Effettua una ricerca
Giancarlo Colelli
Ruolo
Professore Ordinario
Organizzazione
Università degli Studi di Foggia
Dipartimento
Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell'Ambiente
Area Scientifica
Area 07 - Scienze agrarie e veterinarie
Settore Scientifico Disciplinare
AGR/09 - Meccanica Agraria
Settore ERC 1° livello
LS - Life sciences
Settore ERC 2° livello
LS9 Applied Life Sciences and Non-Medical Biotechnology: Applied plant and animal sciences; food sciences; forestry; industrial, environmental and non-medical...
Settore ERC 3° livello
LS9_5 Food sciences (including food technology, nutrition)
This proposal aims to improve safety and quality of RTE fresh produce throughout the whole chain by developing new predictive and probabilistic models and decision-making tools, by exploring rapid and non-destructive methods for quality evaluation and prediction, and by experimenting novel technologies, in order to quantify and manage spoilage and pathogen microorganisms, minimize risks to consumers, and preserve quality. Objectives of the proposal will be reached through the realization of 9 WPs. WP1 will develop diagnostic kits to predict quality and safety of raw material and final product. WP2 will develop process control aids based on non-destructive and rapid evaluation. WP3 will develop decision support tools in very critical points of processing chain. WP4 will investigate innovative processes to improve quality and safety of fresh-cut products. Technological innovations will go through implementation and demonstration in WP5 and through an economic evaluation approach in WP6. Results will represent valuable information in order to re-visit and improve good practice procedures or, to define a more efficient management system for quality and safety (in WP7). Finally results will be disseminated to potential users in WP8, while WP9 will consist of the management of the consortium. The participants are 14, of 7 Countries including 6 SMEs, 2 public research Institutes and 6 Universities, assorted in terms of scientific and technological expertise. The presence of SME will ensure the exploitation of the results directly and indirectly. Potential impacts of the results of this project may be related to the increase of scientific evidences about safety and quality, expansion of consumer awareness, increase of the innovation capacity of the industry strengthening its competitiveness, provision of scientific evidences to the EC and other health authorities (also for campaigns for healthy nutrition), and a reference point to mass media.
L’idea della presente proposta progettuale è quella di mettere a punto un prodotto di quarta gamma complesso, che rappresenti una decisa innovazione nell’ambito degli altri prodotti esistenti, sia in termini di uso/servizio nei confronti dei consumatori, sia in termini di componenti presenti, alcuni dei quali attualmente non sono utilizzati. Tale prodotto è rappresentato da una zuppa di ortaggi freschi, legumi e cereali, sullo stile di quelle presenti nella tradizione gastronomica di diverse regioni italiane, che sia completa e pronta da cucinare, e che quindi non richieda altri ingredienti di base (a parte eventualmente i condimenti classici tra cui il sale, l’olio, etc). In linea di massima tale zuppa è composta da prezzemolo, patate, rosmarino, carote, sedano e cipolla per ciò che riguarda gli ortaggi freschi tagliati, e da ceci, fagioli borlotti, farro e grano per ciò che riguarda i semi.
L’idea della presente proposta progettuale è quella di mettere a punto un prodotto a base di carciofi ad alto contenuto in servizio, che rappresenti un’innovazione nell’ambito dei prodotti a base di carciofo esistenti sul mercato attuale, in quanto fresco e consumabile al 100%. Il carciofo è una gemma fiorale le cui brattee esterne sono fibrose e vanno rimosse; solo le brattee più interne non fibrose sono eduli, così come il ricettacolo, da cui però viene asportata la parte periferica e basale, anch’esse particolarmente fibrose. In generale quasi il 50% del prodotto non viene utilizzato e la preparazione prima del consumo è particolarmente lunga e fastidiosa. Diversi prodotti a base d carciofo hanno un elevato contenuto in servizio, fornendo al consumatore un prodotto pronto per l’uso; nessuno di questi però è fresco, essendoci sul mercato prodotti surgelati, o appertizzati (sottolio o in salamoia). La realizzazione di un prodotto a base di carciofo fresco, ma con un alto contenuto in servizio rappresenta quindi un elemento di forte innovazione di prodotto nell’ambito del mercato dei prodotti ortofrutticoli, in particolare di quelli della quarta gamma, alla luce delle estreme difficoltà di ottenimento di tale prodotto a causa della estrema suscettibilità del carciofo all’imbrunimento seguente il taglio.
Condividi questo sito sui social