La fine dell'età dell'oro. L’ENI e le crisi petrolifere (1973-1979

Abstract

Il numero monografico della "Nuova Rivista Storica" sulla politica petrolifera dell'ENI negli anni delle crisi energetiche è dedicato al tentativo di stabilire legami particolari e preferenziali con i paesi produttori di greggio dell'area mediorientale e mediterranea. I saggi ospitati nel presente fascicolo sono frutto di un progetto di studio e di ricerca, i cui obiettivi erano – sulla base del materiale documentale conservato presso l'Archivio storico dell'ENI, messo a confronto con altre fonti edite ed inedite, sia italiane che straniere – l'analisi delle reazioni dei vertici dell'ente di Stato di fronte agli shock petroliferi degli anni Settanta e la ricostruzione delle strategie elaborate e attuate in un momento di particolare complessità e difficoltà nella storia non solo dell'Italia, ma del mondo occidentale e industrializzato in generale; un momento talmente importante e significativo da poter essere considerato una sorta di spartiacque, le cui conseguenze furono la fine della lunga fase di crescita e prosperità occidentali del secondo dopoguerra, e la trasformazione non solo del modello di sviluppo, ma anche del sistema di relazioni economiche e politiche internazionali, che aveva caratterizzato per decenni i rapporti tra paesi consumatori e produttori, tra Occidente e Medio Oriente.


Tutti gli autori

  • M. Bucarelli , S. Labbate

Titolo volume/Rivista

NUOVA RIVISTA STORICA


Anno di pubblicazione

2014

ISSN

0029-6236

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile