronto e alla diffusione di buone pratiche; coniuga le questioni metodologiche e organizzative con quelle disciplinari, mostrando come la storia delle ricerche nei diversi ambiti sia una risorsa per la creazione di ambienti di apprendimento significativi, superando la contrapposizione tra competenze e cultura.
Il tema del successo formativo ri-appare come un indicatore fondamentale della qualità del sistema educativo e formativo. Individuato tra le finalità che, nell'autonomia avviata con il DPR 275/1999, ogni istituzione scolastica dovrebbe perseguire per tutti i soggetti in essa coinvolti, assume oggi nuovi significati. Si tratta di articolare un'orchestra di azioni che portano allo sviluppo di talenti e di differenziazioni didattiche, in grado di fatto di ridurre la dispersione e gli abbandoni scolastici e formativi, come definito dal recente Decreto 104/20131234. L'idea di successo formativo è quindi centrata sullo sviluppo e la formazione di competenze per la vita e dell'apprendimento continuo, orientata all'aumento del capitale umano e del capitale sociale, dell'empowerment individuale e di gruppo, dello sviluppo delle differenziazioni didattiche e delle metodologie attive, di forme di valutazione partecipata e formativa. In questa prospettiva orientare le attività per garantire il successo formativo diviene una politica per la riduzione della dispersione scolastica ed una risposta a quanto chiesto da Europa2020 nell'elevare la qualità dei sistemi dell'istruzione e della formazione in grado di permettere una crescita intelligente e inclusiva. Ulteriormente il tema del successo formativo espande l'idea del sistema formativo integrato, che viene a ridefinirsi: il tessuto associativo e del privato sociale viene ri-conosciuto come interdipendente con il tessuto formale, contribuendo in modo sostanziale alla co-costruzione di una rete formativa regolata da patti co-costruiti e partecipati. Il volume presenta gli esiti di una ricerca-azione partecipativa triennale condotta nella provincia di Bolzano, che ha inteso definire un modello di progettazione formativa territoriale in grado di declinare i significati di lifelong e lifewide learning, attraverso un'esperienza partecipata per lo sviluppo di competenze. Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo sono state l'elemento unificante per definire il patto formativo tra scuola, genitori, associazioni e centri per il tempo libero, gli strumenti di valutazione delle competenze, la realizzazione di azioni formative concordate con agenzie non-formali per lo sviluppo delle competenze territoriali.
Teachers should lead classes with more effective and innovative teaching methods (Schleicher, 2012; Benavides, 2010). The culture of lifelong learning is connected with students’ improvement (Darling-Hammond, 2009). The research studies the impact of trainings delivered by CESEDI - a public institution - across ten years and the different school´ organization to permit engagement of teachers as educational leader (named as facilitator). We collected: the quantitative data through a web engine solution based on the Opinio platform. We ran a PCA (Principal Component Analysis) on a part of the questionnaire addressed to the study (n 592) of individual and social factors; the qualitative data with biographical matrix of professional role (n 19). The research shows how a specific role of teacher as facilitator enables the following aspects: leadership empowerment, improvement of teaching, colleagues support for accomplishing the tasks learned, participated decision making. As demonstrated teachers appreciate to be helped by colleagues.
En este texto se presenta la experiencia realizada por un red de instituciones de educación superior (IUS) que operan en seis estados de Sudamérica. Para alcanzar el objetivo de pasar de una docencia centrada en la enseñanza a un estilo docente cuyo compromiso básico es el de propiciar un aprendizaje de calidad en los estudiantes, las universidades han definido un nuevo perfil del docente universitario. Esta acción tiene tres características, que se describen en el texto: la primera se refiere al perfil como el "producto" de una comunidad de pensamiento; la segunda, al "proceso participativo" de trabajo que ha permitido la construcción del perfil con los docentes, el personal administrativo y los referentes de los recursos humanos de cada universidad; la tercera se relaciona con los instrumentos y las tecnologías, utilizadas de manera integrada durante el proceso (el Ambiente Virtual de Aprendizaje Colaborativo basado en el web 2.0, el Human Resource Management, la video investigación, el e- portafolio). El proyecto - desarrollado a través de la R-A - ha tenido como finalidad la de definir una idea compartida de calidad de la enseñanza, de autoevaluación y de monitorear la calidad con planes de mejora continua. La experiencia es un resultado de una de investigación promovida por la Fundación Edulife Onlus.
Il volume rappresenta un contributo alla problematica della valutazione per il miglioramento della scuola per più di una ragione. In primo luogo, in collegamento con le fondamentali prospettive teoriche e con le indagini internazionali e nazionali, affronta le questioni rilevanti della progettazione e della valutazione per competenze, proponendo la valutazione come processo che genera comprensione profonda e quindi incide sugli apprendimenti. In secondo luogo valorizza e ripropone, a partire dalla sperimentazione dei Piani di Studio svolta dalle Reti trentine nel periodo 2009-2011, un modello di scuola intesa come comunità di apprendimento e comunità professionale aperta al sociale, nella quale si mettono in atto azioni di miglioramento grazie al confronto e alla diffusione di buone pratiche. Ultimo ma non meno rilevante aspetto, attraverso i diversi contributi il volume coniuga le questioni metodologiche e organizzative tipiche dell’approccio per competenze con quelle disciplinari, mostrando come la storia delle ricerche nei diversi ambiti sia una risorsa per la creazione di ambienti di apprendimento significativi, superando la contrapposizione tra competenze e cultura.
The book presents the new perspectives opened in teachers lifelong learning and teacher traing with the technology of web 2.0 ans social networks. Today schools must evolve in order to become and be a learning organizations which are effective professional learning communities. Evidences of international comparative research on students´ learning results and teachers´ beliefs in both national and international contexts emphasize the need to improved the quality of teacher training. Improving teachers´ learning and interpreting them as professionals becomes a critical step to transforming schools and improving the quality of the whole system. All members of professional learning communities bring the work of improving and developing progressive student learning together. The work and review of practices are characterized by strong professional relationships, an adequate time devoted to collaboration and effective communication. To build and to develop professional learning communities of teachers, to organize and to propose continuous quality training, require the confrontation with the extraordinary development that has occurred in information and communication technologies. Specifically the Web 2.0 and social networks. The development of these technologies provides an opportunity to make a strong contribution to the creation, dissemination and sharing of new knowledge. Professional learning communities are able to access universal information and, at the same time, they are simultaneously producers and consumers of information and learning processes. With regard to what is produced, the new information can be provided to and retrieved by anyone, at anytime, and anywhere, through the web 2.0 and social networks. These actions - if intentional objects of reflection - strengthen human capabilities. These actions are designed as mastery of higher cognitive processes that are involved in the preparation and production of information. The products of the cognitive and social process become, once made public, opportunities for further learning experiences.
With audiences becoming more technologically literate and the web a catalyst for political, cultural and socio-economic change and debate, the practice of designing for the web is no longer a task only for web developers and graphic designers. Thus, organisations need to make room for experts who understand the dynamics of communication in the web context. From this perspective, we revised the curriculum of the web design course for undergraduate Communication Sciences students at Free University of Bozen-Bolzano. We distanced ourselves from a producer-centered classic curriculum, and proposed a process-centered one that facilitates reflection on the different aspects of using digital content as a communication context. This change of approach in how we teach web design led us to improve students’ critical skills in evaluating digital media, encourage their creativity in designing for the web as a communication space, and help them understand the complexity of web design as a process.
Condividi questo sito sui social