Effettua una ricerca
Antonella De Laurentiis
Ruolo
Professore Associato
Organizzazione
Università del Salento
Dipartimento
Dipartimento di Studi Umanistici
Area Scientifica
AREA 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore Scientifico Disciplinare
L-LIN/07 - Lingua e Traduzione - Lingua Spagnola
Settore ERC 1° livello
SH - Social sciences and humanities
Settore ERC 2° livello
SH4 The Human Mind and Its Complexity: Cognitive science, psychology, linguistics, philosophy of mind
Settore ERC 3° livello
SH4_11 Pragmatics, sociolinguistics, discourse analysis
L’obiettivo principale del presente lavoro è proporre uno studio descrittivo, di tipo qualitativo e quantitativo, sul doppiaggio italiano della serie TV spagnola Física o Química, prestando particolare attenzione alla traduzione di quegli elementi che si riferiscono in modo specifico al linguaggio sessuale. Física o Química è una serie spagnola ambientata in un liceo di Madrid il cui tema principale ruota intorno ai rapporti che intercorrono tra tutti i protagonisti, sia studenti che insegnanti. Trattandosi di una serie destinata ad un pubblico di adolescenti è molto frequente la presenza di dialoghi ricchi di tratti linguistici colloquiali, tipici del linguaggio giovanile, così come tematiche di grande interesse tra i ragazzi della scuola superiore, quali il sesso, la religione, la droga e i gruppi sociali. In questo lavoro analizzeremo il modo in cui l’ideologia ha influenzato la traduzione di determinati aspetti socioculturali, giungendo a stravolgere o persino a eliminare quegli elementi del linguaggio sessuale considerati tabù.
El objetivo principal de este artículo es presentar los primeros resultados de un estudio descriptivo sobre la traducción para el doblaje de la serie española Física o química en Italia. Física o química es una serie ambientada en un instituto madrileño, cuyos protagonistas son adolescentes y profesores, y el argumento gira en torno a las relaciones que se establecen entre ellos. Por la naturaleza de la serie, se pueden encontrar diálogos con abundantes marcas coloquiales y vulgares propias del lenguaje juvenil, y escenas en las que se abordan los temas que suelen preocupar a los adolescentes como la religión, el sexo, las drogas y los grupos sociales. En el artículo, describiremos de qué manera la ideología ha influido en el tratamiento de la traducción de dichos temas hasta llegar a distorsionar, cambiar el sentido o incluso eliminar aquellos elementos considerados tabú en la cultura receptora.
All’interno del dibattito teorico sul rapporto cinema e letteratura ci sembra interessante analizzare un caso concreto di trasposizione cinematografica che vede protagonisti due importanti rappresentanti della letteratura e del cinema argentino degli anni ’60, lo scrittore Julio Cortázar e il regista Manuel Antín. Antín considerava lo scrittore argentino il perfetto interprete delle sue idee, poiché i suoi racconti deformano la concezione classica della narrazione attraverso il ricorso alla soggettività e alla sovrapposizione dei piani spazio-temporali.
Dopo aver tratteggiato con originale interpretazione i segni della continuità tra le feste dionisiache e il tango, Flores ne celebra alcune tra le più importanti differenze, frutto di un rinnovamento che incede attraverso i corpi che danzano e il cui abbraccio esprime, efficacemente, uno degli aspetti più specifici e affascinanti del nuovo ballo argentino. Da lì, l’autore illustra l’evoluzione del tango che da musica diventa canzone e, lentamente, dalle sale da ballo si trasferisce nei teatri, tratteggiando un panorama ricchissimo di compositori e di musicisti il cui contributo è presentato in una doppia chiave: da un lato si evidenziano le principali innovazioni artistiche e dall’altro sono messi in luce i cambiamenti sociali a cui è andata incontro l’Argentina, primo fra tutti quello riferito al ruolo della donna.
En América Latina la traducción ha tenido, y sigue teniendo, una importancia capital ya que ha contribuido a la innovación y evolución de las lenguas y de las literaturas nacionales. Las divisiones geopolíticas entre centro – Europa occidental y Estados Unidos – y periferia – Latinoamérica – se desplazan hacia un espacio teorético y cultural en el que la traducción ocupa un lugar muy importante. ¿Por qué la traducción que se hace en los países de lenguas periféricas difiere considerablemente de la del centro? Para contestar a esta pregunta hay que considerar el lenguaje como fenómeno social, es decir, un fenómeno inmerso en relaciones de poder, en situaciones de conflicto y en procesos de cambio social.
Questo articolo verte sull'analisi del doppiaggio in lingua spagnola del film italiano Benvenuti al Sud e, nello specifico, sulle scelte traduttive adottate in quelle scene in cui l'originale presenta l'uso della varietà diatopica (dialetto napoletano) e giochi linguistici finalizzati a creare un effetto comico.
L'articolo verte sulla normalizzazione linguistica dello spagnolo in due momenti salienti della cultura e della politica ispanica: la nascita dell'idea di unità della lingua castigliana nel 1492 grazie al processo di codificazione e di elaborazione attuato dalla grammatica di Antonio de Nebrija e il tentativo di preservare questa stessa idea di unità al di là dell'oceano da parte del venezuelano Andrés Bello.
Con el presente trabajo queremos proponer un excursus de las políticas lingüísticas que en Venezuela apuntan a valorizar el patrimonio cultural de las minorías étnicas presentes en el territorio. Según varios estudiosos, el ámbito educativo representa uno de los terrenos más fértiles para que la recuperación de las lenguas indígenas estimule la conciencia de un posible diálogo entre etnias y visiones del mundo tan divergentes, que apunte a la preferible idea de una cultura de la diferencia entendida como recurso y no de la cultura de las diversidades mutuamente excluyentes.
In Pasión y Caída, come chiarisce il sottotitolo del libro – Memoria de la Mesa de Gremios en Lucha. Argentina, 1973-1976 – l’intenzione di Rafael Flores è quella di sottrarre all’oblio o anche alla superficialità delle analisi un periodo della storia argentina che sembra quasi passare inosservato, se non soffocato, tra due momenti ritenuti comunemente più salienti: peronismo e dittatura di Videla.
En nuestro trabajo se ha realizado un análisis contrastivo entre las versiones original y doblada al español de algunas escenas de la película italiana Benvenuti al Sud (2010), con el fin de señalar las estrategias utilizadas por el traductor en la tentativa de trasladar a la lengua meta las problemáticas relativas a los aspectos lingüísticos y socio-culturales de la lengua original.
Condividi questo sito sui social