Effettua una ricerca
Massimo Bucarelli
Ruolo
Professore Associato
Organizzazione
Università del Salento
Dipartimento
Dipartimento di Storia Società e Studi sull'Uomo
Area Scientifica
Area 14 - Scienze politiche e sociali
Settore Scientifico Disciplinare
SPS/06 - Storia delle Relazioni Internazionali
Settore ERC 1° livello
SH - Social sciences and humanities
Settore ERC 2° livello
SH6 The Study of the Human Past: Archaeology and history
Settore ERC 3° livello
SH6_1 Historiography, Theory and methods in history, including the analysis of digital data
The Italian-Yugoslav relations in the post war period were dominated by the issue of Trieste, which took several decencies to solve in satisfactory manner for both parties. Even though the Osimo agreements put an end to the territorial dispute only in 1975, the cooperation between two countries developed more or less unhindered from 1960 onwards. The policy followed by Aldo Moro, on several occasion head of Italian Cabinet and/or Minister for Foreign Aff airs, was dictated by the necessity to aid and fortify Tito’s Yugoslavia which was seen as the barrier shielding Italy from the “people’s democracies” and their aggressive attitude demonstrated during the crisis in Czechoslovakia in 1968. Th e development of economic and cultural relations between the two neighbours opened the way for the creation of the unique association, Alpe Adria, which reunited the regions with common history, disregarding their ideological differences. Thus, this kind of Italian diplomatic novelty proved out to be a first step towards EEC, not only for Yugoslav regions such as Slovenia and Croatia, but also for Hungary, Czechoslovakia and Poland, ex “people’s democracies”.
The Italo-Yugoslav relations in the post war period were dominated by the issue of Trieste, which took several decencies to solve in satisfactory manner for both parties. Even though the Osimo agreements put an end to the territorial dispute only in 1975, the cooperation between two countries developed more or less unhindered from 1960 onwards. The policy followed by Aldo Moro, on several occasion head of Italian Cabinet and/or Minister for Foreign Aff airs, was dictated by the necessity to aid and fortify Tito’s Yugoslavia which was seen as the barrier shielding Italy from the “people’s democracies” and their aggressive attitude demonstrated during the crisis in Czechoslovakia in 1968. The development of economic and cultural relations between the two neighbours opened the way for the creation of the unique association, Alpe Adria, which reunited the regions with common history, disregarding their ideological diff erences. Th us, this kind of Italian diplomatic novelty proved out to be a first step towards EEC, not only for Yugoslav regions such as Slovenia and Croatia, but also for Hungary, Czechoslovakia and Poland, ex “people’s democracies”.
The paper deals with relations between Italy and socialist Yugoslavia in the second half of the last century. The author differentiates between four different phases the two countries went through in the studied period (1947-1992). First phase deals with the Trieste question, a time of misunderstanding, hostility and confl ict on the ideological and national basis. Second phase begins in the second half of the sixties. It is a time of rapprochement marked by the visits of the prime ministers, first the Italian Prime Minister (1965), then the Yugoslav (1968). The change in both countries’ policies could also be attributed to fear of Soviet Union’s aggressive behavior. Third phase is marked by friendship and cooperation, especially after the formal resolution of the territorial dispute in 1975. Numerous trade and fi nancial agreements are made and Yugoslavia becomes Italy’s key partner in the implementation of its Adriatic and Balkan policy. The last phase in the relations begins with the start of the war confl ict in Yugoslavia at the beginning of the nineties. The author detects the lines of pressure applied on the Italian government both from abroad and inside the country in order to recognize the proclaimed independence of the Yugoslav western republics and to abandon the its then offi cial policy of neutrality. While Germany and the Vatican could be seen as the foreign infl uence, the domestic ones were the local authorities in the border regions of northeastern Italy. The policy of support to the territorial integrity of Yugoslavia was completely abandoned by 1991 and was formalized by the recognition of Slovenia and Croatia by the beginning of the following year.
La sconfitta militare dell’Italia nella seconda guerra mondiale e la successiva divisione dell’Europa in Blocchi politici, militari e ideologici, del tutto antitetici e contrapposti, provocarono un ridimensionamento della presenza italiana nei Balcani, senza però decretarne la definitiva espulsione. Nonostante le disastrose conseguenze dell’esperienza bellica e nonostante la presenza sulla sponda orientale dell’Adriatico di regimi illiberali e totalitari, l’attenzione della politica e dell’economia italiana verso quei territori non venne mai meno. Anche per l’Italia repubblicana l’Europa adriatica e balcanica rappresentò un’area di rilevante interesse strategico, politico ed economico. L’importanza delle relazioni e dei legami con i Paesi del Sud-est europeo non sfuggì certo ad Aldo Moro, che, in qualità sia di presidente del Consiglio che di ministro degli Esteri, fu tra i principali protagonisti della politica estera italiana degli anni Sessanta e Settanta. Ambizione di questo volume è offrire al lettore alcune linee interpretative e un insieme di analisi e informazioni fondate su un’attenta disamina della documentazione edita ed inedita, per cominciare a conoscere meglio un aspetto importante della politica estera dell’Italia della Prima Repubblica, la cosiddetta Ostpolitik italiana, l’azione internazionale della Repubblica italiana verso gli Stati e i popoli dell’Adriatico orientale e dei Balcani; un obiettivo che non può prescindere dall’individuazione e dall’analisi del progetto di politica estera di Aldo Moro, dall’approfondimento delle motivazioni e degli scopi della politica attuata dallo statista pugliese nei confronti dei Paesi balcanici e dalla riflessione sul nesso tra dimensione nazionale e internazionale della sua azione politica.
