L'ENI e la fine dell’età dell’oro: La politica petrolifera dell’Ente Nazionale Idrocarburi in Medio oriente e nel Mediterraneo Negli anni delle grandi crisi energetiche

Abstract

L’assenza pressoché totale di ogni fonte primaria in grado di produrre energia ha condizionato costantemente lo sviluppo industriale e il ruolo internazionale dell'Italia, ripercuotendosi non solo sui costi della crescita economica, ma anche sull'autonomia delle iniziative politiche (problema ben presente ancora oggi, tanto da influenzare in parte le posizioni prese dal governo di Roma in questioni particolarmente delicate come l'attuale crisi tra Ucraina e Russia, uno dei maggiori fornitori di gas dell'Italia). Questa debolezza di fondo è stata all’origine del deciso intervento dello Stato nel settore energetico e in particolare in quello petrolifero, culminato nel secondo dopoguerra nell'istituzione dell'ENI, società pubblica incaricata di promuovere e attuare iniziative di interesse nazionale nel campo degli idrocarburi. Nel corso degli anni Cinquanta dello scorso secolo, l'ente fondato e guidato da Enrico Mattei ha tentato in vari modi, in concorrenza e spesso in contrapposizione con le potenti multinazionali anglo-americane e francesi, di sviluppare una politica energetica autonoma corrispondente sia alle esigenze produttive del paese, che alle aspirazioni politiche di giocare un ruolo centrale nello scacchiere mediterraneo e mediorientale. Su questo importante tratto di storia del nostro paese esiste ormai un'ampia letteratura, che ha analizzato vari aspetti, nazionali e internazionali, degli “anni ruggenti” dell'ENI. Il post-Mattei, invece, con le sue numerose criticità e contraddizioni, è stato oggetto solo di poche ricerche scientifiche e documentate. Al tentativo di colmare tale lacuna, è dedicato il numero monografico della «Nuova Rivista Storica» sugli sforzi dell'ENI per superare le crisi petrolifere degli anni Settanta e le conseguenti gravi difficoltà economiche e finanziare, stabilendo partnership particolari e preferenziali con i paesi produttori di greggio dell'area mediorientale e mediterranea, senza più ricorrere all'intermediazione delle grandi compagnie petrolifere occidentali. I saggi pubblicati nel numero monografico della NRS, infatti, prendono in esame un arco temporale - il decennio che va dalla fine degli anni Sessanta a quella degli anni Settanta - durante il quale il mercato petrolifero mondiale fu scosso da eventi di portata eccezionale prodottisi nella regione mediorientale: la guerra arabo-israeliana del Kippur, l’embargo petrolifero dei paesi arabi contro i paesi vicini allo Stato d’Israele, la decisione dei paesi produttori di aumentare a più riprese il prezzo del greggio causando veri e propri shock nelle dinamiche del mercato petrolifero mondiale, le nazionalizzazioni delle grandi concessioni petrolifere mediterranee e mediorientali, la rivoluzione libica di Gheddafi, quella islamista di Khomeini in Iran, la definitiva presa del potere da parte di Saddam Hussein in Iraq. Le conseguenze sull’andamento delle economie occidentali furono tali da causare una delle maggiori crisi economiche e finanziarie del Novecento, caratterizzata da inflazione galoppante, bassi tassi di crescita, livelli di disoccupazione sempre più elevati e instabilità monetaria. Tra i paesi industrializzati, l’Italia, protagonista, nei decenni precedenti, del “boom” economico, fu uno dei più colpiti a causa delle sue debolezze strutturali; l'aumento dei costi energetici, infatti, si andò ad aggiungere al forte incremento del costo del lavoro, al disavanzo pubblico sempre più incontrollato, al considerevole rialzo dei prezzi internazionali all'ingrosso e alla consistente svalutazione della lira, contribuendo in maniera determinante a innescare un processo inflazionistico senza precedenti nella storia dell'Italia postunitaria. Ne derivò un ciclo recessivo, segnato, nel biennio '73-’75, dalla diminuzione del 3,5% del PIL e dalla rapida caduta della produzione industriale. I saggi raccolti nel numero monografico analizzano le reazioni della politica italiana e dei vertici dell


Tutti gli autori

  • M. Bucarelli , S. Labbate

Titolo volume/Rivista

NUOVA RIVISTA STORICA


Anno di pubblicazione

2014

ISSN

0029-6236

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile