Contesti cooperativi per generare capacità e opportunità. Nuove politiche per lo sviluppo.
Abstract
Il ripensamento a cui sono sottoposti internazionalmente i sistemi dell’istruzione e della formazione trova origine, oramai, ben oltre le sole ragioni economiche della crisi, divenute punta dell’iceberg di un più esteso blocco di analisi, che coinvolgono i principi di efficacia e di innovazione dell’insegnamento-apprendimento. La recente indagine OCSE-PIAAC sulla qualità delle competenze negli adulti pone in evidenza come esistano ancora sostanziali difficoltà a interpretare ed attuare la prospettiva e la direzione di lifelong learning: il decadimento delle competenze e l’incapacità di apprendere continuamente, contraddicono di fatto l’impianto che le policies educative presuppongono da tempo. L’incapacità di sostenere i processi che conducono all’apprendimento continuo sin dalla prima infanzia, enfatizza la crisi silenziosa che paradossalmente ha “gridato” il suo esistere, affermandosi come crisi mondiale dell’educazione, poiché l’ansia da profitto delle nazioni, è divenuto baricentrico rispetto allo sviluppo umano. Le nuove generazioni sono costrette a rincorrere – sentendosi spesso inadeguate – innanzi al cambiamento di paradigma rappresentato internazionalmente dalla necessità di essere capaci di “creare lavoro” piuttosto che di “cercare lavoro”. Il numero della rivista presenta una rete di riflessioni teorico-metodologiche e di progetti di ricerca che interpretano possibili scenari per il cambiamento nelle policies dell’istruzione e della formazione.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
P. Ellerani
Titolo volume/Rivista
FORMAZIONE & INSEGNAMENTO
Anno di pubblicazione
2014
ISSN
2279-7505
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social