L'intercultura come prospettiva pedagogica. Tra sviluppo e formazione di una forma mentis interculturale
Abstract
Con quali scenari si confronta la ricerca pedagogica nel nostro Paese? Quale senso dare ora a questi sistemi quando l’intera impalcatura del welfare state è stata messa in discussione e, ovunque, la presenza di falle e crepe nei sistemi scolastici si dimostrano sempre più profonde? Probabilmente in Italia il problema non si pone in tutta la sua rilevanza e diffusione, perché l’educazione non è una priorità nazionale, non sta al vertice delle preoccupazioni dell’opinione pubblica e dei partiti, come se non ci fosse nessun legame tra il livello medio d’istruzione della popolazione e lo stato di benessere generale. Fu per rispondere a questi interrogativi che un gruppo di pedagogisti decise di progettare un lavoro cooperativo, multidimensionale e prospettico che assunse la forma di un Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale, di cui si dà conto introduttivo in questo volume. La prima mossa del gruppo PRIN fu quella di intendere la ricerca pedagogica come una rete di basi di conoscenza. Ma come rendere produttiva la rete di basi plurale della conoscenza pedagogica?
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
Ellerani P.
Titolo volume/Rivista
ONTOLOGIE PEDAGOGICHE
Anno di pubblicazione
2014
ISSN
2284-2985
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social