La fiducia nelle relazioni impresa-banca: quali conseguenze sullo sviluppo territoriale?

Abstract

Obiettivi. Obiettivo della ricerca è qualificare, alla luce del mutato contesto socio-economico, il ruolo strategico della fiducia nella relazione Impresa-Banca, ai fini della valorizzazione territoriale. I risultati raggiunti hanno consentito di individuare gli attributi fondamentali che generano fiducia nelle relazioni Impresa-Banca ed analizzare le eventuali differenze, nella percezione delle imprese, nel confronto Banca Locale / Banca Globale. Limiti della ricerca. Lo studio è stato condotto su uno specifico ambito territoriale, storicamente caratterizzato dalla presenza di banche locali, quale è quello pugliese. Ciò potrebbe ridurre la portata dei risultati ottenibili. Implicazioni pratiche. Con tale lavoro si è cercato di fornire elementi conoscitivi utili a rivitalizzare le relazioni fiduciarie e a costruire percorsi di sviluppo volti a corroborare le peculiarità frutto del connubio “impresa-territorio” e, quindi, le caratteristiche dei luoghi e del capitale sociale ivi presente. Originalità del lavoro. Il tema della fiducia è stato affrontato prevalentemente con un approccio sociologico, mentre la letteratura manageriale ne ha studiato l’impatto sullo sviluppo del capitale sociale e della performance economica. Ancora carente, tuttavia, appare l’analisi del ruolo della fiducia tra gli attori economici territoriali nella relazione “banca-impresa” e dell’importanza che essa assume per lo sviluppo della comunità di riferimento.


Tutti gli autori

  • A. Maizza , A. Iazzi , O. Trio , S. Gravili

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2012

ISSN

Non Disponibile

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile