I distretti agroalimentari nel contesto globale. Un’analisi sul territorio pugliese
Abstract
L’analisi delle relazioni instaurate all’interno dei sistemi locali evidenzia comportamenti strategici e capacità progettuali di alcune imprese distrettuali che oggi sembrano sempre meno derivare dalla naturale condivisione di uno stesso ambiente territoriale (quindi dalla vicinanza geografica) e dai processi di divisione e specializzazione del lavoro. Diversi contributi infatti -in prevalenza limitati ai distretti localizzati in particolari regioni italiane- dimostrano che spesso da tali comportamenti discendono modifiche nell’organizza¬zione delle imprese e in quella dei distretti industriali con la formazione di aggregazioni di diverso tipo anche caratterizzate da relazioni formali tra le imprese. In questa evoluzione del modello distrettuale si inseriscono anche i percorsi di crescita e di internazionalizzazione, in cui determinante è il ruolo di talune imprese -riconosciute come imprese leader- in virtù del loro carattere innovativo, delle capacità di coordinamento e, in alcuni casi, della maggiore dimensione. La ricerca, che qui si presenta nelle sue linee essenziali, ha indagato lungo due macro-direzioni: 1. la prima ha voluto rilevare le variabili salienti del concetto di distretto, traendole dalla letteratura manageriale e dalle principali realtà, verificandone la loro attualità e criticità. 2. Un’ulteriore fase della ricerca è consistita in un’indagine on field indirizzata a conoscere dall’interno le caratteristiche ed i processi operativi delle principali filiere agroalimentari pugliesi.
Anno di pubblicazione
2010
ISSN
Non Disponibile
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social