Effettua una ricerca
Patricia Chiantera
Ruolo
Professore Associato
Organizzazione
Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE
Area Scientifica
AREA 14 - Scienze politiche e sociali
Settore Scientifico Disciplinare
SPS/02 - Storia delle Dottrine Politiche
Settore ERC 1° livello
Non Disponibile
Settore ERC 2° livello
Non Disponibile
Settore ERC 3° livello
Non Disponibile
Il libro analizza e constestualizza tutta la biograia politica e intellettuale di Delio Cantimori, il famoso storico che soprattutto nel secondo dopoguerra fu un protagonista nella cultura accademica italiana. L'autrice, avvalendosi della corrispondenza inedita, di appunti editi e inediti, mostra l'intreccio fra la vicenda biografica di Cantimori e la crisi dell'attualismo, del fascismo e poi del comunismo. In particolare il libro si sofferma sul rapporto fra l'intellettuale e la politica, che Cantimori elabora diversamente nelle fasi della sua vita e che per tutta la generazione intellettuale a cui apparteneva il grande sotrico costituiva un tema molto dibattuto.
The essay considers the transformations of Mitteleuropa from a geographical idea to a political project by contextualizing it within the general turn of geography from the end of the 19. century.
Il contibuto studia sulla base delle analisi contemporanee lo sviluppo dell'euroscetticismo in Europa a partire dagli anni Ottanta. Prendendo in considerazione le attuali teorie sull'euroscetticismo l'articolo mette in evidenza le continuità e discontinuità della nuova frattura politica causata dall'emergere dell'euroscetticismo cone le tradizionali fratture politiche di Rokkan.
L'articolo analizza il concetto di fiducia e consenso nell'opera di Burke. A paritire dalla disamina dei discorsi di Burke fino alle opere successsive viene messa in evidenza la concezione che Burke ha del governo popolare e della rivoluzione, e insieme la sua idea di rappresentanza, che costituisce, secondo la prospettiva qui adottata, il cardine del pensiero del conservatore inglese. L'interpretazione del pensiero di Burke viene incorniciata dall'analisi delle lotte politiche e della storia costituzionale inglese.
The book publishes the articles written by the great Swiss historian, Werner Kaegi, on Italian fascism. They are commented, translated and introduced by Patricia Chiantera, who shows Kaegi's original interpretation with regards to fascism.
Il libro analizza criticamente alcuni spazi immaginari, visioni politiche e geopolitiche, tra la fine dell'Ottocento e la fine della Seconda Guerra Mondiale. Esso individua tre punti di snodo del paradigma geopolitico: nazionale, imperialista e globalista. Questi snodi vengono a loro volta messi in relazione con le rispettive forme di potere ed egemonia mondiale: quella britannica, germanica, asiatica e statunitense. Il libro riconstruisce i rapporti e gli intrecci fra la geopolitica e il èpensiero politico attraverso l'osservazione delle mappe mentali delineate nella opere maggiori politologiche tra Otto- e Novecento. Emerge così l'immagine del mondo che è sottesa a parte della cultura politologica tedesca e anglosassone e che influenza l'opinione pubbblica e gli equilibri internazionali di potere.
The article analyses the cultural process, that leads to the justification of the colonisation of the Slaves and of their territory from the 19th to the 20th century. It describes the conflict between Germans and Slavs in the philosophical and historiographical literature.The continuities and discontinuities are studied and two strams of interpretations are defined. The first one, developed in the 19th century, is based on the cultural difference between the two civilisations while the following one is based on economic and apparently objective datas. Following this interpretation the Slavs are seen as economically and politically unable to rule a nation: they need to be "invaded". The essay suggests that this kind of discourse, that is used in order to show the inferiority of a population, is still used and does not disappear with National Socialism.
la storia politica e intellettuale dello scrittore e pubblicista Curzio Malaparte viene ripercorsa in questo saggio, che ricostruisce la sua partecipazione alla fronda fascista integralista. In particolare i legami di Malaparte con gli ambienti vicini a Farinacci e la sua critica da destra al revisionismo sono uno dei temi principali del saggio, che ripercorre le tappe principali della vicnda politica di Malaparte.
he contribution will attempt to reflect on the interplay in recent theories of populism and crowd psychology between the ideas of mob and crowd on the one hand, and those of mass and people on the other. Using an approach deriving from the history of ideas, it will outline two fundamental aspects of the complex and ambivalent interaction between the concepts of people, crowds, masses and mob: first, the transformation of the protesting crowd or mob into “the people,” the legitimate source of sovereignty; second, the distinction between regressive crowds and mobs and progressive masses and peoples, stated both explicitly and implicitly in crowd psychology and populist theory. This article will also aim to highlight an idea that has come to the fore in much of the recent literature on populism. It has long been observed that populism opposes “corrupted” elites and the “honest” people. But it has recently been observed that a major source of populist mobilization is a distinction, within “the people,” between a “positive” people and the “others,” the plebs who are left outside the dynamics of any kind of political representation. The article will show that this distinction is fundamental in order to understand not only the construction of populist political identity, but also the dynamics of the mobilization of new movements, which claim to take charge of the political processes and change the rules of the game.
Il saggio analizza gloi articoli dello storico svizzero Werner Kaegi sull'Italia fascista tra gli anni Venti e Trenta. In particolare esso studia l'interpretazione che Kaegi fornisce del fascismo come movimento politico basato su una forte connotazione emotiva e sacrale e sulle forme di ritualizzazione che il regime elabora per la mobilitazione e l'indottrinamento delle masse. Inoltre il saggio, che è seguito dagli scritti di Kaegi tradotti dalla stessa autrice, mette in correlazione l'interpretazione di Kaegi del fascismo con le successive letture offerte da Veogelin e Aron.
In the essaz I demonstrate that Ratzel's Lebensraum can itself be read as a biopolitical text because it contains something more than a pure description of darwinian strugle forlife, namely an imperative. I thereforeinterrogate Ratzel's Lebensraum in the light of Michel Foucault'stheory of biopower.
Condividi questo sito sui social