Processo tecnologico per la produzione di carciofo fresco ad alto contenuto in servizi
Acronimo
Tipologia Ambito fonte
Ministeriale
Fonte di finanziamento/Programma
APQ Ricerca Scientifica MUR-MEF-Reg. Puglia 2005
Misura
Linea 1 - Prog. di Sperimentazione & Ricerca
Call / Bando / Intervento specifico
Bando Progetti Esplorativi
Capofila/Coordinatore
Università Degli Studi Di FoggiaDipartimento/Istituto
Dipartimento Delle Produzioni, Dell’ingegneria, Della Meccanica E Dell’economia Applicate Ai Sistemi Agro-zootecnici (pr.i.m.e)
Soggetti Partner Pugliesi
Soggetti Partner Non Pugliesi
- Non Disponibile
Referente Scientifico
Costo Totale del Progetto
180.000,00 €
Contributo Totale del Progetto
144.000,00 €
Data di inizio
N.D.
Data di fine
Keywords
Abstract
L’idea della presente proposta progettuale è quella di mettere a punto un prodotto a base di carciofi ad alto contenuto in servizio, che rappresenti un’innovazione nell’ambito dei prodotti a base di carciofo esistenti sul mercato attuale, in quanto fresco e consumabile al 100%. Il carciofo è una gemma fiorale le cui brattee esterne sono fibrose e vanno rimosse; solo le brattee più interne non fibrose sono eduli, così come il ricettacolo, da cui però viene asportata la parte periferica e basale, anch’esse particolarmente fibrose. In generale quasi il 50% del prodotto non viene utilizzato e la preparazione prima del consumo è particolarmente lunga e fastidiosa. Diversi prodotti a base d carciofo hanno un elevato contenuto in servizio, fornendo al consumatore un prodotto pronto per l’uso; nessuno di questi però è fresco, essendoci sul mercato prodotti surgelati, o appertizzati (sottolio o in salamoia). La realizzazione di un prodotto a base di carciofo fresco, ma con un alto contenuto in servizio rappresenta quindi un elemento di forte innovazione di prodotto nell’ambito del mercato dei prodotti ortofrutticoli, in particolare di quelli della quarta gamma, alla luce delle estreme difficoltà di ottenimento di tale prodotto a causa della estrema suscettibilità del carciofo all’imbrunimento seguente il taglio.
Ambito tecnologico produttivo
Ket 3 - Biotecnologie Industriali
Ambito di Applicazione/Mercato
Agroalimentare
Condividi questo sito sui social