Il problema del confine orientale nella politica estera di Aldo Moro
Abstract
Nel secondo dopoguerra, le relazioni politiche e diplomatiche tra l’Italia e la Jugoslavia furono caratterizzate da incomprensioni, ostilità e polemiche, dovute soprattutto (anche se non esclusivamente) alla questione di Trieste, il lungo e sofferto contenzioso territoriale che per decenni divise i due paesi adriatici. Fu solo nel 1963, dopo la formazione in Italia di un governo di centro-sinistra, guidato dal leader DC Aldo Moro, che i due paesi tornarono a dialogare nel tentativo di superare lo stallo raggiunto nella questione di Trieste e del confine, dando inizio al lungo e complicato processo di riavvicinamento che portò agli accordi di Osimo del 1975 e alla chiusura della questione territoriale.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
M. Bucarelli
Titolo volume/Rivista
Non Disponibile
Anno di pubblicazione
2011
ISSN
Non Disponibile
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social