The relations between Italy and Serbia during WWI have been generally described by scholarly literature as tense, uncooperative and not friendly at all. This paper argues that the great rift between Italy and Serbia opened up as a consequence of the decision of the Serbian government to support and fight for the realization of the Yugoslav program, which was totally in contrast with Italy’s war aims due to the Croatian and Slovenian uncompromising aspirations to all of Dalmatia and all of Istria, including Trieste/Trst and other tiny cities and villages along the western coast of Istria, which at that time were considered mostly Italian.
La special partnership con la Libia rivoluzionaria di Gheddafi è stata uno degli aspetti più importanti della politica estera dell’Italia repubblicana. Geopolitica, sicurezza reciproca, approvvigionamento energetico, interscambio commerciale e, infine, migrazioni, hanno costituito la trama di una relazione che questo volume approfondisce attraverso le carte, finora inesplorate, conservate nell'archivio di Giulio Andreotti. Come presidente del consiglio o ministro degli esteri, lo statista democristiano coltivò sempre con pazienza e impegno questo particolare rapporto, gettando le basi per la grande intesa che sarebbe poi maturata dopo la fine della guerra fredda con gli accordi sottoscritti dal governo Prodi nel 1998 e dal governo Berlusconi nel 2008.
In Italy's political and cultural life during the first two decades of the 20th Century, Gabriele D’Annunzio played a relevant role not only as a widely known poet and novelist, but also as a political leader and soldier. A number of studies have already focused on D’Annunzio’s participation in the 1st WW, analyzed his activity in the Italian nationalistic movement, and dealt with his leading role in the occupation of Fiume/Rijeka. The aim of this work, thus, is not to focus on these well known aspects of the political and military action of D’Annunzio. The purpose of the article rather is to stress the connection between D’Annunzio’s plans, on the one hand, and the national questions in the Western Balkans at the end of the 1st World War, on the other hand. Above all, this work is an attempt to shed some light on all the initiatives pursued by D’Annunzio aiming at restoring the independence of the Kingdom of Montenegro, since he was one of the last political leaders in Italy and in Europe who gave full support and tried to do all he could for the survival of Montenegro as an independent and sovereign State.
This scholarly work focuses on the Italian-Yugoslav reconciliation which resulted in the solution of the territorial and political dispute over the possession of Trieste. The Italian - Yugoslav agreements, signed in Osimo in November 1915, had a positive impact on Italy’s general political and economic interests and contributed to great improvement in bilateral relations between Rome and Belgrade “so that it can be pointed out as an example of relations between countries with different regulations and belonging to different political systems”. For the first time in the history of Italian-Yugoslav relations, a true friendship was attained. It was characterized by several important economic, commercial and financial agreements and underlined the crucial role of Yugoslavia in the Balkan and Adriatic political strategy of Italy which aimed at preservation of regional settlements, both political and economic, capable of insuring national interests.
Le relazioni tra il Regno d’Italia e il Regno di Serbia durante la prima guerra mondiale furono caratterizzate da tensioni, polemiche, difficoltà e in molti casi anche ostilità. Nonostante fossero entrambi impegnati in uno sforzo bellico comune contro lo stesso nemico, l’Impero asburgico (il principale avversario di Roma e Belgrado all'interno della coalizione formata dagli Imperi Centrali, Germania e Austro-Ungheria, insieme a Bulgaria e Impero Ottomano), i due paesi agirono più come rivali, che come partner determinati a cooperare lealmente in vista della vittoria finale. La guerra condotta dall'Italia e dalla Serbia fu una sorta di “guerra parallela”, combattuta singolarmente da Roma e Belgrado per la realizzazione dei propri obiettivi nazionali; una lotta condotta dai due Regni non solo senza tener conto delle reciproche esigenze strategiche, ma tal volta anche a discapito degli interessi politici e territoriali dei propri compagni d’arme. I motivi di frizione e di divisione furono principalmente determinati dal massimalismo dei programmi nazionali e delle aspirazioni territoriali, e dall'intransigenza delle posizioni politiche a sostegno di tali rivendicazioni. La radicalizzazione dei contrasti italo-serbi nel corso della Grande Guerra fu, quindi, la risultante dell’unilateralismo con cui la politica italiana e quella serba formularono e tentarono di attuare i propri scopi di guerra, simili e speculari in superficie, ma probabilmente inconciliabili nella sostanza.
Nel secondo dopoguerra, le relazioni politiche e diplomatiche tra l’Italia e la Jugoslavia furono caratterizzate da incomprensioni, ostilità e polemiche, dovute soprattutto (anche se non esclusivamente) alla questione di Trieste, il lungo e sofferto contenzioso territoriale che per decenni divise i due paesi adriatici. Fu solo nel 1963, dopo la formazione in Italia di un governo di centro-sinistra, guidato dal leader DC Aldo Moro, che i due paesi tornarono a dialogare nel tentativo di superare lo stallo raggiunto nella questione di Trieste e del confine, dando inizio al lungo e complicato processo di riavvicinamento che portò agli accordi di Osimo del 1975 e alla chiusura della questione territoriale.
L’ingresso dell’Italia nella prima guerra mondiale, al fianco dell’Intesa, lungi dall'essere motivo di collaborazione con il Regno di Serbia, in funzione della vittoria finale contro il comune nemico austro-ungarico, fu, invece, la causa di una sorta di “guerra fredda” diplomatica tra i due Regni. Nonostante facessero parte dello stesso schieramento e combattessero contro lo stesso nemico, i rapporti tra i due paesi furono caratterizzati da un’evidente e reciproca mancanza di fiducia: sfiducia italiana nei confronti della Serbia per l’appoggio alle rivendicazioni slovene e croate in Istria e Dalmazia e per le iniziative unilaterali in Albania; sfiducia serba verso l’Italia per le mire espansionistiche su territori abitati da popolazioni jugoslave, per le ambizioni egemoniche sull'intera regione e anche per il prolungato negoziato con l’Austria-Ungheria nel periodo della neutralità italiana, il cui esito avrebbe potuto rivelarsi esiziale per la sopravvivenza stessa del Regno balcanico. Nel corso della guerra, il governo italiano e quello serbo non agirono certo come alleati nella grande lotta per la liberazione dei propri connazionali oppressi dal dominio asburgico, ma come rivali pronti a raggiungere i propri obiettivi l’uno a spese dell’altro e, talvolta, l’uno contro l’altro; una rivalità destinata ad aggravarsi e a trasformarsi in aperto contrasto anche in sede di Conferenza della pace e negli anni successivi, fino alla drammatica resa dei conti della seconda guerra mondiale.
This book is intended to shed light on the process of Italian-Yugoslav normalization and rapprochement, which ultimately brought to the Osimo agreements of 1975. This volume is based on a wide collection of primary sources and includes relevant scholarly literature on the subject. It aims to contribute to a better understanding of the history of the Adriatic region, a conflicted European space that had been affected by border disputes and ethnic strife for decades during the 20th century. As it has been recalled, the settlements after the Second World War, as well as the Cold War, redefined the borders and reshaped the national frontiers between Italy and Yugoslavia; as a result, major quarrels and disputes arose over territorial claims, demarcation of State borders, national minorities, expulsion of ethnic groups and other acts of violence committed by members of one national group against members of another. Thus, the editors of this volume have decided to focus not only on the bilateral and diplomatic dimensions of the Adriatic question and détente, but also on the different local reactions and perceptions inside Italy and Yugoslavia, among political parties, public opinions and ethnic groups.
Il consolidamento della presenza dell'ENI in Iraq e l'approfondimento della partnership petrolifera con le autorità di Baghdad nel corso degli anni Settanta si rivelarono assai utili nell'affrontare le crisi energetiche internazionali e gli shock petroliferi determinati dalle decisioni prese dai paesi mediterranei e mediorientali produttori di petrolio, in grado di mettere in crisi le economie occidentali e di gettare nel panico i paesi consumatori . Di fronte a uno scenario caratterizzato da minacce alla sicurezza energetica per le ritorsioni politiche legate al conflitto arabo-israeliano in Palestina e dalla crescente volatilità dei prezzi petroliferi, la partnership con l'Iraq assunse un ruolo centrale nella strategia petrolifera dell'ENI: le forniture petrolifere irachene, infatti, con il loro corollario di cooperazione in campo tecnico ed economico, costituirono la principale risorsa a disposizione dell'azienda di Stato nell'area mediorientale, per garantire al paese la continuità e la stabilità dell'approvvigionamento energetico. La partnership con le aziende di Stato irachene, cercata a lungo dalla dirigenza dell'ENI e raggiunta grazie alla costruzione lenta, graduale e a volte complicata, di un intenso rapporto con i vertici politici ed economici di Baghdad, rappresentò, forse, una delle attuazioni di maggior successo della strategia pianificata dall'ente, per affrontare i radicali mutamenti negli assetti petroliferi mondiali degli anni Settanta. La presenza in territorio iracheno non solo dell'AGIP, ma della maggior parte delle società del gruppo, anche di quelle non direttamente coinvolte nel ciclo produttivo petrolifero, fu infatti la diretta conseguenza della costante ricerca di quel legame diretto tra paesi produttori e consumatori, in grado di tutelare gli interessi di lungo periodo delle due aree economiche, europea e mediorientale, in virtù di un benefico bilanciamento tra le forniture di greggio e il trasferimento di beni e servizi indispensabili per diversificare la crescita economica dei paesi arabi. Tramontata l'epoca delle concessioni petrolifere e mutato il ruolo delle grandi compagnie internazionali, per un'azienda pubblica attiva nel settore dell'energia di un paese privo di fonti petrolifere, l'unica strategia possibile sembrava essere quella della cooperazione diretta: ultima valida carta per migliorare le possibilità di approvvigionamento e metterlo al riparo dai contraccolpi di un mercato fortemente instabile come quello petrolifero degli anni Settanta. In cambio dell'apporto cooperativo assicurato dalle società del gruppo, si sarebbero potuti chiedere diritti esclusivi per disporre di fonti energetiche in un quadro di stabilità dei prezzi e di continuità delle forniture. Si trattava di una linea d'azione che avrebbe potuto avere successo solo se sorretta dal potere pubblico e dall'appoggio politico nazionale, assiduo e convinto, tanto sul piano interno, quanto su quello internazionale: tutte circostanze, che nella seconda metà degli anni Settanta sembrarono verificarsi nel caso delle relazioni con l'Iraq, consentendo all'ENI di poter contare sull'apporto costante del greggio iracheno e di porre in qualche modo rimedio alle difficoltà sperimentate nei rapporti con gli altri partner mediorientali.
L’assenza pressoché totale di ogni fonte primaria in grado di produrre energia ha condizionato costantemente lo sviluppo industriale e il ruolo internazionale dell'Italia, ripercuotendosi non solo sui costi della crescita economica, ma anche sull'autonomia delle iniziative politiche (problema ben presente ancora oggi, tanto da influenzare in parte le posizioni prese dal governo di Roma in questioni particolarmente delicate come l'attuale crisi tra Ucraina e Russia, uno dei maggiori fornitori di gas dell'Italia). Questa debolezza di fondo è stata all’origine del deciso intervento dello Stato nel settore energetico e in particolare in quello petrolifero, culminato nel secondo dopoguerra nell'istituzione dell'ENI, società pubblica incaricata di promuovere e attuare iniziative di interesse nazionale nel campo degli idrocarburi. Nel corso degli anni Cinquanta dello scorso secolo, l'ente fondato e guidato da Enrico Mattei ha tentato in vari modi, in concorrenza e spesso in contrapposizione con le potenti multinazionali anglo-americane e francesi, di sviluppare una politica energetica autonoma corrispondente sia alle esigenze produttive del paese, che alle aspirazioni politiche di giocare un ruolo centrale nello scacchiere mediterraneo e mediorientale. Su questo importante tratto di storia del nostro paese esiste ormai un'ampia letteratura, che ha analizzato vari aspetti, nazionali e internazionali, degli “anni ruggenti” dell'ENI. Il post-Mattei, invece, con le sue numerose criticità e contraddizioni, è stato oggetto solo di poche ricerche scientifiche e documentate. Al tentativo di colmare tale lacuna, è dedicato il numero monografico della «Nuova Rivista Storica» sugli sforzi dell'ENI per superare le crisi petrolifere degli anni Settanta e le conseguenti gravi difficoltà economiche e finanziare, stabilendo partnership particolari e preferenziali con i paesi produttori di greggio dell'area mediorientale e mediterranea, senza più ricorrere all'intermediazione delle grandi compagnie petrolifere occidentali. I saggi pubblicati nel numero monografico della NRS, infatti, prendono in esame un arco temporale - il decennio che va dalla fine degli anni Sessanta a quella degli anni Settanta - durante il quale il mercato petrolifero mondiale fu scosso da eventi di portata eccezionale prodottisi nella regione mediorientale: la guerra arabo-israeliana del Kippur, l’embargo petrolifero dei paesi arabi contro i paesi vicini allo Stato d’Israele, la decisione dei paesi produttori di aumentare a più riprese il prezzo del greggio causando veri e propri shock nelle dinamiche del mercato petrolifero mondiale, le nazionalizzazioni delle grandi concessioni petrolifere mediterranee e mediorientali, la rivoluzione libica di Gheddafi, quella islamista di Khomeini in Iran, la definitiva presa del potere da parte di Saddam Hussein in Iraq. Le conseguenze sull’andamento delle economie occidentali furono tali da causare una delle maggiori crisi economiche e finanziarie del Novecento, caratterizzata da inflazione galoppante, bassi tassi di crescita, livelli di disoccupazione sempre più elevati e instabilità monetaria. Tra i paesi industrializzati, l’Italia, protagonista, nei decenni precedenti, del “boom” economico, fu uno dei più colpiti a causa delle sue debolezze strutturali; l'aumento dei costi energetici, infatti, si andò ad aggiungere al forte incremento del costo del lavoro, al disavanzo pubblico sempre più incontrollato, al considerevole rialzo dei prezzi internazionali all'ingrosso e alla consistente svalutazione della lira, contribuendo in maniera determinante a innescare un processo inflazionistico senza precedenti nella storia dell'Italia postunitaria. Ne derivò un ciclo recessivo, segnato, nel biennio '73-’75, dalla diminuzione del 3,5% del PIL e dalla rapida caduta della produzione industriale. I saggi raccolti nel numero monografico analizzano le reazioni della politica italiana e dei vertici dell
Nel corso degli anni Settanta, in seguito alla crisi energetica e finanziaria causata dagli shock petroliferi, i governi italiani e alcune delle maggiori aziende di Stato, in primis l’Ente Nazionale Idrocarburi (ENI), si attivarono per rilanciare e rendere proficui i rapporti, tanto politici, quanto economici, con l’Iraq, dominato all'epoca dalla figura di Saddam Hussein e dal regime baathista . Il saggio ripercorre e analizza tali vicende sulla base di fonti archivistiche inedite di parte italiana, quali le carte Moro, quelle Andreotti e l'archivio dell'ENI.
All’inizio degli anni novanta del XX secolo, l’implosione della Repubblica socialista federale di Jugoslavia e il crollo della Repubblica popolare socialista d’Albania sembrarono vanificare le strategie adriatiche e balcaniche attuate dall’Italia negli ultimi trent’anni, volte a garantire la sicurezza del paese e a preservare la stabilità della regione attraverso l’amicizia e la collaborazione con i regimi di Belgrado e Tirana. Nonostante un passato fatto di contrasti e conflitti, cui si erano aggiunte anche le diversità ideologiche, con l’evoluzione della guerra fredda e del confronto bipolare, la Jugoslavia e l’Albania erano diventate, nelle considerazioni del mondo politico italiano, degli interlocutori validi per la tutela degli interessi nazionali. Le crisi nei Balcani occidentali alla fine del XX secolo imposero un ripensamento complessivo delle strategie italiane. La politica italiana nei Balcani occidentali fu indotta a cambiare obiettivi e compiti: sostenere, attraverso l’allargamento del processo d’integrazione europea, il consolidamento delle istituzioni democratiche e la definitiva transizione verso sistemi economici di libero mercato dei paesi sorti dalla fine della Jugoslavia e di quelli, come l’Albania, trasformatisi dopo il crollo del regime comunista. A ben considerare, però, non si è trattato tanto di un radicale cambiamento di politiche, quanto di un adattamento alla nuove circostanze. I Balcani occidentali continuano a essere un’area di rilevante interesse strategico per la difesa degli interessi nazionali: la collaborazione con i paesi e i popoli dell’area adriatica a balcanica è fondamentale per la sicurezza nazionale, per l’ampliamento delle reti economiche e commerciali e per il rafforzamento del ruolo internazionale del paese. Crollati i regimi comunisti in Europa orientale, gli interessi nazionali non sono stati più salvaguardati difendendo lo status quo regionale ad ogni costo, ma contribuendo alla costruzione di un nuovo assetto stabile ed equilibrato, attraverso il coinvolgimento di tutti i paesi dell’area nel progetto di costruzione europea e nel patto di sicurezza atlantica.
Il 1° giugno del 1972, il presidente della Repubblica irachena, il generale Ahmed Hasan al-Bakr, annunciò la decisione del governo di Baghdad di nazionalizzare le attività petrolifere della Iraq Petroleum Company (Ipc), società partecipata da alcune delle maggiori compagnie internazionali e detentrice, fino ad allora, della concessione per lo sfruttamento di alcuni dei giacimenti più ricchi dell’intero Medio Oriente. La nazionalizzazione dell’Ipc poneva fine a un lungo contenzioso tra le multinazionali e i vari governi iracheni, che si erano succeduti al potere dopo la fine della monarchia hashemita nel 1958. Motivo del confronto era stato il tentativo da parte delle autorità irachene di riequilibrare il rapporto con le compagnie petrolifere nella gestione delle immense ricchezze presenti nel sottosuolo del paese, affinché, contrariamente a quanto accaduto per decenni, la maggior parte dei notevoli profitti derivanti dallo sfruttamento delle riserve di greggio non finisse più nelle casse delle major, bensì in quelle dello Stato iracheno. In quello stesso periodo, tra il marzo 1972 e il febbraio 1973, mentre maturava la decisione del governo iracheno di nazionalizzare l’Ipc, la compagnia petrolifera di Stato (Iraq National Oil Company – Inoc) firmava un accordo quadro, un memorandum d’intesa e un protocollo aggiuntivo con l’Ente Nazionale Idrocarburi (Eni), holding pubblica italiana attiva nel settore dell’energia, per la vendita di 20 milioni di tonnellate di greggio nell’arco di 10 anni, in cambio della fornitura di beni e servizi da parte delle società del gruppo Eni e di altre imprese coordinate dall’ente italiano. L’intesa tra l’Inoc e l’Eni concludeva un processo negoziale lungo e complicato, durante il quale le due parti avevano più volte cambiato strategie e obiettivi, subendo le pressioni delle major europee e nordamericane, che per decenni avevano dominato il settore petrolifero iracheno. L’accordo, oltre ad avere rilevanza economica, sembrava essere perfettamente in linea con la politica mediorientale seguita dai governi italiani dopo la guerra arabo-israeliana del giugno 1967, caratterizzata dalla ricerca dell’equidistanza tra i belligeranti, da una parte, e dalla volontà di essere presenti in un quadrante importante per gli interessi nazionali, dall’altra. Tuttavia, l’intesa petrolifera italo-irachena sottoscritta nel 1972 si rivelò non del tutto corrispondente né alle iniziali aspettative della dirigenza dell’Eni, dimostratasi talvolta incerta nel corso dei negoziati, né alle aspirazioni della politica italiana, la quale, a dire il vero, nell’azione di sostegno collaterale alle iniziative della compagnia di Stato, non agì sempre con linearità e determinazione. Incertezze e incoerenze, che in realtà non erano motivate da una mancanza di attenzione verso la politica e il settore petrolifero iracheni, ma dalla debolezza complessiva del sistema paese, che, proprio tra la fine degli anni Sessanta e l’inizio degli anni Settanta, entrò in una profonda crisi politica, economica e sociale, destinata a durare per tutto il decennio successivo.
