Mussolini e la questione jugoslava durante la prima guerra mondiale

Abstract

Benito Mussolini fece della propaganda antijugoslava uno degli strumenti più efficaci per la ricerca del consenso e per la conquista del potere in Italia. Tuttavia, l’approdo di Mussolini a posizioni vicine a quelle del nazionalismo slavofobo non rappresentò l’esito naturale ed inevitabile di un percorso politico lineare, quanto il progressivo aggiustamento e il graduale adattamento delle proprie convinzioni a quelli che sembravano essere i principali orientamenti dell’opinione pubblica italiana. Di fronte al successo sempre maggiore che, in termini di seguito politico, le tesi più oltranziste ed estremiste riuscivano ad ottenere, Mussolini non esitò a modificare le proprie idee favorevoli al compromesso adriatico e alla collaborazione politica ed economica con i vicini jugoslavi, in nome di un massimalismo politico e territoriale, agitato strumentalmente nel tentativo di accreditarsi come strenuo difensore degli interessi nazionali.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • Bucarelli M.

Titolo volume/Rivista

ISTORIJSKI ZAPISI


Anno di pubblicazione

2015

ISSN

0021-2652

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile