Effettua una ricerca
Amedeo Maizza
Ruolo
Professore Ordinario
Organizzazione
Università del Salento
Dipartimento
Dipartimento di Scienze dell'Economia
Area Scientifica
Area 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore Scientifico Disciplinare
SECS-P/08 - Economia e Gestione delle Imprese
Settore ERC 1° livello
SH - Social sciences and humanities
Settore ERC 2° livello
SH1 Individuals, Markets and Organisations: Economics, finance and management
Settore ERC 3° livello
SH1_10 Management; marketing; organisational behaviour; operations management
Purpose of the paper: The aim of the paper is to analyze the level of convergence between online brand identity and online brand image in the museum sector. Methodology: This paper proposes an operative framework - called Assessing Web Convergence (AWC) - for extracting information from the web, processing it with text mining techniques and interpreting it in order to monitor the level of convergence between identity and image on the web for the British Museum (BM). Results: Empirical testing of the framework has shown that in the case of the British Museum, the museum’s communication and the users’ perception share four thematic areas: Aim and Organisation, Prospects, Art and Collections and Visit Experience. It is possible to observe that the effectiveness of such communication does not depend on the apparent homogeneity of the themes but on the convergence between identity and image with reference to three qualitative dimensions - Functional, Holistic and Experiential. Research limitations: The framework is limited by its purely qualitative approach. Practical implications: The proposed operative framework can be used by museums for self-diagnosis. Specifically, the interpretative phase enables management to identify and exemplify those elements that enable museums to transform data into knowledge that is useful for developing and enhancing their competitive strategies with regard to the co-evolution of web content. Originality of the paper: The operative framework’s originality lies in the possibility of extraction and analysis of non-structured information which, if interpreted from the perspective of convergence between identity and image, can be transformed into knowledge, useful for decision-making.
The paper aims at getting to know the online transmitted image (by a wine tourist destination of excellence) and the relative perceived image (by third actors), through a gap analysis model designed for this purpose. So, the analysis is structured in different steps: 1) the identification of a wine tourist destination (best practice) through the study of the online content posts, by looking up the word “wine” in the top 100 international travel blogs; 2) text mining on the website contents of the DMO selected and on the articles of the blogs selected; 3) use of the interpretative model proposed (AIWA). The model represent a cause for reflection for DMOs in order to reach: a) a multiple effect of awareness and brand recall; b) increasing the sensorial, emotional and cognitive perception of the destination; c) evaluation of the level of communication of web users and the DMOs’ strategies; d) creation of targeted forms of promotional communication.
Research Background: Wine businesses operate in an increasingly harsh and globalized competitive environment, characterized by shifting consumer behavioural trends, the rise of new players (Third World Countries, Banks and Overton, 2010) and unpredictability. They are thus obliged to strive for ‘strategic transcendence’, through holistic re-evaluation, redefinition and redevelopment of all their functional and marketing processes. Research Aims: This paper analyzes attributes of the wine purchasing process and assesses, from a consumer-oriented perspective, their value as determinants of marketing strategy. Research Methodology: Extensive theoretical research was conducted into various aspects of wine consumer purchasing behaviour. Subsequently, an empirical survey was performed, and the gathered data was processed with both descriptive and multivariate statistical techniques. The empirical research evaluated the theoretically identified variables in the context of the new competitive conditions that characterize the wine sector today. Research Findings: The research identified five ‘macro-themes’ associated with the perception of the generic product ‘wine’: ‘Relationship between territory and wine’, ‘Wine Identity card’, ‘Experiential identity of the wine’, ‘Information in support of the purchase process’, and ‘Price’. Research Value: The research identified trends which, properly interpreted, add to our understanding of consumer behaviour and offer valuable guidance for the development and implementation of corresponding strategies (primarily concerned with marketing and branding) in the wine sector.
Il lavoro si prefigge di sistematizzare il concetto di distretto nel settore agroalimentare attraverso un’analisi della letteratura in argomento e tramite la verifica del ruolo che dette formule assumono nel contesto considerato. A tal fine, ci si sofferma su talune criticità concettuali che non agevolano il riconoscimento della formula distrettuale, dimostrando come, invece, essa sia naturalmente presente ed attuale.
this work assumes that reciprocal recognition (enterprise-region) generates local economies which, thanks to the interdependence and complementarity of their formulas, produce a general competitive advantage. It proposes a theoretical model in which region and enterprise merge into a single entity, transforming their relationship into a driver for the joint creation of competitiveness.
Obiettivi. Il lavoro intende evidenziare come le strategie di posizionamento delle aziende del vino attraverso investimenti in “design wineries” stiano contribuendo alla distintività e all’organizzazione dell’offerta turistico-culturale delle destinazioni del wine. Metodologia. Dopo una rassegna della letteratura sul ruolo dei settori della creatività e della cultura materiale per il turismo e, in particolare, sullo sviluppo del wine tourism, il paper analizza due casi di studio relativi ad altrettanti territori particolarmente significativi in quanto a forte vocazione enologica e che hanno visto negli ultimi vent’anni importanti investimenti da parte delle aziende nelle architetture del vino. Risultati. Il lavoro mette in luce i processi attraverso cui alcune destinazioni sono state in grado di capitalizzare, a fini di marketing territoriale e di costruzione di nuovi prodotti turistici, l’investimento delle imprese vitivinicole del territorio in spazi di design destinati alla promozione dei propri vini e all’accoglienza dei propri clienti. Limiti della ricerca. Il lavoro costituisce una prima esplorazione. Ulteriori approfondimenti sono necessari sia attraverso lo studio di altri contesti territoriali sia con indagini a livello aziendale. Implicazioni pratiche. Attraverso l’analisi proposta si forniscono spunti di riflessione per processi integrati di marketing territoriale potenzialmente utili non solo allo sviluppo dei territori del vino ma anche ad altre tipologie di destinazioni a forte vocazione identitaria legate a prodotti delle industrie creative e della cultura materiale. Originalità del lavoro. Il lavoro intende proporsi all’interno del nuovo filone di studi sull’interazione tra turismo e industrie creative per identificare possibili strategie in termini di innovazione dell’offerta del tradizionale prodotto turistico.
Objectives. the objective of the present work is to deeply analyse the experiential dimension of the innovative sales format and website dedicated to the promo-commercialisation of the typical agrofood products, particularly representative of their place of origin (cd. brand-land relation). Methodology. with the aim to verify the hypothesis of research, we use a model already created and tested, which considers (through the adoption of the focus group techniques, too) the analysis of the consumers’ perception of the experiential aspects in the communication strategies implemented by the best practices examined (Consortia: Chianti Classico, Parmigiano Reggiano, Parma Ham) in both the website and in the store (for the latter, there will be analised and tested the structural and experiential elements useful for the creation of a concept store for the “Made in Salento” products). Findings. the analysis permitted to identify the key elements to hand over both the experiential dimension and the brand-land relation of the typical agrofood products, to provide an emotional offline and online communication of them. Research Limits. even if the research uses a benchmarking technique, it focuses on a specific case study; so, the generalisation of the outcomes could be possible with an extension of the analysis. Practical implications. this work is part of a research project in which are involved several firms of the agrofood sector; with them it has been possible to share and improve some of the results obtained, which will likely facilitate the implementation of good communicational practices. Originality of the study. the marketing literature on the experiential dimension applied to the website tool is still lacking; for this reason, this work could stimulate future in-depth analysis, referring to the proposed model in addition.
Wine’s cultural identity is linked to authentic experiences, valued by the modern consumer because they represent a particular geographical area tradition, heritage, culture, ethnic variety, and identity. The presence in this industry of many family businesses well describes the strong relationship between the product and the terroir. The purpose of this work is to identify online communication models and wine family business (FB) and wine no family business (NFB) implemented strategies, to discover and describe the distinctive elements, deriving from the family participation in the business. The content of their websites has been analyzed through the content analysis, using text mining (words associations analysis). There were also highlighted the differences and the similarities between the FB and NBF online communications.
L’analisi delle relazioni instaurate all’interno dei sistemi locali evidenzia comportamenti strategici e capacità progettuali di alcune imprese distrettuali che oggi sembrano sempre meno derivare dalla naturale condivisione di uno stesso ambiente territoriale (quindi dalla vicinanza geografica) e dai processi di divisione e specializzazione del lavoro. Diversi contributi infatti -in prevalenza limitati ai distretti localizzati in particolari regioni italiane- dimostrano che spesso da tali comportamenti discendono modifiche nell’organizza¬zione delle imprese e in quella dei distretti industriali con la formazione di aggregazioni di diverso tipo anche caratterizzate da relazioni formali tra le imprese. In questa evoluzione del modello distrettuale si inseriscono anche i percorsi di crescita e di internazionalizzazione, in cui determinante è il ruolo di talune imprese -riconosciute come imprese leader- in virtù del loro carattere innovativo, delle capacità di coordinamento e, in alcuni casi, della maggiore dimensione. La ricerca, che qui si presenta nelle sue linee essenziali, ha indagato lungo due macro-direzioni: 1. la prima ha voluto rilevare le variabili salienti del concetto di distretto, traendole dalla letteratura manageriale e dalle principali realtà, verificandone la loro attualità e criticità. 2. Un’ulteriore fase della ricerca è consistita in un’indagine on field indirizzata a conoscere dall’interno le caratteristiche ed i processi operativi delle principali filiere agroalimentari pugliesi.
Il lavoro ha ad oggetto il distretto –inteso nella predetta accezione- in ambito agricolo ed agroindustriale, ed in particolare il funzionamento delle principali realtà nazionali, realizzato con il fine di verificare la possibile adozione di taluni processi ed azioni da parte delle imprese vinicole pugliesi. Con tale finalità si è proceduto con una rassegna della letteratura finalizzata alla definizione di presupposti essenziali su cui devono impostarsi le strategie di marketing internazionale delle imprese agroalimentari operanti su base distrettuale per assiucurare competitività ai medesimi. Sulla scorta di tale primo step si è proceduto osservando talune realtà che rappresentano le best practices italiane, giungendo così alla definizione di un modello di riferimento per le aree distrettuali in via di compimento nella realtà territoriale pugliese. In definitiva, si è cercato di delineare un percorso di sviluppo per le imprese dei distretti agroalimentari pugliesi il quale tuttavia sconta talune carenze rappresentate dalla ulteriore necessità di verifica della tesi formulata, soprattutto nell’ambito dei rapporti distretti-Istituzioni.
Il volume raccoglie gli atti del convegno “Sistemi Turistici Locali: prospettive per le imprese e i territori” tenutosi a Lecce il 22 gennaio 2010, organizzato dalla Facoltà di Economia dell’Università del Salento con il Patrocinio della rivista Sinergie. L’idea del convegno è nata dalla considerazione che da lungo tempo ormai il gruppo di studio di Economia e Gestione delle Imprese del Dipartimento di Studi Aziendali, Giuridici ed Ambientali dell’Università del Salento, è impegnato, tra l’altro, nello studio e nella didattica afferente i temi del management turistico con particolare riferimento agli aspetti connessi alla filiera allargata “enogastronomia-turismo”. Proprio in virtù di tale attività, detto gruppo recentemente ha promosso –in Puglia- la costituzione di un Sistema Turistico Territoriale e, successivamente ai lavori del convegno, quattro Sistemi Turistici di Prodotto tra cui uno incentrato sull’enogastronomia. L’interesse verso tali tematiche è rappresentato anche dall’attenzione della Facoltà di Economia citata che ha inteso presentare nell’ambito della propria offerta formativa un corso di studi di laurea magistrale in “Gestione delle attività turistiche e culturali” che recupera il background di precedenti esperienze didattiche. Obiettivo dell’incontro di studi è stato quello di fare il punto sull’attuale stato dell’arte dei Sistemi Turistici Locali in Italia ed in Puglia in particolare. Per fare ciò si è cercato di armonizzare i contributi di ordine scientifico con la visione degli attori Istituzionali operanti sul territorio pugliese.
Il tema della attrattività turistica dei territori assume oggi rilevanza fondamentale non solo per i suoi rilevanti effetti sullo sviluppo socio-economico delle aree, ma anche per la crescente competitività acuita dalla presenza di “nuove” destinazione e modalità di offerta. In tale contesto, si muovono gli ambiti territoriali i quali, per riuscire nel loro intento, devono raggiungere dimensioni adeguate per supportare le politiche di branding territoriale e le esigenze –sempre crescenti- della domanda. Nel contributo che segue, si cerca di fare il punto su tali aspetti, considerando poi la realtà italiana relativamente all’accoglimento della previsione normativa dettata dalla L. 135/01 istitutiva dei Sistemi Turistici Locali.