Il 15 aprile del 1986, poco prima delle 2 di mattina, alcuni velivoli militari statunitensi diedero inizio a un attacco aereo contro le città libiche di Tripoli e Bengasi. L’intervento militare arrivava dopo anni di attentati contro obiettivi civili e militari americani, organizzati e compiuti grazie all'appoggio assicurato ai gruppi terroristici dalle autorità di vari paesi arabi e islamici, in particolare da Libia, Siria e Iran. Il terrorismo non era certo un fenomeno nuovo, tuttavia il crescente sostegno dato ai movimenti eversivi dalla Libia e da altri Stati mediorientali aveva trasformato le organizzazioni terroristiche in una sorta di «arma da guerra non convenzionale», usata soprattutto contro le democrazie occidentali. Per il presidente Reagan e il governo statunitense, era odioso e inaccettabile il fatto che alcuni governi mettessero a disposizione dei terroristi armi, soldi, passaporti falsi, rifugi sicuri e campi di addestramento, pur di sfruttare senza scrupolo alcuno le ricadute politiche delle violenze terroristiche; gli attentati erano diventati ormai uno strumento di politica internazionale, utili a impedire o sabotare processi politici contrari agli interessi di determinati paesi, ma senza che questi stessi paesi fossero costretti ad assumersi responsabilità dirette e subissero censure e ritorsioni . Ancora più grave e intollerabile agli occhi della amministrazione repubblicana era, ovviamente, il fatto che i cittadini americani fossero diventati i principali obiettivi del terrorismo internazionale . Il numero delle operazioni e degli attentati contro civili e militari statunitensi aumentò considerevolmente dalla fine degli anni Settanta in poi, dando vita a una vera e propria spirale di violenza anti-americana, che caratterizzò tutto il periodo della presidenza Reagan. L’escalation della crisi libico-statunitense di metà anni Ottanta, culminata negli scontri militari del Golfo della Sirte, nel bombardamento di Tripoli e Bengasi e nel lancio dei missili libici su Lampedusa, incise inevitabilmente anche nella sostanza della politica libica del governo italiano, stretto tra la solidarietà all'alleato statunitense e la salvaguardia degli interessi nazionali (politici, strategici, energetici ed economici) nel Mediterraneo e in Nord Africa. La politica del «doppio binario», alleati di Washington, ma anche amici di Tripoli, produsse un risultato importante, riuscendo a preservare l’incolumità delle migliaia di lavoratori italiani residenti in Libia. Tuttavia, non fu sufficiente a impedire che la crescente tensione libico-statunitense degenerasse in uno scontro militare. La determinazione dell’amministrazione Reagan di intervenire contro il terrorismo e colpire i regimi conniventi e complici, quello libico su tutti, per risolvere con la forza delle armi e non della politica un problema di sicurezza nazionale, ridusse ogni margine di manovra diplomatica a disposizione del governo italiano, guidato da Bettino Craxi e con Giulio Andreotti agli Esteri (sul cui Archivio privato, conservato presso l'Istituto Sturzo, è basato il saggio). La politica italiana del dialogo con Gheddafi e della ricerca della mediazione utile a scongiurare l’escalation della crisi libico-statunitense – condotta soprattutto da Andreotti, senza, forse, il convinto sostegno di tutto l’esecutivo – non poté produrre gli effetti sperati. Le crescenti tensioni arrivarono a un punto di gravità tale che divenne impossibile continuare a rimanere in equilibrio tra solidarietà atlantica e tutela degli interessi nel Mediterraneo; gli avvenimenti di quei mesi, a partire dagli attentati terroristici di Roma e Vienna, fino ai missili su Lampedusa, spinsero i governanti italiani a compiere quella scelta, di maggiore fermezza e minore disponibilità nei confronti delle autor
Il numero monografico della "Nuova Rivista Storica" sulla politica petrolifera dell'ENI negli anni delle crisi energetiche è dedicato al tentativo di stabilire legami particolari e preferenziali con i paesi produttori di greggio dell'area mediorientale e mediterranea. I saggi ospitati nel presente fascicolo sono frutto di un progetto di studio e di ricerca, i cui obiettivi erano – sulla base del materiale documentale conservato presso l'Archivio storico dell'ENI, messo a confronto con altre fonti edite ed inedite, sia italiane che straniere – l'analisi delle reazioni dei vertici dell'ente di Stato di fronte agli shock petroliferi degli anni Settanta e la ricostruzione delle strategie elaborate e attuate in un momento di particolare complessità e difficoltà nella storia non solo dell'Italia, ma del mondo occidentale e industrializzato in generale; un momento talmente importante e significativo da poter essere considerato una sorta di spartiacque, le cui conseguenze furono la fine della lunga fase di crescita e prosperità occidentali del secondo dopoguerra, e la trasformazione non solo del modello di sviluppo, ma anche del sistema di relazioni economiche e politiche internazionali, che aveva caratterizzato per decenni i rapporti tra paesi consumatori e produttori, tra Occidente e Medio Oriente.
