La dimensione metodologica: gestire i contesti eterogenei. Cooperative Learning e Differenziare per Apprendere
Abstract
Il volume rappresenta l’ontologia dell’intercultura pedagogica, definendone complessità e raggiunta maturità. L’intercultura emerge infatti dalla metamorfosi culturale del post-moderno e della globalizzazione come uno stato della pedagogia che assume una nuova origine, delineandosi modello che non nasce a caso, risultato di spinte e ricostruzioni, in grado di offrire una direzione all’attuale comunità di destino della specie umana. L’intercultura propone oggi una nuova narrazione dell’umano planetario, inter-dipendente, inter-culturale, inter-connesso: un essere multiappartenente e consapevole dell’alterità come della diversità, che si riappropria dello sviluppo umano come fine coltivandone la crescita nell’estensione di tutta la vita, generativo e creativo, costante promozione di glocalità sociale-culturale-economica-tecnologica – che guarda al pianeta come casa comune, stato nascente di un neo-umanesimo interculturale.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
Ellerani P.
Titolo volume/Rivista
Non Disponibile
Anno di pubblicazione
2014
ISSN
Non Disponibile
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social