Nell’attuale contesto competitivo, il territorio si configura come l’alveo nell’ambito del quale si sviluppano le imprese: se, infatti, esso ha l’humus adatto – in termini di conoscenza, relazioni e capitale sociale – queste cre- scono e si sviluppano, altrimenti vivono con difficoltà e rischiano di scom- parire. Ai fini dell’attivazione di tali processi co-evolutivi sinergici, un ruo- lo significativo è rivestito dalle politiche di comunicazione, in quanto capa- ci di veicolare un’immagine unica e in grado di rammentare le specificità di un territorio e dei suoi prodotti. Lo sviluppo delle nuove tecnologie dell’informazione e, in particolare, le potenzialità del Web 2.0 hanno determinato un’evoluzione nella morfo- logia e nei meccanismi di gestione della comunicazione aziendale permet- tendo, da una parte, l’accesso del consumatore a un patrimonio informativo diffuso che ha acquisito peso crescente nel processo di acquisto; dall’altra, hanno costituito la base per l’implementazione e la diffusione di piattafor- me virtuali, caratterizzate da interazione, condivisione e cogenerazione dei loro contenuti (Constantinides e Fountain 2008). Per tali ragioni, le imprese – soprattutto se di piccole dimensioni – sono sempre più chiamate a un impiego consapevole e mirato delle applicazioni web, in quanto capaci di valorizzare le potenzialità connesse alla modifica dei modelli relazionali con la clientela e di apportare, in ottica di sostenibi- lità, benefici al complessivo sistema territoriale e aziendale. Alla luce di queste considerazioni, con il presente lavoro si è cercato di giungere alla costruzione di un datasetdikeywordsin lingua italiana ingrado di supportare le PMI dell’agroalimentare nell’acquisizione di compe- tenze semantico-lessicali per la comunicazione dei propri prodotti sul web.
Obiettivo del paper: Il paper intende presentare le diverse opportunità di ricerca e l ’importanza che gli studi manageriali hanno nel rapporto “impresa-territorio”. Metodologia: Review della letteratura. Risultati: Il territorio può considerarsi il campo da gioco in cui si realizza la sfida competitiva e si forma l ’innovazione. Da qui l ’esigenza di: i) riposizionare correttamente il ruolo del “locale” nel nuovo contesto competitivo, evitando tuttavia inutili enfatizzazioni, derivanti da sterili campalinismi; ii) sviluppare forme di governance capaci di sintetizzare le diverse specificità territoriali; iii) affrontare l ’argomento attraverso metodi più vicini alla tradizione scientifica italiana quali l ’approccio sistemico vitale. Limiti della ricerca: Il lavoro, avendo la finalità di inquadrare il tema del XXIV Convegno della rivista, affronta l ’argomento con metodo induttivo, considerando solo talune evidenze empiriche. Implicazioni pratiche: Quando un territorio riesce a comporre armonicamente la propria offerta, quale sintesi dei suoi prodotti tangibili e intangibili, si generano economie locali che trovano il loro vantaggio competitivo nell ’interdipendenza, la complementarietà e la non replicabilità delle loro formule. Esse, infatti, sono in grado di limitare gli effetti omogenizzanti della globalizzazione, mediante il raggiungimento di condizioni del binomio “territorio - prodotto” tali da determinare l’unicità e la notorietà dell ’offerta, consentendo il perseguimento di forme di sviluppo sostenibile. Originalità del lavoro: Il lavoro cerca di sistematizzare i diversi filoni di ricerca sul tema, individuando ambiti e metodi per l ’approfondimento degli studi di management. Nel testo, si fa uso di immagini al fine di lasciare al lettore l ’interpretazione e le conseguenti riflessioni sul tema.
The agro-food sector is an important area of the Italian economy both in terms of volumes (8.4% of GDP, 7% of exports, 12.6% of employment - Istat and Eurostat, 2008 -) and advantages that it produces on the “Made in Italy” brand, in its various forms and manifestations. So, this is fundamental for the sector competitive abilities, which is also characterized by the existence of systemic forms among vital and alive SMEs. Together with these realities, there are other forms that have not yet achieved any adequate market positions, despite their significant capabilities (e.g., Apulian wine production). With reference to these considerations, this work aims to: 1) outline a useful model for setting international marketing strategies to aggregate Italian SMEs, operating on the agro-food sector, in particular on the "wine" product; 2) verify the implementation of these strategies on the wine supply chain in Apulia.