All'inizio degli anni Ottanta dello scorso secolo, da più paesi membri dell'Unione Europea Occidentale venne avvertita l’esigenza di rilanciare e riformare la UEO, soprattutto in considerazione del mutato quadro internazionale, caratterizzato dalla fine della distensione tra i due blocchi e della ripresa del confronto bipolare, culminato nella crisi degli euromissili, originata dalla decisione di Mosca di schierare in Europa orientale missili di teatro puntati verso le capitali europee occidentali. La nuova minaccia sovietica rese evidente l'estrema debolezza strategica dell'Europa occidentale e la sua assoluta dipendenza dall'ombrello militare e nucleare statunitense. Fu così che nell'ottobre del 1984, in occasione dei cinquant'anni dalla modifica al trattato istitutivo del Patto di Bruxelles, da cui originò l'istituzione della UEO, si tenne a Roma un Consiglio straordinario dei ministri della Difesa e degli Esteri dei paesi membri, con l'obiettivo di riattivarne funzioni e ruolo. La modifica degli equilibri delle forze nucleari nel Vecchio Continente, determinata dalle decisioni sovietiche sui missili di teatro, e le difficoltà emerse nelle relazioni transatlantiche imponevano una serie di riflessioni sul ruolo che l’Europa occidentale avrebbe potuto recitare nel sistema internazionale. Di fronte alla ripresa del serrato confronto bipolare e alla conclamata debolezza militare europea, gli scenari che sembravano prospettarsi erano due, entrambi con possibili ricadute negative: da un lato, la completa e definitiva «satellizzazione» dell’Europa occidentale rispetto agli Stati Uniti, con il corollario non solo dell’eccessiva dipendenza dalla volontà americana, ma anche del perenne timore di un possibile disimpegno statunitense, dovuto al «decoupling» tra gli interessi strategici e le esigenze di sicurezza delle due sponde atlantiche; dall'altro lato, la progressiva «finlandizzazione» delle nazioni europeo-occidentali, come conseguenza del rifiuto della logica della corsa al riarmo e della trasformazione del Vecchio Continente in un teatro dello scontro missilistico tra le due superpotenze: una prospettiva resa possibile dalle tentazioni neutraliste sempre più crescenti tra le opinioni pubbliche e in numerosi ambienti politici dell’Europa occidentale, ed efficacemente sintetizzate nello slogan «better red than dead». Per uscire dall'angolo in cui erano stati costretti dalla loro debolezza militare e politica, i governi dell’Europa occidentale provarono a immaginare una terza opzione: la costruzione di un’autonoma politica europea di sicurezza, non certo per indebolire o svuotare di significato l’Alleanza Atlantica, ma per affiancarla e rafforzarla con una dimensione europea più forte e coesa, dando voce in maniera unitaria alle loro esigenze. Il tentativo di riattivare la UEO rappresentò, quindi, una delle possibili risposte che gli alleati europei proposero come soluzione al dilemma della loro sicurezza.
Nel secondo dopoguerra, le relazioni politiche e diplomatiche tra l’Italia e la Jugoslavia furono caratterizzate da incomprensioni, ostilità e polemiche, dovute soprattutto - anche se non esclusivamente - alla questione di Trieste, il lungo e sofferto contenzioso territoriale che per molti anni divise i due paesi adriatici. Dopo la sconfitta subita dall’Italia e il tentativo jugoslavo di impossessarsi di Trieste e di gran parte dalla Venezia Giulia, il trattato di pace del 1947 stabilì che tutto il territorio italiano ad Est della linea Tarvisio - Monfalcone fosse assegnato alla Jugoslavia ad eccezione di una ristretta fascia costiera comprendente Trieste (zona A), occupata dagli anglo-americani, e Capodistria (zona B), sotto occupazione jugoslava. In base al trattato, questa fascia costiera avrebbe costituito il Territorio Libero di Trieste, da erigersi formalmente attraverso la nomina di un governatore da parte del Consiglio di Sicurezza dell'ONU. Tuttavia, lo scoppio della guerra fredda e la divisione dell’Europa in blocchi politici contrapposti resero impossibile la costituzione del TLT, trasformando la questione di Trieste da problema locale a variante adriatica della cortina di ferro, alla luce delle opposte scelte di campo effettuate dall'Italia repubblicana e dalla Jugoslavia socialista. La successiva rottura tra Tito e Stalin e il conseguente avvicinamento di Belgrado al blocco occidentale spinsero gli anglo-americani a favorire una soluzione di compromesso provvisoria sancita dal Memorandum di Londra del 5 ottobre 1954, che di fatto stabiliva la spartizione del TLT, affidando l’amministrazione della Zona A con Trieste alle autorità italiane e della Zona B a quelle jugoslave. A Belgrado e a Roma, però, si maturarono opinioni diametralmente opposte sul significato e la portata dell’intesa appena raggiunta. Per gli uomini di governo italiani, si trattava di una soluzione provvisoria, che non prevedeva alcuna cessione definitiva di sovranità e che lasciava sussistere intatta la teorica aspirazione di un futuro ritorno all’Italia di tutto il territorio destinato al TLT. Al contrario, per Belgrado l’accordo del 1954 rappresentava la chiusura di fatto della vertenza territoriale, in attesa che da parte italiana si riconoscesse anche formalmente l’estensione della sovranità jugoslava sulla Zona B. Fu solo negli Sessanta, dopo l'avvio in Italia della stagione dei governi di centro-sinistra, che Roma e Belgrado, rimaste per anni arroccate sulle proprie posizioni, iniziarono a dialogare dando vita al lungo negoziato che dal 1968 in poi, attraverso varie fasi e battute d'arresto, portò alla firma degli accordi di Osimo del novembre 1975. All’interno della nuova maggioranza di governo, confluirono forze e personalità politiche della sinistra non comunista, attente ai progressi del socialismo jugoslavo, e sensibili alle esigenze di sicurezza e di crescita economica della vicina Federazione, paese non allineato, diventato una sorta di Stato «cuscinetto» tra l'Italia e il blocco sovietico. Alla luce dell'importanza politica e strategica del regime di Belgrado, divenuta ancor più evidente dopo le vicende cecoslovacche del 1968, con l'ingresso a Praga delle truppe del Patto di Varsavia, i socialisti e i socialdemocratici italiani (soprattutto, i rispettivi leader Pietro Nenni e Giuseppe Saragat) ritenevano che ormai fosse giunto il momento di chiudere la vertenza territoriale e stabilizzare il confine, per consolidare il regime di Belgrado, minacciato dal riemergere dei contrasti nazionali interni. Tuttavia, la vera novità della politica italiana, in grado di cambiare definitivamente l’andamento negativo dei rapporti bilaterali, fu la presenza nei governi di centro-sinistra di Aldo Moro, leader del principale partito della coalizione, la Democrazia Cristiana, nonché presidente del Consiglio dei Ministri e ministro degli Esteri a più riprese tra il 1963 e il 1976. Contrariamente a quant
L’incapacità delle Nazioni Unite di intervenire nelle guerre inter-etniche, che causarono la dissoluzione della Jugoslavia, è stata definita dal diplomatico statunitense Richard Holbrooke, negoziatore degli accordi di Dayton per la pace in Bosnia, «il più grande fallimento della sicurezza collettiva occidentale dagli anni Trenta» . Altrettanto critico è stato lo stesso Segretario Generale dell'Organizzazione delle Nazioni Unite dell'epoca, il politico e diplomatico egiziano, Boutros Boutros-Ghali, secondo il quale l'intervento dei caschi blu in Bosnia si è rivelato una missione oltremodo complicata e rischiosa, capace di condurre l'azione dell'Onu «al disastro» . In effetti, le numerose difficoltà nel gestire il conflitto armato esploso tra i popoli jugoslavi hanno fatto precipitare le Nazioni Unite in una crisi talmente profonda da rendere l'Organizzazione stessa, nata alla fine della seconda guerra mondiale per impedire il ripetersi delle tragedie che avevano devastato l’Europa per due volte nel giro di pochi decenni, del tutto marginale nella risoluzione delle principali crisi locali e internazionali degli ultimi vent'anni.
Benito Mussolini fece della propaganda antijugoslava uno degli strumenti più efficaci per la ricerca del consenso e per la conquista del potere in Italia. Tuttavia, l’approdo di Mussolini a posizioni vicine a quelle del nazionalismo slavofobo non rappresentò l’esito naturale ed inevitabile di un percorso politico lineare, quanto il progressivo aggiustamento e il graduale adattamento delle proprie convinzioni a quelli che sembravano essere i principali orientamenti dell’opinione pubblica italiana. Di fronte al successo sempre maggiore che, in termini di seguito politico, le tesi più oltranziste ed estremiste riuscivano ad ottenere, Mussolini non esitò a modificare le proprie idee favorevoli al compromesso adriatico e alla collaborazione politica ed economica con i vicini jugoslavi, in nome di un massimalismo politico e territoriale, agitato strumentalmente nel tentativo di accreditarsi come strenuo difensore degli interessi nazionali.
Nel corso della prima guerra mondiale e negli anni immediatamente successivi ad essa, la questione adriatica (vale a dire il complesso problema politico e territoriale che divise profondamente le classi dirigenti e le opinione pubbliche italiane e jugoslave) fu motivo di polemiche e incomprensioni così accese e violente, da paralizzare in parte l’azione dell’Italia in campo internazionale e da dominare a lungo il dibattito politico interno. Polemiche internazionali e lotte politiche nazionali, a cui partecipò attivamente anche il fondatore e leader del movimento fascista, Benito Mussolini, che fece della propaganda antijugoslava uno degli strumenti più efficaci per la ricerca del consenso e per la conquista del potere. Tuttavia, l’approdo di Mussolini a posizioni vicine a quelle del nazionalismo antislavo non rappresentò l’esito naturale ed inevitabile di un percorso politico lineare, quanto il progressivo aggiustamento e il graduale adattamento delle proprie convinzioni a quelli che sembravano essere i principali orientamenti dell’opinione pubblica italiana. Di fronte al successo sempre maggiore che, in termini di seguito politico, le tesi più oltranziste ed estremiste riuscivano ad ottenere, Mussolini non esitò a modificare le proprie idee favorevoli al compromesso adriatico e alla collaborazione politica ed economica con i vicini jugoslavi, in nome di un massimalismo politico e territoriale, agitato strumentalmente nel tentativo di accreditarsi come strenuo difensore degli interessi nazionali.
Le complicate relazioni italo-jugoslave, caratterizzate dall'estrema difficoltà di trovare una soluzione alla questione di Trieste, vengono ripercorse nel periodo che va dal 1947, anno del trattato di pace dell'Italia, al memorandum di Londra del 1954, sulla base della documentazione in parte edita e in gran parte inedita, sia italiana, che ex jugoslava.
Condividi questo sito sui social