Grande Italia o Grande Serbia? Lo scontro tra Roma e Belgrado sugli scopi di guerra in Adriatico
Abstract
Le relazioni tra il Regno d’Italia e il Regno di Serbia durante la prima guerra mondiale furono caratterizzate da tensioni, polemiche, difficoltà e in molti casi anche ostilità. Nonostante fossero entrambi impegnati in uno sforzo bellico comune contro lo stesso nemico, l’Impero asburgico (il principale avversario di Roma e Belgrado all'interno della coalizione formata dagli Imperi Centrali, Germania e Austro-Ungheria, insieme a Bulgaria e Impero Ottomano), i due paesi agirono più come rivali, che come partner determinati a cooperare lealmente in vista della vittoria finale. La guerra condotta dall'Italia e dalla Serbia fu una sorta di “guerra parallela”, combattuta singolarmente da Roma e Belgrado per la realizzazione dei propri obiettivi nazionali; una lotta condotta dai due Regni non solo senza tener conto delle reciproche esigenze strategiche, ma tal volta anche a discapito degli interessi politici e territoriali dei propri compagni d’arme. I motivi di frizione e di divisione furono principalmente determinati dal massimalismo dei programmi nazionali e delle aspirazioni territoriali, e dall'intransigenza delle posizioni politiche a sostegno di tali rivendicazioni. La radicalizzazione dei contrasti italo-serbi nel corso della Grande Guerra fu, quindi, la risultante dell’unilateralismo con cui la politica italiana e quella serba formularono e tentarono di attuare i propri scopi di guerra, simili e speculari in superficie, ma probabilmente inconciliabili nella sostanza.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
Bucarelli M.
Titolo volume/Rivista
Non Disponibile
Anno di pubblicazione
2017
ISSN
Non Disponibile
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social