Obiettivi. Obiettivo della ricerca è qualificare, alla luce del mutato contesto socio-economico, il ruolo strategico della fiducia nella relazione Impresa-Banca, ai fini della valorizzazione territoriale. I risultati raggiunti hanno consentito di individuare gli attributi fondamentali che generano fiducia nelle relazioni Impresa-Banca ed analizzare le eventuali differenze, nella percezione delle imprese, nel confronto Banca Locale / Banca Globale. Limiti della ricerca. Lo studio è stato condotto su uno specifico ambito territoriale, storicamente caratterizzato dalla presenza di banche locali, quale è quello pugliese. Ciò potrebbe ridurre la portata dei risultati ottenibili. Implicazioni pratiche. Con tale lavoro si è cercato di fornire elementi conoscitivi utili a rivitalizzare le relazioni fiduciarie e a costruire percorsi di sviluppo volti a corroborare le peculiarità frutto del connubio “impresa-territorio” e, quindi, le caratteristiche dei luoghi e del capitale sociale ivi presente. Originalità del lavoro. Il tema della fiducia è stato affrontato prevalentemente con un approccio sociologico, mentre la letteratura manageriale ne ha studiato l’impatto sullo sviluppo del capitale sociale e della performance economica. Ancora carente, tuttavia, appare l’analisi del ruolo della fiducia tra gli attori economici territoriali nella relazione “banca-impresa” e dell’importanza che essa assume per lo sviluppo della comunità di riferimento.
I mutamenti del contesto economico determinati dall’incessante incremento della competitività quindi della complessità e dei rischi impongono alle imprese una costante revisione dei loro processi strategici e gestionali. Si è, infatti, passati da formule gestionali tipiche delle imprese fordiste a modelli orientati verso la valorizzazione degli assets immateriali e, in particolare, della conoscenza, quindi, dell’innovazione. Il testo muovendo da queste considerazioni, approfondisce l’ambito competitivo di riferimento delle imprese, soffermandosi sui metodi di analisi del settore e sulle tecniche per le ricerche di mercato e per il posizionamento strategico. Il lavoro considera quindi il processo decisionale, approfondendo le differenti strategie attuabili dalle imprese per il loro sviluppo e per la soluzione delle crisi. Lo schema logico che lega l’insieme dei temi trattati può essere così sintetizzato: l’ipercompetitività dei mercati impone alle imprese un crescente bisogno di conoscenza necessaria per supportare le decisioni strategiche utili per la ricerca della sopravvivenza e per lo sviluppo del sistema. Il testo, ricco di box di approfondimento e di casi applicativi, si rivolge prevalentemente agli studenti delle lauree magistrali, dei master ma anche a professionisti e manager interessati all’approfondimento di tematiche connesse alla gestione competitiva delle imprese.
Nel lavoro si è cercato di articolare un percorso logico in grado di supportare il processo di conoscenza delle imprese e dei loro comportamenti nell'ambiente di riferimento. Il ragionamento sottostante all'intero volume è il seguente: l'impresa e l'ambiente co-evolvono, generando costantemente differenti e mutevoli formule di equilibrio, che richiedono l'adeguamento dei processi gestionali e la ridefinizione dei modelli di business; in questa rigenerazione, si mmanifesta con particolare rilevanza la rivoluzione digitale, i cui effetti sono ancora solo parzialmente visibili
Wine businesses operate in a competitive environment, characterised by shifting consumer behavioural trends and the rise of new players (Third Region countries). An extensive theoretical research is initially performed, intending to examine the various aspects regarding wine consumer purchase behaviour. Subsequently, an empirical survey is performed, with the gathered data processed with both descriptive and multivariate statistical techniques. The empirical research evaluated the theoretically identified variables in the context of the new competitive conditions that characterise the wine-growing sector today. The research has identified five ‘macro-themes’ explaining the perception of the generic product ‘wine’; two different clusters of countries presenting homogeneities in terms of their consumers’ purchase attitudes; and three consumer-behaviour-defining elements implicitly linked to marketing and branding approaches. The research has identified trends which add to the comprehension of consumer behaviour and offer valuable guidance for the development and implementation of corresponding strategies in the wine business sector.
The purpose of the research is to analyse the convergence between the core communication (identity) and the core perception (image) that can generate more extensive knowledge of the brand over time. This paper uses a model, created by the authors – called Assessing web convergence (AWC) –, for extracting information from the web, processing it by text mining techniques and interpreting it in order to monitor the level of convergence between the online core communication (identity communicated by the company) and the online core perception (image perceived by third parties). It was decided to test the model on the brand of a DMO in the field of wine tourism. The empirical methodology entailed three steps: 1) identification of a wine-tourism destination (considered to be representative of best practice) by studying the content of online posts, selected by searching for the keyword “wine” in the top 100 international travel blogs; 2) text mining, with cluster analysis, of the content of the selected DMO’s website and of the articles published by the top 100 travel blogs; 3) use of the Assessing Web Convergence model (AWC) in the interpretative phase. This paper is a work in progress. Specifically, the interpretative phase enables management to identify and exemplify those elements that enable companies to transform data into knowledge that is useful for developing and enhancing their competitive strategies with regard to the building the brand.
Purpose – The purpose of this paper is to investigate the experiential dimension of certain Italian agrofood products’ websites, which are seen as exemplifying best practices in the terms of the representation of the brand-land relationship, including their link with the territory of origin in the sense of terroir. Design/methodology/approach – The study was conducted after the conception and experimentation of a model (called SObER), the fruit of detailed studies of experiential marketing (Schmitt, 1999a, b). The model was tested using the user-based focus group technique (Mich, 2007) and verified with reference to certain consortia brands considered to reflect best practices in communication of the brand-land connection. Findings – The analysis made it possible to identify the key elements for expressing both the experiential dimension and the brand-land relationship of traditional agrofood products, ensuring their effective online communication. Research limitations/implications – Although the research uses a benchmarking technique, it focuses on specific case studies; thus, the outcomes can be generalised by means of an extension of the analysis. Originality/value – The value of the analysis carried out lies in the creation of a model aimed at the assessment of agrofood products and, more generally, their link with the territory of origin in the online context. In addition, the marketing literature on the experiential dimension applied to website tools is still limited. For this reason, this work may stimulate future in-depth analysis with reference to the proposed model.
La produzione di rifiuti è l’effetto di un sistema socio-economico variegato e complesso poiché risulta composto da famiglie, organizzazioni, imprese, istituzioni ognuno avente esigenze e sensibilità differenti, tutte però legate dal comune bisogno di un miglioramento del servizio senza con ciò compromettere eccessivamente le proprie abitudini. Tali necessità degli utenti si scontrano con le esigenze di ricerca di efficienza delle imprese incaricate del servizio di raccolta le quali, soprattutto nelle località in cui è presente la c.d. utenza fluttuante (tipicamente le città turistiche), sono costrette alla ricerca di una continua “flessibilità” del servizio ferma restando la capacità strutturale impegnata in base ai vincoli contrattuali. Nel presente lavoro ci si propone di individuare e sperimentare delle modifiche organizzative e gestionali che consentano un miglioramento del servizio di raccolta rifiuti nella Città di Gallipoli, soprattutto nel periodo estivo. La metodologia seguita è consistita nell’applicazione dell’approccio sistemico abbinato alle procedure del Total Quality Management.
The development of Web 2.0 lead to an evolution in the Enterprise – Customerrelationship, allowing the latter to access a wide range of information with a growingimportance in the purchaseprocess. Enterprises – particularly the small ones – havebeenrequired to use the web with greaterawareness and a sense of observation to deal with consumers’ empowerment and to generatesustainable benefits to both the territorial and business systems. In the light of these considerations, this study aims at highlighting the contribution of web communication to agri-food Small and Medium Enterprises’ (SMEs’) competitiveness and atanalysing agri-foodSMEs’ web communication patterns. In line with these goals, a fieldresearchon Italian- and English-language websites has been conducted to identify the essential determinants in the "brand-land-product" web communicationaswellas the most common verbal contents adopted by agri- foodSMEs and their transmission through the Internet. Managerial implications are indicated in the possibility for Mediterranean agri-food business SMEs to acquiredeepersemantic and lexical expertises in communicating their products on the web, in support of their competitiveness, by filling the gap between their opportunities and capabilities to compete on the global scene.
The aim of this paper is to assess, with a view to marketing strategies, the potential of a marketing intelligence software application designed to extract information from non-structured web sources (typically websites and social media). The paper also proposes a conceptual model that SMEs can use to transform simple qualitative and quantitative data into knowledge that is useful for supporting the decision-making process in the context of international marketing. The presentation of the proposed interpretative model is followed by the application to the wine market in the USA. Comparison of the themes typical of online discourse in the worlds of supply and demand highlights a certain communicative misalignment that SMEs can resolve by adopting suitable communicative strategies.
Obiettivi. Il lavoro si prefigge di individuare una metodologia di analisi dei mercati esteri, nonché i criteri per monitorare le capacità interne dell’impresa, al fine di delineare un modello di valutazione che possa fornire le linee guida per l’elaborazione di una corretta strategia di internazionalizzazione basata sul Web. A tal proposito, nel paper si propone un’applicazione dello stesso modello al settore enoturistico pugliese, il quale oggi riveste un ruolo importante nel novero dell’offerta turistica pugliese (si pensi che la Puglia rientra tra le “Ten best wine tourism destinations 2013” selezionate dalla rivista americana Wine Enthusiast). Metodologia. Il paper si articola in tre step: 1) review della letteratura in tema di orientamento ai mercati esteri delle piccole e medie imprese (PMI); 2) analisi e selezione dei mercati obiettivo; 3) perfezionamento e sperimentazione di un software finalizzato all’autodiagnosi di competenze, con precipuo riferimento ai processi di internazionalizzazione delle PMI. Risultati. La ricerca ha consentito di individuare un modello di analisi utile per conoscere i mercati/Paese verso i quali indirizzare idonee strategie di incoming enoturistico per le PMI del settore. Limiti della ricerca. L’indagine ha interessato un ridotto campione di imprese (che quindi non permette una ottimale generalizzazione dei risultati), sul quale si è sperimentato il modello di analisi ed il software in esame. Implicazioni pratiche. L’ambito di osservazione (enoturismo) risulta essere non particolarmente analizzato negli studi manageriali, malgrado costituisca una valida opportunità di diversificazione settoriale. Il lavoro ha consentito, inoltre, il perfezionamento di un software (denominato Minerva) innovativo per finalità e progettazione. Originalità del lavoro. Il modello di screening dei mercati e l’applicativo informatico possono essere considerati un utile strumento per valutare e stimolare il potenziale manageriale delle PMI.
The purpose of this research is to provide guidelines for wine tourism destinations, to produce an effective web communication activity. To achieve the aim: - the text regarding the topic “wine tourism” was extracted from the new generation social networks (Instagram e Pinterest) and the wine tourism destinations’ websites, and it was then analysed using text mining techniques; - the uploaded images founded on the aforesaid social networks and websites were analysed with a quali-quantitative approach; - the communication structure of the wine tourism destinations’ websites was studied. In this way, some behavioral models potentially repeatable were defined, with the aim to design and implement a website for a wine tourism destination and the related web marketing strategies
Il lavoro si prefigge di delineare un format – potenzialmente replicabile in differenti contesti geografici – di concept store, inteso come un luogo in cui si narra e si enfatizza (anche grazie a mezzi di comunicazione multimediale, metodi di stimolazione sensoriale, percorsi d’interazione personalizzata) il legame “prodotto-territorio”, in modo da agevolare la percezione e, quindi, la promo-commercializzazione dei prodotti Made in Salento, servendosi della sinergia comunicativa con il web.
The work aims at examining the online communication started by wine tourists on Web, in order to i) identify topics and subjects around which wine tourists mainly discuss and to ii) profile them, through a netnographic approach. The originality of the paper can be identified in the application of the research methods still less used in the touristic marketing studies, although through them it is possible to express interesting research hypothesis. Managerial involvements can be found in the possibility of using the results emerged from the analysis of the user generated contents (UGCs) so as to be able to (re)direct the communicational strategies, developing, at the same time, a targeted and personalized tourist offer.
The goal of this research project is to deepen and expand the web marketing strategies used by family businesses (FB) and to identify the role assigned to websites and the online communication strategies implemented through them. In order to examine the content of the information found on the website of selected FBs, an “ad hoc” analysis model was designed and validated with the support of marketing and industry experts through an inspecting focus group (Mich, 2007). The observation of the FB websites showed that family-run Italian wineries use their websites mainly to present information about the business and as a relational tool through edutainmentstyle activities; FBs yet neglect the potential of e-commerce. Although this path has allowed the traits essential to launch effective online communications for FBs, the small number of businesses surveyed (10) does not permit a theoretical generalisation of the results. Thus, we expect to integrate the information obtained from this preliminary study with in-depth interviews with the digital strategists for the companies examined or by increasing the number of FBs studied. In addition, the results could be compared with those from Italian businesses in the wine industry which are not family run and which meet the selection criteria (turnover, etc.). The study highlights the importance and the attention that FBs, among others, should dedicate to the role of web communication within their communications strategy. It also provides a list of contents to consider when creating a website which should be customised with the brand’s specific details.
Condividi questo sito sui social